Idrolato di Camomilla romana BIO

  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
Questo idrolato è noto per le sue proprietà rivitalizzanti, lenitive e purificanti per la pelle. Viene quindi utilizzato per la formulazione di trattamenti delicati per le pelli sensibili, ma anche per alleviare la sensibilità dentale. È inoltre apprezzato per la sua capacità di calmare le tensioni emotive.
5,95 

Prezzo al L = 29,75 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Conservazione

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Fiori

Nome botanico

Chamaemelum nobilis (nome precedente: Anthemis nobilis)

Famiglia botanica

Asteraceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Anthemis nobilis flower water

Concentrazione

Per ottenere 1 litro di idrolato, è necessario 1 chilo di sommità fiorite, in un rapporto 1:1. Questo rapporto minimo di estrazione, che ci imponiamo come standard, assicura un’intensa resa olfattiva, una migliore conservazione e soprattutto un’elevata concentrazione di molecole aromatiche, garanzia della qualità dell’idrolato.

Altri nomi

Acqua di Camomilla, Camomilla nobile, Camomilla di Anjou

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Benessere

Proprietà

In ambito cosmetico, l'idrolato di Camomilla romana BIO è riconosciuto per le seguenti proprietà:

  • Lenitivo, è un ottimo principio attivo per alleviare i fastidi cutanei

  • Astringente e riequilibrante, purifica la pelle e ne migliora il tono

Indicazioni

  • Trattamenti per pelli sensibili, reattive e soggette ad allergie

  • Trattamenti lenitivi per gli occhi

Ricetta pronta in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Trattamento per la pelle delicata: macerati oleosi di Calendula e Aloe Vera, idrolati di Achillea e Lavanda selvatica, estratto di CO2 di Calendula, Allantoina, Bisabololo.

  • Azione rivitalizzante e rigenerante: polveri di Tepezcohuite e Centella, oli essenziali di Lavanda fine, Mirra, Elicriso italiano, olio vegetale di Rosa mosqueta.

  • Per lenire gli occhi: idrolati di Fiordaliso, Rosa e Fiori d'Arancio.

In pratica

  • Come ingrediente nelle preparazioni spray per il viso e il collo dopo la detersione. Applicare subito dopo la crema o l’olio sulla pelle ancora umida.

  • Incorporato come fase acquosa nelle formulazioni cosmetiche fai-da-te, è ideale per:

    • Lozioni lenitive doposole o per alleviare irritazioni cutanee

    • Creme leggere per pelli sensibili

    • Saponi liquidi delicati per pelli fragili

    • Lozioni dopobarba

    • Struccanti bifasici delicati

    • Maschere viso

    • Come ingrediente per impacchi oculari, da applicare sugli occhi chiusi per alleviare fastidi e irritazioni.

    • Incorporato nelle miscele per bagni aromatici

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: floreale e mielato, con una leggera nota fruttata

pH

5,5 - 7,0

Conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Maggiori informazioni

La Camomilla romana è originaria dell'Europa occidentale e del Nord Africa. Molto simile alla camomilla tedesca, si distingue per la presenza di piccoli "peli" che ricoprono le foglie, conferendo loro un aspetto biancastro.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d'uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.


Recensioni

Ottimo

A

Ho acquistato idrolato di camomilla e fiordaliso e mi piacciono molto. Uso x rinfrescare e idratare il viso ,gli occhi. Preparo le maschere di argilla bianca e verde ( che ho sempre acquistato su Aroma-Zone).Mi trovo bene . Consegna precisa.

A

Fantastica profumazione, molto delicata e avvolgente! Per creme fatte in casa è ottimo!

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).