Come eliminare gli arrossamenti del viso in modo naturale?

Conosciuto anche come eritema, l'arrossamento cutaneo è un problema comune della pelle. Scatenati da una piccola irritazione causata, ad esempio, dallo stress, da un cambiamento di clima o da un trattamento inappropriato, questi arrossamenti sono generalmente di breve durata e tendono a scomparire da soli. Sebbene siano benigni, possono comunque essere sgradevoli e antiestetici. Vediamo come eliminarli in modo naturale.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/05/2025

Che cos'è una macchia rossa?

Probabilmente ti sarà capitato di notare la comparsa di arrossamenti sul tuo viso. La comparsa di queste macchie rosse può essere dovuta a vari fattori. Non è sempre facile capire di cosa si tratta.

Gli arrossamenti possono verificarsi sul viso o su qualsiasi altra parte del corpo e sono dovuti a un aumento del flusso sanguigno nella zona: i capillari del derma che forniscono sangue alla pelle si dilatano, provocando la comparsa di arrossamenti in superficie. Queste macchie rosse si osservano più facilmente su una pelle con una barriera cutanea alterata, iper-reattiva o ipersensibile.

Cause degli arrossamenti

Una volta esclusi i rischi patologici, come la rosacea o la couperose, l'iperattività dei vasi sanguigni che porta all'arrossamento della pelle può avere diverse cause:

Condizioni ambientali: i cambiamenti climatici come il freddo, il caldo eccessivo, i raggi solari, il vento secco, ecc. rendono la pelle più fragile e accentuano la sensibilità della pelle irritabile e fragile.

Prodotti cosmetici : alcuni tipi di pelle sono più reattivi ai prodotti cosmetici che contengono derivati petrolchimici o fragranze sintetiche.

Cambiamenti ormonali: nelle donne, l'adolescenza, la gravidanza e la menopausa possono alterare la microcircolazione della pelle e accentuare gli arrossamenti.

Stress: in caso di stress, i vasi sanguigni si dilatano e questo può spiegare l'improvvisa comparsa di arrossamenti. Lo stesso vale per gli shock emotivi.

Una dieta squilibrata: la dieta ha un impatto notevole sul nostro corpo e sulla nostra pelle. Un consumo eccessivo di alimenti pro-infiammatori, in particolare di alcol, può causare una rapida vasodilatazione dei capillari sanguigni. Le spezie possono avere lo stesso effetto in alcune persone.

Assunzione di alcuni farmaci : I corticosteroidi, in particolare, possono causare una dilatazione dei vasi sanguigni, rendendo la pelle più fragile.

Quali sono i sintomi degli arrossamenti?

Ecco i 4 sintomi dell'infiammazione che possono riscontrarsi nell'area interessata:

  • Arrossamenti: dovuti all'afflusso di sangue, che provoca la dilatazione dei capillari nella zona interessata e la comparsa di macchie rosse.

  • Gonfiore: l'afflusso di sangue nei tessuti può causare un rigonfiamento locale della pelle.

  • Calore: l'aumento dell'attività vascolare sotto la pelle fa sì che l'area interessata sia più calda.

  • Dolore: la pelle intorno alla zona interessata può diventare più sensibile o addirittura dolorante a causa dell'aumento della pressione vascolare.

Macchie rosse e rosacea: quali sono le differenze?

La rosacea è una malattia infiammatoria cronica dei piccoli vasi sanguigni della pelle del viso, che colpisce soprattutto gli adulti intorno ai quarant'anni.

Le cause di questa malattia non sono ben note, ma gli specialisti concordano sul fatto che sia dovuta a una stimolazione anomala del sistema immunitario della pelle, che porta a un'alterazione dei meccanismi che controllano il diametro di questi piccoli vasi. Si ritiene che questa dilatazione cronica dei vasi favorisca la comparsa di nuovi vasi sanguigni nella pelle, provocando un arrossamento permanente del viso noto come couperose. Quindi, a differenza del classico arrossamento, la couperose (o rosacea) è un rossore cronico, infiammatorio e di lunga durata. Si pensa che sia dovuta a una debolezza del sistema immunitario della persona.

La couperose, nota come rosacea vascolare, è uno dei sintomi della rosacea.

Nota bene: si ritiene che la rosacea colpisca più di 812.000 francesi (circa l'1,5% della popolazione), la maggior parte dei quali è costituita da donne di età superiore ai 40 anni. La rosacea interessa soprattutto la pelle chiara.

Quali altre infezioni della pelle possono causare chiazze rosse?

"Oltre la rosacea:

  • L'acne (o acne rosacea), nella sua forma infiammatoria: brufoli rossi, pustole e papule

  • La dermatite seborroica: pelle secca, che si spella, arrossamenti, eccesso di sebo.

La rosacea, l'acne e la dermatite seborroica sono tre dermatosi croniche che si sviluppano in modo ricorrente. Esistono trattamenti naturali e routine adeguate. Tuttavia, se gli arrossamenti persistono, non esitare a consultare un medico".

Dott.ssa Agathe Aoun - Dermatologa e venereologa

Quali sono le soluzioni naturali efficaci contro gli arrossamenti?

Idrolato di Elicriso italico di Corsica BIO

Tonico cutaneo, l'idrolato di Elicriso Italico è un'alternativa interessante per ridurre le macchie rosse. Lenitivo, dà sollievo alla pelle delicata.

Scopri l'Idrolato di Elicriso italico di Corsica BIO

Macerato oleoso Calendula BIO

Ricco di potenti attivi antinfiammatori, il macerato di Calendula è ideale per la cura degli zigomi e di altre zone sensibili del viso soggette ad arrossamenti. Protegge la pelle e aiuta la rigenerazione dei tessuti.

Scopri il Macerato oleoso Calendula BIO

Olio vegetale di Tamanu (calophyllum inophyllum) BIO

Arricchito con attivi fluidificanti, l'olio vegetale di Calophylla stimola la microcircolazione cutanea e tonifica i tessuti, ideale per far scomparire gli arrossamenti diffusi. Come agente riparatore, favorisce la rigenerazione dei tessuti per un colorito più uniforme.

Scopri l'Olio vegetale di Tamanu (calophyllum inophyllum) BIO

Siero concentrato Vitamina B12 e Prebiotici

Aiuta la tua pelle a ritrovare la calma con questo siero ad alta tolleranza. La sua azione comprovata riduce immediatamente tutti i segni di disagio (arrossamenti, tensione, prurito) e sostiene il futuro della tua pelle ripristinando la sua barriera cutanea.

Scopri il Siero concentrato Vitamina B12 e Prebiotici

Consigli semplici ed efficaci per ridurre gli arrossamenti della pelle

Consigli semplici ed efficaci per ridurre gli arrossamenti della pelle

1. Detergi delicatamente il viso mattina e sera con il Panetto detergente detergente senza sapone Dolcezza Caolino e Avena BIO che non danneggia il film idrolipidico. Evita di usare acqua troppo calda, perché potrebbe danneggiare la barriera cutanea.

2. Spruzza un idrolato lenitivo, come l'idrolato di Elicriso, in caso di pelle delicata e soggetta ad arrossamenti.

3. Nutri la tua pelle sensibile con un siero adatto: mattina e sera, il Siero concentrato Vitamina B12 e Prebiotici allevierà i disagi della tua pelle.

4. Idrata intensamente la tua pelle: arricchita con Aloe vera, Calendula e Jojoba, la Crema multiuso BIO 100% naturale lenisce e idrata la pelle sensibile per restituirle comfort e morbidezza.

5. Proteggi la pelle dal sole: se hai una pelle sensibile e soggetta ad arrossamenti, questo step è essenziale ogni mattina. Applica una protezione solare come il Latte Minerale SPF 30 per prevenire i danni del sole e l'invecchiamento precoce della pelle. Più alto è l'SPF, più sara alta la protezione.

Accorgimenti quotidiani

Se hai la pelle chiara, non riuscirai mai a liberarti definitivamente degli arrossamenti, ma puoi ridurli. Oltre alla routine beauty e cosmetica, ecco alcuni consigli da applicare quotidianamente:

  1. Cura il tuo piatto: limita l'assunzione di zucchero e di prodotti infiammatori come il caffè e l'alcol. D'altra parte, punta all'assunzione di omega-3 attraverso oli vegetali, semi oleosi e piccoli pesci grassi. Sono antinfiammatori e ti aiuteranno a gestire le vampate di calore. Una dieta ricca di frutta e verdura biologiche ti darà sicuramente un bel colorito.

  2. Gestisci lo stress: mediazione, esercizi di respirazione, corsi di yoga... sta a te trovare la soluzione antistress più adatta a te. Anche la natura è piena di soluzioni, quindi trova quella più adatta a te.

  3. Dormi a sufficienza: la mancanza di sonno indebolisce il tuo corpo e quindi la tua pelle. Una buona notte di sonno è fondamentale per il tuo benessere. Scopri le nostre soluzioni e i nostri suggerimenti per dormire meglio.

I rimedi della nonna per gli arrossamenti del viso

Ecco alcuni trucchi e rimedi della nonna che ti aiuteranno a calmare e ridurre gli arrossamenti del viso.

Impacchi di idrolato fresco per lenire gli arrossamenti: applica impacchi ricoperti di idrolato di camomilla romana o di idrolato di Elicriso precedentemente conservato in frigorifero, per dare un tocco di freschezza agli arrossamenti e un sollievo immediato alla pelle arrossata e tesa.

Una maschera settimanale all'Aloe Vera per un'idratazione intensa: il Gel nativo di Aloe Vera BIO può essere spalmato generosamente sul viso per un'azione calmante e antinfiammatoria. Lascia agire per 10-15 minuti e poi risciacqua.

Una maschera all'Argilla per stimolare la microcircolazione della pelle: l' Argilla rossa è nota per i suoi effetti bel colorito. Stimolante e tonificante, aiuta a ridurre gli arrossamenti. Inoltre, deterge e purifica la pelle per un colorito più luminoso. Diluita in acqua o idrolato, applica uno strato spesso sul viso. Rimuovi la maschera prima che l'argilla si asciughi.

Il consiglio dell'esperto

Il consiglio dell'esperto

Lo stress costante causa un'elevata produzione di cortisolo, che stimola i recettori delle cellule della pelle, innescando una reazione infiammatoria. Questa reazione infiammatoria si manifesta spesso sul viso e può portare a guance arrossate o ad altre condizioni come eczema o acne. Usa prodotti per la cura della pelle arricchiti con attivi antinfiammatori come l'Allantoina o l'Estratto CO2 di Calendula.

Bibliografia

1

İkizoğlu G. Red face revisited: Flushing. Clin Dermatol. 2014 Nov-Dec;32(6):800-8. doi: 10.1016/j.clindermatol.2014.02.019. Epub 2014 Mar 1. PMID: 25441473.

2

Vidal, Rosacée et Couperose, Dec 2023.

3