Quali oli usare per trattare le smagliature?

Gli oli essenziali e vegetali sono una soluzione naturale per trattare le smagliature. Opzioni come l'olio di Rosa mosqueta, noto per le sue proprietà rigeneranti, l'olio di Mandorle dolci, nutriente e lenitivo, e l'olio di germe di grano, ricco di Vitamina E, sono efficaci per attenuare l'aspetto delle smagliature e favorire la rigenerazione cutanea. Questi oli, utilizzati regolarmente nei massaggi, aiutano a mantenere l'elasticità della pelle e a prevenire la formazione di nuove smagliature.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 23/07/2025

Cosa sono le smagliature?

Le smagliature sono alterazioni cutanee lineari, atrofiche, con superficie liscia o rugosa e consistenza molle. Inizialmente presentano spesso una colorazione rosso-violacea, che evolve verso un aspetto bianco perlato in fase avanzata. Possono anche assumere altri colori, come il rosso (stria rubra), il blu (stria caerulea) o il nero (stria nigrea). Questi segni, spesso numerosi, seguono generalmente le linee di tensione cutanea, in particolare sull'addome, sulla schiena, sul seno, sulle cosce e sui glutei. Per alcune persone, le smagliature possono avere un impatto psicologico sulla percezione della qualità della vita.

Le smagliature sono frequenti durante la gravidanza, ma possono comparire anche durante la pubertà, in presenza di alcune malattie endocrine come la sindrome di Cushing o come effetto collaterale della corticoterapia. Anche rapidi cambiamenti di peso, crescita improvvisa o interventi chirurgici, in particolare la mastoplastica, possono essere fattori scatenanti.

L'esame dermatopatologico rivela un assottigliamento dell'epidermide, associato a una notevole diminuzione del numero di fibre elastiche nel derma reticolare. I fasci di collagene sono sottili, meno compatti e allineati parallelamente all'epidermide. In uno stadio avanzato si osserva una parziale rigenerazione delle fibre elastiche e del collagene, allineate secondo le linee di tensione cutanea.

I nostri consigli per prevenire la comparsa delle smagliature

Ecco i nostri consigli per prevenire al massimo la comparsa delle smagliature, indipendentemente dalla fase della vita in cui ti trovi:

  1. Evita aumenti di peso troppo rapidi: controlla l'alimentazione, pratica un'attività fisica regolare.

  2. Idrata la pelle quotidianamente dopo la doccia, soprattutto se hai la pelle secca.

  3. Durante la gravidanza, in particolare, controlla l'aumento di peso, che dovrebbe essere di circa 12 kg a termine.

  4. Si consiglia di praticare attività fisica. In caso di gravidanza, è possibile mantenere un'attività fisica moderata come il nuoto, le passeggiate o la cyclette.

Come eliminare le smagliature?

Attualmente non esiste alcun trattamento curativo riconosciuto come efficace contro le smagliature. La prevenzione si basa su consigli nutrizionali volti a evitare variazioni di peso eccessive, soprattutto durante la pubertà e la gravidanza. Inoltre, è essenziale valutare attentamente il rapporto rischio/beneficio quando si utilizzano dermocorticoidi, in particolare nei casi di dermatite atopica negli adolescenti e prurito legato alla gravidanza.

Qual è il miglior olio per la gravidanza?

Durante la gravidanza, alcuni oli sono sconsigliati. È comunque possibile utilizzare diversi prodotti naturali senza rischi:

L'olio vegetale di Rosa mosqueta, noto per le sue potenti proprietà rigeneranti, si afferma tra i rimedi più efficaci per trattare le smagliature, dalle meno alle più recenti. Il suo utilizzo nei massaggi, in combinazione con oli essenziali riparatori, astringenti e rassodanti, è consigliato per attenuare diversi tipi di smagliature. Si consiglia di attendere la fine dell'allattamento prima di incorporare oli essenziali in una miscela anti-smagliature, soprattutto dopo la gravidanza.

Per le smagliature rosse in fase infiammatoria, si consiglia l'uso di oli essenziali antinfiammatori come l'Elicriso italiano e la Lavanda vera. Per favorire la riparazione dei tessuti in profondità, sono particolarmente efficaci gli oli essenziali con proprietà cicatrizzanti, come quello di Cisto ladanifera, o l'Elicriso italiano, il Rosmarino verbenone, la Lavanda spica, l'Incenso olibano.

Infine, per rassodare la pelle e migliorarne la compattezza, si consiglia di integrare con oli essenziali tonici e astringenti (che restringono i tessuti), come Geranio rosa, Cisto ladanifera, Mirto verde, Cajeput, ecc.

Olio vegetale di Rosa mosqueta (canina) del Cile BIO

Ricco di carotenoidi, questo olio è noto per la sua eccezionale azione antietà. È il principio attivo ideale per nutrire la pelle secca e sensibile, combattere le rughe e prendersi cura della pelle con smagliature e cicatrici. È particolarmente rinomato per migliorare l'aspetto della pelle segnata dal tempo o dal sole.


Scopri l'Olio di Rosa Mosqueta del Cile BIO

Olio: qual è il prodotto più efficace contro le smagliature?

Scopri la nostra gamma di oli essenziali e vegetali, ognuno con benefici specifici per la prevenzione e il trattamento delle smagliature.

  1. Olio essenziale di Elicriso italiano di Corsica BIO: famoso per le sue proprietà circolatorie e lenitive, questo olio essenziale favorisce la rigenerazione profonda dei tessuti cutanei. Lenisce l'infiammazione delle smagliature rosse e tonifica la pelle distesa associata alle smagliature bianche.

  2. Olio essenziale di Cisto BIO: ricco di monoterpeni, questo olio essenziale di Cisto ladanifero è rinomato per le sue proprietà cicatrizzanti e tonificanti sulla pelle. Ideale per attenuare le smagliature meno recenti, favorisce la riparazione dei tessuti in profondità e migliora la compattezza cutanea.

  3. Olio essenziale di Lavanda vera BIO: dotato di potenti proprietà cicatrizzanti e lenitive, questo olio essenziale di Lavanda vera favorisce la rigenerazione cutanea. Contribuisce a migliorare lo stato della pelle e ad attenuare le smagliature, sia recenti sia vecchie.

  4. Olio essenziale di Geranio d'Egitto BIO: astringente e riparatore, l'olio essenziale di Geranio rosa tonifica i tessuti e stimola la rigenerazione cutanea. Particolarmente efficace per attenuare le smagliature, ridona compattezza alla pelle distesa e offre benefici antietà.

  5. Olio vegetale di Rosa mosqueta del Cile BIO: apprezzato per la sua efficacia nell'eliminare le smagliature e le cicatrici, questo olio vegetale di Rosa mosqueta deve le sue proprietà rigeneranti al suo ricco contenuto di carotenoidi e retinolo vegetale. Combatte l'invecchiamento cutaneo e migliora lo stato delle pelli segnate.

  6. Olio vegetale di germe di grano altamente nutriente, l'olio vegetale di germe di grano è una scelta efficace per prevenire la formazione delle smagliature. Il suo alto contenuto di vitamina E e carotenoidi lo rende un'opzione ideale per i massaggi, preservando l'elasticità della pelle.

  7. Olio vegetale di Macadamia BIO: dalla texture leggera, l'olio vegetale di macadamia penetra rapidamente senza lasciare una pellicola grassa. Ideale nei massaggi per ammorbidire la pelle, contribuisce alla prevenzione delle smagliature e completa perfettamente gli effetti nutrienti di altri oli più ricchi.

  8. Olio vegetale di Enotera BIO: apprezzato nei trattamenti anti-età, l'olio vegetale di Enotera è consigliato anche per prevenire e attenuare le smagliature. Ricco di acidi grassi essenziali, ha proprietà ristrutturanti, ridona tonicità alla pelle rilassata e preserva l'idratazione cutanea.

Olio o crema anti-smagliature?

La scelta tra olio e crema anti-smagliature dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche della pelle. Gli oli anti-smagliature, come l'olio di Rosa mosqueta, di Mandorle dolci o di germe di grano, sono ricchi di sostanze nutritive e penetrano in profondità, favorendo l'idratazione e l'elasticità della pelle. Sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di prevenire la comparsa delle smagliature e di attenuare quelle già presenti. D'altra parte, le creme anti-smagliature hanno spesso una consistenza più leggera, sono facilmente assorbibili e possono contenere ingredienti specifici per nutrire e idratare la pelle. La scelta tra olio e crema dipende quindi dalle preferenze individuali in termini di sensazione sulla pelle e dalle esigenze specifiche, ma entrambe le opzioni possono essere efficaci nella prevenzione e nel trattamento delle smagliature.

Quando iniziare a usare gli oli anti-smagliature durante la gravidanza?

Si consiglia di iniziare ad applicare gli oli anti-smagliature fin dall'inizio della gravidanza, idealmente nel primo trimestre. Un inizio precoce aumenta le possibilità di prevenire la comparsa delle smagliature. Tuttavia, non è mai troppo tardi per inserire questa pratica nella tua routine. Applica questi oli quotidianamente con delicati massaggi.

Gli oli essenziali possono essere integrati in un secondo momento, al termine dell'allattamento, per rassodare la pelle distesa e contribuire alla rigenerazione dei tessuti.

Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.

Articolo pubblicato il 18 gennaio 2024

Bibliografia

1

Conseils en pharmacie 2020: 98 fiches conseils

2

LES VERGETURES, LEURS COULEURS ET LEUR MÉCANOBIOLOGIE