Vitamina C per la pelle: istruzioni per l'uso

Le vitamine, e la vitamina C in particolare, sono una parte importante della cosmesi. Sempre più utilizzata nei prodotti viso, soprattutto nei sieri, si è guadagnata un posto d'onore nel nostro bagno. Scopriamo insieme perché un siero viso alla vitamina C ti aiuterà a ritrovare un colorito più luminoso e uniforme e una pelle più tonica.

L'esperta cosmetologa Marie Dehlinger ci spiega in questo articolo la vitamina C e i suoi effetti sulla pelle.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 11/12/2024

Che cos'è la Vitamina C?

La vitamina C, o acido ascorbico, è una delle vitamine più importanti per il nostro sistema immunitario. È una vitamina idrosolubile che non viene sintetizzata dal nostro organismo, ma è essenziale per il suo corretto funzionamento. Per soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina C dell'organismo umano, è necessario assumerla con l'alimentazione o, se necessario, con gli integratori.

Quando si parla di vitamina C, questa può essere naturale: presente nella frutta e nella verdura, oppure sotto forma di integratore alimentare estratto da una pianta, come la polvere di Acerola o la polvere di Polpa di frutto di Baobab BIO.

Esistono anche integratori alimentari contenenti vitamina C sintetica, derivata da un processo di trasformazione del glucosio, combinata con la lisina.

La vitamina C liposomiale è una vitamina C circondata da liposomi (grassi dello stesso tipo di quelli che compongono la membrana cellulare). Si ritiene che questi fosfolipidi ne aumentino l'assorbimento intestinale e cellulare.

In cosmetica, la vitamina C più comunemente utilizzata nelle formule per la cura della pelle è l'ascorbyl glucoside, una vitamina C stabilizzata di origine naturale.

Perché applicare la vitamina C sul viso?

La vitamina C, o acido ascorbico, è essenziale per il corpo umano in generale, ma è particolarmente importante per la pelle. È il pilastro del sistema di difesa antiossidante della pelle, che combatte i radicali liberi. Si tratta di molecole altamente instabili, generate in eccesso nella pelle da vari fattori ormai noti: il sole, l'inquinamento, il fumo, l'alcol, alcuni farmaci, ecc. Questi radicali liberi indeboliscono le membrane cellulari e alcuni componenti essenziali della pelle, come il collagene e le fibre elastiche. La funzione di barriera della pelle si indebolisce, si disidrata, si segna più facilmente, si formano rughe e rughette e si manifestano i segni di un invecchiamento precoce.

Fortunatamente, è stato dimostrato che l' apporto di vitamina C alla pelle attraverso i prodotti cosmetici è efficace per combattere lo stress ossidativo cutaneo. Non solo protegge la pelle dai radicali liberi, ma ha anche molti altri benefici: riduce e previene le macchie scure, stimola la sintesi del collagene e rafforza le difese della pelle. Tutti i tipi di pelle, a tutte le età, traggono beneficio dall'utilizzo della vitamina C nella loro skincare routine.

Focus sul nostro siero viso alla vitamina C

Questo siero viso altamente concentrato con il 10% di vitamina C è un vero e proprio elisir di bellezza e di luminosità per la pelle.


È per questo motivo che abbiamo formulato il nostro siero viso alla vitamina C. La sua texture in gel, leggera e non grassa**, si assorbe rapidamente e si applica facilmente sotto i tuoi prodotti per fornire alla pelle il 10% di vitamina C stabilizzata**, a un prezzo molto basso e adatto a tutte le tasche. Il nostro siero alla vitamina C è adatto a tutti i tipi di pelle, anche a quelle sensibili, e può essere utilizzato dalle donne in gravidanza e in allattamento.


Scopri il Siero alla Vitamina C

Abbiamo scelto un derivato più stabile della vitamina C, in modo da poter formulare un siero gel acquoso compatibile con i tuoi soliti trattamenti. In questo modo potrai integrarlo direttamente nella tua skincare routine e trarne i benefici in termini di protezione della pelle, prevenzione dell'invecchiamento, luminosità e uniformità del tono cutaneo. Per una maggiore protezione, i nostri formulatori hanno combinato la vitamina C con l'astaxantina e l'acido ialuronico.

Come integrare la vitamina C nella tua skincare routine?

Attivo di riferimento nei cosmetici, la vitamina C si trova in moltissimi prodotti, dai detergenti ai prodotti giorno, fino ad arrivare alle maschere. Tuttavia, la formulazione di un prodotto contenente vitamina C è sempre un po' una sfida, perché i suoi benefici hanno uno svantaggio: è instabile e si degrada rapidamente a contatto con l'aria, il calore o la luce. Questo è ancora più vero quando è in presenza di acqua, come nel caso di una crema o di un siero. Una volta degradata, perde la sua efficacia. Ecco perché una formulazione esperta è così importante per sfruttare al meglio i suoi benefici.

È possibile stabilizzarla formulando un prodotto con un pH molto basso (< 4), ma questo aumenta il rischio di intolleranze e irritazioni cutanee, poiché il prodotto è molto più acido della pelle (il pH fisiologico della pelle è di circa 5,5). Spesso è più appropriato utilizzare derivati della vitamina C, come il sodium ascorbyl phosphate o l'ascorbyl glucoside. L'idea è quella di modificare leggermente la molecola dell'acido ascorbico (aggiungendo uno zucchero, ad esempio) per renderla più stabile. Il derivato viene convertito in acido ascorbico quando viene applicato sulla pelle. In questo modo si ottiene una formula stabile con una migliore tolleranza, poiché il pH finale del prodotto si adatta a quello della pelle.

Non resta che scegliere la forma in cui vuoi introdurre la vitamina C nella tua routine. Una crema giorno per una formula all-in-one? Oppure, più versatile, un siero che può essere facilmente integrato in una routine esistente applicandolo sotto il trattamento giorno o notte. Questo è spesso il modo più semplice per iniziare a usare la vitamina C e vedere se la tua pelle la gradisce.

Gli ingredienti principali del siero alla vitamina C

Per ottenere un siero con un pH vicino a quello della pelle, e quindi con una migliore tolleranza, abbiamo optato per l'ascorbyl glucoside, un derivato più stabile della vitamina C. È composto dalla molecola di acido ascorbico (vitamina C) e da uno zucchero, che si rompe a contatto con la pelle, rilasciando l'acido ascorbico. La pelle può così beneficiare delle sue proprietà antiossidanti (anti-radicali liberi), che la proteggono dagli aggressori ambientali come il sole (fotoinvecchiamento) o l'inquinamento.

Questo carattere protettivo contribuisce all'effetto anti-età della vitamina C, ma non è tutto. La vitamina C favorisce l'elasticità e la compattezza della pelle e aiuta a ridurre rughe e rughette, stimolando la sintesi del collagene, presente nel derma. Inoltre, stimola l'attività delle cellule cutanee, per una pelle più liscia e uniforme.

Che le macchie siano legate all'età o meno, la vitamina C aiuta a sbiadire le macchie esistenti e a prevenirne la comparsa. Agisce sia sulla sintesi della melanina (melanogenesi), il pigmento della pelle, che è spesso sregolato nell'iperpigmentazione, sia sulla riduzione del colore del pigmento già presente. L'uso regolare aiuta a ripristinare un colorito più uniforme e luminoso per tutti i tipi di pelle.

Una delle caratteristiche degli antiossidanti è che lavorano in sinergia: riattivandosi a vicenda, sono più efficaci insieme. Ad esempio, la vitamina C viene spesso combinata con altri antiossidanti, come la vitamina E o il coenzima Q10. Noi abbiamo scelto una molecola ancora più potente per potenziare l'azione della vitamina C nel nostro siero: l'astaxantina. Estratto dalla microalga Haematococcus pluvialis, questo pigmento rosso fa parte della famiglia dei carotenoidi, come il β-carotene e il licopene. Dà il colore al nostro siero, così come… anche al salmone e ad alcuni gamberetti! E come bonus aggiuntivo, protegge la pelle dagli effetti della luce blu. Questa esclusiva combo di antiossidanti offre alla pelle una potente protezione contro le aggressioni della vita quotidiana.

Come tutti i nostri sieri, anche quello alla vitamina C contiene acido ialuronico. Questo idratante protagonista della cosmetica, naturalmente presente nella pelle, le conferisce le sue proprietà umettanti (attira e trattiene l'umidità). Inoltre, contribuisce a conferire la sua naturale consistenza gelatinosa, per una formula più naturale.

Con cosa combinare il mio siero viso alla vitamina C?

Un siero viso alla vitamina C può essere combinato con altri prodotti anti-età per completarne l'azione, ma anche con prodotti contro le macchie scure. Inoltre, è un eccellente fattore di protezione in caso di prodotti solari Grazie al suo effetto sinergico, può anche rafforzare la protezione anti-radicali liberi di altri antiossidanti come l'acido ferulico o la vitamina E.

Il nostro siero alla vitamina C contiene già acido ialuronico, ma puoi combinarlo con il nostro siero idratante con acido ialuronico per potenziare l'azione sulla barriera di idratazione cutanea.

Integrare la vitamina C nella tua routine anti-imperfezioni è un boost significativo per avere una pelle più nutrita.


I nostri prodotti da abbinare al tuo siero concentrato di vitamina C

Focus sul Siero Acido ialuronico


Questo siero all'acido ialuronico 100% di origine naturale è uno dei più concentrati sul mercato: 3,5% rispetto allo 0,1-1% dell'acido ialuronico presente nei cosmetici tradizionali. Rinomato per levigare, idratare e rimpolpare la pelle, la sua texture fresca e naturalmente gelificata penetra istantaneamente, senza appesantire o tirare. La sua efficacia come siero anti-età è stata testata e dimostrata per riempire le rughe, idratare e migliorare l'elasticità della pelle. Il nostro siero all'acido ialuronico fa miracoli anche sui capelli secchi e danneggiati, ammorbidendoli e ristrutturandoli. Questo siero viso idratante anti-età può essere utilizzato da solo o con altri attivi per personalizzarlo. La sua nuova formula non contiene alcol. Scopri il Siero Acido ialuronico

Focus sul Siero Niacinamide


Altamente concentrato in Niacinamide (vitamina B3), Zinco e Rame, il nostro siero viso regola la secrezione di sebo, restringe i pori dilatati, previene la formazione di brufoli e riduce arrossamenti e macchie scure della pelle. Un vero e proprio elisir per una "pelle impeccabile", che lascia la pelle chiara, l'incarnato uniforme e la grana della pelle affinata. È un prodotto MUST per la cura di pelli grasse, miste, acneiche o con imperfezioni! La sua formula non grassa, dall'elegante colore blu ghiaccio, è arricchita con acido ialuronico dalle proprietà idratanti e antirughe, per una texture morbida e una pelle rimpolpata. Un siero viso attivo, naturale e senza profumo, da utilizzare puro o personalizzato con oli essenziali o fragranze.

Scopri il Siero Niacinamide

Focus sull'Attivo Schermo solare naturale


Schermo solare naturale è un attivo innovativo che combina le proprietà di protezione solare minerale del biossido di titanio con gli effetti emollienti dell'olio vegetale di Karanja per fornire uno schermo UV naturale nelle tue formule. Questo attivo, la cui efficacia è stata misurata da un laboratorio specializzato, aggiunge protezione solare a creme, latti, oli e balsami solari. Non lascia tracce bianche o pellicole grasse sulla pelle.


Scopri l'Attivo Schermo solare naturale

Esistono delle controindicazioni all'applicazione della vitamina C sul viso?

Non esistono vere e proprie controindicazioni all'uso della vitamina C sul viso. Le pelli sensibili dovranno prestare attenzione alla formulazione per evitare le formule meno tollerate, come quelle con un pH molto acido. Fortunatamente oggi esistono tecniche di formulazione più tollerate, come i derivati della vitamina C o le formulazioni in polvere che possono essere miscelate all'ultimo minuto.

Potrebbe anche essere necessario adattare la concentrazione (concentrazioni molto elevate, intorno al 15-20%, possono essere troppo forti per alcuni tipi di pelle) e la frequenza di utilizzo. Ricorda che è meglio usare regolarmente una concentrazione più bassa piuttosto che irritare la pelle con formule a dosi più elevate.


Conclusione

Facile da inserire in qualsiasi skincare routine, il siero alla vitamina C è l'alleato perfetto per la pelle che cerca protezione dai fattori ambientali, maggiore luminosità, meno macchie e un trattamento che aiuti ad attenuare i segni dell'invecchiamento.

Focus su Marie Dehlinger, la nostra redattrice esperta

Con una formazione scientifica e una laurea in normativa cosmetica, mi piace condividere e spiegare la scienza che sta dietro ai prodotti cosmetici. Ne ho fatto una professione, con una particolare passione per la divulgazione e la valorizzazione scientifica.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina