Collagene e tendini: qual è il legame?

I tendini collegano i muscoli alle ossa. Sono i custodi della nostra mobilità, forza e agilità. Quando diventano doloranti, meno flessibili o danneggiati, la nostra capacità di movimento diminuisce. Il collagene non è solo la proteina che mantiene la nostra pelle giovane e bella, ma può anche svolgere un ruolo importante nella flessibilità dei tendini e delle articolazioni.

In questo articolo analizzeremo più nel dettaglio i benefici del collagene, il ruolo che svolge nei nostri tendini e come consumarlo per mantenerli elastici e prevenire le lesioni.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 16/05/2025

Che cos'è il collagene?

Il collagene è una proteina composta da aminoacidi. Si trova naturalmente nel corpo umano. È la proteina più abbondante nel nostro organismo e rappresenta circa un terzo della sua composizione proteica.

È presente in pelle, ossa, cartilagine, tessuto articolare, muscoli, tendini e legamenti. Si trova anche in molte altre parti del corpo, come i vasi sanguigni, la cornea e i denti. Il termine collagene deriva dalla parola greca "kólla", che significa colla. Infatti può essere considerato la "colla" che tiene insieme tutti questi elementi.

Tuttavia, la produzione naturale di collagene da parte del nostro corpo tende a diminuire con l'età, il che ci spinge a cercare modi naturali per consumarlo o per stimolarne la produzione.

I benefici del collagene

Il collagene ha molti benefici per il nostro corpo:

  • Bellezza della pelle, delle unghie e dei capelli: il collagene preserva l'aspetto giovanile della pelle favorendo una migliore idratazione e limitando i segni dell'invecchiamento cutaneo. Viene spesso utilizzato in combinazione con l'Acido ialuronico, di cui integra i benefici con grandi vantaggi. Inoltre, favorisce la guarigione e rafforza unghie e capelli.

  • Mobilità articolare: preserva e migliora l'elasticità delle articolazioni intervenendo sulla struttura della cartilagine e sull'elasticità dei tendini.

  • Densità e forza ossea: favorisce una migliore mineralizzazione delle ossa, aiutando a prevenire il rischio di fratture. Gli integratori di collagene possono quindi essere interessanti per gli anziani.

Prestazioni e rigenerazione muscolare: ha un effetto benefico sulla funzione e sul recupero muscolare. Questo particolare aspetto è essenziale per gli sportivi, la cui capacità di rigenerazione muscolare può diminuire con il tempo.


Focus sul nostro Integratore alimentare di peptidi di collagene marino in polvere

Perché il collagene fa bene ai tendini?

I tessuti fibrosi dei tendini sono composti principalmente da collagene. L'integrazione di collagene può aiutare a rafforzare la struttura dei tendini, rendendoli più elastici e resistenti alle sollecitazioni e, in caso di lesioni, aiutandoli a recuperare. Può anche agire come misura preventiva, rafforzando i tendini e limitando il rischio di lesioni.

Ecco le principali azioni del collagene sui tendini:

  • Rafforza la struttura dei tendini: poiché il collagene è il principale componente strutturale dei tessuti fibrosi dei tendini, l'integrazione aiuta a preservarli e a proteggerli dalle lesioni.

  • Migliora l'elasticità e la flessibilità: rafforzando la struttura del tendine, il collagene può anche migliorarne l'elasticità e la flessibilità, aumentandone la resistenza meccanica allo stiramento, il che aiuta a ridurre il rischio di lesioni e infiammazioni ricorrenti a lungo termine.

  • Accelera la rigenerazione delle fibre tendinee: l'assunzione di collagene favorisce la produzione di nuove cellule nel tendine, svolgendo un ruolo essenziale nel migliorare e accelerare la loro rigenerazione dopo un infortunio o un'infiammazione, come la tendinite.

