Che cos'è la cheratina e come può essere utilizzata all'interno di un prodotto?

Cheratina... Un termine che suona familiare, perché probabilmente lo hai sentito decine di volte nelle pubblicità degli shampoo. Ma sai davvero che cos’è la cheratina e quale ruolo fondamentale svolge nella bellezza dei capelli? Scopriamo insieme come utilizzarla in cosmetica, in quale forma e quali benefici può offrire per rendere i capelli più morbidi e setosi.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 15/07/2025

Che cos'è la cheratina?

La cheratina è una proteina fibrosa di grandi dimensioni, elicoidale (a forma di spirale) e insolubile, presente in tutti i nostri annessi cutanei, ovvero unghie, ciglia e capelli. Quando si pensa alle proteine, le si associa spesso ai muscoli, ma in realtà rappresentano i mattoni fondamentali di tutto il nostro organismo. Muscoli, ormoni, anticorpi, emoglobina, pelle e capelli: le proteine sono ovunque! Il nostro DNA, infatti, si esprime codificando proteine, e per questo sono alla base stessa della nostra identità. Anche dal punto di vista dell’alimentazione, forse inizi a intuire quanto sia importante assumere proteine a sufficienza, ma su questo torneremo più avanti nell’articolo.

Torniamo ora alla cheratina. Si tratta di una proteina ricca di zolfo e di tipo fibroso, ovvero composta da lunghe fibre resistenti che si avvolgono tra loro formando una struttura solida, elastica e compatta, capace di offrire ai nostri capelli resistenza e durabilità. La sua natura insolubile le permette inoltre di garantire impermeabilità e protezione.

Di cosa è fatta la cheratina?

Le origini

La cheratina è stata scoperta nel XIX secolo, quando fu identificata come uno dei principali componenti dei tessuti duri degli animali, come corna e zoccoli. All’inizio del XX secolo, J. Hoffmeir riuscì a estrarla dalle corna animali utilizzando la calce, aprendo la strada a diversi metodi di estrazione da fonti come corna, zoccoli, lana e capelli. Questi progressi hanno reso possibile l’impiego della cheratina in numerosi settori, tra cui la cosmetica, la biomedicina e il tessile.

Un laboratorio ha inoltre sviluppato una forma idrosolubile di cheratina, nota come "cinatina", ottenuta dalla lana di pecora della Nuova Zelanda. Questo processo brevettato consente di ottenere una proteina solubile, con una biodisponibilità del 96%, simile nella struttura a quella del capello umano, rendendola un ingrediente prezioso per i trattamenti cosmetici.

Il processo di produzione

La cheratina viene prodotta all’interno dei follicoli piliferi dai cheratinociti, cellule specializzate, attraverso un processo che si articola in 3 fasi principali e successive.

Per prima cosa, i cheratinociti utilizzano amminoacidi essenziali (le unità base delle proteine), in particolare cisteina, metionina e glicina, per produrre i precursori della cheratina. Questi vengono poi assemblati in filamenti di cheratina, disposti parallelamente all’interno della cellula.

Successivamente, questi filamenti vengono avvolti dalle filaggrine, proteine in grado di legarsi ai lipidi (grassi), formando così una barriera protettiva che trattiene acqua e nutrienti.

Infine, i cheratinociti vanno incontro a morte cellulare e rilasciano i filamenti di cheratina, che si induriscono all’esterno della cellula e danno origine agli annessi cutanei e, in questo caso, ai capelli, rendendoli forti e setosi.

Questo processo è regolato da diversi fattori, come ormoni, alimentazione, età e condizioni ambientali. Quando questi elementi sono sbilanciati, possono insorgere disturbi della cheratinizzazione, come ad esempio l’alopecia (caduta dei capelli).

Qual è il ruolo della cheratina?

  • La cheratina è essenziale per la salute e la bellezza dei nostri capelli.

  • Innanzitutto, la sua struttura elicoidale le conferisce elasticità: agisce come una molla, permettendo al capello di allungarsi sotto trazione e di tornare alla sua forma originaria una volta rilasciato.

  • È anche una proteina malleabile, caratteristica che consente di modellare i capelli a piacimento, rendendoli lisci o mossi a seconda delle esigenze.

  • Inoltre, la cheratina garantisce forza e resistenza: teoricamente, una chioma media composta da circa 100.000 capelli potrebbe sostenere un carico pari a una tonnellata. Più concretamente, protegge i capelli dalle aggressioni esterne come i raggi UV, il calore eccessivo di phon e piastre, l’inquinamento e le sostanze chimiche.

  • Conosci la celebre citazione di Paracelso? “È la dose che fa il veleno.” Se queste aggressioni si accumulano, possono compromettere la struttura della cheratina e danneggiare i capelli in profondità. Il risultato? Capelli spenti, privi di volume e vitalità, più soggetti a rottura e con un maggior numero di doppie punte.

  • Anche le unghie non fanno eccezione. L’uso frequente di smalti, solventi, unghie finte occlusive e prodotti per la pulizia aggressivi può renderle fragili, causandone la rottura, la sfaldatura o la formazione di striature.

Ecco perché, se vuoi prenderti davvero cura dei tuoi capelli, è fondamentale prestare attenzione alla cheratina. Proteggerla e rafforzarla significa contribuire a ripristinare la bellezza e la salute di capelli e unghie. Il segreto sta in un approccio completo: alimentazione equilibrata, detergenti delicati che rispettano la fibra capillare e trattamenti naturali regolari.

Dove si trova la cheratina nel nostro corpo?

Nei capelli

La cheratina è uno dei componenti principali dei tre strati che costituiscono la struttura del capello: cuticola, corteccia e midollo.

All’esterno, la cuticola rappresenta lo strato più superficiale. È formata da sottili scaglie di cellule morte di cheratina sovrapposte, simili a tegole su un tetto. La sua funzione è protettiva: riveste la corteccia sottostante e contribuisce a trattenere l’idratazione naturale del capello, impedendo che l’acqua evapori troppo rapidamente.

Quando queste scaglie sono ben aderenti tra loro, la superficie del capello risulta liscia e riflette la luce, conferendo brillantezza. Se invece il capello appare spento, è probabile che la cuticola sia danneggiata e che le scaglie siano sollevate in alcuni punti, rendendo la superficie ruvida.

La corteccia, situata al centro del fusto, è lo strato più spesso e costituisce circa l’80% della massa totale del capello. È composta per il 90% da cheratina, o più precisamente da strati di cellule cheratiniche compatte e sovrapposte, legate da un cemento intercellulare ricco di lipidi e proteine. È questa parte che conferisce forza e resistenza al capello. Per completezza, nella corteccia si trovano anche i pigmenti di melanina responsabili del colore naturale dei capelli.

Infine, nel cuore del capello si trova il midollo, o canale midollare. Qui la cheratina è presente sotto forma di cellule poco compatte, che costituiscono una sostanza amorfa, morbida e lipidica.

La cheratina può essere più o meno flessibile e densa a seconda della nostra genetica e dell’origine etnica. È per questo che alcune persone hanno capelli lisci, ricci o crespi: tutto dipende dalla conformazione della cheratina, determinata dall’ereditarietà.

Nelle unghie

La cheratina è presente a diversi livelli nella struttura dell’unghia, ma si concentra soprattutto nella parte visibile, chiamata lamina ungueale. Questa è formata da numerosi strati sovrapposti di cheratina compatta, prodotta dalla matrice situata alla radice dell’unghia, ben nascosta e protetta dalla pelle. La matrice è costantemente attiva: produce senza sosta nuove cellule di cheratina, che migrano progressivamente verso la punta dell’unghia. Al di sotto della parte visibile, le cellule cheratiniche sottostanti svolgono un ruolo protettivo e contribuiscono a mantenere l’unghia saldamente ancorata alla pelle.

Focus sulla cheratina nei cosmetici

Dopo anni di colorazioni e stirature, i tuoi capelli potrebbero essere secchi e fragili, e potresti temere di aver esaurito il tuo capitale di cheratina. Niente panico: puoi favorire il processo di riparazione dei capelli utilizzando trattamenti specifici a base di cheratina.

La cheratina può essere impiegata in diverse formulazioni, come shampoo, maschere, prodotti per lo styling o trattamenti intensivi.

È però importante prestare attenzione alla sua origine. Può infatti derivare da fonti naturali ma animali, come lana di pecora, piume di uccello o setole di maiale, oppure essere di origine sintetica, ottenuta tramite assemblaggio di amminoacidi naturali. In quest’ultimo caso, può contenere anche sostanze chimiche potenzialmente nocive, come la formaldeide.

Fortunatamente sono disponibili forme naturali a base vegetale, come l'attivo cosmetico Fitocheratina di Aroma-Zone, un attivo cosmetico formulato con proteine del grano, ideale per prendersi cura dei capelli in modo delicato ed efficace.

La nostra selezione di trattamenti alla cheratina

Attivo Keratin'protect

Siero Capelli Cheratina AA e Peptidi

Cheratina - 60 capsule - Integratore alimentare

Quali sono i benefici e le proprietà della cheratina?

La cheratina, nei cosmetici, aiuta a proteggere, nutrire e riparare i capelli. Nei trattamenti specifici, la cheratina si deposita sulla cuticola del capello, saldando le scaglie, levigando la superficie e rafforzando il film protettivo naturale che difende la fibra capillare dalle aggressioni esterne e dalla disidratazione. Il risultato sono capelli più morbidi e brillanti.

L'uso di trattamenti topici a base di cheratina può aiutare a:

  • rinforzare i capelli dall'interno reintegrando la cheratina persa

  • riparare i capelli danneggiati colmando le micro-fratture della cuticola, per una chioma più bella e setosa

  • disciplinare i capelli, riducendo l’effetto crespo, in particolare nei capelli ricci o mossi

  • proteggere i capelli dai danni causati dal calore di phon e piastre

Come utilizzare la cheratina all'interno di un prodotto?

La cheratina si può trovare in tre forme principali: shampoo, maschere e trattamenti intensivi.

  1. Shampoo: gli shampoo alla cheratina rappresentano una valida routine di mantenimento e prevenzione per la salute dei capelli. Grazie alla presenza dell’acqua durante l’applicazione, la cheratina penetra nella cuticola, contribuendo alla riparazione del capello e formando al tempo stesso un film protettivo contro le aggressioni esterne. Questi shampoo detergono delicatamente e aiutano a proteggere la fibra capillare. Tuttavia, è importante controllarne la composizione: assicurati che non contengano ingredienti irritanti, come i solfati, e che la concentrazione di cheratina sia adeguata. Lo shampoo è un buon punto di partenza, ma per un’azione più profonda è necessario abbinarlo ad altri trattamenti specifici.

  2. Maschere: per nutrire in profondità i capelli e riparare le zone danneggiate, applicare regolarmente una maschera alla cheratina è d'obbligo. Dopo lo shampoo, la maschera agisce in modo mirato sulla struttura interna del capello, migliorandone l’elasticità, restituendo luminosità e morbidezza e aiutando a ridurre la comparsa delle doppie punte. Per un risultato ottimale, si consiglia di applicarla la sera e lasciarla in posa per tutta la notte, risciacquando al mattino con uno shampoo delicato.

  3. Trattamenti intensivi: i trattamenti professionali a base di cheratina sono molto diffusi perché modificano in modo profondo e duraturo la struttura del capello, rendendolo più liscio, lucido e setoso. Oltre a facilitare lo styling per diversi mesi, risultano particolarmente attraenti, ma anche oggetto di discussione. Possono infatti appiattire e irrigidire i capelli e, in alcuni casi, contenere sostanze chimiche dannose come la formaldeide.

Niente è più efficace di una cura regolare e naturale per proteggere e mantenere la cheratina naturale dei tuoi capelli!

È possibile assumere della cheratina attraverso gli alimenti?

Chi parla di cheratina, parla di proteine: essendo una proteina strutturale, è fondamentale garantirne un adeguato apporto per stimolarne la produzione. Tuttavia, è piuttosto comune non assumere abbastanza proteine con l’alimentazione quotidiana. In linea generale, si consiglia un apporto compreso tra 0,8 e 1 grammo di proteine per ogni chilo di peso corporeo al giorno. Per esempio, se peso 60 kg, dovrei consumare tra i 48 e i 60 grammi di proteine al giorno. A titolo indicativo: un uovo ne contiene circa 6 g, mentre una bistecca da 100 g ne fornisce circa 25 g.

Tutte le fonti proteiche sono utili:

  • la carne rossa, che oltre alle proteine apporta ferro facilmente assimilabile

  • le uova, ricche anche di biotina, indispensabile per la sintesi della cheratina

  • i pesci grassi, come lo sgombro, ricchi di omega-3

  • i frutti di mare, che forniscono zinco

  • la frutta secca e i semi oleosi, ricchi di preziosi minerali

Per quanto riguarda frutta e verdura, è utile comporre piatti variopinti, proprio come un arcobaleno, per garantire l’apporto di provitamina A, vitamina C e folati. Per completare, condisci con un buon olio extravergine d’oliva, fonte naturale di vitamina E.

In generale, è consigliabile preferire alimenti poco o per nulla trasformati, per preservare al meglio i micronutrienti, e optare per cotture delicate, come quella a vapore. Non dimenticare di iniziare i pasti con una porzione di verdure crude, che favorisce anche la digestione.

Come fare una cura alla cheratina per i tuoi capelli?

Un trattamento alla cheratina può essere un valido alleato per rinforzare la salute e migliorare l’aspetto dei capelli, soprattutto se sono danneggiati, fragili o spenti. Prima di iniziare, è consigliabile consultare un professionista della salute o uno specialista tricologico, per valutare se la cura è adatta alle tue esigenze e al tuo tipo di capello. Scegli un integratore di cheratina di alta qualità, preferibilmente in polvere o in capsule, e segui attentamente il dosaggio indicato dal produttore.

In genere, la dose consigliata varia da 500 a 1000 mg al giorno, suddivisi in una o due assunzioni, secondo quanto riportato in etichetta.

Per integrare facilmente la cheratina nella routine quotidiana, è preferibile assumerla durante i pasti. La versione in polvere può essere sciolta in acqua, succo di frutta o frullati, mentre le capsule si assumono semplicemente con un bicchiere d’acqua. È importante rispettare la posologia consigliata ed evitare il sovradosaggio, che potrebbe provocare effetti indesiderati.

Per potenziare i benefici del trattamento, abbina l’integrazione a una routine haircare mirata: prediligi prodotti delicati, idratanti e privi di agenti aggressivi. Non dimenticare l’importanza di un’alimentazione equilibrata, ricca di proteine e micronutrienti essenziali per nutrire i capelli dall’interno. Infine, armati di costanza e pazienza: i risultati di una cura alla cheratina non sono immediati, ma con un utilizzo regolare possono diventare visibili dopo alcune settimane.

Alcune idee di ricette con la Cheratina

Shampoo crema Low poo capelli giovani

Cura dei capelli

Ideale per i capelli secchi e danneggiati, questo shampoo low poo arricchito con attivi densificanti e ristrutturanti migliora naturalmente i capelli. Contiene una sinergia fortificante di acido ialuronico, ceramidi vegetali e fitocheratina che conferisce lucentezza, volume e forza ai capelli. Particolarmente delicato, questo trattamento deterge i capelli senza seccarli avvolgendoli di una deliziosa fragranza di vaniglia e mandorle.

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Agita energicamente e lascia agire per 10 minuti in modo che l’acido ialuronico possa assorbire l’acqua. Quindi mescola nuovamente per eliminare eventuali grumi.

3

Trasferisci il preparato in un flacone utilizzando l'imbuto, se necessario.

Shampoo in crema Low poo giovinezza dei capelli

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 4-4,5.

Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, risciacqua.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Shampoo vegetale volumizzante

Trattamenti per capelli

I capelli fini acquistano immediatamente volume con questo shampoo vegetale 100% naturale, che rispetta tutti i tipi di capelli e l'ambiente. Per capelli spessi e sani!

Applica massaggiando su tutta la chioma bagnata. Lascia agire per 5 minuti, quindi risciacqua con acqua pulita.

1

Metti lo shampo vegetale e gli attivi in una ciotola

2

Versa gradualmente l’acqua a circa 90 °C, mescolando fino a ottenere una pasta fluida e omogenea.

Shampoo vegetale volumizzante

Nota: il pH di questo preparato è circa 4,5-5,5.

Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, risciacqua con acqua pulita.

Maschera per capelli di bellezza e brillantezza al Cocco

Trattamenti per capelli

Leggera e cremosa, questa maschera dona ai capelli tutti i benefici nutrienti e rinforzanti dell’olio vegetale di Cocco, avvolgendoti con il suo profumo paradisiaco. Arricchita con fitocheratina, che apporta forza, volume e luminosità, è un trattamento completo per una chioma visibilmente sublimata. Applicala dopo lo shampoo su lunghezze e punte bagnate, pettina i capelli e lascia in posa per 5-10 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida. Per una chioma da sirena, profumata di isole lontane.

1

Versa la base neutra per maschera capelli in una ciotola.

2

Aggiungi il resto degli ingredienti e mescola. Suggerimento: se necessario, sciogli l'olio di Cocco in anticipo.

3

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Maschera per capelli bellezza & brillantezza al Cocco

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 4,5-5.

Conserva il flacone o il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Maggiori informazioni

Perché si utilizza la cheratina per la stiratura brasiliana?

La stiratura brasiliana è una tecnica molto apprezzata per lisciare i capelli, basata sull’uso della cheratina come ingrediente principale. La cheratina è una proteina naturalmente presente nella fibra capillare, fondamentale per la struttura e la resistenza del capello. Tuttavia, l’esposizione frequente al calore, ai trattamenti chimici o agli agenti esterni può impoverirla, rendendo i capelli secchi, danneggiati e crespi.

Grazie alla cheratina, la stiratura brasiliana consente di riparare e rinforzare la struttura naturale del capello, lisciando contemporaneamente la cuticola. Il risultato? Capelli più lisci, morbidi, lucidi e facili da gestire. Il trattamento consiste nell'applicazione di un mix di cheratina e attivi nutrienti su tutta la chioma, seguito dalla sigillatura con una piastra a caldo.

Il calore favorisce la penetrazione della cheratina nella cuticola, colmando le microfratture e ricostruendo la struttura interna del capello. Oltre a un effetto lisciante duraturo, questo trattamento offre idratazione profonda, riduce il crespo e migliora la resistenza dei capelli agli stress futuri.