La spazzolatura a secco, nota anche come spazzolatura linfatica o dry brushing, è una pratica di benessere che consiste nello spazzolare delicatamente la pelle con una spazzola speciale fatta di setole naturali. Questa antica tecnica viene utilizzata per stimolare il sistema linfatico, che svolge un ruolo essenziale nell'eliminazione delle tossine e nel rafforzamento del sistema immunitario. Molto più di una semplice tendenza, la spazzolatura a secco offre numerosi benefici per la pelle e per la salute generale.
Come si usa la spazzolatura a secco e quali sono i benefici? Quando si dovrebbe spazzolare a secco? In questo articolo troverai tutti i nostri consigli su come effettuare la spazzolatura linfatica a casa. Scoprirai anche come può aiutarti a combattere la cellulite, a prevenire le vene varicose, a limitare la comparsa di smagliature e a combattere la ritenzione idrica.
La spazzolatura a secco è una tecnica di massaggio delicato che utilizzauna spazzola di setole naturali. Il suo scopo principale è quello di stimolare il sistema linfatico, una complessa rete di vasi e linfonodi che svolge un ruolo essenziale nell'eliminazione delle tossine dal corpo e nel rafforzamento del sistema immunitario. Attivando il sistema linfatico, la spazzolatura a secco aiuta a eliminare le scorie metaboliche, le tossine e i liquidi in eccesso dal corpo.
Come vengono eliminate le tossine?
Le tossine possono essere eliminate dall'organismo attraverso le "porte di uscita" degli organi che hanno il compito di filtrare i rifiuti dal corpo. Questi organi comprendono il fegato, la cistifellea e l'intestino, i reni, i polmoni e la pelle.
Quali sono le cause di questi squilibri?
Le tossine possono accumularsi nell'organismo a causa di una dieta squilibrata, dello stress o della mancanza di attività fisica. La pelle è quindi sollecitata a eliminare i prodotti di scarto. Uno stile di vita sedentario è un altro fattore importante. Se non ti muovi molto, la circolazione linfatica rallenta, rendendo più difficile l'eliminazione delle tossine.
Quando effettuare la spazzolatura a secco?
Lo stato della pelle riflette generalmente lo stato interno del corpo, il che significa che quando si verificano squilibri o un sovraccarico di tossine, la pelle può mostrarne i segni. È importante prestare attenzione a questo fenomeno perché il sistema linfatico, responsabile dell'eliminazione delle scorie e delle tossine dal corpo, svolge un ruolo fondamentale in questo processo.
Quando i reni e il fegato sono sovraccarichi di tossine da eliminare, spesso è la pelle a prendere il sopravvento. Questo può portare alla comparsa di brufoli, acne, accumulo di cellulite e forte odore corporeo, oltre a una pelle secca e desquamata. Infatti, un terzo delle tossine viene eliminato da questo sistema emuntorio, ecco perché è importante aprire i pori della pelle per facilitare l'espulsione dei prodotti di scarto. Infine, se noti ritenzione idrica, potrebbe essere il segno di un malfunzionamento del sistema linfatico.
La spazzolatura a secco è uno dei metodi più efficaci per attivare la circolazione linfatica e presenta numerosi benefici:
Stimolare il sistema linfatico: il sistema linfatico non è munito di una pompa come il sistema sanguigno per far circolare la linfa, quindi le scorie possono essere eliminate solo stimolandolo. La sua circolazione è attivata anche dal movimento, come nel caso dello sport. La spazzolatura a secco è un modo eccellente per attivare e rafforzare il ruolo della linfa nel processo di depurazione.
Combattere la cellulite: quando la linfa non circola liberamente, ad esempio a causa della mancanza di attività fisica, finisce per ristagnare e creare cellulite e un effetto "buccia d'arancia". Le tossine che non vengono eliminate vengono sistematicamente immagazzinate sotto forma di grasso. La spazzolatura a secco aiuta a evitare tutto questo: stimolando la circolazione linfatica, favorisce l'eliminazione del grasso e delle tossine accumulate sotto la pelle, riducendo così la comparsa della cellulite.
Ridurre la comparsa di smagliature: migliorando l'elasticità della pelle e promuovendo la rigenerazione cellulare, la spazzolatura a secco può aiutare a ridurre la comparsa di smagliature, soprattutto nelle donne che seguono una gravidanza o che hanno subito variazioni di peso.
Combatte la ritenzione idrica: la ritenzione idrica può causare un fastidioso gonfiore e una sensazione di pesantezza. Stimolando il sistema linfatico, la spazzolatura a secco aiuta a eliminare i liquidi in eccesso e a ridurre la ritenzione idrica.
Stimolare le difese naturali dell'organismo: la spazzolatura a secco aiuta ad attirare le tossine e gli agenti patogeni verso i linfonodi (collo, ascelle, inguine…) in modo che possano essere trattati ed eliminati. Questi linfonodi funzionano come stazioni di depurazione dei rifiuti ma sono anche un luogo di difesa contro virus e batteri grazie alle cellule immunitarie che contengono.
