Burro di karité sui capelli: come utilizzarlo?

Molti di noi apprezzano i benefici del burro di Karité per i capelli. E per una buona ragione: è un ingrediente naturale molto accessibile che può dare risultati eccellenti. Come shampoo, trattamento intenso o maschera, il burro di Karité è ideale per nutrire i capelli secchi e danneggiati. Vedrai che diventerà rapidamente una parte essenziale della tua beauty routine per capelli. Scopri assieme ai nostri esperti le qualità che te lo faranno amare e le buone ragioni per integrarlo nella tua beauty routine quotidiana. Segui la guida!

Di Hélène Betoux
Aggiornato il 14/01/2025

Che cos'è il burro di Karité?

Il burro di Karité è una sostanza grassa di origine naturale. Proviene da un albero africano: il Karité (Butyrospermum parkii, noto anche come Vitellaria paradoxa o "albero del burro"), che cresce spontaneamente in Africa occidentale. Produce grappoli di frutti contenenti una o due noci. Una volta schiacciate e lavorate, producono un burro ricco che si indurisce a temperatura ambiente.

Il burro di Karité è soprannominato "oro bianco". È una risorsa molto preziosa per le popolazioni africane. Per secoli le donne lo hanno utilizzato per le sue qualità nutrizionali e cosmetiche. Dopo la lavorazione è commestibile, ma non solo. Contiene proprietà nutritive e protettive molto utili per la cura della pelle e dei capelli.

Origini e proprietà cosmetiche del burro di Karité

Come gli oli vegetali, il burro di Karité è composto principalmente da acidi grassi essenziali. È anche molto ricco di insaponificabili. Si tratta di sostanze attive fonti di steroli vegetali e vitamina E. Non vengono trasformate in sapone durante la saponificazione. Per questo motivo il burro di Karité viene utilizzato in molte ricette di sapone.

Ti starai chiedendo: perché utilizzare il burro di Karité sui capelli? Semplicemente perché contiene molti elementi che la tua chioma apprezzerà.

  • Acidi grassi essenziali (acido oleico, acido stearico), che nutrono la fibra capillare.

  • Fitosteroli (tra cui i karisteroli), coinvolti nei meccanismi antinfiammatori.

  • Vitamine A ed E (antiossidanti naturali), che contribuiscono a mantenere i capelli elastici.

  • Esteri cinnamici, per una moderata protezione dai raggi UV.

Quali benefici posso aspettarmi dal burro di Karité sui capelli?

Quali sono i diversi tipi di burro di karité?

Esistono due tipi di burro di karité: il burro di karité raffinato e il burro di karité puro e non raffinato:

Burro di karité raffinato: è il tipo di burro che si trova nella maggior parte dei cosmetici tradizionali ed è il meno costoso. Questo perché viene estratto con un solvente petrolchimico, che è più rapido ed economico e dà origine a prodotti più economici con una durata di conservazione più lunga. Tuttavia, la raffinazione, effettuata ad alte temperature e spesso utilizzando mandorle di bassa qualità, denatura il burro e gli fa perdere gran parte delle vitamine, degli acidi grassi e delle proprietà naturali (dal 50% all'80% circa). Viene sbiancato, deodorato e ha una consistenza grumosa (a causa della scomparsa degli acidi grassi), a volte difficile da spalmare.

Burro di karité puro o non raffinato: è il burro di karité più grezzo e naturale. Viene prodotto tramite un'estrazione delicata (tradizionale, artigianale o tramite spremitura meccanica a freddo) di noci molto grasse e di ottima qualità (e quindi più costose). Le mandorle essiccate al sole vengono poi macinate a mano, la pasta ottenuta viene zangolata con acqua e poi cotta a lungo in un calderone per separare il burro dalle impurità. Il burro viene poi filtrato e sbattuto a mano. Questo metodo preserva tutte le sue proprietà, in particolare le vitamine e gli acidi grassi. Il burro di karité puro ha un vero colore (a seconda della sua origine, può essere beige, bianco sporco, giallo pallido, ecc.). Ha un leggero aroma di nocciola, a volte simile a quello prodotto dalla tostatura del caffè. Presenta una consistenza cremosa e penetra facilmente nella pelle.

Al momento di scegliere un burro di karité, opta per un burro di karité puro o non raffinato, che svolge anche un ruolo sociale e ambientale. La produzione di burro di karité è l'attività principale di molte persone nei paesi africani, ma la tecnica di raffinazione, più inquinante e meno costosa, sottrae loro questa attività. Scegli prodotti BIO e/o di produzione tradizionale.

