Spilanthes: l'attivo anti-età

Spilanthes, Pianta elettrica, Jambu, Crescione del Brasile… La Spilanthes (Acmella oleracea) ha tanti nomi quante sono le sue interessanti proprietà. Scopri questo attivo leader nel campo dei prodotti anti-età, con i suoi effetti leviganti e antirughe sulla pelle. Agendo sulle rughe d'espressione grazie alla sua capacità di ridurre le contrazioni muscolari, la Spilanthes imita gli effetti del botox senza bisogno di iniezioni. Ecco un approfondimento su questo attivo dalle proprietà anti-età globali.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Carta d'identità della Spilanthes

  • Nome comune: Spilanthes, Pianta elettrica, Jambu, Crescione del Brasile

  • Nome latino: Acmella oleracea

  • Principio attivo: Spilantolo

  • Categoria: ammide degli acidi grassi, isobutilammide dell'acido polienico e polienico

  • Origine: naturale,

  • Forma: liquida (estratto di parti aeree)

  • Denominazione INCI: Alcohol (and) Water (and) Acmella oleracea extract ou Spilanthes Acmella Flower/Leaf/Stem Extract

  • Per: pelle matura, pelle che mostra i primi segni delle rughe

  • Funzioni: anti-età, rassodante, levigante, effetto "Botox al naturale", lenitivo

Dosaggio per i cosmetici DIY/fai-da-te (per l'attivo Relax'rides): dal 2 al 5% del peso totale della preparazione.

Che cos'è la Spilanthes?

Definizione e origine di Spilanthes (Acmella oleracea): erba medicinale tropicale

La Spilanthes (Acmella oleracea), nota anche come Pianta elettrica, Jambu o Crescione del Brasile, è una pianta annuale commestibile con fiori giallo-arancio della famiglia delle Asteraceae. Originaria del Sud America,¹ la sua coltivazione si è diffusa nel tempo nelle regioni tropicali di tutto il mondo.

In Asia, nelle isole dell'Oceano Indiano e in Sudamerica la Spilanthes viene tradizionalmente utilizzata per i suoi effetti anestetici, per alleviare il mal di denti e il mal di gola. In queste regioni, le parti aeree (fiori e foglie) sono utilizzate anche come spezia in cucina per la sensazione di pizzicore che provocano in bocca. Le sue proprietà le sono valse i soprannomi di "fiore del dentista" e "toothache plant".¹



Quali proprietà?

Le speciali proprietà della Spilanthes sono dovute principalmente alla ricchezza dei suoi estratti in Spilantolo, un'isobutilammide degli acidi polienico e polieninico appartenente alla famiglia delle ammidi degli acidi grassi.² L'azione complessiva degli estratti di Spilanthes sulle rughe e sulla produzione di componenti chiave della pelle ne fanno un attivo d'elezione per i trattamenti antietà fin dalla comparsa dei primi segni di invecchiamento cutaneo



Effetto botox-like dello spilantolo sulle rughe d'espressione

Lo Spilantolo rilassa le micro-contrazioni dei muscoli sottocutanei (attività miorilassante), agendo direttamente sui recettori delle cellule muscolari (recettori CB1). Le micro-contrazioni dei muscoli sottocutanei sono responsabili della comparsa delle rughe di espressione, come le cosiddette rughe glabellari sulla fronte, le pieghe nasolabiali intorno al naso e le zampe di gallina intorno agli occhi. L'azione rapida e reversibile dello spilantolo sulle contrazioni muscolari significa che ha un effetto levigante e rilassante sulla pelle, visibile fin dalle prime applicazioni.

Lo spilantolo ha un'azione rilassante, ma ha il vantaggio di poter penetrare la barriera epidermica. Applicato semplicemente sulla pelle, agisce direttamente sui muscoli sottocutanei senza bisogno di un'iniezione. La sua azione levigante sulle rughe d'espressione è rapidamente visibile, reversibile, non invasiva e senza il rischio di paralisi facciale.³ Si rafforza con un uso regolare.

Effetto dello Spilantolo sulla struttura del derma

Oltre alla comparsa delle rughe d'espressione, la pelle matura è interessata da una serie di altri cambiamenti. La compattezza, l'elasticità e l'idratazione diminuiscono, provocando cedimenti del tessuto e sensazioni di tensione. Questi cambiamenti sono causati da una riduzione della produzione di composti chiave nella struttura del derma: collagene (responsabile della compattezza della pelle), elastina (responsabile dell'elasticità) e acido ialuronico (responsabile dell'idratazione).

Lo Spilantolo stimola la produzione di collagene ed elastina da parte delle cellule dermiche (fibroblasti), contribuendo a mantenere il tessuto cutaneo compatto e a prevenire la formazione di nuove rughe.³



Effetto dello Spilantolo sulle macchie di pigmentazione

Le macchie dell'età sono causate da un'alterazione della produzione di melanina, un pigmento epidermico, in alcune aree della pelle. L'invecchiamento della pelle favorisce la formazione di macchie pigmentarie. Lo spilantolo inibisce la tirosinasi, un enzima coinvolto nella produzione di melanina. Questa attività può aiutare a prevenire la formazione di macchie pigmentarie.⁴



Effetto lenitivo dello Spilantolo

Lo Spilantolo riduce i livelli di ossido nitrico, un mediatore dell'infiammazione cutanea,² contribuendo a ridurre la sensazione di tensione nella pelle matura e sensibile.

