Le nostre ricette per cucinare sano dopo le feste

La stagione delle feste è finita e vorresti tornare a un'alimentazione più sana e facilmente digeribile e, perché no, perdere qualche chilo di troppo continuando a seguire un'alimentazione ricca di nutrienti.

In questo articolo ti suggeriamo alcune ricette facili da realizzare che uniscono piacere e salute.

Sono semplici, gustose e ricche di nutrienti essenziali come aminoacidi, minerali, vitamine e antiossidanti.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Le basi di una cucina veloce, facile e sana

Non c'è bisogno di impegnarsi nella preparazione di piatti complicati per cucinare qualcosa che sia allo stesso tempo gustoso e sano.

Per cucinare in modo sano, devi prestare attenzione sia agli alimenti che scegli sia al modo in cui vengono preparati.

Alimenti

Alcuni tipi di alimenti sono difficili da digerire e contengono molte calorie, a volte con pochi nutrienti interessanti per il nostro organismo, ad esempio:

  • carne rossa

  • salumi

  • formaggi

  • panna da cucina

  • pasticcini, gelati, cioccolato e altri dolci.

Metodi di preparazione

Alcune preparazioni possono appesantire i cibi sani, ad esempio

  • salse a base di panna o burro

  • la cottura nei grassi (burro, olio)

Una cucina sana privilegia quindi alimenti semplici e nutrienti, metodi di preparazione semplici e metodi di cottura validi e privi di grassi. Ad esempio, la cottura a vapore preserva le qualità nutrizionali degli alimenti e il loro sapore.

Come cucinare in modo più sano: le nostre idee di ricette

Ecco alcune semplici idee di ricette per preparare piatti che ti aiuteranno a mangiare in modo più sano e a compensare gli eccessi delle feste.

Sono facili da preparare, a base di soli grassi crudi, quindi più facili da digerire e migliori per la tua salute. E con metodi di cottura delicati che preservano le qualità nutrizionali degli alimenti.

Cucinare le verdure in modo sano

Alcune ricette di verdure semplici e deliziose:

Pasticciata di verdure invernali grattugiate con curcuma

Un piatto colorato, ricco di antiossidanti e antinfiammatori

Preparazione

1

Metti tutti questi ingredienti, sbucciati e tagliati a pezzetti, in un mixer.

2

Condisci con sale e pepe

3

Frulla per ottenere una consistenza granulosa (regola la dimensione in base ai tuoi gusti frullando di più o di meno).

4

Condisci con dell'olio d'oliva al quale avrai precedentemente mixato un po' di curcuma in polvere. Questa aggiunge un tocco leggermente speziato che ravviva le verdure, oltre a fornire tutte le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Purè di zucca e patate dolci con cannella

Ipoglicemizzante (aiuta ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue)

Preparazione

1

Sbuccia e taglia a cubetti la patata dolce.

2

Taglia la zucca a metà per rimuovere i semi dal centro, senza sbucciarla.

3

Taglia a cubetti.

4

Cuoci a vapore tutti gli ingredienti per circa 15-20 minuti (le verdure devono diventare cremose).

5

Condisci con sale e pepe e frulla. Puoi aggiungere un po' di latte vegetale per ottenere una consistenza più liscia e liquida, trasformandola in una vellutata.

Vellutata di sedano rapa con mandorle

Ricca di proteine per un effetto saziante

Preparazione

1

Taglia il sedano a piccoli spicchi e cuocilo a vapore finché non diventa cremoso (circa 20 minuti).

2

Aggiungi la purea di mandorle, la polvere di mandorle e un pizzico di sale e pepe e frulla.

3

Poi aggiungi gradualmente il latte vegetale fino a ottenere una consistenza vellutata più o meno densa, a seconda delle tue preferenze.

Purè di cavolfiore con Erba medica

Un concentrato di proteine, minerali e vitamine

Preparazione

1

Cuoci le cimette di cavolfiore a vapore per circa 20 minuti (devono diventare cremose).

