L'acido ascorbico è il nome chimico della vitamina C. La sua struttura chimica comprende un gruppo acido e un gruppo ascorbico e agisce come un potente antiossidante, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Quali sono gli effetti della Vitamina C sull'organismo?
Presente in grande quantità in frutta (soprattutto nell'acerola) e verdura, la Vitamina C è indispensabile per il corretto funzionamento del nostro organismo. Tendiamo a ridurne l'efficacia a un semplice stimolo immunitario o a un rimedio per attenuare i sintomi del raffreddore, ma questa vitamina è in realtà molto più versatile di quanto si pensi. Esaminiamo gli effetti della vitamina C sul nostro organismo.

Indice
Qual è il ruolo della vitamina C nell'organismo? A cosa serve?
Potente antiossidante
Neutralizzazione dei radicali liberi:
La vitamina C agisce come un potente antiossidante neutralizzando i radicali liberi. I radicali liberi sono molecole instabili prodotte durante il normale metabolismo dell'organismo, ma la loro sovrapproduzione dovuta a fattori esterni come l'inquinamento, il fumo o il sole può causare stress ossidativo. La vitamina C agisce distribuendo un elettrone ai radicali liberi per neutralizzarli e prevenire i danni cellulari associati. Questa azione antiossidante contribuisce a ridurre il rischio di malattie croniche legate all'invecchiamento, come le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
Protezione contro lo stress ossidativo:
Lo stress ossidativo è il risultato di uno squilibrio tra la produzione di radicali liberi e la capacità dell'organismo di neutralizzarli. La vitamina C aiuta a mantenere questo equilibrio proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Agendocome uno scudo, preserva l'integrità delle membrane cellulari e favorisce il corretto funzionamento degli enzimi essenziali per la regolazione dei processi cellulari. Pertanto, la vitamina C contribuisce, a breve termine, alla protezione delle cellule, ma svolge anche un ruolo a lungo termine nella prevenzione delle malattie legate allo stress ossidativo. In combinazione con la vitamina E, queste due vitamine potrebbero agire in sinergia per combattere ancora più efficacemente gli effetti negativi dello stress ossidativo.
Supporto al sistema immunitario e all'immunità
Stimola la produzione di globuli bianchi
La vitamina C è un prezioso alleato del sistema immunitario perché stimola la produzione di globuli bianchi, chiamati anche leucociti. Queste cellule sono le protagoniste della difesa immunitaria,che individua ed elimina gli agenti patogeni come batteri e virus. Favorendo la moltiplicazione dei leucociti, la vitamina C rafforza la prima linea di difesa dell'organismo, accelerando così la risposta immunitaria alle infezioni. Questa azione immunostimolante aiuta a ridurre la gravità e la durata delle malattie, migliorando così la capacità dell'organismo di difendersi dalle aggressioni esterne.
Rafforza le reazioni immunitarie
Oltre al suo ruolo nella produzione dei globuli bianchi, la vitamina C rafforza anche la barriera immunitaria. Le mucose, presenti nelle vie respiratorie e gastrointestinali, sono le prime linee di difesa contro gli agenti patogeni. La vitamina C favorisce l'integrità di queste barriere stimolando la produzione di muco protettivo e rafforzando la funzione delle cellule immunitarie presenti in queste zone. In questo modo, limita l'ingresso di agenti patogeni nell'organismo, contribuendo alla prevenzione delle infezioni.
Sintesi del collagene
Importanza per la salute della pelle, delle ossa e dei vasi sanguigni
La vitamina C è indispensabile per la sintesi del collagene, una proteina strutturale essenziale. Il collagene svolge un ruolo fondamentale nella salute della pelle, poiché ne garantisce l'elasticità e favorisce la cicatrizzazione. Inoltre, il collagene è un elemento chiave delle ossa, dei tendini e dei vasi sanguigni. Lavitamina C, poiché partecipa alla formazione dei legami tra le molecole di collagene, ne garantisce la solidità e la flessibilità. L'acido ascorbico contribuisce quindi a mantenere la buona salute dei tessuti connettivi, essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Prevenzione della carenza di collagene
Una carenza di vitamina C può causare una diminuzione della sintesi del collagene, provocando gradualmente problemi cutanei come ecchimosi, sanguinamento delle gengive e articolazioni dolorose. Pertanto, mantenere livelli adeguati di vitamina C nell'organismo è fondamentale per preservare l'integrità strutturale dei nostri tessuti e contribuire a una salute migliore a lungo termine.
Come agisce nel nostro organismo?
Mentre la maggior parte degli animali è in grado di produrre la propria vitamina C, gli esseri umani devono assumerla attraverso l'alimentazione. Per ragioni ancora sconosciute, il fegato dell'uomo (e dei primati) non è in grado di produrla, mentre la maggior parte degli animali produce la propria vitamina C. Essendo indispensabile per molte funzioni vitali, deve essere assunta attraverso l'alimentazione o integratori alimentari.
Fase 1 - Assorbimento nell'intestino tenue
Che la vitamina C provenga dall'alimentazione o dall'assunzione di integratori, il meccanismo è lo stesso. Una volta ingerita, la vitamina C entra nel processo di assorbimento a livello dell'intestino tenue. È qui che la vitamina C viene rilasciata e assorbita nel flusso sanguigno. Lecellule della parete intestinale svolgono un ruolo essenziale in questo processo, consentendo alla vitamina C di entrare nel sistema sanguigno per essere poi ridistribuita in tutto il corpo.
Fase 2 - Circolazione nel sistema sanguigno
Una volta assorbita, la vitamina C circola nel sistema sanguigno attraverso il plasma. Da lì si diffonde ai tessuti e agli organi dove svolge le sue diverse funzioni, che vanno dagli effetti antiossidanti alla stimolazione del sistema immunitario fino alla sintesi del collagene. Questa circolazione sistemica permette alla vitamina C di raggiungere efficacemente tutte le parti dell'organismo per rispondere alle diverse esigenze delle cellule e delle strutture corporee.
Lo sapevi?
La vitamina C è la vitamina più fragile di tutte. Infatti, è molto sensibile al calore, all'aria e alla luce, poiché si ossida molto rapidamente. Per un apporto ottimale di vitamina C, privilegia quindi fonti crude o cotte a bassa temperatura.
È bene assumere vitamina C tutti i giorni e perché?
Per il suo ruolo preventivo
La vitamina C agisce come un potente antiossidante, neutralizzando i radicali liberi e riducendo così lo stress ossidativo. Integrando la vitamina C nella tua alimentazione quotidiana, contribuirai a prevenire i danni cellulari, l'invecchiamento precocee varie malattie croniche legate allo stress ossidativo. Èun modo naturale per rafforzare le tue difese contro le aggressioni esterne, migliorando al contempo la tua salute a lungo termine.
Per il suo effetto energizzante
La vitamina C partecipa ai processi metabolici che liberano energia dai nutrienti. Favorendoqueste reazioni biochimiche, aiuta l'organismo a mantenere un livello energetico ottimale. L'integrazione regolare di vitamina C nella dieta può aiutare a combattere la stanchezza passeggera e a sostenere uno stile di vita energico. Una cura a base di vitamina C prima dell'inverno è consigliata alle persone soggette a stanchezza cronica, ad esempio.
Per il suo effetto "stimolante" sul sistema immunitario
La vitamina C svolge un ruolo fondamentale nel rafforzamento del sistema immunitario. Stimolando la produzione di globuli bianchi e rafforzando la barriera immunitaria, aiuta l'organismo a difendersi dalle infezioni. Un consumo regolare di vitamina C può quindi contribuire a ridurre la frequenza e la gravità delle infezioni. È anche una protezione supplementare per combattere i periodi di stress intenso o in caso di rischio di esposizione ad agenti patogeni.
Con cosa associare la vitamina C per massimizzarne gli effetti?
Associando questi elementi alla vitamina C, è possibile ottimizzarne i benefici per la salute. Tuttavia, si consiglia sempre di consultare un medico prima di modificare la propria dieta o assumere integratori.
Con la vitamina E: la vitamina E agisce in sinergia con la vitamina C per potenziarne l'azione antiossidante. Insieme, queste due vitamine proteggono efficacemente le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questa combinazione si trova spesso in alimenti come noci, semi, spinaci e oli vegetali.
Con lo zinco: lo zinco svolge un ruolo essenziale nel funzionamento del sistema immunitario e può migliorare l'effetto della vitamina C sulla risposta immunitaria. Lo zinco si trova in alimenti come frutti di mare, carne rossa, semi di zucca e lenticchie o direttamente sotto forma di integratori. È anche indicato per la pelle e per i problemi di acne. Se soffri di macchie dovute a cicatrici da acne, una miscela di zinco e vitamina C ti aiuterà a eliminare le macchie scure.
Con i bioflavonoidi: i bioflavonoidi, presenti in molti tipi di frutta e verdura, agiscono in sinergia con la vitamina C rafforzandone le proprietà antiossidanti. Gli agrumi, in particolare, contengono bioflavonoidi che possono potenziare i benefici della vitamina C.
Con il collagene: poiché la vitamina C è essenziale per la sintesi del collagene, associare la vitamina C ad alimenti ricchi di collagene, comeil brodo di ossa, può sostenere la salute della pelle, delle ossa e delle articolazioni. In alternativa, assumere collagene marino e vitamina C durante la giornata può essere un ottimo modo per proteggere i tessuti dal rilassamento e dall'invecchiamento cutaneo.
Con alimenti ricchi di ferro non eme: la vitamina C può migliorare l'assorbimento del ferro non eme di origine vegetale. Associare alimenti ricchi di vitamina C a fonti di ferro, come spinaci e legumi, può quindi aiutare a ottimizzare l'assorbimento del ferro nell'organismo. Se segui una dieta vegetariana o vegana, questo può essere particolarmente utile per evitare qualsiasi rischio di carenza o anemia.
Quali sono i sintomi di una carenza di vitamina C?
I sintomi di una carenza di vitamina C possono manifestarsi in diversi modi. La principale patologia associata alla carenza di vitamina C è lo scorbuto. Ecco come si manifestano i sintomi, dai meno gravi ai più preoccupanti:
Stanchezza persistente: la mancanza di energia e una sensazione di stanchezza costante possono essere indicatori di una carenza di vitamina C.
Lenta guarigione delle ferite: la vitamina C è essenziale per la formazione del collagene, che favorisce la guarigione delle ferite. Una carenza di vitamina C può causare un rallentamento della guarigione.
Sanguinamento delle gengive: una carenza di vitamina C può indebolire i vasi sanguigni, causando sanguinamento delle gengive, soprattutto durante lo spazzolamento dei denti, o addirittura la caduta dei denti nei casi più gravi.
Per evitare qualsiasi carenza, è indispensabile seguire un'alimentazione sana e consumare frutta e verdura in modo vario. Un adulto che mangia normalmente, senza restrizioni, non dovrebbe normalmente presentare carenze, salvo in presenza di condizioni mediche sottostanti.
Le dosi giornaliere raccomandate variano a seconda dell'età, del sesso e di altri fattori individuali. In generale, gli adulti sono incoraggiati a consumare circa 90 mg di vitamina C al giorno. Questeraccomandazioni variano a seconda dell'età e in caso di gravidanza e allattamento.
Quali sono i rischi in caso di sovradosaggio?
L'assunzione di vitamina C, anche in grandi quantità, è generalmente sicura perché l'eccesso viene eliminato dai reni. Tuttavia, in alcune popolazioni, l'assunzione eccessiva è da evitare perché presenta dei rischi.
Disturbi gastrointestinali
Il consumo eccessivo di vitamina C, generalmente dovuto all'assunzione di integratori ad alto dosaggio, può causare disturbi gastrointestinali. I sintomi più comuni sono mal di stomaco, crampi addominali e diarrea. Questi effetti indesiderati derivano dal fatto che la vitamina C può avere un effetto lassativo sull'intestino. Perevitare questi disturbi, è importante rispettare le dosi raccomandate e privilegiare l'assunzione di vitamina C attraverso l'alimentazione o con integratori. Se i sintomi persistono, consulta il medico o il farmacista.
Altri rischi legati a patologie già presenti
L'assunzione di integratori di vitamina C in dosi eccessive può presentare rischi per alcune persone:
Formazione di calcoli renali: unconsumo eccessivo di vitamina C può aumentare il rischio di formazione di calcoli renali nelle persone predisposte. Ciò è dovuto alla conversione dell'eccesso di vitamina C in ossalato, che può contribuire alla formazione di calcoli.
Interferenza con gli esami medici: dosi elevate di vitamina C possono alterare i risultati di alcuni esami medici, come i test della glicemia e del sangue occulto nelle feci. È importante informare i professionisti sanitari prima di sottoporsi a questi esami.
Effetti sul metabolismo del rame: livelli eccessivi di vitamina C possono interferire con il metabolismo del rame nell'organismo, con possibili conseguenze negative per la salute a lungo termine.
Eccesso di ferro nel sangue: l'eccesso di ferro nel sangue, noto anche come emocromatosi o sovraccarico di ferro, può essere una condizione medica grave. La vitamina C, a causa del suo ruolo nel migliorare l'assorbimento del ferro non eme di origine vegetale, può potenzialmente aggravare questa condizione in individui con sovraccarico di ferro.
È fondamentale sottolineare che questi rischi sono generalmente associati a un consumo eccessivo di integratori piuttosto che a una dieta equilibrata. Gli alimenti ricchi di vitamina C assunti nell'ambito di una dieta normale hanno meno probabilità di provocare effetti indesiderati. Si raccomanda sempre di consultare un medico prima di assumere integratori di vitamina C a dosi elevate, in particolare per periodi prolungati. Un equilibrio corretto nel consumo di vitamina C è essenziale per massimizzarne i benefici e ridurre al minimo i potenziali rischi.
Per approfondire
Cos'è l'acido ascorbico?
Cos'è l'acido ascorbico?

Cos'è l'acido ascorbico?
Cos'è lo scorbuto?
Cos'è lo scorbuto?

Cos'è lo scorbuto?
Lo scorbuto è una malattia causata da una grave carenza di vitamina C. Storicamente, lo scorbuto era comune tra i marinai e gli esploratori a causa della mancanza di frutta e verdura fresca durante le lunghe spedizioni in mare. Questa malattia ha gravi conseguenze sulla salute, poiché la vitamina C è essenziale per diverse funzioni biologiche.
I sintomi dello scorbuto comprendono estrema stanchezza, dolori muscolari e articolari, sanguinamento delle gengive, ecchimosi e pelle secca e ruvida. Questi sintomi derivano dall'incapacità dell'organismo di sintetizzare il collagene, causando alterazioni nella struttura dei tessuti connettivi.
Zoom sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras.

Laura è redattrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, ti svela tutti i suoi consigli nutrizionali per coniugare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, ha a cuore di offrirti informazioni significative e consigli concreti per nutrire corpo e mente.
Pubblicato il 16 gennaio 2024.
Bibliografia
1
https://www.cerballiance.fr/fr/blog/prevention-nutrition/vitamine-c-quel-est-son-role