Come evitare i peli incarniti in modo naturale?

Trova le soluzioni naturali ed efficaci per evitare i peli incarniti e per rallentare la crescita dei peli grazie agli acidi della frutta AHA, all'acido salicilico, all'olio vegetale di Cipero o agli oli essenziali di Rosmarino verbenone e Lavanda spica. I nostri esperti ci rivelano i loro consigli semplici ed efficaci, nonché le loro ricette e i migliori ingredienti naturali per limitare la comparsa dei peli incarniti ed evitare i peli sotto pelle.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 17/07/2025

Perché compaiono i peli incarniti?

I peli incarniti si formano quando i follicoli piliferi, dopo una depilazione o una rasatura, faticano a fuoriuscire dalla superficie della pelle. Intorno al pelo si sviluppano arrossamenti e gonfiori, formando una protuberanza dura e dolorosa, simile a un brufolo o a una piccola cisti.

Questo fenomeno può essere causato da diversi fattori, tra cui lo spessore del pelo, la curvatura del follicolo pilifero, la secchezza cutanea, lo sfregamento con indumenti stretti e tecniche di depilazione aggressive. Zone come l’inguine, le gambe, le ascelle e anche la zona della barba sono particolarmente soggette alla comparsa di peli incarniti.

Liberarsi dei peli incarniti in modo naturale: ecco come fare

La prevenzione dei peli incarniti richiede un approccio olistico. Innanzitutto è fondamentale:

  • Idratare la pelle: mantenere la pelle ben idratata aiuta ad ammorbidire i follicoli piliferi. Scegli prodotti naturali anti-secchezza come l’olio vegetale di Cipero (Souchet), noto per le sue proprietà idratanti.

  • Utilizzare attivi anti-ricrescita come gli AHA (acidi della frutta) o l’acido salicilico, che contribuiscono a rallentare la ricrescita dei peli.

Per eliminare i peli incarniti già presenti e prevenirne la comparsa:

  • Scrub: utilizza esfolianti delicati per rimuovere le cellule morte e favorire la fuoriuscita dei peli.

  • Gel esfolianti: applica gel esfolianti a base di ingredienti naturali per un’esfoliazione dolce ma efficace.

  • Oli essenziali: grazie alla loro azione esfoliante delicata, aiutano ad aprire i follicoli piliferi e a calmare eventuali infiammazioni.

I migliori principi attivi ed estratti naturali per prevenire i peli sotto pelle

Zoom sull'Attivo cosmetico Acido salicilico vegetale

Zoom sull'Olio di Cipero BIO

Zoom sul Principio attivo AHA - acidi della frutta

Zoom sullo Scrub esfoliante Polvere di nocciolo di albicocca BIO

Ricette semplici e naturali per prevenire la comparsa di peli incarniti

Esfoliante delicato per liberare i peli dalle cellule morte e facilitare la rasatura/epilazione.

Ricetta per cosmetici fai da te

1

Mescola gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa il composto nel barattolo che conteneva la crema neutra multiuso.

Ideale per preparare la pelle prima della depilazione o della rasatura, questa crema delicata esfolia con la massima delicatezza. Uno scrub esfoliante arricchito con acidi di frutta AHA, che elimina le cellule morte e stimola il rinnovamento cellulare, prevenendo la crescita dei peli sotto la pelle. Usalo 2-3 volte a settimana prima della depilazione o della rasatura.

Gel preparatorio per ammorbidire la pelle e prevenire i peli incarniti

Ricetta per cosmetici fai da te

1

Trasferisci la fase A (acqua minerale + idrosol di eucalipto) in una ciotola.

2

Aggiungi la gomme xanthane a pioggia mentre mescoli.

3

Lascia riposare il composto per circa 10 minuti (diventerà gelatinoso).

4

Mescola di nuovo energicamente per ottenere un gel liscio e omogeneo.

5

Infine aggiungi la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

6

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Nota: il pH di questa preparazione è circa 5,5-6.

Applicato il giorno prima della depilazione, questo gel fresco aiuta a preparare la pelle. I suoi principi attivi ad azione purificante e ammorbidente consentono una depilazione efficace, morbida e confortevole.

Olio nutriente per evitare che la pelle si secchi e rallentare la crescita dei capelli

Ricetta per cosmetici fai da te

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

3

È pronto!

Questo olio è ideale per contrastare i peli incarniti, rallentare la crescita dei peli in modo naturale e mantenere la pelle morbida più a lungo dopo la depilazione! Massaggia l'area interessata il giorno successivo alla depilazione o alla rasatura.

Latte idratante e lenitivo con principi attivi anti-crescita per prevenire l'irritazione e la ricrescita dei capelli

Ricetta per cosmetici fai da te

1

Mescola gli ingredienti in una ciotola.

2

Trasferisci il composto in un flacone utilizzando un imbuto piccolo, se necessario.