Il burro di Karité è adatto al mio tipo di capelli?

Per fortuna, il burro di Karité è adatto a tutti i tipi di capelli. Puoi quindi utilizzarlo nelle tue ricette cosmetiche in tutta tranquillità. Abbiamo elencato i tipi di capelli che trarranno i maggiori benefici da questo meraviglioso burro vegetale.



Burro di Karité sui capelli crespi

È la nostra combinazione preferita! I capelli afro sono naturalmente più secchi di quelli caucasici. Il sebo ha difficoltà a fluire dalle radici alle punte. Per questo motivo i capelli sono più soggetti a seccarsi. Adottando un trattamento per capelli al burro di karitéaiuterai i capelli a ritrovare elasticità e morbidezza.

Per saperne di più: Capelli texturizzati: come massimizzare il volume?



Burro di Karité per capelli ricci

Hai i capelli ricci? Se è così, spesso ti sembra che i tuoi capelli siano secchi, crespi e indisciplinati. Il burro di Karité è ideale per ridare lucentezza e bellezza alle tue ciocche. Per esempio, puoi aggiungerlo a uno shampoo e un balsamo al Karité nella tua beauty routine per capelli. Questi nutriranno i tuoi capelli fin dalla fase di detersione.

Per saperne di più: Come ottenere ricci bellissimi



Burro di Karité per capelli fini

Non preoccuparti: puoi tranquillamente usare il burro di Karité sui capelli fini. È un ingrediente eccellente se i tuoi capelli sono soggetti a disidratazione o secchezza. Ti consigliamo semplicemente di evitare i trattamenti al burro di Karité leave-in, che potrebbero appesantire la tua chioma. Applicalo con parsimonia come maschera prima dello shampoo.

Per saperne di più: Ispessimento dei capelli: come fare

Le nostre soluzioni naturali al Karité

Olio di Karité - Oleina

Questo concentrato di Karité liquido è ideale per creare prodotti per pelle e capelli secchi. Dona una sensazione setosa alla pelle ed è molto apprezzato per la creazione di prodotti per capelli nutrienti e protettivi, ideali per l'estate.

Scopri l'Olio di Karité - Oleina

Base Maschera per capelli

Vero e proprio balsamo curativo, questa base maschera per capelli neutra certificata BIO, ricca di oli vegetali di Jojoba, Ricino e burro di Karitè, protegge, leviga e nutre i tuoi capelli. La sua consistenza leggera ed elastica ti permette di utilizzarla come maschera o balsamo per capelli, per facilitare la districabilità e aggiungere lucentezza, elasticità e morbidezza ai tuoi capelli. È ideale anche come trattamento leave-in per rivestire, nutrire e valorizzare le lunghezze e le punte.

Scopri la Base Maschera per Capelli

Cheratina - 60 capsule - Integratore alimentare

Ritrova capelli forti e lucenti grazie a questo integratore alimentare Cheratina dalla comprovata efficacia! Queste capsule contengono HNS® Cynatine, una qualità brevettata di cheratina idrolizzata prodotta con un processo innovativo che preserva gli aminoacidi che compongono la cheratina e ne ottimizza la biodisponibilità.

Scopri la nostra Cheratina - 60 capsule - Integratore alimentare

Burro di Karité grezzo BIO

Ricchissimo di insaponificabili e vitamine, questo burro è indispensabile nei prodotti fai da te: protegge, ammorbidisce e ristruttura la pelle danneggiata. Incorporato nei preparati per capelli, li nutre e restituisce loro lucentezza e bellezza. Questa versione del burro di Karité è una qualità grezza, non raffinata e non deodorata.

Scopri il Burro di Karité grezzo BIO

Burro di Karité deodorato (selvatico)

Ricco e nutriente, questo burro è indispensabile nei tuoi prodotti fai da te: protegge, ammorbidisce e ristruttura la pelle danneggiata. Incorporato nei preparati per capelli, li nutre e restituisce loro lucentezza e bellezza. Questa versione del burro di Karité è una qualità deodorata, per un odore e un colore più neutri nelle tue formule.

Scopri il burro di Karité deodorato (selvatico)

Come utilizzare il burro di Karité sui capelli?

Il burro vegetale di Karité può essere utilizzato direttamente sui capelli. In questo caso, ne basta una piccola quantità. I prodotti per capelli al burro di karité sono quindi molto economici! Non esitare ad adattare le dosi alla natura e alla lunghezza dei tuoi capelli.


Maschera per capelli al burro di Karité

Sapevi che puoi fare un impacco d'olio al burro di Karité? Questo consiglio è uno dei nostri preferiti: è molto facile da fare e i risultati prima e dopo sono straordinari. Ecco come preparare la tua maschera pre-shampoo al burro di Karité.

  1. Prendi un pizzico di burro vegetale di Karité. Non esitare ad aumentare la quantità se i tuoi capelli sono molto secchi.

  2. Fai sciogliere il burro tra le mani. Dovresti ottenere un olio denso.

  3. Distribuisci il trattamento sulle lunghezze districate. Puoi anche applicarlo sul cuoio capelluto per stimolare la produzione di sebo.

  4. Avvolgi i capelli in un asciugamano caldo e lascia in posa per almeno 30 minuti. Se possibile, lascia in posa tutta la notte.

  5. Lava i capelli con il tuo shampoo abituale.



Balsamo riparatore al karité per le punte

Le tue punte sono danneggiate e hanno bisogno di un po' di aiuto? È il momento di tirare fuori il burro di Karité. Puoi usarlo come balsamo riparatore leave-in sui capelli secchi. Questa ricetta da usare ogni giorno è particolarmente indicata per capelli spessi, ricci e strutturati.

  1. Prendi una piccola quantità di burro di Karité e fallo sciogliere strofinando i palmi delle mani.

  2. Applica l'olio ottenuto sulle punte dei capelli, partendo dalla punta e risalendo gradualmente per circa 10 centimetri.

  3. Massaggia per qualche secondo, concentrandoti sulle zone più danneggiate.

  4. Se necessario, rimuovi il prodotto in eccesso con un asciugamano e/o una spazzola.

I diversi tipi di Karité per i capelli

Vuoi creare un trattamento personalizzato per i tuoi capelli? I nostri burri di Karité possono essere utilizzati puri, ma anche in combinazione con altri attivi. Puoi miscelarli con uno o più ingredienti cosmetici mirati per creare un trattamento unico. Se sfogli il nostro quaderno Nature, vedrai che offriamo tre diversi burri di Karité. Questo semplicemente perché non hanno esattamente la stessa composizione o lo stesso utilizzo. Ecco i nostri consigli su come identificare il burro vegetale più adatto alle tue esigenze.

Burro vegetale di Karité (selvatico)

È il burro di Karité classico, il più noto e il più utilizzato in cosmetica. È deodorato, quindi non altera la fragranza delle tue formule. Utilizzalo per realizzare i tuoi trattamenti riparatori per capelli afro e colorati.

Scopri il Burro vegetale di Karité (selvatico)

Burro vegetale di Karité Nilotica grezzo

Si tratta di una varietà grezza e non raffinata di burro di Karité. È più cremoso della varietà classica e più facile da applicare sui capelli. È ideale per la formulazione di maschere e balsami per capelli che ne esaltano la lucentezza.

Scopri il Burro vegetale di Karité Nilotica grezzo

Burro vegetale di Karité grezzo BIO

Il burro classico, puro e naturale al 100%, con tanto di certificazione BIO. Le sue proprietà organolettiche sono simili a quelle del burro vegetale di Karité selvatico.

Scopri il Burro vegetale di Karité grezzo BIO



A cosa serve l'Oleina di Karité?

L'Oleina di Karité è paragonabile a un "concentrato liquido di Karité". È il risultato della "winterisation" del burro di Karité. Concretamente, è la parte liquida (la più concentrata in acidi grassi) del burro vegetale. La sua sensazione di setosità è molto apprezzata nella cura dei capelli. In particolare, si può utilizzare per preparare balsami dopo-shampoo, maschere o balsami curativi.

Le ricette fai-da-te per capelli al burro di Karité

Ricetta Balsamo corpo e capelli "Crema Karité e Cocco"

1

Se necessario, sciogli l'olio di cocco e lascia raffreddare (temperatura ≤ 30°C).

2

Lavora il burro di karité in un mortaio aiutandoti con un pestello per ottenere una pasta liscia e omogenea.

3

Aggiungi gradualmente l'olio di cocco, la fragranza e la vitamina E, sempre utilizzando il pestello.

4

Quindi agita vigorosamente il composto con una frusta elettrica per 3-5 minuti in modo da ottenere un composto burroso e arioso.

5

Trasferisci il composto in un barattolo e lascialo rapprendere per 12 ore prima di utilizzarlo.


Balsamo al burro di Karité

Ingredienti con bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Metti la fase A (burro di karité + emulsionante BTMS + acqua minerale) in una ciotola.

2

Riscalda le due fasi nella ciotola a bagnomaria a 75-80°C.

3

Quando l'emulsionante si è completamente sciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria e agita vigorosamente per circa 3-4 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C)

4

Metti la ciotola in una base di acqua fredda e mescola lentamente fino a quando non si sarà raffreddata (a ≤ 30°C).

5

Aggiungi gradualmente la fase B (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

6

Trasferisci il preparato in un flacone.


Balsamo solido "Avocado e Karité"

Dosi ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

2

Aggiungi la cera n°1 e il BTMS, poi disciogli a bagnomaria a fuoco basso (75 °C/80 °C) e togli dal fuoco.

2

Aggiungi la cera n°1 e il BTMS, poi disciogli a bagnomaria a fuoco basso (75 °C/80 °C) e togli dal fuoco.

3

Aggiungi i restanti ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

4

Versa il composto nella confezione (scaldalo leggermente se è diventato troppo denso) e lascialo raffreddare a temperatura ambiente o in frigorifero.

Maggiori informazioni

Perché il burro di karité è solido a temperatura ambiente?

Il burro di karité è solido a temperatura ambiente grazie all'elevato contenuto di acidi grassi saturi, in particolare di acido stearico. Questi acidi grassi gli conferiscono una consistenza solida se conservato a temperature moderate (inferiori a 30°C). Tuttavia, si scioglie facilmente a contatto con la pelle, rendendolo piacevole e pratico da usare nei trattamenti cosmetici.


È sensibile all'ossidazione o può irrancidire rapidamente?

Il burro di karité ha una buona resistenza all'ossidazione grazie al suo alto contenuto di antiossidanti naturali, come la vitamina E. Se conservato correttamente al riparo dalla luce e dal calore, può essere conservato fino a 2 anni senza irrancidire.


Il burro di karité può essere utilizzato su un cuoio capelluto grasso?

Sebbene sia utile per idratare e nutrire i capelli, il burro di karité è piuttosto ricco e potrebbe aggravare i problemi del cuoio capelluto grasso. Si consiglia quindi di utilizzarlo principalmente sulle lunghezze e sulle punte, che sono più spesso secche, e di evitare di applicarlo direttamente sul cuoio capelluto.


Burro di Karité e barba: funziona?

Sì, il burro di Karité è un modo sicuro per prendersi cura dei peli. Questo vale per i capelli, ma anche per i peli della barba degli uomini. Chissà, forse un balsamo al Karité fai da te potrebbe essere un'ottima idea regalo per un uomo speciale.

Per saperne di più: curare la barba con prodotti naturali.

Consiglio dell'esperto

Il burro di karité può anche ridurre l'effetto crespo dovuto all'umidità. Grazie alla sua capacità di trattenere l'umidità, forma una barriera protettiva intorno alla fibra capillare, impedendo all'umidità esterna di penetrare e di far gonfiare i capelli, uno dei principali fattori del crespo. Utilizzato in piccole quantità su punte e lunghezze, aiuta a mantenere i capelli lisci e disciplinati anche in condizioni di umidità.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

Kroes, R., et al.

"The Effects of Shea Butter on the Skin Barrier Function." Journal of Dermatological Treatment, vol. 23, no. 3, 2012, pp. 189-195. DOI: 10.3109/09546634.2011.568651.

2

Michaels, A. S., et al.

"Moisturizing Effects of Shea Butter in the Treatment of Dry Skin." *International Journal of Cosmetic Science, vol. 34, no. 5, 2012, pp. 435-442. DOI: 10.1111/j.1468-2494.2012.00712.x.

3

Akinmoladun, F.

S., et al."Nutritional and Therapeutic Potentials of Shea Butter." Food Science and Nutrition, vol. 8, no. 2, 2020, pp. 102-112. DOI: 10.1002/fsn3.1362.

4

Rudolf, S. C., et al.

"Shea Butter: A Comprehensive Review of Its Chemical Properties and Uses in Skin Care." *Cosmetic Science and Technology, vol. 13, no. 4, 2021, pp. 265-274. DOI: 10.1007/s10396-021-01177-w.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina