Collagene e sonno: qual è il legame?

Il collagene è una proteina essenziale presente in tutto il corpo umano, che contribuisce alla struttura della pelle, delle ossa e del tessuto connettivo. Ma il suo ruolo non si ferma qui: recenti studi di ricercatori hanno rivelato il suo coinvolgimento nella qualità del sonno. In questo articolo vedremo cos'è il collagene, quali sono i suoi benefici, il ruolo che può svolgere per migliorare la qualità del sonno e come assumerlo per beneficiare di tutte le sue proprietà.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 16/05/2025

Che cos'è il collagene?

Il collagene è una proteina composta da aminoacidi. Si trova naturalmente nel corpo umano. È la proteina più abbondante nel nostro corpo e rappresenta circa un terzo della composizione proteica dell'organismo. È presente nella pelle, nelle ossa, nella cartilagine articolare, nei muscoli, nei tendini e nei legamenti. Si trova anche in molte altre parti del corpo, come i vasi sanguigni, la cornea e i denti. Il termine collagene deriva dalla parola greca "kólla", che significa colla. Infatti può essere considerato la "colla" che tiene insieme tutti questi elementi. Tuttavia, la produzione naturale di collagene da parte del nostro corpo tende a diminuire con l'età. È inoltre importante notare che esistono diversi tipi di collagene.

Quali sono i benefici del collagene?

Nel corpo ci sono circa venti tipi di collagene. Ma il 90% è costituito dai tipi I, II e III.

I benefici del collagene sono molti e sono strettamente legati al tipo di collagene utilizzato. La scelta del tipo di collagene e la sua efficacia dipendono quindi da ciò che desideri di più:

  • Collagene di tipo I: se vuoi migliorare la qualità della tua pelle, dei tuoi capelli o delle tue unghie.

  • Collagene di tipo II: se vuoi ridurre i dolori articolari.

  • Collagene di tipo III: se il tuo obiettivo è sostenere le funzioni circolatorie e cardiovascolari o preservare la barriera intestinale.

Per maggiori informazioni sui benefici del collagene, consulta il nostro articolo Quali sono i benefici del collagene?

Focus sul nostro Collagene marino - 250 g - Integratore alimentare

Il collagene incide nella stanchezza?

Il collagene può avere un impatto sulla stanchezza in diversi modi:

  • Il collagene favorisce un migliore recupero muscolare, il che aiuta a limitare la stanchezza muscolare e fisica.

  • Il collagene ha proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, un fattore che favorisce l'invecchiamento precoce del corpo e la stanchezza.

L'assunzione di collagene influisce sul sonno?

La mancanza di sonno può avere conseguenze a diversi livelli: acidificazione del corpo, stanchezza, problemi di umore e di concentrazione. Il sonno è essenziale per la rigenerazione del nostro corpo e per il nostro equilibrio mentale ed emotivo. Il collagene può incide nella qualità del sonno. Ecco alcuni dei collegamenti che sono stati trovati tra il collagene e il sonno:

Miglioramento della temperatura corporea

Il collagene è un importante componente strutturale della pelle, che svolge un ruolo nella regolazione della temperatura corporea. Una temperatura corporea ottimale è essenziale per un sonno profondo e ristoratore. Alcuni studi hanno dimostrato che l'assunzione di integratori di collagene può migliorare la qualità del sonno, aumentando la durata del sonno profondo e riducendo il numero di risvegli notturni.



Una fonte di aminoacidi essenziali per un buon sonno

La glicina è un aminoacido naturalmente presente nel collagene. È nota per le sue proprietà rilassanti e calmanti. L'assunzione di collagene può quindi fornire glicina e migliorare la qualità del sonno. Il collagene potrebbe quindi aiutare a migliorare i problemi del sonno. Tuttavia, sono necessari studi su larga scala e a lungo termine per confermarne gli effetti.

Da sottolineare

L'assunzione di collagene è più efficace se associata a uno stile di vita sano. E l'adozione di alcune buone abitudini può contribuire a migliorare la qualità del sonno.

Quando assumere il Collagene?

Può essere utile assumere integratori di collagene per aiutarti a dormire meglio. Come tutte le proteine, il collagene è composto da un gran numero di aminoacidi raggruppati in catene. Uno di questi è la glicina, che ci aiuta a cadere in un sonno profondo più rapidamente, favorendo così un sonno più ristoratore. Per agire sul sonno, si consiglia di assumere il collagene la sera.

  1. In forma di integratore alimentare

  2. La sera, 2 ore prima di andare a letto, per massimizzare i suoi effetti sull'organismo.

Va notato inoltre che questa integrazione di collagene porta a un circolo virtuoso, in quanto una buona notte di sonno aiuta anche a promuovere la produzione naturale di collagene:

Durante il sonno profondo, il nostro corpo rilascia l'ormone della crescita, che stimola la sintesi del collagene. È proprio durante il sonno che le cellule del nostro corpo si rigenerano, comprese quelle della pelle. Quindi il sonno aiuta a promuovere la produzione di collagene necessaria a rendere la nostra pelle più bella e a preservarne la giovinezza. Durante il sonno, inoltre, la circolazione sanguigna viene migliorata e ciò contribuisce a fornire alle nostre cellule tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per rigenerarsi e aumentare la sintesi di collagene.

L'integrazione di collagene può quindi migliorare il sonno e stimolare ulteriormente la sua produzione naturale.

Quali sono le controindicazioni del collagene?

L'integrazione di collagene è sconsigliata nei seguenti casi:

  • Allergia al pesce e ai frutti di mare

  • Ipercalcemia (livelli eccessivi di calcio nell'organismo)

  • Donne in gravidanza o in allattamento

  • Bambini

  • Insufficienza renale o epatica

  • Malattie autoimmuni

  • Interventi chirurgici recenti

Il consiglio dell'esperto

Chiunque stia seguendo un trattamento medico è invitato a consultare un professionista sanitario prima di assumere qualsiasi integratore. È bene ricordare che gli integratori alimentari devono essere assunti all'interno di uno stile di vita sano. Per maggiori informazioni sulle precauzioni da prendere prima di iniziare un trattamento a base di collagene, consulta il nostro dossier dedicato. I pericoli del collagene marino: precauzioni ed effetti collaterali

Quali altre soluzioni naturali esistono per migliorare il sonno?

Sebbene il collagene possa contribuire a migliorare il riposo, molti altri fattori legati al nostro stile di vita hanno un profondo impatto sulla qualità del nostro sonno.

Melatonina: l'assunzione di un integratore di melatonina aiuta a combattere i problemi di addormentamento. Questo ormone, secreto naturalmente dal nostro corpo, è sincronizzato con il ritmo circadiano (il ritmo di 24 ore che regola il nostro ciclo sonno-veglia). L'esposizione alla luce dello schermo la sera può disturbare la produzione di melatonina e causare problemi di addormentamento.

Magnesio: gli alimenti ricchi di vitamine del gruppo B e di magnesio aiutano ad equilibrare il sistema nervoso e a creare le condizioni ideali per un sonno di qualità. Le vitamine del gruppo B si trovano nei cereali integrali (pane, pasta, riso integrale, ecc.) e il magnesio nella frutta oleosa (noci, mandorle, nocciole, ecc.) e nella frutta secca (banane, fichi secchi). Gli integratori di Magnesio possono essere necessari perché le carenze sono molto comuni, soprattutto perché lo stress favorisce un maggiore consumo delle nostre riserve e le fa disperdere nelle urine.

Tisane rilassanti: alcune piante sono note per le loro proprietà lenitive e sedative. Berle la sera può regalare un momento di relax e benessere, aiutandoti ad addormentarti. Tisana Sogni di Camomilla, una miscela di piante dalle proprietà lenitive come il Tiglio e il Papavero, è una tisana dalle dolci note di Camomilla che si gusta prima di andare a letto e ci prepara a un sonno profondo e ristoratore. Tisana Canapa Zen BIO, una deliziosa sinergia di canapa e piante selezionate per le loro proprietà rilassanti, ideale per prepararsi a un buon sonno.

Il consiglio dell'esperto

Diversi fattori possono disturbare il sonno: stress, ansia, cattiva digestione, sovraccarico del fegato (svegliarsi alle 2 di notte significa che il fegato lavora di più), ridotta produzione di melatonina, ecc. Potrebbe essere necessario consultare un professionista sanitario o un terapeuta per determinare la causa dei tuoi problemi e ottenere un supporto per lavorare sulle cause di questi problemi del sonno, parallelamente all'implementazione di soluzioni naturali per porvi rimedio.

Maggiori informazioni

Collagene marino e vegetale

All'interno degli integratori alimentari, il collagene si trova in due forme: il collagene vegetale e quello marino. Poiché il vero collagene è una proteina, proviene necessariamente dal regno animale. Il collagene marino è ottenuto da residui di pesce. Si tratta quindi di un collagene di origine animale. In questa forma, è facilmente assimilabile dall'organismo. Non esiste un collagene vegetale. Tuttavia, è possibile produrre integratori a base vegetale contenenti aminoacidi e vitamine che favoriscono la produzione di collagene da parte dell'organismo.

Come migliorare la qualità del sonno con una routine?

Alimentazione

La dieta gioca un ruolo fondamentale nel sonno. Il consumo di alcuni alimenti può essere benefico, mentre il consumo di altri alimenti può, al contrario, favorire i problemi del sonno. Gli alimenti pesanti da digerire, come la carne rossa, i cibi fritti e le salse, consumati la sera possono rendere più difficile addormentarsi, causando risvegli notturni e portando a un sonno meno profondo e ristoratore. Mangiare alimenti ricchi di triptofano può aiutarti a dormire meglio. Il triptofano è un aminoacido che stimola la secrezione di serotonina, un neurotrasmettitore che favorisce la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. Gli alimenti ricchi di triptofano includono pollame, uova, mandorle e anacardi.

Attività fisica

Una regolare attività fisica aiuta a sincronizzare i ritmi circadiani (l'orologio biologico del corpo) e ad approfondire i cicli di sonno REM. Tuttavia, l'attività fisica dovrebbe essere evitata alla fine della giornata, perché può rendere più difficile addormentarsi. L'esercizio fisico porta anche a una "buona" stanchezza e contribuisce al rilassamento necessario per un sonno ottimale.

Quali sono gli effetti collaterali del collagene?

L'assunzione di collagene è generalmente considerata sicura per la maggior parte delle persone, ad eccezione dei casi sopra citati. Tuttavia, a volte può causare effetti collaterali in alcune persone:

  • Reazione allergica nelle persone che soffrono di allergie alle proteine animali.

  • Problemi digestivi, come gonfiore, diarrea o stitichezza

È possibile assumere il collagene quotidianamente?

Se inizi un ciclo di trattamento, è importante che tu sia regolare se vuoi trarne beneficio. I primi effetti possono comparire dopo un mese. Ma per un'efficacia ottimale, ti consigliamo di seguire un ciclo di trattamento di tre mesi, assumendo collagene ogni giorno.

Focus su Christine Barris, naturopata, sofrologa e formatrice

Dopo un Master in Management, seguito da vent'anni di lavoro in note aziende del settore degli integratori alimentari e della cosmesi naturale, ho deciso di trasformare la mia passione per la natura nella mia professione. Oggi pratico la naturopatia umana e animale, assieme alla sofrologia. Sono anche formatrice di futuri naturopati e sofrologi presso varie scuole.

Bibliografia

1

www.cibdol.fr

2

www.futura-sciences.com

3

4

5

trustmyscience.com

6

www.tuasaude.com/fr