Omega-3 DHA: ruolo e benefici per l'organismo

Indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo, alcuni acidi grassi non possono essere sintetizzati naturalmente dal corpo umano. Tra questi, gli omega-3 DHA svolgono un ruolo fondamentale per la salute di cervello, cuore e vista. Ma come agiscono? Perché sono così spesso raccomandati? Comprendere i loro benefici, le fonti alimentari e gli effetti concreti aiuta a fare scelte più consapevoli per il proprio benessere quotidiano.

Di Marie Anne Vion
Aggiornato il 27/08/2025

Cosa sono gli omega-3 DHA?

Gli omega-3 sono acidi grassi detti essenziali, perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli in quantità sufficienti. Tra questi, il DHA, o acido docosaesaenoico, svolge un ruolo fondamentale nella struttura delle membrane cellulari, in particolare quelle del cervello e della retina. Il DHA appartiene alla famiglia degli omega-3 a catena lunga, insieme all'EPA. Si trova principalmente nei pesci grassi, ma anche in forma vegetale, derivata dalle microalghe, un’alternativa adatta a chi segue un’alimentazione priva di prodotti di origine animale. Spesso associato allo sviluppo neurologico, alla vista e alla salute cardiovascolare, il DHA è oggi riconosciuto per i suoi effetti duraturi in tutte le fasi della vita.

Perché l'organismo ne ha bisogno?

Presente in alta concentrazione nei tessuti nervosi e oculari, il DHA è essenziale per lo sviluppo e il corretto funzionamento del cervello. Interviene nella trasmissione dei segnali nervosi, nella plasticità cerebrale e nella regolazione dell'umore, rendendolo un elemento chiave per la salute mentale a qualsiasi età.

Il DHA contribuisce anche alla normale visione, mantenendo la fluidità delle membrane della retina. In associazione con altri omega-3, in particolare l'EPA, contribuisce al corretto equilibrio del sistema cardiovascolare, agendo sulla regolazione del ritmo cardiaco e sulla flessibilità dei vasi sanguigni.

Poiché interviene in numerose funzioni vitali dell’organismo, il DHA è spesso considerato come una sorta di “vitamina protettiva” per il sistema nervoso, il cuore e gli occhi — un omega-3 dai benefici a lungo termine, utili in tutte le fasi della vita.

Quali sono i suoi benefici?

I benefici degli omega-3 DHA sono molteplici e documentati. Questo lipide essenziale contribuisce attivamente alla salute del cervello, del cuore, della pelle e della vista.

  • Funzioni cognitive e sviluppo neurologico: indispensabile per la formazione dei neuroni, il DHA è particolarmente importante durante la gravidanza, l'allattamento e l'infanzia. Negli adulti, sostiene la memoria, la concentrazione e l'equilibrio emotivo.

  • Supporto del sistema cardiovascolare: in sinergia con l'EPA, il DHA contribuisce alla regolazione della pressione arteriosa, alla riduzione dei trigliceridi e al mantenimento di un ritmo cardiaco stabile.

  • Vista e salute degli occhi: componente principale della retina, il DHA protegge le funzioni visive e limita alcuni segni legati all'invecchiamento dell'occhio.

  • Equilibrio cutaneo: le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono un valido supporto per pelli sensibili, reattive o soggette a fastidi. Diversi studi suggeriscono un legame tra il DHA e i benefici per la pelle, in particolare in caso di secchezza o squilibrio del film idrolipidico.

  • Vitalità dei capelli: migliorando la circolazione a livello del cuoio capelluto e sostenendo la struttura delle membrane cellulari, il DHA contribuisce a una crescita sana dei capelli, a una maggiore densità e a una fibra più elastica e brillante.

Quali sono i sintomi che possono indicare una carenza di DHA?

Una carenza di DHA può manifestarsi con sintomi lievi ma persistenti, che riflettono uno squilibrio delle funzioni fisiologiche in cui questo lipide svolge un ruolo chiave:

Diminuzione della concentrazione o della memoria: un apporto insufficiente di DHA può alterare le funzioni cognitive, in particolare nei bambini, negli anziani o in periodi di stress prolungato.

Secchezza oculare: la carenza di DHA altera l'idratazione della retina, che può causare sensazioni di fastidio o visione offuscata.

Infiammazioni cutanee o secchezza della pelle: la pelle può diventare più sensibile, reattiva o soggetta ad arrossamenti.

Affaticamento nervoso o disturbi dell'umore: una carenza prolungata può influenzare la regolazione emotiva, causando affaticamento mentale, irritabilità o calo dell'umore.

Aumento del rischio cardiovascolare: un apporto insufficiente di omega-3 può contribuire a uno squilibrio lipidico, soprattutto in caso di dieta povera di pesce grasso o di fonti vegetali specifiche.

Questi sintomi devono indurre a valutare la qualità dell'apporto nutrizionale, in particolare nelle persone con fabbisogni maggiori (gravidanza, vegetarianismo, veganismo, invecchiamento).

Dove trovare gli omega-3 nell'alimentazione?

Per coprire il fabbisogno di DHA, è essenziale tenere conto non solo del contenuto di omega-3 di un alimento, ma anche della sua biodisponibilità, ovvero la capacità dell'organismo di assorbirlo e utilizzarlo. Le fonti animali, in particolare i pesci grassi, forniscono direttamente DHA ed EPA, facilmente assimilabili. I vegetali, invece, forniscono soprattutto ALA, un precursore la cui conversione in DHA rimane più limitata:

Ecco una panoramica delle principali fonti alimentari di omega-3, classificate in base alla loro origine, al tipo di acido grasso e alla loro efficacia nutrizionale:

Fonte

Origine

Tipo di omega-3

Biodisponibilità

Particolarità

Pesci grassi (sardine, sgombri, salmone, aringhe)

Animale

DHA + EPA

Molto elevata

Migliore assimilazione; effetto diretto senza necessità di conversione

Olio di fegato di merluzzo

Animale

DHA + EPA + vitamina D

Molto elevata

Concentrato; da utilizzare con cautela

Ostriche, cozze, molluschi

Animale

DHA + EPA

Elevata

Fonti marine complete, meno grasse

Olio di alghe (Schizochytrium, Ulkenia)

Vegetale

DHA

Elevata

Alternativa vegetale diretta, ideale come integratore per vegani, vegetariani o flexitariani

Semi di lino, chia, canapa

Vegetale

ALA

Bassa

Richiede la trasformazione in DHA/EPA da parte dell'organismo

Oli vegetali (lino, colza, canapa, noci)

Vegetale

ALA

Bassa

Interessanti per integrare una dieta equilibrata


Esistono effetti collaterali?

Gli omega-3 DHA sono generalmente ben tollerati se assunti attraverso l'alimentazione o sotto forma di integratori, nel rispetto delle dosi raccomandate. Tuttavia, in caso di consumo eccessivo o in alcune persone sensibili, possono manifestarsi effetti collaterali:

  • Lievi disturbi digestivi: nausea, gonfiore o diarrea possono verificarsi, soprattutto con dosi elevate o oli di scarsa qualità.

  • Sapore di pesce in bocca o reflusso: spesso associati all'assunzione di olio di pesce privo di rivestimento gastroresistente.

  • Allungamento del tempo di coagulazione: a dosi molto elevate, il DHA può fluidificare leggermente il sangue. Questo aspetto merita attenzione nelle persone che assumono anticoagulanti.

  • Interazioni farmacologiche: sebbene rare, devono essere prese in considerazione, in particolare con alcuni trattamenti cardiovascolari o immunosoppressori.

Queste reazioni sono generalmente transitorie e prevenibili scegliendo un integratore alimentare a base di DHA di qualità, ben dosato e adatto al profilo di ciascuno. Si raccomanda di consultare un medico in caso di trattamento prolungato o di patologie croniche.

Quale omega 3 scegliere tra EPA e DHA?

Tra gli omega-3 a catena lunga, l’EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico) sono quelli più attivi e studiati per i loro effetti sul benessere dell’organismo. Sebbene spesso presenti insieme nell’alimentazione e negli integratori, svolgono ruoli distinti ma complementari:

L'EPA è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, la sua azione sull'umore e la sua capacità di regolare i marcatori lipidici nel sangue. È spesso raccomandato come supporto cardiovascolare o per alleviare disturbi dell'umore passeggeri.

Il DHA, più presente nelle membrane del cervello e della retina, è essenziale per lo sviluppo neurologico, la vista e la stabilità delle funzioni cognitive a lungo termine.

Il corpo può convertire una quantità molto piccola di EPA e poi di DHA a partire dall'ALA (acido alfa-linolenico), un omega-3 vegetale. Tuttavia, poiché questa conversione è poco efficiente, si raccomanda un apporto diretto per ottenere benefici fisiologici reali.

EPA e DHA andrebbero quindi assunti in modo complementare, soprattutto in fasi delicate della vita come la gravidanza, la crescita, l’invecchiamento o in presenza di disturbi infiammatori.


Quali benefici per la pelle e i capelli?

Gli omega-3 DHA non agiscono solo sul cervello o sul cuore: il loro ruolo nella bellezza della pelle e nella vitalità dei capelli è sempre più supportato dalla ricerca:

  • Pelle nutrita e protetta: il DHA contribuisce alla struttura delle membrane cellulari. Rafforzando la barriera cutanea, aiuta a trattenere l’idratazione, riduce la sensibilità e lenisce le infiammazioni cutanee, in particolare in presenza di arrossamenti o secchezza.

  • Carnagione più luminosa: grazie al suo effetto antinfiammatorio, il DHA può migliorare l'omogeneità dell'incarnato e limitare gli squilibri legati alle aggressioni ambientali (inquinamento, stress ossidativo).

  • Capelli rinforzati: favorendo la microcircolazione a livello del cuoio capelluto, gli omega-3 DHA sostengono la crescita e la densità dei capelli. Contribuiscono anche alla morbidezza e alla lucentezza della fibra capillare. Integrare una fonte regolare di DHA contribuisce quindi a un approccio globale alla bellezza, dall'interno verso l'esterno.

Quale routine adottare con gli omega-3?

1. Al mattino, apporto di DHA vegetale per iniziare la giornata

Iniziare la giornata con un apporto di omega-3 DHA ed EPA a colazione aiuta a sostenere le funzioni cognitive, visive, cardiovascolari e nervose fin dalle prime ore di attività. Il DHA derivato dalle microalghe offre una forma direttamente assimilabile, ideale per chi non consuma pesce.

Scopri l'integratore alimentare Omega 3-Vegani

2. A pranzo, supporto nutrizionale con un olio vegetale equilibrato

Aggiunto a un'insalata o a un piatto freddo, l'olio vegetale di Camelina è una fonte preziosa diALA, un omega-3 essenziale. Sebbene si converta in misura minima in DHA, l’ALA agisce in sinergia con altri omega-3 per contribuire all’equilibrio lipidico dell’organismo. La presenza naturale di vitamina E dall’azione antiossidante completa in modo ideale l’apporto della mattina.

Scopri l'Olio di Camelina BIO

3. Nel pomeriggio, sollievo per la pelle e comfort cellulare

Applicato localmente o inserito all’interno di un trattamento, l’olio di Mirtillo rosso protegge le membrane cellulari grazie al suo equilibrio naturale di omega-3 e omega-6. Favorisce la rigenerazione cutanea, limita la perdita d’idratazione e migliora l’elasticità della pelle, soprattutto in caso di sensazione di pelle che tira.

Scopri l'Olio di Mirtillo rosso BIO

4. La sera, supporto digestivo ed equilibrio interiore

Dopo cena, favorisci la digestione per aiutare il tuo organismo a concludere bene la giornata: i probiotici per il benessere intestinale associano ceppi batterici selezionati per rafforzare la flora intestinale e lenire il gonfiore. Regolando naturalmente il transito intestinale, completano l'azione degli omega-3 e preparano meglio al riposo notturno.

Scopri l'integratore alimentare Probiotici Comfort intestinale

5. La sera, benessere del sistema nervoso e recupero cellulare

Alla fine della giornata, il magnesio contribuisce a rilassare il sistema nervoso, a ridurre le tensioni muscolari e a preparare un sonno ristoratore. Questo complesso di tre forme di magnesio ad alta biodisponibilità (marino, estratto di lattuga di mare BIO e bisglicinato), contribuisce anche all’equilibrio elettrolitico e alla rigenerazione cellulare durante la notte. Agisce in sinergia con gli omega-3 per potenziare i processi di recupero.

Scopri l'Integratore alimentare Magnesio Triplo

Le nostre ricette da provare a casa vostra

Capsule essenziali: cura primaverile

Preparazione

1

Versa gli oli vegetali in una ciotola e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

2

Riempi le capsule misura 0 con la miscela oleosa, utilizzando l’apposita incapsulatrice.

Conservare le capsule in un contenitore ermetico, al riparo da luce e calore. TENERE LE CAPSULE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. Uso riservato agli adulti.

