Multivitaminici: la guida completa ai loro benefici e i nostri consigli per sceglierli

Quando si tratta di scegliere gli integratori alimentari, è difficile decidere, data la vasta scelta e la varietà di prodotti disponibili. Se ce n'è uno che mette tutti d'accordo e che riunisce tutti i benefici delle vitamine in un unico prodotto, è proprio il complesso multivitaminico. Questo cocktail benefico è l'ideale per sostenere le funzioni immunitarie e dare una sferzata di energia durante i cambi di stagione o di ritmo. Scopri quali sono i suoi reali benefici e come sceglierlo al meglio.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 22/07/2025

Cosa significa il termine "multivitaminico"?

I multivitaminici sono integratori alimentari formulati per fornire un'ampia gamma di vitamine e minerali essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo. Questi nutrienti, sebbene presenti in una dieta equilibrata, possono talvolta essere insufficienti a causa di vari fattori quali lo stile di vita, le abitudini alimentari o un aumento del fabbisogno in determinate situazioni. La legge europea intende con il termine "multivitaminici" prodotti di composizione molto varia. Questi integratori alimentari possono quindi contenere altri ingredienti oltre alle vitamine, come acidi grassi, aminoacidi, enzimi, probiotici, erbe ed estratti vegetali.

Quali sono le vitamine comunemente incluse?

  • Vitamina A: fondamentale per la vista, la crescita cellulare e il sistema immunitario.

  • Vitamina B1 (tiamina): contribuisce alla conversione degli alimenti in energia e al funzionamento del sistema nervoso.

  • Vitamina B2 (riboflavina): essenziale per il metabolismo energetico e la salute della pelle.

  • Vitamina B3 (niacina): svolge un ruolo nella produzione di energia e nel mantenimento di una pelle sana.

  • Vitamina B5 (acido pantotenico): necessaria per la sintesi degli ormoni steroidei e dei neurotrasmettitori.

  • Vitamina B6 (piridossina): coinvolta nel metabolismo delle proteine e nella formazione dei globuli rossi.

  • Vitamina B7 (biotina): importante per il metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle proteine.

  • Vitamina B9 (acido folico): fondamentale durante la gravidanza per la formazione del tubo neurale del feto e per la produzione dei globuli rossi.

  • Vitamina B12 (cobalamina) necessaria per la formazione dei globuli rossi e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

  • Vitamina C: importante antiossidante che favorisce la cicatrizzazione delle ferite, rafforza il sistema immunitario e aiuta l'assorbimento del ferro.

  • Vitamina D: essenziale per la salute delle ossa, aiuta l'assorbimento del calcio e favorisce la crescita ossea.

  • Vitamina E: antiossidante che protegge le cellule dai danni ossidativi.

  • Vitamina K: necessaria per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.

Oltre a queste vitamine, i multivitaminici possono contenere anche minerali come zinco, ferro, magnesio e altri nutrienti essenziali. È importante notare che la composizione specifica può variare da un prodotto all'altro, quindi si consiglia di leggere attentamente l'etichetta per conoscere l'elenco esatto degli ingredienti.

Quali sono i benefici dei multivitaminici?

Ogni integratore multivitaminico ha funzioni specifiche. Alcuni agiscono sulla salute generale, mentre altri sono più mirati a esigenze particolari. Ecco i principali benefici:

  1. Rafforzamento del sistema immunitario: i multivitaminici con formule arricchite in vitamine C, D e minerali come lo zinco contribuiscono al mantenimento di un sistema immunitario efficace. Un sistema immunitario rafforzato è essenziale per combattere le infezioni e mantenere una buona salute generale.

  2. Energia e vitalità: le vitamine del gruppo B presenti nei multivitaminici svolgono un ruolo cruciale nella conversione degli alimenti in energia. Un apporto sufficiente di vitamine B aiuta a ridurre la stanchezza e a mantenere la vitalità.

  3. Supporto cardiovascolare: alcunicomponenti dei multivitaminici, come gli omega-3 e il magnesio, aiutano a prendersi cura della salute cardiovascolare regolando la pressione sanguigna e riducendo l'infiammazione.

  4. Salute delle ossa: la vitamina D, il calcio e il fosforo contenuti nei multivitaminici sono essenziali per la salute delle ossa. Favoriscono la mineralizzazione ossea e prevengono problemi come l'osteoporosi.

  5. Funzioni cognitive e concentrazione: alcunevitamine, come le vitamine del gruppo B, svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento del cervello. I multivitaminici possono contribuire a mantenere una buona concentrazione e a migliorare la memoria e altre funzioni cognitive.

È importante tuttavia tenere presente che gli integratori alimentari non possono risolvere tutti i problemi di salute senza uno stile di vita sano e un'alimentazione equilibrata. In caso di sintomi persistenti, consulta il tuo medico curante, che sarà in grado di indirizzarti verso il trattamento ideale, farmacologico o meno.

Qual è il miglior integratore alimentare multivitaminico?

Esistono 2 grandi tipi di integratori multivitaminici. Alcuni sono adatti a un pubblico target, mentre altri sono mirati a esigenze specifiche:

  • La scelta dell'integratore alimentare dipende dal pubblico di riferimento. Alcuni sono adatti ai bambini, altri alle donne in gravidanza e alcuni sono pensati appositamente per gli anziani.

  • Altri sono adatti a esigenze specifiche. Puoi optare per integratori arricchiti con acidi grassi omega-3 per sostenere la salute del cervello o per formule con antiossidanti per combattere lo stress ossidativo, ad esempio.

La scelta del miglior integratore alimentare sarà quindi personale. Tuttavia, esistono criteri di qualità che ti aiuteranno a distinguere un integratore buono da uno cattivo:

  • Etichette e certificazioni: comeil marchio biologico o BPF, che sono una garanzia di qualità e serietà.

  • Formule biodisponibili: ciòsignifica che sono più facilmente assorbibili dall'organismo.

  • Marchi rinomati e riconosciuti: orientatipiuttosto verso marchi rinomati e riconosciuti di cui hai già sentito parlare bene.

  • Trasparenza degli ingredienti: preferisciintegratori con formule chiaramente identificate piuttosto che composizioni vaghe come "miscela esclusiva".

  • Assenza di additivi indesiderati: controlla l'elenco degli additivi. Gli integratori di qualità generalmente non aggiungono eccipienti indesiderati come coloranti artificiali, dolcificanti o conservanti.

La cosa migliore è farsi prescrivere dal proprio medico un multivitaminico adatto alle proprie esigenze, in modo da essere sicuri della sua qualità.

Chi dovrebbe assumere multivitaminici?

Durante le fasi di rapida crescita dell'infanzia, il fabbisogno di nutrienti è maggiore per sostenere lo sviluppo delle ossa, dei muscoli e degli organi. A causa delle loro abitudini alimentari selettive (ad esempio l'avversione per le verdure), a volte sviluppano carenze nutrizionali.

Durante questi picchi di crescita, alcuni nutrienti come la vitamina D, il ferro, il calcio o l'acido folico sono indispensabili per lo sviluppo cognitivo, la salute delle ossa e la prevenzione di alcune anomalie. In questi casi specifici, l'uso di integratori multivitaminici consentirà una crescita ottimale dei bambini colmando le carenze.

Multivitaminici per la gravidanza

Le donne in gravidanza hanno un fabbisogno maggiore di molte sostanze nutritive e sono più esposte al rischio di anemia e nausea mattutina. I multivitaminici prenatali sono generalmente arricchiti con acido folico, ferro, calcio, vitamina D e nutrienti essenziali per sostenere il corretto sviluppo del feto e prevenire possibili complicazioni. Compensando le perdite nutrizionali legate alla gravidanza, questi integratori offrono un supporto globale, essenziale per il benessere della mamma e del bambino.

Tuttavia, si raccomanda sempre di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi integrazione, soprattutto all'inizio della gravidanza.

Multivitaminici per gli anziani

Con l'età, la capacità dell'organismo di assorbire alcune vitamine e minerali dagli alimenti diminuisce, mentre alcune esigenze nutrizionali specifiche possono aumentare. Ad esempio, la necessità di mantenere una salute ossea ottimale può rendere necessario l'apporto di calcio e vitamina D. La sintesi della vitamina D nella pelle attraverso l'esposizione al sole spesso diminuisce con l'età. In combinazione con una possibile riduzione dell'attività all'aperto, ciò può comportare un rischio di carenza.

Dosaggio ed effetti indesiderati

Effetti collaterali

Gli integratori multivitaminici, sebbene generalmente considerati sicuri, possono causare effetti collaterali spiacevoli. In alcuni casi, dosi elevate di alcune vitamine e minerali presenti contemporaneamente in questi integratori possono creare conflitti di assorbimento nell'intestino.

Ad esempio, quantità significative di ferro e zinco possono ridurre l'assorbimento del rame, mentre la presenza di calcio può ostacolare l'assorbimento del ferro. Queste interazioni devono essere prese in considerazione, soprattutto nel contesto in cui molti minerali sono combinati negli integratori multivitaminici.

Se hai il minimo dubbio o avverti dolori in qualche parte del corpo, consulta un medico competente.

Bisogna assumere multivitaminici tutti i giorni?

Il dosaggio dei multivitaminici varia in base a diversi fattori quali età, sesso, stato di salute e stile di vita. È fondamentale seguire scrupolosamente le raccomandazioni del produttore per quanto riguarda la frequenza di assunzione.

Tuttavia, ti invitiamo a consultare un medico o un farmacista qualificato per ottenere consigli personalizzati e adatti alle tue esigenze.

È bene assumere multivitaminici a lungo termine?

L'assunzione di multivitaminici a lungo termine è generalmente considerata sicura, ma deve essere effettuata con una certa cautela.

Non bisogna assolutamente superare le dosi raccomandate, poiché livelli eccessivi di alcune vitamine e minerali possono avere conseguenze negative. Si raccomanda inoltre un controllo medico regolare per adeguare gli integratori alle mutevoli esigenze dell'organismo.

Idealmente, l'integrazione dovrebbe essere occasionale e costituire il punto di partenza per uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e un'attività fisica regolare.

Bibliografia

1

Multivitaminici: benefici e rischi per la salute