Scopri la nostra ricetta casalinga per un gel detergente per pelli con imperfezioni.
Quali detergenti usare per il viso?
I detergenti per il viso sono prodotti essenziali nella routine di cura della pelle. Oltre a pulire in profondità, apportano benefici all'epidermide (idratazione, esfoliazione delicata e proprietà antietà) grazie ai principi attivi che contengono. In questo articolo esploriamo i diversi tipi di detergenti per il viso disponibili, i loro ingredienti chiave, i benefici specifici e come scegliere il prodotto più adatto per una detersione del viso naturale in base alle esigenze della propria pelle.

Che cos'è un detergente viso?
Un detergente viso è un prodotto cosmetico formulato appositamente per pulire a fondo la pelle del viso, rimuovendo impurità, cellule morte, sebo in eccesso, trucco e agenti inquinanti. È parte integrante di una routine di bellezza e viene generalmente utilizzato una o due volte al giorno, mattina e sera.
I detergenti per il viso possono presentarsi in diverse forme, come gel, schiume, lozioni, oli, creme o salviette. Ogni tipo di detergente ha le sue caratteristiche e i suoi vantaggi, adatti ai diversi tipi di pelle e alle preferenze individuali.
È generalmente formulato con tensioattivi che aiutano a dissolvere le impurità per rimuoverle più facilmente. L'obiettivo principale di un detergente per il viso è quello di mantenere la pelle pulita, fresca ed equilibrata. La prepara ad assorbire meglio i prodotti di cura successivi.
Perché detergere il viso?
Lavarsi il viso è più di un semplice gesto di igiene: è un passaggio fondamentale per mantenere la pelle sana, giovane e luminosa. Durante la giornata, impurità, sudore, sebo e cellule morte si depositano sulla superficie cutanea, favorendo la formazione di pori ostruiti, punti neri e imperfezioni. Una pulizia regolare aiuta a prevenirli e a mantenere un colorito fresco e uniforme.
Oltre a eliminare le impurità, la pulizia del viso ha altri benefici. Stimola il rinnovamento cellulare per una pelle più giovane e luminosa. Prepara l'epidermide a ricevere trattamenti, come creme idratanti o sieri, aumentando la loro capacità di penetrazione e quindi la loro efficacia.
Una pulizia del viso adeguata permette anche di rispettare il film idrolipidico, uno strato protettivo naturale della pelle. Questo film aiuta a mantenere l'idratazione della pelle e a proteggerla dalle aggressioni esterne. Una pulizia inadeguata può alterarlo, lasciando la pelle disidratata e più vulnerabile.
Scopri qui tutti i buoni motivi per adottare un gel detergente per il viso.
I diversi tipi di detergenti per il viso
Gel detergente viso: il gel detergente viso è un tipo di detergente dalla texture fresca e leggera. Rimuove efficacemente le impurità, l'eccesso di sebo e il trucco. Questo tipo di detergente è adatto a tutti i tipi di pelle, ma è particolarmente indicato per le pelli da miste a grasse: grazie alla sua formula a base acquosa, non appesantisce la pelle e non lascia residui grassi. I gel detergenti donano una sensazione di freschezza e rivitalizzazione, lasciando la pelle tonica ed energizzata. È importante scegliere un gel detergente adatto al proprio tipo di pelle e alle proprie esigenze specifiche, tenendo conto della sua formula per prendersi cura delle esigenze del proprio epidermide. L'applicazione di un gel detergente deve essere sempre seguita da un trattamento idratante, anche per le pelli grasse. Questo aiuta a mantenere l'equilibrio idrico della pelle e a prevenire la secchezza e l'irritazione cutanea.
