Eccellente potere schiumogeno, sviluppa una schiuma abbondante e leggera, potenziando il potere schiumogeno dei prodotti detergenti
Agente detergente delicato, viene utilizzato per preparare prodotti schiumogeni delicati per il viso, il corpo, i capelli e le mani: gel doccia per tutta la famiglia, shampoo, acque micellari, schiume da barba...
Può essere utilizzato come unico tensioattivo, per lozioni micellari o prodotti schiumogeni fluidi (da utilizzare, ad esempio, in un flacone di schiuma), oppure associato alla Base Consistenza, che apporta viscosità e permette la preparazione di gel doccia e shampoo.
Facilmente biodegradabile
Tensioattivo Schiuma di zucchero senza palma
- 100% origine vegetale
1 articolo = 250ml
Prezzo al L = 23.8€





Proprietà
Caratteristiche
In pratica
Precauzioni
Proprietà
Caratteristiche
Qualità
Origine vegetale (cocco, mais non OGM), garantito senza derivati dell'olio di palma
Metodologia
Derivato alcolico grasso da olio vegetale di cocco e zucchero di mais non OGM
Funzione
Tensioattivo delicato booster di schiuma
Designazione INCI
Decyl glucoside, Aqua
Presentazione
Tensioattivo liquido, confezionato in un flacone in PET riciclato e riciclabile da 250 ml
Tipo
Tensioattivo non ionico delicato non etossilato
In pratica

Dosaggio: dal 3 al 30%
(del peso totale della preparazione)

pH: 11,5-12,5
Il pH finale dei preparati deve essere controllato e regolato, se necessario, tra 4,5 e 7,0.

Insolubile in olio

Densità 1,1

Solubile in acqua
Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Gel doccia, gel detergenti per il viso, lozioni micellari, gel detergenti per mani, shampoo liquidi, schiuma da barba, scrub schiumosi, schiume detergenti




Realizzo il mio prodotto schiumogeno con il tensioattivo schiuma di zucchero

Fase 1
Versa la quantità desiderata di tensioattivo Base consistenza in una ciotola.

Fase 2
Aggiungi gli eventuali altri tensioattivi indicati nella ricetta.

Fase 3
Incorpora eventuali oli essenziali o fragranze nella miscela di tensioattivi.

Fase 4
Aggiungi l'acqua (o l'idrolato), quindi incorpora gli eventuali principi attivi e il conservante.

Fase 5
Al termine della preparazione, regola il pH con acido lattico o acido citrico per ottenere un valore compreso tra 4,5 e 7,0.
Approfondimento
Che cos'è un tensioattivo?
Un tensioattivo è un composto che presenta 2 parti con polarità diverse:
Una testa idrofila, "amante dell'acqua", cioè con una forte affinità per l'acqua
Una coda lipofila, "amante dei grassi", che si lega ai grassi e che è anche idrofoba (non ama l'acqua).
Questo carattere ambivalente (noto come "anfifilico") conferisce ai tensioattivi la proprietà di collocarsi alle interfacce tra acqua e grassi.
A cosa serve un tensioattivo?
Qual è lo scopo di un tensioattivo?
1 Nei gel doccia e negli shampoo, il ruolo dei tensioattivi è soprattutto quello di lavare:
Quando un tensioattivo viene messo in acqua, le code lipofile (idrofobe) tenderanno a raggrupparsi per sfuggire all'acqua. Al di sopra di una certa concentrazione, le molecole di tensioattivo in acqua formano degli aggregati sferici chiamati micelle, dove le code idrofobiche sono raggruppate al centro della sfera.
Se nelle vicinanze c'è dell'olio o della sporcizia grassa (come il sebo a cui si aggrappano polvere e impurità), le code lipofile si legano a questi corpi grassi, mentre le teste idrofile rimangono rivolte verso l'acqua e l'olio o la sporcizia si trovano al centro della micella. Il tensioattivo rimuove il grasso e la sporcizia da un supporto (o dalla pelle) e ne permette il risciacquo.
2 Anche i tensioattivi creano schiuma!
La struttura dei tensioattivi permette loro di formare schiuma. Infatti, le code idrofobe che vogliono fuggire dall'acqua si muovono verso l'aria all'interfaccia acqua/aria e, quando vengono agitate, le teste idrofile intrappolano un sottile strato d'acqua, che forma la parete di una bolla.
I consigli di Emilie, esperta di ingredienti

Il tensioattivo Base consistenza senza palma presenta un pH molto basico, che quindi aumenterà il livello di pH delle preparazioni. Ad eccezione dei bassi dosaggi, generalmente è necessario acidificare la miscela alla fine della formulazione aggiungendo acido lattico o acido citrico. L'obiettivo è quello di ottenere un pH compreso tra 5 e 5,5, che sia perfettamente adatto alla pelle e ai capelli e che permetta di ottenere una buona viscosità.
Per regolare il pH, procedi come segue:
Al termine della preparazione, misura il pH con una striscia di carta per pH
Se il pH è troppo alto, aggiungi una piccola quantità di acido citrico o acido lattico, mescola (fino a quando i cristalli non sono completamente sciolti nel caso dell'acido citrico), quindi controlla il pH con una nuova striscia.
Ripeti se necessario fino a quando il pH non sarà compreso tra 5 e 5,5.
Precauzioni
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non ingerire.
Evita il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, risciacqua abbondantemente con acqua. Evita il contatto del prodotto con la pelle.
Questo prodotto deve essere utilizzato diluito con acqua, rispettando i dosaggi consigliati e le raccomandazioni delle istruzioni per l'uso.
Pericoloso. Osserva le precauzioni d'uso.
Provoca gravi danni agli occhi. Provoca irritazione cutanea (rischi legati al prodotto in forma pura).
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).