Skincare quotidiana naturale della pelle: raccomandazioni di A. Sitzia

La skincare quotidiana naturale è una routine di bellezza basata su prodotti di origine vegetale e materie prime sostenibili. Non si tratta di una moda passeggera, ma di un approccio consapevole: ridurre gli ingredienti sintetici e privilegiare quelli naturali significa prendersi cura della pelle in modo più gentile, rispettoso e duraturo. In questo articolo insieme alla farmacista Anna Sitzia, scopriremo cosa significa adottare una skincare naturale, quali sono i suoi benefici, come strutturare una routine equilibrata e quali accorgimenti adottare per personalizzarla in base alle esigenze individuali.

Di Anna Lafarmacista
Temps de lecture : +4 min.

Skincare quotidiana naturale della pelle: cosa vuol dire?

Optare per una routine di bellezza naturale significa utilizzare prodotti formulati con ingredienti vegetali, idrolati, burri ed estratti, riducendo al minimo le sostanze sintetiche non indispensabili. Non si tratta di considerare i cosmetici convenzionali "nocivi", ma di privilegiare una bellezza pulita, rispettosa della pelle e dell'ambiente. Molti ingredienti naturali hanno effetti concreti: l'aloe vera lenisce, la vitamina C vegetale è antiossidante, l'olio di Jojoba riequilibra la produzione di sebo; ecco perché optare per l'uso di queste sostanze permette comunque di ottenere risultati visibili su tutti i tipi di pelle.

Perché utilizzare questo tipo di skincare?

Rispetto per la pelle sensibile

Le formule naturali sono particolarmente indicate per chi soffre di pelle sensibile. Ingredienti come gli idrolati di fiori o l'Aloe vera aiutano a mantenere il film idrolipidico intatto, riducendo il rischio di arrossamenti e sensazioni di fastidio.

Riduzione dell’impatto ambientale

Optare per una skincare naturale significa anche compiere una scelta più sostenibile. Molti brand, come Aroma-Zone, propongono pack riciclabili, formule biodegradabili e ingredienti provenienti da filiere responsabili, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale della propria beauty routine.

Migliore efficacia nel lungo termine

A differenza di prodotti convenzionali ricchi di siliconi o agenti filmanti che offrono un effetto immediato ma temporaneo, i cosmetici naturali agiscono in profondità, aiutando la pelle a ritrovare il suo equilibrio fisiologico. Con il tempo, questo si traduce in una maggiore luminosità, idratazione e compattezza cutanea.

Quali sono i benefici?

Scegliere una skincare quotidiana naturale porta numerosi vantaggi che si riflettono sia sulla pelle sia sull'ambiente. Tra i benefici principali:

  • Idratazione profonda e duratura: gli attivi naturali, come l' ialuronico o l'Aloe vera, aiutano a trattenere l'acqua negli strati cutanei, contrastando secchezza e disidratazione

  • Maggiore tollerabilità cutanea: formule prive di siliconi, parabeni e profumi sintetici riducono il rischio di irritazioni, rendendo i prodotti adatti anche alle pelli più delicate

  • Azione mirata con ingredienti attivi: vitamine estratti vegetali e peptidi naturali lavorano in sinergia per migliorare la luminosità e l'elasticità della pelle

  • Risultati più armoniosi e progressivi: invece di un effetto "coprente" momentaneo, la skincare naturale sostiene la pelle nel tempo, favorendo un aspetto sano e radioso

  • Approccio sostenibile: prediligere ingredienti biologici da coltivazioni sostenibili e pack riciclabili contribuisce a ridurre l'impatto sull'ambiente.

Per quali tipi di pelle?

La skincare quotidiana naturale è adatta a tutti i tipi di pelle, in particolare risulta particolarmente benefica se personalizzata in base alle diverse esigenze: 

Pelle sensibile

La pelle sensibile richiede numerose attenzioni perché facilmente soggetta a rossori e irritazioni. Optare per una skincare naturale è un'ottima scelta in quanto si evita l'uso di profumi o coloranti artificiali, che spesso sensibilizzano la pelle. In questi casi consiglio di usare attivi lenitivi come l'Aloe vera o l'Avena e di testare sempre prima i prodotti su una piccola area per scongiurare eventuali incompatibilità.

Pelle secca

La pelle secca va costantemente idratata: particolarmente indicati sono l'olio di jojoba e l'acido ialuronico che funziona come una "spugna" che trattiene prevenendo la disidratazione. Inoltre una dritta che do spesso è quella di prestare attenzione ai detergenti che si impiegano: devono detergere in modo delicato mantenendo intatto il film idrolipidico indispensabile per l'integrità della barriera cutanea.

Pelle mista o grassa

La pelle mista o grassa necessita di una regolare ed efficace pulizia che prevenga l'accumulo di sebo in eccesso responsabile della formazione di punti neri e imperfezioni. In questo senso la scelta di ingredienti naturali ideale deve vertere su estratti di agrumi, oli leggeri, Argilla e idrolati di Rosmarino o Cedro.

Il must di Anna Sitzia: le perle di siero 100% acido ialuronico

Zoom sul Perle di siero 100% Acido ialuronico

Zoom sul Siero Collagene Vegano 1,5%

Quale routine completa adottare con questo approccio naturale?

Una skincare quotidiana naturale della pelle si costruisce su piccoli gesti essenziali, da eseguire ogni giorno con costanza. I passaggi fondamentali sono quattro: detersione, idratazione, protezione ed esfoliazone. Sebbene questi siano uguali per tutti, la scelta dei prodotti da usare deve basarsi sulle diverse esigenze della pelle e sulla stagionalità, ma analizziamo meglio step per step.

1. Detersione delicata: è il primo momento imprescindibile della routine che serve a rimuovere impurità, eccesso di sebo e tracce di inquinamento quindi l'ideale è affidarsi a detergenti delicati naturali come il Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo che pulisce efficacemente senza alterare il pH cutaneo o seccare troppo la pelle. l suo complesso di prebiotici e Aloe vera BIO riequilibra il microbiota cutaneo, preserva la barriera cutanea e lenisce arrossamenti e sensibilità , inoltre è adatto a tutti perchè privo di profumo.

2. Applicare un Tonico è uno step spesso sottovalutato ma fondamentale per ristabilire l'equilibrio del pH cutaneo e preparare la pelle a trattamenti successivi. Gli idrolati e le acqua floreali rappresentano una scelta eccellente: l'Acqua di rosa damascena purifica, rinfresca e contrasta i segni dell'invecchiamento cutaneo. Ricordati di conservare questo prodotto in frigorifero.

3. Scegliere un siero mirato è un immancabile della routine. Il Siero concentrato all'acido ialuronico 3,5% conviene a molti tipi di pelle.

4. Idratare con creme naturali è un passaggio cruciale di ogni skincare: applicare una crema a base di burro di karitè o oli leggeri come quello di Jojoba consente di trattenere l'acqua negli strati cutanei preservando tono ed elasticità. Per questo step trovo ideale la Crema all' acido ialuronico e acido puliglutammico che fornisce una lunga idratazione, grazie alla combinazione di acido ialuronico a diversi pesi molecolari con acido poliglutammico che è in grado di trattenere ben 5000 volte il suo peso in acqua.

5. Proteggere la pelle è fondamentale come ultimo step della routine mattutina, il Latte solare SPF30 è un ottima scelta da integrare nella skincare naturale in quanto contiene un filtro protettivo minerale 100% naturale che protegge efficacemente da raggi UVA e UVB. Nella formula combina anche olio di frutto della passione BIO, ricco di bioflavonoidi e omega-6, dall'azione antiossidante, ideale per proteggere la pelle dal fotoinvecchiamento. La sua texture leggera  resiste all'acqua ed è facile da applicare, lascia la pelle morbida e vellutata, avvolta da un delicato profumo di Monoi.

6. Esfoliazione naturale periodica è essenziale per mantenere una pelle dall'aspetto fresco e luminoso, perchè la libera da cellule morte e stimola il turnover cellulare. Specialmente dopo l'estate è importante effettuarla scegliendo attivi naturali che vadano a esfoliare senza risultare troppo aggressivi e il mio consiglio è sempre quello di effettuarla la sera dopodiché idratare con cura la pelle. Il Sapone vegetale esfoliante BIO: con oli essenziali di Mandarino, Neroli e Legno di Hô, ammorbidisce e sublima la pelle per un colorito fresco e luminoso.

Le nostre ricette fai-da-te per prendere cura della pelle

La skincare quotidiana naturale della pelle abbiamo detto più volte essere un vero rituale di benessere, ed è interessante come associando pochi e semplici ingredienti naturali, come quelli proposti da Aroma-Zone, si possano creare cosmetici fai da te personalizzati, efficaci e rispettosi della pelle. Ecco qui di seguito alcune ricette facili da preparare a casa:

Spray water mist idratante e rinfrescante

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti la glicerina, l'acido ialuronico e il conservante cosgard direttamente nel flacone dell'idrolato di menta.

2

Chiudi il flacone di idrolato con una pompetta spray e agita.


Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Crema anti-età multiuso con acido ialuronico

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (emulsionante Olivem 1000 + olio vegetale di Argan + acido ialuronico liposolubile + acqua minerale) in una ciotola.

2

Riscalda la ciotola a bagnomaria (T = 80° C con il termometro). Mescola lentamente, utilizzando la mini frusta, mentre si riscalda.

3

Quando l'emulsionante è completamente disciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria (T = 80°C).

4

Agita vigorosamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C).

5

Immergi la ciotola in un recipiente con acqua fredda e mescola delicatamente fino a quando la preparazione non si sarà raffreddata (a una temperatura ≤ 30°C).

6

Aggiungi la fase B (polvere di acido ialuronico + conservante) e mescola per 1 minuto, quindi lascia riposare per 10 minuti.

7

Mescola ancora energicamente per 1 minuto per amalgamare, quindi trasferisci il composto in un vasetto.


Conserva il vasetto lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.


Per approfondire, vedi

Questa crema anti-età contiene:

Maschera peel-off idratante

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola la base per maschera peel-off e i principi attivi della miscela idratazione intensa e le proteine del riso in una ciotola.

2

Aggiungi l'acqua minerale e mescola fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.

3

Usa subito la preparazione!


* Conservazione: questa maschera istantanea va utilizzata subito e non va conservata.

Precauzioni d’uso

Per una skincare quotidiana naturale della pelle efficace e sicura, testare sempre i nuovi prodotti su una piccola zona della pelle. Evitare combinazioni eccessive di attivi anche se naturali. Conservare correttamente i prodotti homemade.

Consiglio dell’esperto

Quando si parla di skincare naturale, la qualità delle materie prime è essenziale. Ecco alcune dritte utili per riconoscere e scegliere i migliori ingredienti da inserire nella propria beauty routine: leggere l'INCI con attenzione ovvero la lista di tutti gli ingredienti di un prodotto in ordine decrescente di quantità, è preferibile che questa si corta e semplice. Scegliere ingredienti certificati BIO è ottimale per una skincare sicura e consapevole: le certificazioni maggiormente riconosciute sono COSMOS Organic o COSMOS Natural, Ecocert e Nature.

Per saperne di più

Qual è la perfetta skincare routine naturale quotidiana?

La skincare quotidiana naturale della pelle perfetta unisce delicatezza ed efficacia, rispettando il naturale equilibrio della pelle. Comprende gesti semplici come detersione, idratazione e protezione, e quella "perfetta" in assoluto non esiste perché ogni pelle ha esigenze diverse che devono essere rispettate.

Come si fa la skincare routine?

Una skincare quotidiana naturale della pelle parte sempre da una detersione delicata, seguita dall’applicazione di un tonico e di una crema. La costanza quotidiana è ciò che fa davvero la differenza, ma anche la scelta dei prodotti in base alle esigenze dalla nostra pelle e alla stagionalità: texture più leggere in primavera/estate al contrario più ricche durante la stagione invernale.

Qual è l'ordine giusto per fare la skincare?

L'ordine all'interno della skincare quotidiana naturale della pelle segue sempre lo stesso principio: applicare i prodotti dal più leggero al più ricco. Dopo la detersione e l'eventuale esfoliazione si passa al tonico o all'idrolato, quindi al siero ricco di attivi mirati. Si prosegue con la crema idratante che nutre e sigilla i principi funzionali, e al mattino si conclude sempre con la protezione solare. Pochi passaggi essenziali che fanno la differenza se ripetuti ogni giorno mattina e sera usando i prodotti naturali più adatti alle proprie esigenze.

Come avere una bella pelle in modo naturale?

Uno stile di vita sano, ricco di alimenti freschi e idratazione, sostiene la bellezza della pelle dall’interno. L’uso di prodotti naturali aiuta a mantenerla luminosa e vitale. Una routine semplice, con detersione, esfoliazione delicata e attivi naturali mirati, può fare la differenza nel tempo e restituire alla pelle un aspetto sano e uniforme.

Bibliografia

1

Baumann L. Cosmetic Dermatology: Principles and Practice. 2nd ed. McGraw-Hill Education; 2022.

2

Farage MA, Miller KW, Maibach HI. Textbook of Aging Skin. Springer; 2017.

3

Zasada M, Budzisz E. “Retinoids: Active molecules influencing skin structure formation in cosmetic and dermatological treatments.” Postepy Dermatol Alergol. 2019;36(4):392–397.

4

Pullar JM, Carr AC, Vissers MCM. “The roles of vitamin C in skin health.” Nutrients. 2017;9(8):866.

5

Papakonstantinou E, Roth M, Karakiulakis G. “Hyaluronic acid: A key molecule in skin aging.” Dermatoendocrinol 2012;4(3):253–258.

6

Draelos ZD. Cosmetics and Dermatologic Problems and Solutions. 4th ed. CRC Press; 2022.

7

Katiyar SK. “UV-induced immune suppression and photocarcinogenesis: Chemoprevention by dietary botanical agents.” Cancer Lett. 2007;255(1):1–11.

8