Vitamina B5: benefici, sintomi di carenza e alimenti consigliati

Sebbene faccia parte della grande famiglia delle vitamine del gruppo B, la Vitamina B5 è generalmente meno conosciuta delle sue sorelle. Eppure, questa vitamina idrosolubile è un elemento chiave nella produzione di energia e nel corretto funzionamento del sistema endocrino. Ma non è tutto: sostiene anche il metabolismo e si prende cura dei nostri capelli. Scopri tutto quello che c'è da sapere su questa vitamina dalle mille sfaccettature.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 22/07/2025

Cos'è la Vitamina B5?

La vitamina B5, nota anche come acido pantotenico, appartiene al complesso B ed è idrosolubile. Ha un'importanza cruciale in varie funzioni biologiche perché contribuisce alla trasformazione degli alimenti in energia. Essenziale per la sintesi e il metabolismo dei carboidrati, degli aminoacidi e degli acidi grassi, è un componente essenziale del coenzima A.

Oltre al suo ruolo energetico, l'acido pantotenico è noto per le sue proprietà antiossidanti e cicatrizzanti, nonché per la sua capacità di alleviare i sintomi dell'artrite reumatoide.

Vengono utilizzati anche due derivati della vitamina B5: il pantenolo nella cura della pelle e dei capelli e la pantetina per regolare il colesterolo in eccesso. In sintesi, la vitamina B5 è un elemento essenziale per il mantenimento della salute e del benessere generale dell'organismo.

Come viene prodotta dal nostro organismo?

Il nostro corpo non è in grado di produrre naturalmente la vitamina B5, il che significa che dobbiamo assumerne una quantità sufficiente attraverso la dieta. Tuttavia, il nostro intestino ospita batteri in grado di sintetizzare una piccola quantità di acido pantotenico, anche se solitamente non è sufficiente a soddisfare il nostro fabbisogno.

Dove trovare la vitamina B5 negli alimenti?

L'unico modo per fare il pieno di vitamina B5 è quindi assumerla attraverso l'alimentazione. La buona notizia è che questa vitamina è presente in molti alimenti di uso quotidiano:

  • cereali integrali e pane

  • verdure

  • lievito di birra

  • noci, soprattutto arachidi e anacardi

  • semi

  • carni magre

  • frattaglie

  • latticini

  • pesce essiccato, come la bottarga

  • tuorlo d'uovo

  • soia

  • lenticchie

  • pappa reale

È fondamentale seguire una dieta equilibrata ogni giorno per evitare qualsiasi rischio di carenza. Ricorda inoltre di praticare un'attività fisica regolare e di recarti dal medico almeno una volta all'anno per un controllo sanitario.

Qual è il ruolo della vitamina B5?

Contribuisce alla produzione di energia:

La vitamina B5 partecipa alla produzione di energia a partire dai nutrienti che ingeriamo. È parte integrante del coenzima A, una molecola essenziale per la decomposizione dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Facilitando questi processi metabolici, la vitamina B5 contribuisce a mantenere il giusto livello di energia nell'organismo.

È tuttavia importante sottolineare che non è indispensabile per la produzione di energia, ma solo che vi contribuisce.

Sintesi degli ormoni steroidei:

Un altro ruolo importante della vitamina B5 è la sua partecipazione alla sintesi degli ormoni steroidei, compresi alcuni ormoni sessuali e ormoni dello stress come il cortisolo. Questo coinvolgimento ormonale è fondamentale per il funzionamento ottimale del sistema endocrino, che regola i vari processi fisiologici.

Supporto al sistema nervoso:

La vitamina B5 svolge un ruolo essenziale nella salute del sistema nervoso. È necessaria per la sintesi della mielina, una sostanza che circonda le fibre nervose e favorisce la corretta trasmissione dei segnali nervosi. Un apporto adeguato di vitamina B5 può quindi contribuire a mantenere una normale funzione nervosa e prevenire sintomi come intorpidimento e formicolio.

Sintesi dei neurotrasmettitori:

I neurotrasmettitori sono messaggeri chimici che facilitano la comunicazione tra le cellule nervose. La vitamina B5 partecipa alla sintesi di alcuni neurotrasmettitori, come l'acetilcolina, essenziale per la trasmissione degli impulsi nervosi e la funzione cognitiva.

Migliora lo stato e la qualità dei nostri capelli:

La vitamina B5 agisce come agente idratante, rinforza la struttura dei capelli, previene le doppie punte e ne migliora la resistenza. Aiutando la crescita sana dei capelli e contribuendo alla riparazione dei danni, la vitamina B5 svolge un ruolo fondamentale nella vitalità dei follicoli piliferi.

Il suo impatto positivo sulla riduzione della caduta dei capelli la rende un elemento prezioso, mentre la sua incorporazione nei prodotti per capelli ne rafforza l'efficacia, offrendo così una soluzione completa per capelli forti, idratati e sani.

