Glazed donut skin: ottenere una pelle ultra-idratata in modo naturale

Immagina una pelle così idratata e luminosa da riflettere la luce, proprio come la glassa di una “donut” made in USA appena sfornata. Lucida, uniforme, leggermente traslucida: ogni dettaglio ricorda il celebre dolce americano rotondo, con il suo buco al centro e la glassa che cattura lo sguardo. Da questa metafora nasce il trend “Glazed donut skin”: una pelle che appare irresistibilmente morbida, sana e radiosamente brillante, capace di trasformare la skincare quotidiana in un vero e proprio rituale goloso. Bellezza e piacere sensoriale si incontrano, con un risultato che sembra quasi da assaporare.

Temps de lecture : +4 min.

Golosità e skincare: alla scoperta della beauty foodification

La beauty foodification è una tendenza degli ultimi anni che gioca con termini, colori e immagini ispirati a cibi golosi e appetitosi per descrivere la bellezza in modo più sensoriale, coinvolgente e goloso. Le texture, le sfumature e persino i nomi dei prodotti cosmetici richiamano alimenti familiari per trasmettere un’immediata sensazione di benessere e piacere, trasformando la skincare e il make-up in un’esperienza multisensoriale. Si tratta di un approccio che permette al cosmetico di coinvolgere più sensi, unendo il gusto, evocato da nomi, profumi e riferimenti gourmet, ai sensi di olfatto vista e tatto, già coinvolti nell’esperienza cosmetica. In questo modo, la cura della pelle diventa un rituale olistico che unisce efficacia, piacere e gratificazione sensoriale.

Cos’è la "Glazed donut skin”?

La “Glazed donut skin” è una tendenza skincare che descrive la pelle ideale come lucente, liscia e glassata come una ciambella glassata. L’obiettivo è creare una superficie cutanea uniforme, iper-idratata e levigata, capace di riflettere la luce in modo naturale. Non è solo una moda estetica, ma una filosofia di cura quotidiana che punta alla salute cutanea attraverso prodotti idratanti, nutrienti e rispettosi della barriera della pelle.

Quali sono le sottili differenze con alcuni trend simili?

La Glass skin è una tendenza di origine coreana che punta a una pelle perfettamente levigata, trasparente e quasi “a specchio”, ottenuta attraverso una routine in più fasi basata su idratazione intensa e luminosità naturale.

La Butter skin è più morbida e nutrita: la pelle appare liscia, uniforme e vellutata, come il burro, con un finish luminoso ma meno lucido rispetto alla glass skin.

La Glazed donut skin rappresenta la versione più “golosa” e sensoriale: una pelle talmente idratata e luminosa da sembrare ricoperta da una sottile glassa, brillante ma naturale. Un effetto visivo che esprime salute, comfort e piacere.

Perché la Glazed donut skin trend piace così tanto?

Effetto salute immediato: la pelle appare fresca, elastica e giovane senza necessità di trucco importante.

Minimalismo funzionale: bastano pochi prodotti, ma efficaci: il risultato è naturale e sostenibile.

Benessere sensoriale e food inspiration: questo trend rappresenta l’apice della beauty foodification, la tendenza che trasforma la cura della pelle in un’esperienza multisensoriale: texture cremose come yogurt, oli che ricordano miele o glassa, packaging ispirati a ingredienti gourmet. Il linguaggio “goloso” rende la skincare più piacevole e seduttiva.

Estetica social-friendly: l’effetto “Donut” è fotogenico e perfetto per i social, grazie al suo glow naturale e glossy. Si presta a immagini accattivanti e stimolanti a livello sensoriale.

Valore olistico: è una celebrazione della pelle reale, che brilla di salute più che di make-up.

Come ottenere una pelle "Glazed donut"?

Per ottenere l’effetto “Glazed” è fondamentale concentrarsi sull’idratazione. Una skin barrier sana e ben idratata è la base indispensabile per raggiungere questo risultato luminoso e levigato. L’obiettivo è una pelle che riflette la luce grazie alla sua naturale elasticità e al giusto equilibrio tra acqua e lipidi. Il make-up rimane minimale: serve solo a valorizzare la texture della pelle, esaltando la sua luminosità naturale e la morbidezza tipica dell’effetto “glassa”. I passaggi fondamentali sono:

  1. Esfoliazione delicata: rimuove le cellule morte e rivela immediatamente la luminosità della pelle

  2. Siero idratante: a base di acido ialuronico, Aloe vera o glicerina vegetale, per un’idratazione intensa e immediata

  3. Crema idratante: applicata sopra il siero per completare e prolungare l’idratazione.

  4. Olio o crema emolliente: indicato solo per pelli secche o molto disidratate, sigilla l’idratazione e conferisce un finish leggermente lucente

  5. Make-up leggero: con un highlighter cremoso applicato solo sui punti luce, per enfatizzare la radiosità naturale della pelle.

Quale routine naturale seguire per ottenere questo effetto?

1. Detersione: detergi il viso con il sapone vegetale illuminante. Questo sapone è come una "sferzata" per illuminare l'incarnato spento e opaco. Per un viso radioso, luminoso e fresco. Realizzato con gli oli solari e ricchi di vitamine di Carota, Oliva, Cannella e Arancia, e l'estratto di Urucum. Per un incarnato radioso e luminoso.

2. Esfoliazione: per rimuovere le cellule morte che rendono la pelle opaca utilizza la polvere enzimatica alla Papaia, con la sua delicatezza esfolia senza alterare la barriera cutanea. Utilizza una piccola quantità sulla pelle umida massaggiando delicatamente e risciacqua con abbondante acqua tiepida.

3. Tonificazione: applica sulla pelle asciutta l'idrolato di fiori d'Arancio. Dal profumo floreale, questo idrolato possiede proprietà tonificanti, rivitalizzanti e lenitive per la pelle ed è apprezzato per la preparazione di trattamenti idratanti. Puoi anche personalizzarlo aggiungendo l'attivo miscela idratazione intensa che combina diversi componenti complementari e sinergici per riprodurre in modo ottimale il "fattore di idratazione naturale" ("NMF" per la sua sigla in inglese) della pelle, cioè l'insieme dei composti che permette alla pelle di mantenere il suo livello di idratazione naturale.

4. Step 1 idratazione: stendi sul viso il siero concentrato all'acido ialuronico, 100% di origine naturale, è tra i più concentrati sul mercato: contiene il 3,5% di acido ialuronico, rispetto allo 0,1–1% presente nei cosmetici convenzionali. Riconosciuto per la sua azione levigante, idratante e rimpolpante, ha una texture fresca e naturalmente gelificata che penetra rapidamente nella pelle senza lasciare residui né causare la sensazione di pelle che tira.

5. Step 2 idratazione: applica la crema all'acido ialuronico e poliglutammico che combina acido ialuronico di nuova generazione e acido poliglutammico per offrire 48 ore di idratazione. Il risultato? Una pelle morbida, elastica e visibilmente rimpolpata, come quella di un bambino.

6. Protezione: non può mancare la protezione solare se l'UV index della giornata supera il 4.

7. Highlighter: nel palmo della mano miscela in una piccola quantità di fondotinta fluido l'attivo polvere di luce. Questa polvere di mica naturale e pura al 100% fa miracoli nelle formule per illuminare l'incarnato con trasparenza, senza colorare. Applicala sfumando su zigomi, arco di Cupido e arcata sopracciliare per donare una luminosità molto naturale e abbellire l'incarnato.

Come adattare la routine in base al tipo di pelle?

Le nostre ricette fai da te mirate

Base viso primer con effetto sfumato

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Metti la fase A di (microsfere di silicio + polvere di luce) in una ciotola e mescola accuratamente.

2

Sciogli a bagnomaria a fuoco basso la fase B (Cocco silicone + Carbonato di caprile + Cera bellina), quindi rimuovi dal fuoco.

3

Aggiungi gradualmente la fase B alla fase A, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra fino a ottenere una pasta omogenea.

4

Infine, aggiungi la fragranza baby doll e mescola bene.

5

Trasferisci la preparazione in un flacone aiutandoti con una pipetta, se necessario.


Conserva il flacone al riparo da fonti di calore e dalla luce.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Crema viso "Radiosità e Luce"

Consiglio

Il misurino pieno è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Trasferisci la crema neutra Giovinezza in una ciotola.

2

Aggiungi gradualmente gli altri ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Trasferisci il preparato in un flacone utilizzando la pipetta o nel barattolo che conteneva la crema neutra Giovinezza.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 4,5-5.

Conserva il flacone o il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Maschera Incarnato luminoso

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola in una ciotola la base per maschera peel-off, l'attivo concentrato di luminosità e luce e l'olio essenziale di Geranio.

2

Aggiungi l'acqua di sorgente e miscela fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.

3

Usa subito la preparazione!


NB: Utilizza acqua di sorgente a basso contenuto di minerali per evitare che la maschera si indurisca troppo rapidamente durante la preparazione.

* Conservazione: Questa maschera istantanea può essere utilizzata immediatamente e non si conserva a lungo.

Precauzioni

La skincare Glazed Donut è molto delicata e minimalista, si presta bene a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili. In ogni caso, è sempre bene testare prima i nuovi prodotti in una piccola zona dell’avambraccio prima dell’impiego sul viso. Se stai seguendo particolari terapie o stai usando prodotti dermatologici mirati consulta sempre il professionista prima di aggiungere oli o highlighter ultra-luminosi.

Consiglio dell'esperto

Per valorizzare l’effetto Glazed donut, fai attenzione ai punti luce naturali del viso: zigomi, arco di Cupido, arcata sopracciliare. Applica l’illuminante cremoso con movimenti circolari, leggeri e sfumati. In questo modo puoi ottenere un glow naturale senza creare zone lucide eccessive. Ricorda che less is more con il make-up: un tocco di highlighter sui punti luce è sufficiente; esagerare può evidenziare rughette o imperfezioni.

Per saperne di più

È possibile unire la Glazed donut skin con una routine anti-age?

Assolutamente sì. La Glazed donut skin non è solo una questione estetica, ma anche di salute cutanea: una pelle luminosa e “glassata” è, prima di tutto, una pelle ben idratata e nutrita. Inserire attivi anti-age nella routine è quindi non solo possibile, ma consigliato. Basta scegliere sieri o creme che uniscano idratazione e azione rimpolpante o rigenerante, come quelli a base di peptidi o estratti vegetali come quello di Acmella. Questi ingredienti migliorano l’elasticità, stimolano il turnover cellulare e amplificano la naturale luminosità della pelle, mantenendo l’effetto “Glazed” senza appesantire.

Quali texture e finish valorizzano meglio l’effetto Donut nel make-up?

Per ottenere un autentico effetto “Donut”, il make-up deve essere minimalista e deve fondersi con la pelle per amplificare la sua naturale luminosità, senza mai coprirla. Le texture cremose e leggere sono le più indicate: fondotinta in crema o fluido, blush in crema, illuminanti liquidi o balsami luminosi da applicare solo sui punti luce. Evita le polveri opacizzanti e i finish troppo matt, che spengono la luce naturale del viso. L’obiettivo è mantenere un aspetto glowy e fresco, come se la pelle fosse naturalmente idratata e riflettente, proprio come la glassa lucida di una Donut.

Quali prodotti o attivi sono da evitare per non compromettere la luminosità naturale?

Per mantenere l’effetto “Glazed” è importante evitare prodotti che disidratano o spengono la pelle. Sono da usare con cautela gli agenti troppo sgrassanti o astringenti come i detergenti schiumogeni aggressivi che possono compromettere la barriera cutanea. Anche l’uso eccessivo di esfolianti chimici forti (acidi ad alte concentrazioni) o di retinoidi senza un’adeguata idratazione può ridurre la luminosità, causando secchezza o desquamazione. Meglio privilegiare formule delicate e bilanciate, che combinano idratazione e comfort per una pelle naturalmente radiosa e vitale.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.

Bibliografia

1

2

3