L'importanza del collagene nel recupero sportivo
Dopo i 25 anni, la capacità dell’organismo di produrre collagene diminuisce, con una conseguente perdita di elasticità della pelle. Se i benefici del collagene per pelle e capelli sono ormai noti, questa proteina risulta preziosa anche per chi pratica attività sportiva. Dalla protezione dei tessuti al supporto nel recupero muscolare, scopri perché il collagene è un alleato chiave nella routine degli sportivi.

Indice
Che cos'è il collagene?
Che cos’è il collagene e perché è fondamentale per il corpo
Il collagene è una macromolecola presente in quantità molto elevate nel corpo umano. È una delle proteine fibrose più abbondanti dell’organismo e svolge un ruolo fondamentale nella formazione e nel mantenimento di diversi tessuti. Derivato dalla parola greca kolla, che significa “colla”, il collagene agisce come una vera e propria “colla biologica”, garantendo coesione e resistenza alle strutture anatomiche.
Questa proteina rappresenta circa un terzo delle proteine totali presenti nel corpo umano. Si trova principalmente nella pelle, nelle ossa, nei tendini, nei legamenti e nella cartilagine. La sua struttura unica, composta da tre catene polipeptidiche avvolte in una tripla elica, conferisce a questi tessuti un’elevata stabilità e resistenza.
I diversi tipi di collagene e la loro funzione
Esistono diversi tipi di collagene, ciascuno con caratteristiche specifiche e funzioni ben definite all’interno dell’organismo. Le principali tipologie sono:
Collagene di tipo I: è il più abbondante e si trova in pelle, tendini, ossa e tessuto connettivo. Conferisce a questi tessuti resistenza ed elasticità.
Collagene di tipo II: presente soprattutto nella cartilagine, contribuisce alla flessibilità articolare e al buon funzionamento delle articolazioni.
Collagene di tipo III: localizzato nelle pareti dei vasi sanguigni, degli organi interni e dei muscoli, partecipa al mantenimento della struttura degli organi e alla regolazione della pressione sanguigna.
Collagene di tipo IV: si trova nelle membrane basali, dove fornisce supporto strutturale alle cellule e svolge un ruolo nella filtrazione dei tessuti.
Ogni tipo di collagene è perfettamente adattato alla funzione del tessuto in cui è presente, garantendo la varietà di proprietà meccaniche e strutturali necessarie al corretto funzionamento dell’organismo.
Il rapporto tra collagene e tessuto connettivo nell'organismo
I tessuti connettivi, come cartilagini, tendini, legamenti e fasce, dipendono in larga misura dal collagene. Questa proteina rappresenta la struttura portante di tali tessuti, garantendone integrità e resistenza alle sollecitazioni, soprattutto di natura fisica. La sua presenza abbondante contribuisce a mantenere coesione, forza ed elasticità, qualità fondamentali per sostenere il movimento, assorbire gli urti e prevenire eventuali lesioni.
Il collagene come supporto per le articolazioni
L'impatto dello sport sulle articolazioni
Durante l’attività fisica, le articolazioni sono fortemente sollecitate e devono sostenere carichi significativi. Movimenti ripetitivi, pesi elevati e impatti continui possono causare un’usura eccessiva, aumentando il rischio di fastidi e infortuni. Gli atleti, in particolare, sono più esposti a problemi articolari a causa delle ripetizioni costanti legate agli allenamenti ripetitivi e altre sollecitazioni.
In che modo il collagene contribuisce alla salute e alla resistenza delle articolazioni
Il collagene svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la salute e la capacità rigenerante delle articolazioni. Costituisce una parte importante della cartilagine, la struttura protettiva che ricopre le estremità delle ossa nelle articolazioni. Rafforzando la cartilagine, il collagene favorisce una superficie articolare liscia ed elastica, riducendo l'attrito tra le ossa. Questo migliora la mobilità articolare prevenendo l'usura prematura e riducendo al minimo il rischio di lesioni, siano esse legate allo sport o meno.