Supporto alle funzioni metaboliche:

Oltre al suo ruolo nella produzione di energia, la vitamina B5 interviene in numerose reazioni metaboliche. Favorisce la biosintesi degli acidi grassi, degli steroli e di altri composti essenziali, partecipando così attivamente ai processi di crescita e rigenerazione cellulare.

Quali sono le cause e gli effetti di una carenza?

Cosa può causarne la carenza?

Una carenza di vitamina B5 può avere diverse origini, ma la causa principale è un'alimentazione squilibrata e povera di fonti naturali di vitamine. Diete rigide, abitudini alimentari restrittive o scelte alimentari limitate possono portare a un apporto insufficiente di vitamina B5.

Un'altra causa di carenza può essere dovuta ad alcuni disturbi gastrointestinali che influenzano l'assorbimento dei nutrienti e possono contribuire a una carenza di vitamina B5. Anche le persone che soffrono di malattie croniche, come alcune malattie renali, possono essere più soggette a carenze.

Quali sono le conseguenze di una carenza?

Una carenza di vitamina B5 può causare disturbi del sonno, disturbi neurologici, cardiaci o gastrointestinali.

Come mantenere un livello adeguato in modo naturale?

Adottare una dieta sana è l'unico modo per mantenere un livello adeguato di vitamina B5. Ma per potenziarla e stabilizzarla, puoi assumere un po' di vitamina D. La vitamina B5 contribuisce anche alla sintesi della vitamina D, un nutriente essenziale per la salute delle ossa, la funzione immunitaria e altri processi metabolici. La relazione sinergica tra la vitamina B5 e la vitamina D rafforza quindi l'importanza di ciascuna di esse nel mantenimento della salute generale.

Cosa fare se è presente in eccesso nel nostro organismo?

Essendo idrosolubile, è molto raro che la vitamina B5 venga immagazzinata in eccesso nel nostro organismo. Se hai il minimo dubbio su un possibile sovradosaggio, parlane con il medico o il farmacista. La prima cosa da fare è bere molta acqua per espellere le vitamine in eccesso.

Dosaggio, effetti indesiderati e controindicazioni:

Il fabbisogno di vitamina B5 aumenta con l'età e il periodo dell'anno. Secondo l'ANSES (Agenzia nazionale francese per la sicurezza sanitaria di alimentazione, ambiente e lavoro), le quantità giornaliere raccomandate sono:

  • 6 mg/giorno per gli adolescenti

  • 6 mg/giorno per gli uomini adulti

  • 5 mg/giorno per le donne adulte e le donne in gravidanza

  • 7 mg/giorno per le donne che allattano

Controindicazioni

Sebbene la vitamina B5 non sembri tossica anche a dosi elevate, le donne in gravidanza non dovrebbero assumerne più di 10 mg al giorno.

Se stai seguendo una terapia farmacologica, ti consigliamo di consultare il medico curante prima di iniziare qualsiasi integrazione.

Effetti indesiderati

L'assunzione di integratori di vitamina B5 può causare allergie cutanee se applicata sulla pelle e sui capelli, nonché nausea se ingerita.

Per saperne di più

Quali sono i diversi tipi di vitamina B?

Esistono 8 vitamine B: B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12. Queste vitamine intervengono nella produzione di energia, nella produzione dei globuli rossi, nel mantenimento delle funzioni del sistema nervoso centrale e nella sintesi delle proteine.

Quali sono le vitamine B più conosciute?

Delle 8 vitamine del gruppo B, 5 sono note al grande pubblico:

  • La vitamina B3, detta anche niacina o niacinamide, che si trova nel nostro Siero concentrato Niacinamide 10% Rame e Zinco

  • La vitamina B5, nota anche come acido pantotenico, presente nel nostro Attivo cosmetico Provitamina B5 (Pantenolo)

  • La vitamina B8, presente nei prodotti per la cura dei capelli per combatterne la caduta

  • La vitamina B9, detta anche acido folico, spesso somministrata come integratore alle donne in gravidanza

  • La vitamina B12, detta anche cobalamina, che si trova principalmente nei prodotti di origine animale. I vegani e i vegetariani ne devono quindi controllare regolarmente l'apporto.

Quali sono gli alimenti ricchi di vitamina B?

Le vitamine del gruppo B si trovano facilmente nel lievito e nei cereali integrali, nella carne (pollo, manzo, fegato), nel pesce grasso, nelle verdure a foglia verde (spinaci, cavoli ricci, broccoli), nelle uova, nei semi di girasole e nella frutta secca (noci, mandorle).

Zoom sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras.

Laura è redattrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, ti svela tutti i suoi consigli nutrizionali per coniugare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, ha a cuore di offrire informazioni significative e consigli concreti per nutrire il tuo corpo e la tua mente.

Pubblicato il 16 novembre 2023.

Bibliografia

1

Integratore alimentare: Vitamina B5

2

Aggiornamento dei valori nutrizionali francesi relativi a vitamine e minerali ANSES

3

Acido pantotenico – Vitamina B5