Mousse detergente per il viso: una mousse detergente per il viso è un tipo di detergente cosmetico che si presenta sotto forma di schiuma leggera e aerata quando viene erogata dal flacone. Questo tipo di detergente è molto apprezzato per la sua texture morbida e piacevole da usare. Molto facile da applicare e risciacquare, è pratica e veloce da usare ogni giorno, mattina e sera. Deterge efficacemente la pelle lasciando l'incarnato fresco e pulito. La mousse detergente è adatta a tutti i tipi di pelle ed è disponibile in un'ampia scelta sul mercato, alcune delle quali sono specificamente adatte a un determinato tipo di pelle in base ai principi attivi dichiarati. È importante scegliere una mousse detergente adatta alle proprie esigenze specifiche (idratazione, controllo dell'acne).
Olio detergente per il viso: un olio detergente è un tipo di detergente cosmetico formulato a base di oli vegetali. Con la sua texture ricca e nutriente, ha la capacità di dissolvere efficacemente le impurità, compreso il trucco waterproof, i filtri solari e le particelle di inquinamento, rispettando il film idrolipidico della pelle. È un detergente privilegiato per le pelli secche o sensibili, ma può essere utilizzato da tutti i tipi di pelle. Per utilizzare un olio detergente, è sufficiente applicarne una piccola quantità sul viso asciutto, massaggiare delicatamente per sciogliere le impurità, quindi risciacquare con acqua tiepida. Un olio detergente si trasforma in latte a contatto con l'acqua, facilitando il risciacquo. L'applicazione di un olio favorisce la circolazione sanguigna e il rilassamento, per ulteriori benefici. Gli oli detergenti per il viso possono essere utilizzati da soli oppure come primo passo della routine di doppia detersione, seguiti da un gel o una mousse detergente per una pelle perfettamente pulita e fresca.
Sapone detergente per il viso: il sapone è un prodotto solido che deterge delicatamente la pelle del viso. A contatto con l'acqua si emulsiona per eliminare le impurità, il sebo e i residui di trucco. La sua formulazione è generalmente più delicata rispetto a quella dei saponi per il corpo, per non aggredire la pelle delicata del viso. A differenza dei saponi tradizionali che possono essere troppo abrasivi e seccanti, i saponi detergenti per il viso sono appositamente formulati per rispettare il naturale equilibrio della pelle e mantenerne l'idratazione. Alcuni saponi sono noti per i loro benefici sulla pelle grazie alla loro composizione: i saponi surgras, ad esempio, sono arricchiti con agenti idratanti per non seccare la pelle. I saponi esfolianti, invece, contengono piccole particelle che aiutano a rimuovere le cellule morte per una pulizia profonda. I saponi detergenti si risciacquano facilmente con acqua tiepida, lasciando la pelle pulita e morbida, senza residui. Come per gli altri detergenti, la scelta di un sapone deve essere fatta in base al tipo di pelle.
Quale detergente viso scegliere?
Come scegliere un buon detergente viso?
Per scegliere un buon detergente viso, è essenziale tenere conto delle esigenze della propria epidermide in base al proprio tipo di pelle. È anche importante controllare gli ingredienti per evitare irritazioni e scegliere formule capaci di rafforzare la barriera cutanea, soprattutto se la pelle è fragile o disidratata. Se necessario, effettua un patch test su una piccola parte del corpo (ad esempio il braccio). Infine, anche la consistenza e il metodo di applicazione (gel, schiuma, olio, sapone) possono influenzare la scelta in base alle proprie preferenze.
Quale detergente viso scegliere per la pelle secca?