Il corretto funzionamento dei nostri tendini dipende dalla qualità delle fibre di collagene. La combinazione di questi diversi benefici può aiutare a migliorare la qualità delle fibre tendinee, aiutando così a prevenire le lesioni.

Quale collagene assumere per i tendini?

Abbiamo visto che esistono diversi tipi di collagene e che non tutti svolgono lo stesso ruolo nel nostro corpo.

Il collagene di tipo I è particolarmente utile per preservare i muscoli e i tendini. Il collagene di tipo I è presente in grandi quantità nei tendini. Un'assunzione di collagene di tipo I aiuta a mantenere l'integrità delle fibre muscolari e tendinee e ne favorisce la rigenerazione dopo l'attività fisica. Aumenta la resistenza meccanica dei tendini allo stiramento.

Per saperne di più sui diversi tipi di collagene e sui loro benefici, leggi i nostri articoli.

Trattamento al collagene

Quale posologia seguire?

Il booster di collagene è molto pratico e facile da assumere. Basta diluire 2 cucchiaini di polvere in un bicchiere d'acqua o di succo di frutta. Puoi anche aggiungerlo a un frullato, un milkshake o un succo di verdura, per un effetto ancora più vitaminico e antiossidante.

La dose giornaliera raccomandata per un'efficacia ottimale va da 2,5 g a 10 g, a seconda delle tue esigenze.

Qual è la durata del trattamento?

Ti consigliamo un ciclo di trattamento della durata di 1 o 2 mesi, per trarre tutti i benefici del Booster di Collagene vegano sulla tua pelle.

Precauzioni d'uso e controindicazioni

Il trattamento di collagene marino può presentare controindicazioni nei seguenti casi:

  • Allergie ai prodotti del mare

  • Insufficienza renale

  • Persone di età inferiore ai 25 anni

  • Donne in gravidanza e in allattamento (solo con il parere del medico).

Chiunque stia seguendo un trattamento medico è invitato a rivolgersi a un professionista sanitario prima di assumere qualsiasi integratore.

Gli integratori alimentari fanno parte di uno stile di vita sano e di una dieta varia. Devono essere conservati al riparo dal calore e dalla luce per preservare la qualità del prodotto e fuori dalla portata dei bambini.

Puoi anche assumere il nostro Booster di Collagene veganoche favorisce la sintesi del collagene di tipo I. Combina una sinergia di aminoacidi, che riproducono esattamente il profilo del collagene di tipo I, con estratti naturali di Ginseng e Centella Asiatica e Vitamina C, per sostenere la sintesi naturale del collagene da parte delle nostre cellule.

Consiglio dell'esperto

Lo stile di vita e l'alimentazione svolgono un ruolo importante nel preservare i muscoli, i tendini e la mobilità delle articolazioni. Ti consigliamo di seguire una dieta varia, ricca di frutta e verdura. Bevi abbastanza acqua a basso contenuto di minerali, che aiuta a drenare i prodotti di scarto. Fai una regolare attività fisica. Assicurati di dormire a sufficienza e di gestire lo stress con attività rilassanti. Un eccesso di tossine generate da una dieta inadeguata può avere un impatto sulla qualità dei nostri tendini e favorire l'infiammazione.

Maggiori informazioni

Cosa potrebbe alterare la qualità dei tendini?

Vari fattori possono influire sulla qualità dei tendini: l'età, le lesioni ripetute, un'alimentazione inadeguata ricca di grassi e zuccheri e non sufficientemente a base di alimenti vegetali o un'idratazione insufficiente. Anche il livello e il tipo di attività fisica giocano un ruolo importante e uno stile di vita sedentario può, nel tempo, alterare la resistenza meccanica dei tendini allo stiramento. Il collagene aiuta a rafforzare i tendini, a favorirne il recupero e a ridurre il rischio di lesioni. L'integrazione di collagene può aiutare a compensare la riduzione della produzione naturale di collagene dovuta all'età e a sostenere la qualità dei tendini.

Tendini, tendinite, tendinopatia: di cosa parliamo?

Diamo un'occhiata più da vicino a questo vocabolario e capiamo cosa c'è dietro ognuno di questi termini.

Tendini: sono tessuti connettivi fibrosi ed elastici che collegano i muscoli alle ossa. La loro funzione principale è quella di trasmettere la forza generata dalla contrazione muscolare alle ossa, permettendo così il movimento delle articolazioni e del corpo. I tendini sono composti principalmente da collagene. È questo che gli conferisce forza ed elasticità.

Tendinite: si tratta di un'infiammazione di un tendine. In genere è il risultato di movimenti ripetitivi che coinvolgono sempre la stessa parte del corpo. Le aree più frequentemente colpite dalla tendinite sono le spalle, i polsi, le ginocchia, i gomiti e le caviglie. L'infiammazione provoca dolore, talvolta accompagnato da arrossamenti e gonfiori, e ha un impatto sulla mobilità delle articolazioni. Bisogna distinguere tra la tendinite, una condizione infiammatoria, e la tendinosi, caratterizzata dalla degenerazione del tendine.

Tendinopatia: la tendinopatia è un termine generico utilizzato per descrivere qualsiasi condizione dolorosa che colpisce un tendine. A differenza della tendinite, che si riferisce all'infiammazione del tendine, la tendinopatia comprende qualsiasi condizione che colpisce il tendine in senso lato. Può trattarsi di una tendinite, ma anche di una lesione o di un dolore che compromette la mobilità dell'articolazione. La tendinopatia può essere causata da movimenti ripetitivi, come nel caso della tendinite. Anche l'età e l'usura possono spiegare queste alterazioni. Il collagene svolge un ruolo essenziale nel preservare i nostri tendini e nel proteggerci dalla tendinopatia. Le opzioni di trattamento possono variare a seconda del tipo di danno ai tendini. Oltre al riposo, se necessario possono essere consigliati la rieducazione muscolare o altri interventi medici.

Le fonti alimentari di collagene di tipo I e di tipo II sono le stesse?

Il collagene proviene essenzialmente da fonti animali, a prescindere dal tipo, I o II. Tuttavia, le fonti alimentari di collagene di tipo I provengono principalmente da tessuti animali ricchi di collagene, come pelle, ossa, tendini e legamenti. Il collagene di tipo II, invece, proviene dalla cartilagine animale, soprattutto di pollo e manzo. Il collagene di tipo I è più comune nella dieta rispetto a quello di tipo II. È importante notare che il contenuto di collagene negli alimenti è relativamente basso. L'integrazione potrebbe essere un'opzione più efficace per ottenere una dose sufficiente di collagene, soprattutto per il tipo II.

Come aumentare l'assorbimento del collagene da parte dell'organismo?

Per aumentare l'assorbimento del collagene, si consiglia di:

  • Consumare Vitamina C, in quanto favorisce la produzione di collagene. La Vitamina C si trova sotto forma di integratore alimentare o negli alimenti, in particolare in agrumi, peperoni, fragole e kiwi.

  • Cuoci gli alimenti a bassa temperatura per preservare il collagene.

  • Abbina il consumo di collagene a cibi ricchi di aminoacidi, come legumi e noci, che ne favoriscono la sintesi.

In questo modo, potrai sfruttare al meglio i suoi effetti benefici sul tuo organismo.

Focus su Christine Barris, naturopata, sofrologa e formatrice

Dopo un Master in Management, seguito da vent'anni di lavoro in note aziende del settore degli integratori alimentari e della cosmesi naturale, ho deciso di trasformare la mia passione per la natura nella mia professione. Oggi pratico la naturopatia umana e animale, assieme alla sofrologia. Sono anche formatrice di futuri naturopati e sofrologi presso varie scuole.

Bibliografia

1

2

3

trustmyscience.com

4

www.tuasaude.com/fr