Perché ci piace
Il principio attivo emolliente ed idratante per le pelli secche
Facilmente integrabile nelle vostre preparazioni
A chi è adatta?
Pelle secca e disidratata
Pelle esposta al freddo, al vento...
Pelle disidratata
Pelli miste
Capelli danneggiati, con doppie punte e fragili
Capelli ricci o crespi
Capelli ribelli
1 articolo = 30ml
Prezzo al L = 165€
Pelle disidratata
Pelli miste
Capelli danneggiati, con doppie punte e fragili
Capelli ricci o crespi
Capelli ribelli
Presentazione
Caratteristiche
Proprietà e utilizzo
In pratica
Precauzioni
Maggiori informazioni
Perché ci piace
Il principio attivo emolliente ed idratante per le pelli secche
Facilmente integrabile nelle vostre preparazioni
A chi è adatta?
Pelle secca e disidratata
Pelle esposta al freddo, al vento...
Qualità
Cosmetico, 100% origine vegetale (oliva)
Funzione
Attivo cosmetico emolliente e protettivo
Benefici e proprietà
Fortificante per capelli
Trucco
Protettore ed emolliente
Morbido al tatto
Designazione INCI
Squalano di oliva
Presentazione
Liquido oleoso incolore, confezionato in un flacone di vetro ambrato con contagocce.
Applicazioni: Cura dei capelli, cura della pelle, trucco
Livello di difficoltà: Facile
Aggiunta a una base neutra AZ: Sì
Realizzazione di ricette cosmetiche: Sì
Trattamento della pelle
Trattamento dei capelli
Trucco
Proprietà
Come ingrediente cosmetico, il principio attivo vegetale dello squalano d'oliva è noto per le seguenti proprietà:
Emolliente: penetra nella pelle donando una sensazione di morbidezza ed elasticità
Riparatore: ripristina la barriera lipidica della pelle
Protettivo, previene la disidratazione: forma un film morbido sulla superficie della pelle e aiuta a mantenere la salute cutanea
Biomimetico: eccellente affinità con la pelle grazie alla sua somiglianza con i lipidi naturali della pelle
Sensazione asciutta e setosa, ottima penetrazione
Incorporato in fase oleosa, forma magnifiche emulsioni dalla struttura molto fine
Molto stabile all'ossidazione
Indicazioni
Pelle secca e disidratata
Pelle esposta al freddo, al vento...
Massaggi
Alcune idee
Questo principio attivo può essere utilizzato come ingrediente nelle preparazioni per la cura della pelle:
Crema riparatrice viso o corpo per pelli secche
Crema setosa dalla sensazione non-grassa
Olio "secco" per massaggi
Oli secchi per il corpo
Sieri oleosi per il viso
Dosaggio 5-70%
5-15% in creme e balsami, 30-70% in oli "secchi"
Numero di gocce
1 ml = circa 27 gocce
Solubile nell'olio
Densità
0,8
Insolubile in acqua
Olio, crema e latte, balsamo, shampoo, doccia (in dispersione), gel
Lo Squalano Vegetale può essere integrato in una base neutra AZ preconfezionata per realizzare:
Un'emulsione: con il Latte Vegetale Neutro BIO, le Creme neutre Giovinezza BIO e Dissetante BIO, la Base Maschera per Capelli Neutra BIO
Un gel acquoso: con il Gel di Aloe vera BIO
Un prodotto schiumogeno: con la Crema Detergente Neutra BIO
Un olio: con l'Olio Neutro per Massaggio e Cura BIO
Un balsamo: con la Base Stick Melt & Pour
Trasferisci il prodotto in una ciotola per la preparazione di cosmetici o in un altro contenitore adatto.
Aggiungi la quantità desiderata di Elastine booster (vedi tabella dei dosaggi standard sopra riportata ed entro il limite della percentuale massima da incorporare nella Base neutra AZ dello 0,5%).
Agita bene per omogeneizzare
Trasferisci il prodotto nel suo contenitore, eventualmente con l'aiuto di un contagocce.
Incorpora lo squalano vegetale in fase oleosa prima della formazione dell'emulsione, oppure utilizza lo squalano vegetale al posto dell'olio vegetale come unica fase oleosa. Lo squalano vegetale è molto stabile e può essere riscaldato senza creare problemi per l'emulsificazione.
È sufficiente mescolare lo squalano vegetale con gli altri ingredienti oleosi, riscaldando se necessario i balsami.
Lo squalano vegetale è insolubile in acqua e non si scioglie nei prodotti acquosi. Tuttavia, in un gel dalla consistenza sufficientemente viscosa, è possibile introdurre fino al 5% di squalano vegetale in dispersione, a fine formulazione (eventualmente agitando il prodotto prima dell'uso se lo squalano si separa).
Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene il flacone dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).
1
Documentazione del fornitore