Esfoliare e migliorare la texture della pelle: la pelle, il nostro organo più grande, è il primo scudo di protezione contro le aggressioni esterne. La spazzolatura a secco rimuove delicatamente le cellule morte della pelle, favorendo un'esfoliazione naturale. Questo permette alla pelle di respirare più facilmente e di essere più ricettiva ai prodotti e ai trattamenti applicati successivamente. Inoltre, può migliorare la texture della pelle, rendendola più morbida e liscia al tatto.
Questa spazzola, realizzata con legno di faggio proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e responsabile e peli di fibre vegetali di agave, è perfetta per la spazzolatura a secco. Facile da impugnare grazie al suo manico in legno, attiva efficacemente la microcircolazione cutanea per combattere la cellulite. Tonifica e rassoda l'epidermide, esfolia delicatamente la pelle e ne migliora l'aspetto.
Usa una spazzola naturale per la spazzolatura a secco
Praticala sulla pelle asciutta: la spazzolatura a secco deve essere effettuata sulla pelle asciutta, non sporca e non inumidita.
Praticala prima della doccia o del bagno: la spazzolatura a secco funziona meglio sulla pelle asciutta, quindi ti consigliamo di farla prima della doccia o del bagno.
Esercita movimenti delicati: usa movimenti circolari e delicati per evitare di irritare la pelle, partendo dai piedi e andando verso il cuore.
Evita le zone sensibili: evita le zone irritate, le cicatrici, le vene varicose, le ferite o le eruzioni cutanee.
Lava regolarmente la spazzola: ricorda di pulire la spazzola linfatica una volta a settimana o ogni due settimane con del sapone di Marsiglia. Assicurati di lasciarla asciugare bene prima di usarla di nuovo.
Come si esegue la spazzolatura a secco?
Inizia la spazzolatura dai piedi, poi passa ai polpacci, le cosce, i glutei e l'inguine. Fai dei movimenti circolari verso la parte anteriore e posteriore del corpo.
Ripeti per 3 volte. Poi passa alle mani, agli avambracci e alle braccia fino alle ascelle.
Poi spazzola la pancia (in senso orario), il petto e poi la schiena verso i linfonodi ai lati del collo.
Termina spazzolando il collo e la clavicola verso le ascelle.
Regola la pressione in base alla zona e alla tua sensibilità, evitando le parti sensibili del viso e del petto.
Per ottenere risultati ottimali, effettua regolarmente la spazzolatura a secco. Una sessione di spazzolatura a secco quotidiana o almeno più volte a settimana sarà più efficace.
Doccia: dopo la sessione di spazzolatura, fai una doccia per eliminare le cellule morte e le tossine rilasciate durante la spazzolatura. Usa acqua tiepida piuttosto che calda per evitare di seccare ulteriormente la pelle. Usa un gel doccia delicato come la nostra Base detergente neutra senza olio di palma per pulire delicatamente la pelle. Asciugati bene e applica il tuo olio prima di passare al massaggio.
Applica il tuo olio per prepararti al massaggio: olio da massaggio e curativo. Questo olio da massaggio e curativo neutro BIO può essere utilizzato puro o con altri attivi e oli essenziali per deliziosi massaggi, trattamenti corpo e viso.
Effettua il massaggio: come già detto, inizia la spazzolatura a secco con la spazzola linfodrenante, dalla testa ai piedi, per migliorare la circolazione sanguigna.
Idratati: dopo la spazzolatura a secco, la pelle è particolarmente ricettiva ai prodotti nutrienti. Per massimizzare l'idratazione, applica un prodotto idratante subito dopo la doccia.
Ricorda che la spazzolatura a secco non è priva di controindicazioni: è infatti sconsigliata in caso di ipertiroidismo, trombosi, linfoma, cancro, insufficienza cardiaca o renale o infezioni. Dovrebbe essere evitato anche durante la gravidanza.
Reidratati dopo ogni sessione.
È importante ricordare che questa tecnica non sostituisce uno stile di vita sano. Una dieta equilibrata, ricca di fibre e di frutta e verdura di stagione, un regolare esercizio fisico e un buon sonno sono tutti elementi essenziali per il corretto funzionamento degli emuntori (gli organi responsabili dell'eliminazione dei rifiuti dal corpo). Prenditi cura di te, sia dentro che fuori, per trarre tutti i benefici di questa tecnica millenaria.
Naturopata, kinesiologa e operatrice di Chi Nei Tsang, Emilie aiuta i suoi pazienti a migliorare la loro salute alimentare, fisica ed emotiva.
Appassionata di medicina naturale e alimentazione e desiderosa di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla prevenzione sanitaria, Emilie organizza regolarmente seminari di naturopatia e condivide i suoi consigli naturopatici e le sue ricette salutari sul suo account Instagram (@lacaznaturo).
1
Leduc, O., & Leduc, A. "The Lymphatic System: Physiology, Pathophysiology, and Diseases." Springer Science & Business Media, 2012.
2
Foldi, M., & Foldi, E. "Textbook of Lymphology: For Physicians and Lymphedema Therapists." Elsevier, 2012.
3
Rudroff, T., & Kindred, J. "The Role of Exercise in the Lymphatic System." Lymphatic Research and Biology, vol. 16, no. 1, 2018.