Propoli: che cos'è?

Gola irritata, naso che cola, mal di gola, raffreddore passeggero… La Propoli è uno dei rimedi naturali più usati per alleviare i disturbi tipici dell’inverno, ma non è questa la sua unica proprietà. Da dove proviene la Propoli e come viene prodotta? Perché assumerla e in quale quantità?

Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla Propoli e sui suoi benefici per la salute.

Di Emilie Ondet
Aggiornato il 20/08/2025

Che cos'è la Propoli?

La Propoli pura è una sostanza resinosa prodotta dai germogli degli alberi per proteggersi da funghi, batteri e virus. Le api raccolgono questa resina e la trasformano in Propoli, che usano per rivestire ogni angolo dell’alveare. Serve a impermeabilizzare l’alveare da umidità e correnti d’aria, ma anche a ripararlo, chiudendo fessure e crepe. Viene inoltre utilizzata per imbalsamare eventuali predatori ed evitare che si decompongano, e per igienizzare l’interno dell’alveare, limitando la diffusione di microbi e virus.

L’apicoltore raccoglie la Propoli raschiando i telai dell’alveare oppure posizionando delle griglie sulla parte superiore dei melari. Le griglie vengono poi raschiate, mentre le “tele” sono arrotolate e messe in frigorifero per indurirle e facilitarne l’estrazione.

Quali sono i diversi tipi di propoli?

Esistono diverse varietà di Propoli, ognuna con proprietà specifiche a seconda della specie di api, della stagione, del clima, dell'ambiente geografico e della composizione delle piante da cui le api raccolgono il nettare.

In generale, la Propoli contiene lipidi, cera d'api, oli essenziali, polline e componenti organici come flavonoidi, composti fenolici, polifenoli, terpeni, terpenoidi, cumarine, steroidi o aminoacidi. Contiene anche vitamine (complessi A, B, C ed E) e minerali importanti, come alluminio, sodio, potassio, calcio, rame, magnesio, ferro e zinco. Questo ricco cocktail le conferisce molteplici benefici. (1)

Esistono diversi tipi di Propoli: verde, marrone, gialla, rossa, nera (la più antibatterica di tutte) e bianca (adatta ai bambini e alle donne in gravidanza).

Quali sono i suoi usi tradizionali?

Riconosciuta da millenni per le sue proprietà terapeutiche, la Propoli ha origini che risalgono all’antichità. Osservando gli alveari, si notò che questi rimanevano intatti nonostante il caldo intenso, l’umidità e la presenza di agenti patogeni esterni. Fu così che si scoprirono le proprietà protettive della Propoli. Greci e Romani la utilizzavano già per favorire la disinfezione e la cicatrizzazione delle ferite. In Egitto, la conservazione dei corpi era una pratica sacra, necessaria per accedere all’immortalità. Era quindi fondamentale imbalsamarli per evitarne la decomposizione e permettere così all’anima di accedere alla vita eterna. Gli Egizi usavano la Propoli non solo per imbalsamare esseri umani, ma anche animali sacri e selvatici, oltre che per la preparazione di unguenti. Anche nel Medioevo veniva impiegata per curare le ferite causate da frecce e lame.

Oggi la Propoli trova impiego in numerose applicazioni tradizionali. È apprezzata per le sue proprietà antiossidanti, antivirali e antimicotiche. I disturbi tipici della stagione invernale, come influenza, raffreddore, rinite, angina e otite, sono ambiti in cui la Propoli ha dimostrato efficacia. Inoltre, grazie alla sua azione rigenerante sui tessuti, viene spesso utilizzata per lenire i sintomi di affezioni cutanee infiammatorie come eczema, psoriasi, tagli e ustioni.

Perché assumere la Propoli?

La Propoli è una sostanza vegetale 100% naturale, ricca di micronutrienti e antiossidanti, che la rendono un’alleata ideale per affrontare numerosi disturbi. Potente antiossidante, è dimostrato che la Propoli agisce attraverso diversi meccanismi nella modulazione dell’infiammazione, il che le consente di intervenire su problematiche molto diverse tra loro, anche se ad oggi nessuna di queste è riconosciuta ufficialmente a livello regolamentare (2):

  • Cambi di stagione: le evidenze scientifiche raccolte supportano l’ipotesi secondo cui la Propoli possa esercitare un’attività antivirale diretta o indiretta ad ampio spettro contro diverse famiglie di virus, risultando così utile nei periodi di transizione stagionale, quando il nostro organismo è più vulnerabile. (7)

  • Ipersensibilità stagionali: gola sensibile, naso che cola, starnuti, congestione delle vie respiratorie, stanchezza passeggera.

  • Ipersensibilità alla polvere: peli di animali e acari della polvere.

  • Irritazioni cutanee o del cuoio capelluto

Quando bisogna assumere la Propoli?

La Propoli può essere assunta in diversi momenti della vita quotidiana, a seconda delle necessità:

  • Durante tutto l’anno, per sostenere le difese naturali, alleviare i disturbi di orecchie, naso e gola, lenire le irritazioni cutanee o migliorare l’igiene orale.

  • Nei cambi di stagione, in particolare in primavera e in autunno.

  • In via preventiva, durante la stagione invernale.

Quali sono i benefici della Propoli?

La Propoli è utilizzata da millenni. Oggi è oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche unanimi nel riconoscerne i benefici.

  • Antiossidante: contiene flavonoidi, sostanze antiossidanti che limitano i danni dello stress ossidativo e l’invecchiamento precoce delle cellule. Agirebbe sui livelli di glutatione perossidasi (GPX) e di superossido dismutasi (SOD), due enzimi antiossidanti del nostro organismo, essenziali per la protezione cellulare dallo stress ossidativo. (3)

  • Antisettica e cicatrizzante: applicata localmente, la Propoli consente di disinfettare ferite e lesioni grazie alla presenza di flavonoidi e acido benzoico. Sembra avere un effetto antimicrobico interessante con bassa tossicità per il tessuto connettivo e le cellule epiteliali. (4)

  • Rigenerante dei tessuti: la Propoli attenua dolori e arrossamenti causati da scottature o colpi di sole. Può essere utilizzata anche a livello cutaneo per calmare irritazioni dovute a eczema, psoriasi o rossori. Aiuta inoltre ad alleviare le ustioni. (5)

  • Anti-infettiva, antivirale e antifungina: la ricca composizione della Propoli contribuisce al sostegno del sistema immunitario. Numerosi studi hanno esaminato le sue attività antimicrobiche, le proprietà antibatteriche e antifungine. Anche la sua attività antivirale è documentata. (6)

  • Immunostimolante: la Propoli sostiene le difese naturali stimolando i globuli bianchi, cellule immunitarie che proteggono l’organismo dagli agenti patogeni esterni. (7)

Come utilizzare la Propoli?

  • In capsule: la Propoli si può assumere anche pura e in polvere sotto forma liofilizzata. Le capsule vanno deglutite con un bicchiere d’acqua e hanno il vantaggio di non avere sapore.

  • Propoli in spray orale o nasale: lo spray orale è più pratico se desideri utilizzarlo occasionalmente nell’ambito dell’igiene orale, per purificare l’alito, in caso di mal di gola, abbassamento della voce o ai primi sintomi da raffreddamento. Esistono anche spray nasali per liberare le vie respiratorie.

  • Gel, sciroppo: lo sciroppo di Propoli è la forma più indicata per il benessere dell’apparato respiratorio. Addolcisce la gola e lenisce le irritazioni. Spesso arricchito con miele, oli essenziali e piante dalle proprietà anti-infettive, la sua composizione lo rende un rimedio efficace contro i disturbi tipici della stagione invernale.

  • Pastiglie da sciogliere in bocca: ideali per alleviare la tosse e il mal di gola, come nel caso di faringiti o altre affezioni delle vie respiratorie. Le pastiglie alla Propoli vanno lasciate sciogliere lentamente in bocca per circa trenta minuti, così da favorire il rilascio graduale dei principi attivi e garantire un effetto analgesico e cicatrizzante.

Come utilizzarla come integratore alimentare?

La propoli può essere consumata in diverse forme: liquida, in spray, in capsule, in sciroppo, in pastiglie da succhiare o da masticare.

Focus sull’Estratto di Propoli BIO – Integratore alimentare

Incorporare la propoli nella tua routine benessere: i nostri consigli

Inizia scegliendo la forma più adatta a te, che sia una capsula, uno sciroppo, un liquido o uno spray. Segui il dosaggio consigliato in base alle tue esigenze. Come parte della tua routine benessere, puoi usarla per:

  • Trattamento cutaneo: usa la propoli localmente per lenire le irritazioni e le bruciature della pelle e promuovere la rigenerazione cellulare. Combinala con prodotti come il gel di Aloe vera per potenziarne gli effetti. In una crema viso, aiuta a combattere i segni dell'età e le imperfezioni.

  • Aggiungendo qualche goccia di propoli al tuo burrocacao labbra a base di burro di Karitè o olio di Avocado avrai un effetto nutriente sulla pelle screpolata.

  • In una lozione per lenire il prurito o il pizzicore dopo la ceretta.

  • Igiene orale: aggiungi qualche goccia di propoli alla tua routine di igiene orale. Può essere utilizzata come risciacquo o gargarismo per alleviare il mal di gola e proteggere le gengive.

  • Sotto forma di shampoo, la propoli ha un effetto antiforfora, limita l'eccessiva produzione di sebo in caso di capelli grassi e pulisce le radici e le punte.

  • Trattamenti stagionali: valuta i trattamenti stagionali, soprattutto al cambio di stagione, per rafforzare il tuo sistema immunitario e prevenire le infezioni invernali.

Qual è la differenza tra Propoli e Pappa Reale?

Articolo scritto da Emilie Ondet, Ingegnere in Biochimica

Emilie è ingegnere in biochimica e principi attivi naturali, nonché naturopata, consulente nutrizionale e redattrice specializzata in salute, alimentazione e benessere. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore farmaceutico e nella comunicazione scientifica, ha sviluppato una visione globale della salute, che le permette di trattare ogni tema con rigore e chiarezza. La scienza è il suo punto di riferimento, le parole i suoi strumenti. Sostiene un approccio alla salute più preventivo, consapevole, scientifico e naturalmente orientato al benessere.