Il collagene non è soltanto un componente fondamentale della cartilagine, ma svolge anche un ruolo attivo nella modulazione dell’infiammazione. Aiuta a regolare le risposte infiammatorie nelle articolazioni, contribuendo a mantenere un ambiente favorevole alla rigenerazione dei tessuti e limitando i processi infiammatori che potrebbero causare ulteriori danni.
Quale collagene per i tendini?
Per un’azione mirata sui tendini, il collagene di tipo I è particolarmente indicato, poiché ne rappresenta la componente strutturale principale.
L’integrazione con questo tipo di collagene può contribuire a rafforzare i tendini, aumentandone la resistenza a sollecitazioni ripetute e intense. Ciò risulta particolarmente utile per gli atleti che sottopongono i tendini a carichi elevati, come corridori, saltatori o chi pratica sport caratterizzati da movimenti esplosivi.
Perché assumere Collagene quando si fa sport?
Comprendere le diverse fasi del recupero
Il recupero dopo uno sforzo sportivo è un processo complesso che si svolge in diverse fasi:
Inizialmente, c'è la cosiddetta fase "acuta", che coincide con il momento immediatamente successivo all'attività fisica intensa.
Segue la fase subacuta, durante la quale l’infiammazione può persistere.
Infine, c'è la fase cronica, in cui la riparazione dei tessuti prosegue nel tempo: è proprio in questa fase che avviene lo sviluppo e la crescita muscolare.
Ognuna di queste fasi svolge un ruolo fondamentale nel preparare il corpo alla sessione di allenamento successiva. Se non si permette al muscolo di recuperare, non crescerà di volume. Se il tuo obiettivo è aumentare la massa muscolare, non è necessario allenarsi ogni giorno: è molto più efficace alternare gli allenamenti a vere giornate di recupero, per permettere ai tessuti di rigenerarsi completamente.
L'infiammazione e il ruolo del collagene nella sua modulazione
L’infiammazione è una risposta naturale dell’organismo a uno stress fisico, come può esserlo un allenamento intenso. Pur facendo parte del normale processo di adattamento all’esercizio, un’infiammazione eccessiva può provocare danni ai tessuti. Ed è proprio qui che il collagene entra in gioco, agendo come un importante regolatore dell’infiammazione. Le sue proprietà antinfiammatorie contribuiscono a modulare questa risposta, favorendo un’infiammazione controllata, utile alla riparazione dei tessuti senza effetti dannosi.
Tuttavia, è importante ricordare che il collagene da solo non basta a risolvere tutti i problemi legati all’infiammazione. È essenziale adottare uno stile di vita sano, seguire un’alimentazione equilibrata e garantire un’adeguata idratazione. Può essere utile anche associare l’integrazione di collagene ad alimenti noti per le loro proprietà antinfiammatorie.
L'importanza della rigenerazione dei tessuti dopo un esercizio fisico intenso
Durante l’attività fisica, i tessuti sono sottoposti a forti sollecitazioni che possono causare microlesioni. Una rigenerazione efficace è fondamentale per garantire un recupero rapido e prevenire l’accumulo di danni nel lungo periodo. Il collagene, in quanto componente strutturale chiave, partecipa attivamente alla ricostruzione delle fibre muscolari, dei tendini e dei legamenti. Integrare il collagene durante le fasi di recupero aiuta a favorire una rigenerazione completa dei tessuti e a mantenerne la piena funzionalità.
Quale collagene assumere per il bodybuilding?
Quando si tratta di facilitare il recupero, il collagene di tipo I si rivela particolarmente utile. È particolarmente efficace nel rafforzare i tendini e i legamenti e offre un supporto prezioso ai muscoli sovraccaricati durante gli allenamenti di bodybuilding. Gli integratori di collagene idrolizzato sono spesso consigliati perché sono più facili da assorbire e quindi offrono una migliore biodisponibilità.
