L’Ayurveda è un’antica medicina tradizionale indiana che si propone di ristabilire l’equilibrio delle energie vitali del corpo, promuovendo così il benessere generale. Secondo questa visione, esistono tre energie fondamentali, chiamate dosha: Vata, Pitta e Kapha. Ogni individuo è caratterizzato da una combinazione unica di questi dosha, che influenza sia la personalità sia la predisposizione a determinati squilibri o disturbi. L’Ayurveda si basa sull’uso di rimedi naturali per armonizzare i dosha e favorire l’equilibrio fisico, mentale ed emotivo.
Come fare una cura a base di Ashwagandha? Quali sono i benefici e il dosaggio?
L’Ashwagandha, conosciuta anche come Ginseng indiano, è impiegata da millenni nella tradizione ayurvedica, l’antica medicina indiana, per i suoi noti effetti benefici nella gestione dello stress. Favorisce sia le performance fisiche che quelle mentali, e la sua popolarità ha ormai superato i confini dell’Asia. Perché assumere l’Ashwagandha? Qual è il dosaggio consigliato per sfruttare appieno le sue proprietà?

Indice
Cos'è l'Ashwagandha o Ginseng indiano?
L’Ashwagandha, il cui nome botanico è Withania somnifera, è una pianta originaria dell’India oggi ampiamente conosciuta e utilizzata in tutto il mondo. Cresce in climi caldi e secchi e si adatta bene a terreni aridi. Oltre all’India e ad altri Paesi asiatici, è coltivata anche in Africa, negli Stati Uniti e nel bacino del Mediterraneo.
Questa pianta può raggiungere un’altezza di circa un metro e si distingue per i suoi fiori gialli e le bacche arancioni. Tuttavia, sono soprattutto le foglie e, in particolare, le radici a essere apprezzate per la loro ricchezza in principi attivi e benefici per il benessere dell’organismo. Spesso paragonata al ginseng, l’Ashwagandha è considerata una pianta adattogena, capace di aiutare l’organismo a gestire lo stress e ritrovare equilibrio. È proprio per questa similitudine che viene comunemente chiamata “ginseng indiano”. Nella medicina ayurvedica è classificata come pianta “rasayana”, ovvero in grado di rigenerare, rafforzare e tonificare l’organismo.
In sanscrito, il termine Ashwagandha evoca “la forza di un cavallo”, a indicare la sua capacità di donare energia e vitalità, anche a livello sessuale. L'estratto di radice di Ashwagandha Withania somnifera si trova come integratore alimentare principalmente in polvere o in capsule. È naturalmente ricca di antiossidanti come withanolidi, flavonoidi e acidi fenolici, che aiutano a contrastare i radicali liberi, molecole instabili responsabili dell’ossidazione cellulare e dell’invecchiamento precoce.
Quali sono i benefici della radice di Ashwagandha?
Le radici dell’Ashwagandha sono particolarmente apprezzate per le loro proprietà rilassanti e stimolanti, che si manifestano in modo complementare, in base ai bisogni dell’organismo. Questi due effetti sono strettamente collegati: lo stress, infatti, consuma molte energie e il rilassamento diventa una condizione necessaria per recuperarle e favorire il buon funzionamento del corpo. L’Ashwagandha apporta benefici sia a livello fisico che mentale. Scopriamo nel dettaglio le sue principali proprietà, attribuite in gran parte alla presenza di withanolidi, molecole note per le loro proprietà antiossidanti, ma non solo:
Adattogena: l'Ashwagandha è una delle piante adattogene più conosciute, insieme al Ginseng, utilizzato nella medicina tradizionale cinese. Considerata la sua “controparte” indiana, è impiegata da secoli nella medicina ayurvedica. Le piante adattogene non agiscono su un organo specifico, ma aiutano l’organismo ad aumentare la propria capacità di adattamento allo stress, qualunque ne sia l’origine. L’Ashwagandha contribuisce a regolare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Quando siamo sottoposti a situazioni stressanti, il corpo produce maggiori quantità di ormoni come il cortisolo. Se però lo stress diventa cronico, questi livelli restano troppo elevati, con potenziali effetti negativi sulla salute. Le radici di Ashwagandha, grazie alla loro azione regolatrice sul cortisolo, aiutano a proteggere l’organismo da questi squilibri. (1)
Rilassante: il Ginseng indiano ha effetti calmanti e rilassanti che possono aiutare a ridurre l'ansia e i disturbi dell'umore, grazie alla sua azione su alcuni ormoni legati allo stress. Come abbiamo visto, permette di ridurre la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress, favorendo il rilassamento. Permette anche di aumentare i livelli di GABA, un neurotrasmettitore che ha un effetto calmante sul sistema nervoso centrale. Riduce anche il livello di dopamina, favorendo così un sonno ristoratore. (2)
Supporta il sistema immunitario: l’Ashwagandha sostiene le difese naturali dell’organismo, anche grazie alla sua azione sul cortisolo. Livelli elevati e prolungati di quest’ormone, legati allo stress cronico, possono inibire la produzione di globuli bianchi, le cellule immunitarie fondamentali per proteggere il corpo dalle infezioni. Riducendo la secrezione di cortisolo, l’Ashwagandha aiuta a preservare l’equilibrio del sistema immunitario. Inoltre, i suoi composti antiossidanti contribuiscono a contrastare lo stress ossidativo e a rinforzare la risposta immunitaria. (2)
Migliora la libido: tradizionalmente considerata un tonico per la vitalità, l’Ashwagandha è nota anche per i suoi effetti positivi sulla libido. Oltre a migliorare l’energia generale, può contribuire ad aumentare i livelli di testosterone, un ormone che gioca un ruolo chiave nel desiderio sessuale, sia negli uomini che nelle donne. I suoi effetti rilassanti favoriscono l’equilibrio emotivo e, di conseguenza, una vita sessuale più appagante. Promuovendo un sonno di qualità, crea anche le condizioni favorevoli per una corretta produzione di ormoni sessuali. (3)

Zoom sul nostro integratore alimentare di Ashwagandha BIO.
100% naturale e senza additivi, questo integratore alimentare contiene un estratto concentrato di radici di Ashwagandha biologica standardizzato al 5% di withanolidi, uno dei migliori estratti disponibili. Indispensabile nell'Ayurveda e ampiamente riconosciuto per i suoi effetti adattogeni, l'Ashwagandha è ideale per aiutare a mantenere l'equilibrio mentale e le prestazioni fisiche, sia negli atleti che nelle persone soggette a stress, affaticamento o invecchiamento. Per questo integratore alimentare abbiamo scelto l'estratto KSM-66® ad alto dosaggio, in versione biologica e vegana. Questo estratto di alta qualità è brevettato ed è stato oggetto di numerosi studi clinici per verificarne l'efficacia.
Quando assumere l'Ashwagandha?
La nostra vita moderna e frenetica può facilmente causare affaticamento e stress, con conseguenze sul benessere generale dell’organismo. In alcuni casi, un supporto naturale può essere utile per ritrovare vitalità ed equilibrio. È in questo contesto che un'integrazione a base di Ashwagandha può rivelarsi un valido alleato, in particolare nei seguenti casi:
Per lo stress, l'ansia e i disturbi dell'umore: quando ci si sente stressati, nervosi o affaticati mentalmente, l’Ashwagandha può favorire il rilassamento e contribuire a riequilibrare l’umore. Agisce infatti su diversi ormoni e neurotrasmettitori coinvolti nella risposta allo stress, come il cortisolo, la serotonina, il GABA e la dopamina. I neurotrasmettitori sono molecole chiave nella comunicazione tra le cellule nervose e influenzano direttamente il nostro stato emotivo.
In caso di stanchezza: questa pianta è consigliata in caso di stanchezza e superlavoro. Aiuta a prevenire e contrastare la stanchezza abbassando i livelli di cortisolo e stimolando la produzione di ATP, la principale fonte di energia cellulare. È consigliata anche in fase di convalescenza, per favorire un recupero più rapido delle energie.
Per i disturbi del sonno: favorendo uno stato di rilassamento generale, grazie alla sua azione regolatrice sugli ormoni dello stress e dell’umore, l’Ashwagandha contribuisce a creare le condizioni favorevoli per un addormentamento naturale e un sonno più profondo e rigenerante.
Per gli sportivi: migliorandole prestazioni fisiche e mentali e aumentando la concentrazione.
Come fare una cura a base di Ashwagandha?
L’estratto di radice di Ashwagandha può essere assunto sotto forma di cura in determinati momenti della vita, quando l’organismo ha bisogno di maggiore supporto. È particolarmente indicato in caso di stress, calo di energia, periodi di studio intenso, convalescenza, età avanzata o attività fisica regolare.
Quante capsule al giorno?
La dose raccomandata è di 1-2 capsule al giorno, da assumere con un bicchiere d'acqua. Come per tutti gli integratori alimentari, si raccomanda di seguire la posologia indicata.
Qual è la durata del trattamento?
La maggior parte degli studi clinici sull'estratto KSM-66 sono stati condotti su un periodo di 8-12 settimane, pertanto consigliamo cicli di trattamento di 2-3 mesi. È consigliabile effettuare diversi cicli consecutivi di 3 settimane, rispettando una pausa di una settimana tra uno e l'altro. Se necessario, è possibile effettuare più cicli all'anno, distanziandoli di alcune settimane.
Dosaggio dell'Ashwagandha: mattina o sera?
Si consiglia di assumere le capsule preferibilmente prima o dopo i pasti, per favorire un migliore assorbimento.
Al mattino o a mezzogiorno: per un effetto tonificante
La sera: per favorire il sonno, la libido e il recupero muscolare
Mattina e sera: assumere1 capsula al mattino e 1 alla sera per beneficiare degli effetti combinati delle diverse proprietà.
Qualunque sia la modalità di assunzione scelta, si consiglia di stabilire una routine per assumere le capsule ogni giorno alla stessa ora.
Controindicazioni
Si raccomanda di non assumere il prodotto nei seguenti casi:
Bambini
Donne in gravidanza e in allattamento
Allergia alle solanacee
Disturbi endocrini, tiroidei, epatici o cardiaci e per le persone in trattamento con farmaci ad azione depressiva sul sistema nervoso centrale.
Quali sono gli effetti collaterali dell'Ashwagandha?
L'ashwagandha è generalmente considerata sicura se assunta secondo la posologia raccomandata. Tuttavia, a dosi elevate, il consumo di Ashwagandha può causare lievi disturbi digestivi come diarrea, costipazione, nausea e vomito.
Consiglio dell'esperto
L’Ashwagandha è una pianta che può accompagnare in modo efficace la fase dell’invecchiamento, un periodo in cui è frequente percepire una maggiore stanchezza, talvolta associata ad ansia o cali dell’umore. Con l’avanzare dell’età, il sistema immunitario tende a diventare meno efficiente, rendendo l’organismo più esposto a malattie e infezioni. L’Ashwagandha agisce in modo globale su questi diversi aspetti legati all’età, contribuendo a sostenere energia, equilibrio emotivo e difese naturali.
Per saperne di più

