Olio idrosolubile: si scioglie in acqua
Emolliente: apporta un tocco di ricchezza alle formule di prodotti schiumogeni e detergenti
Disperdente di oli essenziali in acqua (bagni, lozioni...)
Disperdente di oli vegetali in acqua (bagni, lozioni...)
Disperdente di fragranze cosmetiche oleose in acqua (bagni, lozioni...)
Tensioattivo: per la realizzazione di prodotti con un leggero potere detergente (struccanti, lozioni...)
Basso potere schiumogeno: adatto per disperdere oli essenziali in bagni "idromassaggio"
Tensioattivo Olio di ricino solfato
Prezzo al L = 26€


Proprietà e utilizzo
Precauzioni
Maggiori informazioni
In pratica
Caratteristiche
Proprietà e utilizzo
Alcune idee
La ricetta AZ "pronta in un minuto"
La ricetta AZ "pronta un un minuto": olio da bagno

Olio di ricino solfatato
90 ml

O.E. a tua scelta (ad esempio: 5 ml di Mandarino rosso + 5 ml di Petitgrain)
10 ml
Ricetta "pronta in un minuto" AZ: Acqua micellare al Gelsomino

Idrolato di Gelsomino Sambac
97 ml

Olio di ricino solfatato
3 ml

Cosgard
20 gocce
Ricetta AZ "pronta in un minuto": Lozione struccante

Idrolato di fiori d'arancio
94 ml

Olio di ricino solfatato
3 ml

Olio vegetale di Macadamia
3 ml

Cosgard
20 gocce
Precauzioni
Tenere fuori dalla portata dei bambini, NON INGERIRE.
Evita il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, risciacqua abbondantemente con acqua.
Non applicare non diluito sulla pelle. Rispetta i dosaggi e le condizioni d'uso raccomandate.
Indossa guanti e occhiali di protezione quando maneggi questo prodotto.
Pericoloso. Osserva le avvertenze d'uso.
Provoca gravi danni agli occhi (rischio legato al prodotto in forma pura).
Maggiori informazioni
La solfatazione è l'attaccamento di uno o più gruppi "solfato" a una molecola. L'olio di Ricino è composto principalmente da acido ricinoleico, e la particolare struttura di questo acido grasso permette all'olio di essere facilmente "solfatato". Il solfato è un gruppo anionico (carico negativamente) idrofilo (che ha una buona affinità con l'acqua); la solfatazione dell'olio di ricino gli conferisce quindi una parte idrofila, rendendolo solubile in acqua.
Un olio è normalmente idrofobo e non può mescolarsi con l'acqua. L'olio di ricino solfatato ha quindi proprietà tensioattive, cioè ha una certa affinità con l'olio e una buona affinità con l'acqua.
Questo gli permette di svolgere il ruolo di solubilizzatore di oli essenziali o di disperdente di oli vegetali in acqua.
In pratica
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudere accuratamente il contenitore dopo l'uso.