Collagene e muscoli: perché è utile durante la fase di recupero
Il ruolo del collagene nella rigenerazione delle fibre muscolari
La rigenerazione muscolare è indispensabile per lo sviluppo dei muscoli e la prevenzione della stanchezza cronica, soprattutto dopo un esercizio fisico intenso. Il collagene svolge un ruolo essenziale in questo processo, aiutando a ricostruire il tessuto muscolare danneggiato. Come componente strutturale del tessuto connettivo, il collagene contribuisce alla formazione della matrice extracellulare, che fornisce il supporto strutturale necessario alla crescita e alla riparazione muscolare.
L'integrazione di collagene può stimolare la sintesi proteica muscolare per migliorare il recupero post-allenamento. L'assunzione di collagene è altamente consigliata sia a chi svolge un'intensa attività fisica sia a chi vuole aumentare la massa muscolare.
In che modo il collagene può ridurre il rischio di lesioni muscolari?
Oltre a promuovere la rigenerazione delle fibre muscolari, il collagene svolge un ruolo importante nella prevenzione degli infortuni. Rafforzando i tessuti connettivi, in particolare tendini e legamenti, contribuisce alla stabilità muscolare durante e dopo l'esercizio. Tendini più forti e legamenti più elastici riducono lo stress sui muscoli, minimizzando il rischio di strappi muscolari o lesioni da uso eccessivo.
Un'integrazione regolare di collagene può quindi essere considerata una misura preventiva per rafforzare le strutture muscolo-scheletriche e ridurre il rischio di lesioni legate all'attività fisica.
Quando assumere il collagene dopo l'allenamento?
Il momento ideale per assumere collagene dopo l'allenamento di bodybuilding è generalmente la fase di recupero post allenamento. Questo è il momento in cui il corpo è più ricettivo all'assorbimento dei nutrienti e può assimilare il collagene in modo più efficace. Assumerlo subito dopo l'allenamento, o poco dopo, ne massimizza i benefici e favorisce la rigenerazione muscolare, la riparazione del tessuto connettivo e la riduzione dell'infiammazione.
Alcuni atleti preferiscono assumere il collagene poco prima di andare a dormire, poiché la maggior parte della riparazione e della crescita muscolare avviene durante il sonno. La notte offre una finestra di assimilazione dei nutrienti che può amplificare gli effetti benefici del collagene sul recupero muscolare.
Focus sul Collagene marino Aroma-Zone

L'integratore alimentare Collagene marino Aroma Zone è composto al 100% da collagene marino idrolizzato di prima qualità, prodotto in Francia. I peptidi di collagene provengono da un'acquacoltura responsabile e sostenibile certificata Friend of the Sea. Altamente biodisponibile grazie al suo basso peso molecolare, questo collagene idrolizzato dal gusto neutro si scioglie molto facilmente in acqua, rendendolo piacevole da consumare ogni giorno. Questo integratore alimentare di collagene marino offre tutti i suoi benefici agli sportivi. Ricco di proteine, aiuta ad aumentare la massa muscolare nell'ambito di un'attività sportiva regolare e a mantenere una buona struttura ossea.
Per riassumere:
L'assunzione di collagene dopo il bodybuilding può essere particolarmente utile se vuoi ottimizzare le fasi di recupero, ridurre il rischio di lesioni muscolari e aumentare il tuo peso forma. Per massimizzare l'assorbimento, puoi combinare l'integrazione di collagene con la vitamina C, che aiuta l'organismo ad assimilare la proteina.
Per evitare qualsiasi rischio, ti consigliamo di consultare un professionista sanitario o un nutrizionista, in modo da stabilire insieme la dose e il momento più appropriati per assumere il collagene.
Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una redattrice specializzata in salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide consigli nutrizionali su come unire piacere e benessere. Nei suoi articoli offre contenuti ricchi di significato e suggerimenti pratici per prendersi cura del corpo e della mente in modo consapevole.
Pubblicato il 31 dicembre 2023.
Bibliografia
1
https://ici.radio-canada.ca/nouvelle/1822147/supplement-collagene-marin-peau-bienfait
2
https://hal.univ-lorraine.fr/hal-01931819/document
3
https://www.lanutrition.fr/quelles-vitamines-pour-le-sport