Cos'è l'Ayurveda?

Cos'è l'Ayurveda?

Cos'è l'Ayurveda?

Sono stati condotti studi sull'Ashwagandha?

Sono stati condotti studi sull'Ashwagandha?

Sono stati condotti studi sull'Ashwagandha?
Numerosi studi scientifici sono stati condotti su questa pianta e ne hanno evidenziato gli effetti positivi su stress, ansia e prestazioni fisiche, tra gli altri benefici. Sebbene l’ampiezza e la metodologia degli studi siano variabili, i risultati complessivi confermano il potenziale dell’Ashwagandha nel promuovere il benessere fisico e mentale.
Focus su Christine Barris, naturopata, sofrologa e formatrice

Dopo un Master in Management e oltre vent’anni di esperienza in aziende di riferimento nei settori degli integratori alimentari e della cosmesi naturale, ho deciso di trasformare la mia passione per la natura nella mia professione. Oggi esercito la naturopatia, sia per esseri umani sia per animali, affiancandola alla pratica della sofrologia. Inoltre, formo futuri naturopati e sofrologi presso diverse scuole.
Bibliografia
1
Mikulska P, Malinowska M, Ignacyk M, Szustowski P, Nowak J, Pesta K, Szeląg M, Szklanny D, Judasz E, Kaczmarek G, Ejiohuo OP, Paczkowska-Walendowska M, Gościniak A, Cielecka-Piontek J. Ashwagandha (Withania somnifera)-Current Research on the Health-Promoting Activities: A Narrative Review. Pharmaceutics. 24 marzo 2023;15(4):1057. doi: 10.3390/pharmaceutics15041057. PMID: 37111543; PMCID: PMC10147008.
2
Khanal P, Chikhale R, Dey YN, Pasha I, Chand S, Gurav N, Ayyanar M, Patil BM, Gurav S. Withanolides from Withania somnifera as an immunity booster and their therapeutic options against COVID-19. J Biomol Struct Dyn. 2022 Aug;40(12):5295-5308. doi: 10.1080/07391102.2020.1869588. Epub 18 gennaio 2021. PMID: 33459174.
3
Afewerky HK, Ayodeji AE, Tiamiyu BB, Orege JI, Okeke ES, Oyejobi AO, Bate PNN, Adeyemi SB. Critical review of the Withania somnifera (L.) Dunal: ethnobotany, pharmacological efficacy, and commercialization significance in Africa. Bull Natl Res Cent. 2021;45(1):176. doi: 10.1186/s42269-021-00635-6. Epub 21 ottobre 2021. PMID: 34697529; PMCID: PMC8529567.