Non utilizzare in gravidanza o durante l’allattamento.

* Conservazione: se ben conservato e preparato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si mantiene per almeno 1 mese.

Bagno stimolante agli oli per capelli lunghi

Preparazione

1

Versa il principio attivo e l'olio essenziale direttamente in un flacone da 100 ml.

2

Aggiungi la base neutra Olio per capelli fino a riempire il flacone.

3

Chiudi il flacone e agita bene.

Frullato di semi di Chia e Mirtilli

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti nel frullatore.

2

Frulla fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo.

3

A seconda della consistenza e se necessario, puoi aggiungere del latte.

4

Da consumare immediatamente.

Precauzioni d'uso

Sebbene gli omega-3 DHA siano generalmente ben tollerati, è consigliabile seguire alcune precauzioni per un’assunzione sicura, soprattutto se sotto forma di integratore alimentare:

  • Rispettare le dosi raccomandate: un’assunzione eccessiva può provocare disturbi digestivi o aumentare la fluidità del sangue.

  • Controllare la composizione: è fondamentale scegliere un integratore purificato, privo di contaminanti marini (come metalli pesanti o diossine) e di additivi non necessari, per garantirne la qualità.

  • Assumerlo durante i pasti: ciò favorisce l’assorbimento degli acidi grassi e riduce il rischio di reflusso.

  • Evitare in caso di trattamento anticoagulante, salvo diverso parere medico: gli omega-3 possono interagire con farmaci fluidificanti del sangue.

  • Consultare il medico in caso di gravidanza o allattamento: alcuni integratori sono formulati appositamente per queste fasi della vita, altri no.

In caso di dubbi o di trattamenti in corso, si raccomanda sempre di rivolgersi a un medico.

Consiglio dell'esperto

Per beneficiare appieno dei vantaggi degli omega-3 DHA, la regolarità è più importante della quantità. Un'assunzione quotidiana, anche modesta, aiuta a mantenere le membrane cellulari e a sostenere le funzioni cognitive, visive e la salute cardiovascolare. È consigliabile scegliere una fonte di qualità, ben dosata e stabile nel tempo.

Associare gli omega-3 a un’alimentazione ricca di vegetali, antiossidanti e grassi “buoni” (come olio d’oliva, noci e semi) ne favorisce l’assimilazione e l’efficacia. Infine, ascolta i segnali del tuo corpo: stanchezza persistente, difficoltà di concentrazione o secchezza cutanea possono indicare un fabbisogno aumentato.

Per saperne di più

Va bene assumere omega 3 tutti i giorni?

Sì, un apporto quotidiano di omega-3 è raccomandato per mantenerne la presenza nelle membrane cellulari. Poiché l'organismo non è in grado di sintetizzarli, l'alimentazione o gli integratori rimangono essenziali. Un'assunzione regolare, anche a basse dosi, fa parte di un approccio di prevenzione sanitaria globale.

In quale momento della giornata è consigliabile assumere gli omega-3?

Si consiglia di consumarli durante i pasti, preferibilmente ricchi di lipidi (Avocado, olio d'Oliva, Noci), per ottimizzarne l'assorbimento. La mattina o a pranzo sono spesso i momenti preferiti per evitare eventuali disturbi digestivi notturni. L'essenziale è la regolarità piuttosto che l’orario preciso.

L'omega-3 DHA fa bene ai bambini?

Sì, il DHA svolge un ruolo essenziale nello sviluppo del cervello, della vista e del sistema nervoso nei bambini, in particolare durante i primi anni di vita. È naturalmente presente nel latte materno e in alcuni preparati per l'infanzia. In caso di dieta povera di pesce grasso, è possibile prendere in considerazione un integratore adatto all'età, sempre su consiglio del medico.

Zoom sulla nostra esperta in nutrizione e alimentazione, Marie-Anne Vion.

Dopo aver affrontato disturbi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile (SII) e il SIBO, Marie-Anne si è avvicinata alla nutrizione e alle soluzioni naturali. Appassionata di benessere, sta attualmente completando una formazione in dietetica e nutrizione. Condivide la sua esperienza attraverso articoli ricchi di consigli e analisi accessibili. Affascinata dall’approccio naturale del marchio, contribuisce a promuovere un’alimentazione equilibrata e una maggiore autonomia in tema di salute.

Bibliografia

1

Wikipedia

2

PubMed

3

PubMed

4

ANSES

5

Inserm

6

Tabella Ciqual