Questo latte fluido dal delicato profumo di lavanda nutre, protegge e ammorbidisce la pelle. Perfetto dopo una sessione di depilazione o rasatura, contiene olio vegetale di Cipero BIO, noto per proteggere dalla disidratazione e limitare la crescita dei peli, oltre a principi attivi lenitivi e rigeneranti per una pelle morbida, senza irritazioni. Inoltre, grazie al suo contenuto di acido salicilico, questo latte corpo aiuta a limitare i peli incarniti grazie al suo effetto esfoliante. Questo latte va applicato quotidianamente e dopo ogni sessione di depilazione ed è adatto a tutti i tipi di pelle.

Consigli semplici ed efficaci per rallentare la crescita dei peli e prevenirne la ricrescita

Suggerimento n° 1

Opta per il metodo di epilazione con cera a caldo scegliendo una cera naturale che rispetta la tua pelle e rimuove i peli in pochissimo tempo! Non dimenticare le 3 fasi essenziali: esfoliazione, epilazione e idratazione, fondamentali per prevenire i peli incarniti

Suggerimento n° 2

Anche se la rasatura ha la cattiva reputazione di causare la comparsa di peli incarniti, non è necessariamente una cattiva idea. Questo sì, raditi sempre nella direzione del pelo, sulla pelle umida ed elastica, per evitare la comparsa di peli antiestetici. Applica un trattamento protettivo ricco di sostanze grasse per proteggere la pelle dalle lame del rasoio.

Suggerimento n° 3

Dopo la rasatura o l'epilazione, passa la pelle sotto l'acqua fredda per restringere i pori e prevenire i peli incarniti. Applica poi un trattamento dopobarba lenitivo e anti-crescita per prevenire le irritazioni, rallentare la crescita dei peli e impedire che crescano sotto la pelle.

Suggerimento n° 4

Applica un deodorante in crema per ammorbidire e idratare la pelle e combattere i peli incarniti sotto le braccia. Scegli una base deodorante neutra arricchita con olio vegetale di Cipero dalle proprietà anti-crescita e con Acido salicilico vegetale, un agente cheratolitico che libera il pelo e ne permette la ricrescita senza ostacoli.

Cosa fare per ridurre il gonfiore causato da un pelo incarnito?

Per ridurre l’infiammazione causata da un pelo incarnito, puoi ricorrere a diversi rimedi naturali:

  • Impacco caldo: applica un impacco caldo sulla zona interessata. Il calore stimola la circolazione sanguigna, riduce l’infiammazione e aiuta il pelo incarnito a risalire in superficie.

  • Aloe vera: applica del gel di Aloe vera, noto per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. Può contribuire a calmare l’irritazione.

  • Argilla verde: applica uno strato spesso di argilla verde sulla zona da trattare. Ha proprietà antibatteriche e lenitive, ideali per questo tipo di problema.

Come fare uscire un pelo incarnito?

Se il pelo incarnito è vicino alla superficie della pelle, puoi seguire questi passaggi per favorirne l’estrazione:

  • Disinfezione: imbevi un cotton fioc con olio essenziale di tea tree diluito in alcune gocce di olio vegetale. L’albero del tè, potente antibatterico naturale, svolge un’azione disinfettante sulla zona interessata.

  • Ammorbidire la pelle: applica olio essenziale di eucalipto, noto per le sue proprietà antisettiche e lenitive, che aiutano il pelo a fuoriuscire più facilmente.

  • Esfoliazione delicata: utilizza uno scrub delicato per rimuovere le cellule morte attorno al pelo incarnito. L’olio essenziale di geranio, astringente e riequilibrante, contribuisce anche a regolare la produzione di sebo, che lubrifica naturalmente il pelo.

  • Pinzetta disinfettata: se il pelo è visibile, puoi provare a rimuoverlo delicatamente con una pinzetta disinfettata, facendo attenzione a non traumatizzare la pelle.

Cosa fare in caso di ascesso?

In caso di ascesso doloroso causato da un pelo incarnito, è consigliabile seguire queste indicazioni:

  • Evitare di forare l’ascesso: è fondamentale non schiacciarlo né perforarlo, perché potrebbe aggravare l’infezione.

  • Impacchi caldi: applica impacchi caldi per alleviare il dolore e favorire il drenaggio naturale dell’ascesso.

  • Consultare un professionista sanitario: se l’ascesso persiste o peggiora, rivolgiti a un medico. Potrebbe essere necessario un trattamento specifico per evitare complicazioni.

  • In presenza di segni di infezione grave, come febbre o diffusione dell’infiammazione, è importante consultare immediatamente un medico.

Il consiglio dell'esperto

La rasatura (o epilazione) è una fase delicata. Se non viene eseguita correttamente, può portare alla formazione di peli incarniti. Raditi sempre nella direzione di crescita del pelo per evitare la loro comparsa. Sostituisci spesso le lame del rasoio: una lama affilata eviterà di passare più volte sullo stesso pelo e limiterà il rischio di peli incarniti. Se sei particolarmente incline ai peli incarniti, qualche giorno dopo la rasatura (epilazione), applica una crema idratante quotidiana e uno scrub esfoliante delicato (con AHA o acido salicilico) per prevenire la ricrescita dei peli.

Approfondimenti