Quali sono i suoi benefici per la pelle?

  • Effetto distensivo e levigante sulle rughe d'espressione

  • Effetto "notox" (no-botox) con rilassamento rapido e reversibile dei muscoli sottocutanei

  • Effetto rassodante, favorisce la produzione di elastina e collagene da parte del derma

  • Previene la comparsa di nuove rughe e macchie pigmentarie

  • Effetto lenitivo sulla pelle soggetta a irritazioni e tensioni

Perché utilizzare questo attivo nei cosmetici?

È possibile utilizzare l'estratto di Spilanthes nei prodotti per la cura della pelle per:

  • Migliorare rapidamente l'aspetto delle rughe d'espressione già presenti

  • Ottenere un effetto "notox" senza iniezioni e senza rischi

  • Agire non appena compaiono le prime rughe e prevenire l'invecchiamento cutaneo

  • Ridensificare e rassodare il viso e il contorno occhi

  • Uniformare il tono della pelle e prevenire la comparsa di macchie pigmentarie

  • Alleviare il disagio, l'irritazione e la tensione della pelle

I nostri prodotti naturali a base di spilanthes

Siero concentrato Spilanthes e Acido ialuronico

Crema ricca Collagene e Spilanthes



Come si usa il siero concentrato spilanthes e acido ialuronico?

Applica su viso e collo al mattino e/o alla sera prima del prodotto di trattamento. Fai penetrare bene il prodotto.

1. Lava e asciuga accuratamente il viso con il nostro gel detergente purificante per rimuovere il trucco e le impurità.

2. Applica una lozione tonica per preparare la pelle. Per potenziare l'azione anti-età del siero, scegli l'idrolato di Rosa damascena. Applica qualche goccia di siero, massaggiando per far penetrare il prodotto.

3. Applica il siero alla spilanthes e massaggia per far penetrare. Puoi anche combinare il siero concentrato spilanthes & acido ialuronico con il siero all'acido ialuronico 3,5% per potenziarne l'effetto rimpolpante o con il Siero concentrato Collagene vegano 1,5% per potenziarne l'effetto rassodante. Mescola 3-4 gocce di ciascun siero nel palmo della mano prima dell'applicazione.

4. Rughe corrette, pelle ridensificata, ovale del viso ridisegnato, collo rimodellato: questa crema anti-età certificata BIO vanta una comprovata efficacia su 8 segni dell'invecchiamento. Pensata per le pelli mature, la sua formula innovativa combina il collagene vegano rassodante e liftante, l'estratto di Spilanthes con il suo effetto botox vegetale antirughe e levigante e l'acido ialuronico rimpolpante e idratante.

Combinazioni e compatibilità

Sono possibili numerose combinazioni di attivi per amplificare gli effetti della Spilanthes e creare prodotti completi e su misura per la cura della pelle, in particolare con attivi anti-età e rassodanti e attivi lenitivi e nutrienti:

Per potenziare la sua azione anti-età: per massimizzare il suo effetto stimolante sui composti chiave della struttura del derma (Collagene, Elastina e Acido ialuronico), puoi combinare la Spilanthes con l'attivo Collagene vegetale, l'attivo Elastine booster o l'attivo Bio-rimodellante nelle formule. Puoi anche aggiungerla direttamente al Siero concentrato di Collagene vegano 1,5%. Per potenziare la sua azione rassodante e idratante, abbinala all'Acido Ialuronico. Vuoi approfittare dei benefici della Spilanthes in un siero completo e pronto all'uso? Allora scegli il Siero concentrato di Spilanthes e Acido Ialuronico.

Per potenziare la sua azione lenitiva: Combina la Spilanthes con l'Allantoina per le sue proprietà riparatrici e ammorbidenti**.** Per rinforzare la barriera idrolipidica della pelle, combinala con l'Attivo concentrato di Fitosteroli. Tuttavia, questo attivo è solubile solo nella fase oleosa. Può essere combinato con la Spilanthes solo in siero-creme o creme idratanti (non è compatibile con un siero acquoso).

Le nostre ricette a base di Spilanthes

Gel idratante e rassodante per il contorno occhi

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti gli attivi direttamente nel flacone contenente il gel di aloe vera.

2

Chiudi il flacone e agita a lungo per rendere il contenuto omogeneo.

3

È pronto!

Conserva il flacone in frigorifero.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si conserverà per almeno 3 mesi.

Per approfondire, vedi

Scopri tutti i benefici del nostro gel nativo di Aloe Vera.

Siero tensore contorno occhi

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci l'idrolato di verbena, la gomma d'acacia e l'acido ialuronico in una ciotola e mescola.

2

Lascia riposare il preparato per circa 15 minuti per permettere alla gomma d'acacia di solubilizzarsi e all'acido ialuronico di gonfiarsi. Mescola di tanto in tanto per una migliore solubilizzazione.

3

Dopo questa pausa, mescola di nuovo energicamente per ottenere una preparazione liscia e omogenea.

4

Aggiungi i restanti ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

5

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Crema viso alla Rosa

Preparazione

1

Metti il concentrato di fitosteroli sciolto in una ciotola.

2

Aggiungi i restanti ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando la pipetta graduata, se necessario.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5-5,5.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: ben conservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 6 mesi.

Crema viso tonificante al Ribes nero

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (olio di jojoba + Olivem 1000 + idrosol di ribes nero + acqua minerale) in una ciotola.

2

Riscalda la ciotola a bagnomaria a 75° C/80° C.

3

Quando la fase A ha raggiunto la giusta temperatura, togli la ciotola dal bagnomaria, quindi agita vigorosamente con uno sbattitore o una mini-frusta per circa 3 minuti (fino a T° ≤ 50°C).

4

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

5

Aggiungi gradualmente la fase B (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra. Suggerimento: premiscela l'ossido minerale rosso con un po' d'acqua per una migliore dispersione.

6

Trasferisci il preparato nel tuo flacone usando la pipetta, se necessario.

Ingredienti (senza bilancia)

Precauzioni per l'uso e la conservazione

Conserva le formule contenenti estratti di Spilanthes a temperatura ambiente e al riparo dalla luce. Quando prepari le ricette, assicurati di aggiungere l'attivo Relax’rides a freddo. Maneggia l'attivo lontano da fiamme o fonti infiammabili (contiene alcol).

Il consiglio dell'esperto

La Spilanthes dà il meglio di sé quando viene incorporata in un siero che ne valorizza l'attività anti-età, come il Siero concentrato Spilanthes e Acido ialuronico. In questo caso, assicurati di far penetrare il prodotto prima di applicare la crema idratante nella routine di cura della pelle. Non dimenticare che una buona idratazione e uno stile di vita sano svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l'aspetto delle rughe.

Procedimento

Quali parti della pianta contengono spilantolo?

Lo spilantolo si trova in tutte le parti dell'Acmella oleracea (radici, steli, foglie e fiori) e l'intera pianta può essere utilizzata nella medicina tradizionale cinese. Tuttavia, le parti aeree (fiori e foglie) sono le più ricche di principio attivo. Ne contengono abbastanza da provocare una sensazione di formicolio al tatto.⁵

Lo spilantolo si trova in altre piante del genere Acmella e nell'Heliopsis longipes, un'altra pianta fiorita del Sud America, dove viene chiamata Affinina. Si noti che, sebbene i due nomi siano diversi, si tratta in realtà della stessa molecola.²

Perché lo spilantolo ha un effetto rilassante sui muscoli?

All'interno delle cellule muscolari, il calcio è contenuto in un compartimento isolato (reticolo endoplasmatico). La contrazione muscolare è innescata dal rilascio di calcio da questo compartimento. Lo spilantolo attiva i recettori delle cellule muscolari che impediscono il rilascio di calcio (recettori CB1). Di conseguenza, il muscolo si rilassa in modo reversibile.⁶

Quale altro prodotto naturale può avere effetti miorilassanti?

L'estratto di Lavanda selvatica, ricco di Fenchone, ha anche un effetto di rilassamento muscolare sulle micro-contrazioni sottocutanee. Questo effetto si combina con lo spilantolo in un innovativo complesso vegetale nel siero concentrato Spilanthes & Acido ialuronico.

Articolo scritto da Morgane CARRARA, la nostra esperta di fitochimica

Morgane ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2022 ed è una ricercatrice specializzata in fitochimica. Appassionata di sostanze naturali, dedica la sua ricerca allo studio della composizione e delle proprietà degli estratti vegetali.

Bibliografia

1

(1) Notes on Acmella (Asteraceae: Heliantheae) in Taiwan.

Chung, K. F.; Kono, Y.; Wang, C. M.; Peng, C.-I. 2008.

2

Barbosa, A. F.; de Carvalho, M. G.; Smith, R. E.; Sabaa-Srur, A. U. O.

3

Kowalczyk, S.; Grymel, M.; Bilik, J.; Kula, W.; Wawoczny, A.; Grymel, P.; Gillner, D.

4

Barbosa, A. F.; Silva, K. C. B.; de Oliveira, M. C. C.; de Carvalho, M. G.; Sabaa Srur, A. U. O.

5

(5) High Therapeutic Potential of Spilanthes Acmella: A Review. EXCLI J 2013, 12, 291–312.

Prachayasittikul, V.; Prachayasittikul, S.; Ruchirawat, S.; Prachayasittikul, V.

6

Oláh, T.; Bodnár, D.; Tóth, A.; Vincze, J.; Fodor, J.; Reischl, B.; Kovács, A.; Ruzsnavszky, O.; Dienes, B.; Szentesi, P.; Friedrich, O.; Csernoch, L.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina