Esclusività del web

Assoluta di Fava tonka

  • 100% puro e naturale
Utilizzato nelle grandi marche di profumo, l'assoluta di fava di Tonka aggiunge una nota orientale che combina una fragranza leggera, vanigliata, delicatamente pralinata e caramellata a profumi e prodotti cosmetici "fai da te".
6,75 

1 articolo = 1 g

Prezzo al kg = 6750 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

  • Selvatico (lotto 21ABS0005)

  • Coltura convenzionale

Qualità

100% puro e naturale

Metodologia

Estrazione con solvente volatile, lavaggio con alcol e concentrazione.

Parte della pianta utilizzata

Fava

Nome botanico

Dipteryx odorata

Funzione

Ingrediente cosmetico

Altri nomi

Cumaru

Proprietà e utilizzo

Descrizione olfattiva

Profumo

Bellezza

Maggiori informazioni

Fragranza

Odore: sottile mix di pralina e vaniglia tra l'odore balsamico di caramello dolce o tabacco biondo e l'amarezza aromatica di una fava di cacao

Descrizioni olfattive a cura del team di Aroma-Zone

  • "Un delizioso profumo di cacao, leggermente vanigliato, caldo e goloso".

  • "Vaniglia, anche leggermente anice, e così goloso!

  • "Mi ricorda il tabacco da fiuto del mio bisnonno"

  • "Mi ricorda un rocher pralinato al cioccolato al latte con scaglie di nocciole tostate".

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: solido

  • Colore: da marrone chiaro a marrone scuro

  • Odore: una delicata miscela di pralina e vaniglia tra l'odore balsamico del caramello dolce o del tabacco biondo e l'amarezza aromatica di una fava di cacao

Punto di infiammabilità

100° C

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Conservalo in un flacone ermetico, al riparo dalla luce e dall'aria e a una temperatura inferiore ai 25° C.

  • A causa della presenza di cumarine (componenti naturalmente presenti nella fava di Tonka e responsabili dell'odore), l'International Fragrance Association (IFRA) ha emesso alcune raccomandazioni per il dosaggio massimo dell'assoluta di fava di Tonka nelle formule cosmetiche:

    • Profumi e acque da toilette: 1,6%

    • Deodoranti: 0,13%

    • Prodotti idro-alcolici applicati sulla pelle appena rasata e creme dopobarba: 0,5%

    • Prodotti idroalcolici applicati sulla pelle non rasata e creme per il corpo: 1,6%

    • Creme per il viso e per le mani: 0,8%

    • Prodotti da risciacquare per il corpo e i capelli (saponi, gel doccia, shampoo e balsami): 5%

  • Come regola generale, fai sempre un'applicazione di prova del tuo preparato, nella piega interna del gomito, almeno 48 ore prima di utilizzarlo.

  • Pericoloso. Rispettare le precauzioni d'uso.

  • Nocivo se ingerito. Può causare allergie cutanee. Nocivo a contatto con la pelle (rischio legato al prodotto in forma pura).

Maggiori informazioni

Sapevi che la fava di Tonka è il frutto della Dipterix odorata, l'albero duro che costituisce quello che più comunemente chiamiamo "tek"? Originaria del Venezuela, della Guyana e del Brasile, la Dipterix odorata produce frutti dalla forma simile a quella di un mango. Quando è maturo, questo frutto produce piccoli semi accartocciati chiamati fave di Tonka. La fava di Tonka ha fatto il suo ingresso nelle nostre cucine molto recentemente, grazie a grandi chef che sono stati sedotti dal nuovo sapore che questa spezia poteva apportare ai piatti.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Un profumo incredibile

T

La presentación me encanta. La abro y ya soy feliz. Es uno de mis imprescindibles. Forma parte de mi mezcla de perfume sólido combinado con las 2 ceras de jazmines. Lo adoro.

J

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Documenti dei fornitori

2

www. wikipedia.fr

3

www.osmoz.fr

4

www.auparfum.fr

5

www.ifra.com

6

Travaux pratiques de préparation et de conditionnement des médicaments di Jean-Marie Fonteneau, Philippe Klusiewicz

7

 Constantes physiques et chimiques des principaux produits résineux du droguier de l'Université de Lyon, di Albert Dubois.