Per la pelle secca, è consigliabile usare un detergente delicato e idratante che non elimini i composti lipidici della pelle e che aiuti a mantenerne l’idratazione.
Se hai la pelle secca, scegli un detergente arricchito con agenti idratanti e nutrienti (come oli vegetali, Aloe vera e acido ialuronico) per aiutare a ricostituire e mantenere il film idrolipidico cutaneo. Punta su una formula delicata, priva di ingredienti irritanti. I detergenti senza sapone sono consigliati anche in caso di pelle molto secca.
L’olio detergente per il viso è l’ideale per questo tipo di pelle: scioglie le impurità senza disidratarla e, grazie agli oli vegetali, la nutre in profondità. Anche un sapone surgras può essere una buona opzione, poiché fornisce sostanze nutrienti utili a proteggere e ammorbidire la pelle.
Quale detergente viso scegliere per la pelle sensibile?
Le pelli sensibili devono privilegiare detergenti delicati, formulati senza profumi e senza agenti potenzialmente irritanti. Alcuni prodotti sono appositamente studiati per lenire le pelli sensibili, eliminando delicatamente le impurità e il trucco senza seccare la pelle.
Tutti i tipi di detergenti possono essere utilizzati dalle pelli sensibili (gel, olio, sapone o schiuma) a condizione che la loro formula sia adatta a questo tipo di pelle e arricchita con agenti lenitivi per non accentuare arrossamenti o irritazioni. Questi prodotti hanno un'elevata tollerabilità e rispettano la pelle sensibile e fragile.
Quale detergente viso scegliere per la pelle grassa?
La pelle grassa richiede un detergente in grado di regolare la produzione di sebo senza seccare la pelle, ma pulendola efficacemente.
Se hai la pelle grassa e cerchi un detergente adatto, scegli un prodotto arricchito con ingredienti purificanti e seboregolatori come l'acido salicilico, l'acido glicolico, lo zinco o il carbone attivo. Questi ingredienti aiutano a rimuovere le impurità, riducendo l'eccesso di sebo e limitando la comparsa di imperfezioni e punti neri. Scegli anche una formula leggera e non comedogena per non appesantire la pelle.
I detergenti schiumogeni sono spesso consigliati per le pelli grasse; i gel o le mousse hanno una texture leggera e rinfrescante che si adatta perfettamente a questo tipo di pelle.
Quale detergente scegliere per una pelle soggetta ad acne?
Per la pelle a tendenza acneica, è fondamentale usare un prodotto che pulisca a fondo ma con delicatezza, aiutando allo stesso tempo a ridurre le imperfezioni.
Un buon detergente viso in caso di acne dovrebbe contenere attivi come gli AHA (acido salicilico, glicolico o lattico), utili per liberare i pori, esfoliare delicatamente e attenuare le impurità. Scegli sempre formule non comedogene, che non ostruiscono i pori e permettono alla pelle di respirare.
I detergenti in gel o schiumogeni sono spesso consigliati per questo tipo di pelle, poiché rimuovono efficacemente sebo e impurità, favorendo una detersione profonda. È importante scegliere un detergente adatto al proprio tipo di pelle e alla severità dell’acne, poiché può manifestarsi sia su pelle secca che su pelle mista o grassa.
In caso di acne severa, rivolgiti a un dermatologo per ricevere un consiglio personalizzato e un trattamento mirato.
Quale detergente scegliere per un viso con acne rosacea?
I prodotti detergenti consigliati per l'acne rosacea sono gli stessi dell'acne; tuttavia, assicurati che la formula scelta contenga principi attivi vegetali anti-arrossamento come l'olio di Lentisco di Kabylie.
I nostri detergenti naturali
Ecco una selezione di detergenti naturali che puoi trovare da Aroma-Zone:

Polvere detergente enzimatica Papaya & Vitamina C
Detergente ed esfoliante, questa polvere 2 in 1 con enzimi naturali rivoluziona il rituale della doppia detersione. La sua azione? Pulisce i pori e affina la grana della pelle grazie a un'esfoliazione enzimatica senza granuli, rispettosa anche delle pelli più delicate. Concentrata in vitamina C antiossidante, dona luminosità e uniforma l'incarnato.

Saponetta senza sapone Pureté Neem & Tea tree BIO
Questo "sapone senza sapone" è perfetto per detergere e purificare la pelle grassa, problematica e con imperfezioni. È arricchito con principi attivi astringenti, purificanti, assorbenti e disintossicanti.

1. Detergi accuratamente la pelle: per prima cosa, rimuovi il trucco con un olio struccante ultra delicato. Quindi detergi la pelle con un sapone delicato adatto alle pelli problematiche, come il sapone di Aleppo. Asciuga il viso con un asciugamano pulito.

Sapone delicato al latte d'asina BIO
La composizione arricchita con latte d'asina, burro di Karité e oli vegetali rende questo sapone un detergente ideale per tutta la famiglia, in particolare per le pelli secche.
La nostra routine per una pulizia profonda della pelle
Quando usare un detergente viso?
Si consiglia di utilizzare un detergente viso una o due volte al giorno: al mattino per eliminare il sebo e le cellule morte accumulate durante la notte e alla sera per eliminare le impurità accumulate durante il giorno e completare la rimozione del trucco.
È possibile regolare la frequenza in base al tipo di pelle e alle sue condizioni. Ad esempio, una pelle molto secca o sensibile può richiedere una pulizia meno frequente.
La pulizia del viso è il primo passo della routine di bellezza mattutina; il secondo è quello serale (dopo la rimozione del trucco). Segue l'applicazione di trattamenti, anch'essi adatti alle esigenze della tua pelle, per mantenerla sana.

Polvere detergente enzimatica Papaya & Vitamina C
Di nuovo disponibile sul sito, la ritroverai in negozio a partire da metà aprile. Detergente ed esfoliante, questa polvere 2 in 1 arricchita con enzimi naturali rivoluziona il rituale della doppia detersione. La sua azione? Libera i pori e affina la grana della pelle con un’esfoliazione enzimatica delicata, senza granuli, adatta anche alle epidermidi più sensibili.
Quali sono le diverse fasi della pulizia del viso?
La pulizia del viso si articola generalmente in diverse fasi, per una routine completa ed efficace:
Rimozione del trucco: è il primo passo, utile per eliminare le impurità superficiali come trucco, sebo in eccesso e particelle di inquinamento. Puoi usare un prodotto struccante sotto forma di latte, olio, gel o crema, in base alle tue preferenze.
Detersione: una volta terminata la rimozione del trucco, procedi con una pulizia profonda utilizzando il tuo detergente abituale. Questo può essere sotto forma di gel, schiuma, polvere, sapone o olio, a seconda delle preferenze e del tipo di pelle.
Esfoliazione: una terza fase che non viene eseguita quotidianamente, ma in genere una o due volte alla settimana. Permette di eliminare le cellule morte e stimolare il rinnovamento cellulare. L'esfoliazione può essere effettuata con uno scrub viso o un esfoliante delicato (peeling).
Le nostre ricette per la pulizia del viso

Gel detergente per pelli con imperfezioni.

Gel detergente per pelli con imperfezioni.
Gel detergente per pelli con imperfezioni.

Gel detergente per pelli grasse

Gel detergente per pelli grasse
Gel detergente per pelli grasse
Scopri la nostra ricetta fatta in casa per un gel detergente per pelli grasse.

Ricetta casalinga per un detergente viso per pelli secche

Ricetta casalinga per un detergente viso per pelli secche
Ricetta casalinga per un detergente viso per pelli secche
Precauzioni d'uso dei detergenti per il viso
I detergenti per il viso non presentano controindicazioni significative. L'importante è utilizzare sempre un prodotto adatto al proprio tipo di pelle, per ottenere la massima efficacia e ridurre al minimo il rischio di aggravare i problemi cutanei.
In caso di patologie cutanee, si consiglia di consultare un dermatologo per ottenere consigli personalizzati sui prodotti detergenti adatti alla propria pelle.
Consiglio dell'esperto
La pulizia del viso è una fase fondamentale della routine di bellezza, poiché consente di liberare la pelle dalle impurità e di donarle freschezza. Oggi il mercato offre una vasta gamma di detergenti, con texture e formulazioni diverse, pensate per adattarsi a ogni esigenza e preferenza. Anche se si tratta di un prodotto da risciacquare, è importante sceglierne uno adatto al proprio tipo di pelle.
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Charlie MOREL

Charlie ha una laurea magistrale in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia e amante delle parole, nel 2020 ha deciso di intraprendere la carriera di web copywriter specializzata in cosmetica e bellezza. Il desiderio di un cambiamento professionale l’ha spinta a diventare freelance, per poter lavorare da ogni parte del mondo come nomade digitale.
Bibliografia
1
Sito web AromaZone












