Farsi seguire da un professionista sanitario: se hai già avuto un'allergia al sole, il medico può prescriverti un trattamento adeguato per prevenire le recidive.
Proteggersi: indossa indumenti di cotone o di lino, un cappellino o un cappello a tesa larga e occhiali da sole con protezione UV. Non dimenticare la crema solare con SPF 50. Applicala ogni volta che si esce al sole e ripeti l'operazione ogni 2 ore o dopo il bagno. Scopri i nostri solari BIO 100% di origine naturale, che proteggono dai raggi UVB e UVA.
Preparare la pelle al sole: all'inizio di ogni primavera, preparare la pelle al sole esponendola gradualmente permette alla pelle di sviluppare lentamente le sue difese naturali.
Limitare l'esposizione: evita di stare al sole troppo a lungo e rimani all'ombra tra le 12 e le 16. Queste sono le ore in cui il sole è più intenso.
Mantenere una corretta idratazione: bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno e idrata la pelle applicando un prodotto doposole.
Fare attenzione ai prodotti fotosensibilizzanti: informati sui farmaci che assumi e sui cosmetici che utilizzi.
Come si riconosce un'allergia al sole?
I segni clinici di un'allergia al sole possono variare da persona a persona e a seconda del tipo di allergia in questione. Se dopo l'esposizione al sole compare un eritema sulle zone scoperte della pelle, è probabile che si tratti di un brufolo allergico.
In caso di comparsa di dermatite solare, si consiglia di consultare il medico di base. Se necessario, può indirizzarti verso un dermatologo o un allergologo. Questi professionisti sanitari saranno in grado di fare una diagnosi precisa e di fornire un trattamento adeguato.
La pelle è arrossata, calda e brucia? Forse si tratta di una semplice scottatura. Scopri quali sono le giuste risposte da adottare in questo caso e tutte le nostre soluzioni naturali per alleviare le scottature solari.