Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Geranio Bourbon

Ideale per realizzare prodotti di cura della pelle, l'olio essenziale di Geranio Bourbon è noto come tonico della pelle. Astringente, l'olio essenziale di Geranio Bourbon uniforma e illumina l'incarnato. Ricco di principi attivi purificanti, l'olio essenziale di Geranio Bourbon è noto anche per combattere le imperfezioni della pelle. In diffusione, l'olio essenziale di Geranio Bourbon purifica l'aria e rivela un dolce profumo rosato. Il suo aroma dolce e floreale è apprezzato anche in profumeria.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Pelargonium graveloens cv Bourbon

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Geranio Bourbon è tradizionalmente utilizzato per: Acne, brufoli, eczema, pelle screpolata, screpolature, rughe, linee di espressione, micosi, repellente per insetti, epistassi, smagliature

Salute

Bellezza

Profumo

Cucina

Maggiori informazioni

Grazie al suo contenuto di composti con effetti antimicotici e antinfettivi potenti, l'olio essenziale di Geranio Bourbon è ampiamente riconosciuto in aromaterapia per aiutare in caso di micosi cutanee, piccole infezioni, piccole ferite o punture di insetti.

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di geranio bourbon è noto per le proprietà seguenti:

  • Ricco di principi attivi antinfettivi, antibatterici, antimicotici

  • Ricco di principi attivi antinfiammatori

  • Antispastico, rilassante

  • Tonico, astringente, emostatico, ciatrizzante

  • Conosciuto per tonificare la circolazione venosa e linfatica

  • Ricco di principi attivi calmanti e analgesici

  • Contiene composti che hanno mostrato effetti repellenti sulle zanzare

Utilizzi

L'olio essenziale di geranio bourbon viene tradizionalmente utilizzato per migliorare le situazioni seguenti:

  • Problemi cutanei, eczemi, dermatosi

  • Piccole ferite, tagli superficiali

  • Micosi cutanee

  • Reumatismi

Sinergie

  • Lenitivo, rigenerante cutaneo: oli essenziali di Cisto ladanifero, Lavanda vera, Achillea millefoglie, Camomilla tedesca

  • Aiuta il benessere della circolazione: oli essenziali di Lentisco, Cipresso sempreverde, olio vegetale di Calofilla

  • Notti d'estate tranquille: oli essenziali di Eucalipto citronato, Citronella

In pratica

Notti d'estate tranquille: in diffusione atmosferica.

Notti d'estate tranquille: miscelato in una preparazione oleosa. Applica qualche goccia della miscela su polsi, caviglie... In pratica

Per i problemi di pelle: miscelato in una preparazione oleosa. Applica qualche goccia della miscela localmente sulla zona interessata.

Precauzioni

  • Non utilizzare nei primi 3 mesi di gravidanza e durante l'allattamento, né nei bambini di età inferiore ai 3 anni.

  • Può essere irritante in dosi elevate; diluire sempre bene per l'applicazione cutanea.

  • Evitare il contatto dell'olio essenziale puro con gli occhi.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): citronnellolo, geraniolo, linalolo e, in misura minore, citrale (nerale e geraniale), limonene.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

  • Per l'utilizzo come ingrediente cosmetico fare riferimento alle precauzioni specifiche.

Maggiori informazioni

Originario dell'Africa meridionale, il Pelargonium - o geranio dei fiorai - appartiene alla famiglia delle Geraniaceae. L'origine greca del nome botanico di questa pianta è "geranos", che significa gru paragonando il frutto della pianta al becco di questo uccello. È stata importata in Europa alla fine del XVI secolo. I suoi graziosi fiori profumati, rosa, bianchi o rossi, ebbero un grande successo e divennero presto di gran moda a corte e nei giardini dei castelli francesi.

Recensioni

Geranio rosa sempre con me!

S

Aroma zone una garanzia sulla qualità

M

Per adesso posso dire che ha un profumo da capogiro, quindi dovrebbe fare il suo lavoro contro le zanzare oltre alle sue proprietà descritti da AromaZone lo devo sperimentate e vi farò sapere , cmq io l'ho acquistato per le sue meravigliose funzionalità sulla nostra pelle e ne vado fiera . Lo consiglio !

V

Preso per realizzare prodotti antizanzare.

S

Profumo delicato e gradevole anche in diffusione

C

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Olio di fiori (A. Pataud)

Cucina

Procedimento: Mescola 1 goccia di olio essenziale di Ylang-Ylang (Cananga odorata), 1 goccia di olio essenziale di Geranio (Pelargonium graveolens) e 50 ml di olio di colza. Per dare un tocco bucolico ai tuoi piatti.

Sciroppo di fiori (A. Pataud)

Cucina

Procedimento: Mescola 1 goccia di olio essenziale di Ylang-Ylang (Cananga odorata), 1 goccia di olio essenziale di Geranio (Pelargonium graveolens) e 200 ml di sciroppo. Aggiungi qualche cucchiaio alle macedonie.

Bibliographie

1

L'Aromathérapie exactement

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

2

Les huiles essentielles médecine d'avenir

Dott. Jean-Pierre Willem

3

L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

4