2

Frulla e aggiungi sale e pepe ed eventualmente un po' di latte vegetale per rendere il tutto più cremoso.

3

Cospargi di polvere di Erba medica

Insalata invernale con polvere di polpa di Baobab

Concentrato di vitamine, minerali e antiossidanti

Preparazione

1

Taglia l'indivia in due longitudinalmente, poi taglia ogni pezzo in 4 sempre longitudinalmente e, questa volta, tagliala in piccoli pezzi trasversalmente.

2

Sbuccia e taglia a cubetti le mele.

3

Aggiungi le castagne al naturale e i gherigli di noce.

4

Mescola tutti gli ingredienti.

5

Condisci con sale, pepe e 2 cucchiai di olio di noci e cospargi con 1/2 cucchiaino di polpa di Baobab, che aggiunge un tocco leggermente dolce e acidulo.

Guacamole alla spirulina

Un concentrato nutritivo di aminoacidi, vitamine e antiossidanti

Preparazione

1

Dimezza gli avocado, rimuovi la buccia e tagliali a cubetti.

2

Frulla con succo di limone e sale, ed eventualmente con un po' di cipolla.

3

Aggiungi 2 cucchiaini di spirulina e mescola.

4

Servi con foglie di indivia, stick di carote, cimette di cavolfiore crude e altre verdure crude a piacere.

Hummus al tè verde Matcha

Un potente antiossidante

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti e condiscili a piacere.

2

Servi con stick di verdure crude e foglie di indivia.

3

Si sposa molto bene anche con un misto di verdure invernali grattugiate.

Preparare dei dolcetti salutari

Per aggiungere un tocco di piacere ai tuoi pasti o per uno spuntino gustoso e sano, ti suggerisco queste ricette semplici, gustose e a basso contenuto di grassi.

Questi dolcetti sono un'ottima alternativa sana ai dolci industriali.

Croccante alle mandorle

Preparazione

1

Mescola la farina, lo zucchero, il sale e il lievito in polvere.

2

Aggiungi le uova e poi la bevanda all'anice.

3

Dopo aver iniziato a mescolare, aggiungi le mandorle.

4

Forma due rotoloni con l'impasto, poi appiattiscili a mano (circa 2 cm di spessore).

5

Posizionati su una teglia rivestita di carta forno.

6

Inforna per circa 30 minuti a 180 gradi.

7

Lascia raffreddare, quindi taglia in stick di circa 1 cm di larghezza per ottenere il tuo croccante.

Frollini al Tè verde Matcha

Preparazione

1

Mescola la farina, lo zucchero, la polvere di tè verde Matcha e la polvere di nocciole.

2

Crea una cavità e versaci le uova sbattute e l'olio d'oliva.

3

Mescola vigorosamente.

4

Con l'impasto forma una palla e mettila in frigo per 1 ora.

5

Poi stendi l'impasto e modellalo in tondi di 1 cm di spessore (o in qualsiasi altra forma) utilizzando delle formine.

6

Cospargi con un po' di zucchero integrale.

7

Disponi i frollini su una teglia rivestita di carta forno.

8

Inforna per circa 15 minuti a 180 gradi.



Puoi trovare altre in questo articolo

In quest'altro articolo, invece, troverai delle ricette deliziose e salutari a base dei nostri superfood.

Focus su Christine Barris, naturopata, sofrologa e formatrice

Dopo un Master in Management, seguito da vent'anni di lavoro in note aziende del settore degli integratori alimentari e della cosmesi naturale, ho deciso di trasformare la mia passione per la natura nella mia professione. Oggi pratico la naturopatia umana e animale, assieme alla sofrologia. Sono anche formatrice di futuri naturopati e sofrologi presso varie scuole.

Bibliografia

1

Cuisinez sain et gourmand sans gluten, sans lait, sans œufs de Valérie Cupillard www.cuisine-saine.fr

www.deavita.fr

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina