Caldo estremo: i giusti accorgimenti da adottare

Il termine "caldo estremo" può essere associato al termine "ondata di calore". Un'ondata di calore si riferisce a un periodo di caldo intenso che dura 3 giorni e 3 notti di seguito. Naturalmente, il caldo estremo può avere un notevole impatto sulla salute dei gruppi più vulnerabili, come i neonati e gli anziani. In questo articolo scoprirai come proteggerti dal caldo estremo.

Di Gipsy Dauge
Temps de lecture : 0 min.

Che cos'è il caldo estremo?

L'espressione "caldo estremo" si riferisce a periodi in cui le temperature salgono oltre la norma per una determinata regione e per un determinato periodo. Il caldo estremo precede un'ondata di calore. Un'ondata di calore è definita infatti come un periodo di caldo estremo che dura più di 3 giorni consecutivi.

Le fasce di popolazione più a rischio durante le ondate di calore

Gli anziani e i bambini sono le persone più a rischio durante i periodi di caldo estremo. Se sei vicino a quest tipo di persone, prenditi cura di loro assicurandoti che siano sufficientemente idratate e protette dal caldo.

Quali sono i possibili effetti del caldo estremo sull'organismo?

Quando fa molto caldo, non è raro notare alcuni sintomi. Ecco un elenco di effetti collaterali associati al caldo estremo:

  • Forte disidratazione, che si manifesta con una sensazione di sete, pelle secca, urine scure, ridotto desiderio di urinare, polso e respiro accelerati.

  • Nausea e/o vomito

  • Mal di testa frequenti

  • Gonfiore a mani, caviglie e piedi

  • Crampi muscolari

  • Comparsa di brufoli da caldo

  • Stanchezza generale

Quali sono i rischi in caso di caldo estremo?

Rischio per la salute: i sintomi includono disidratazione, colpi di calore, esaurimento dovuto al caldo e peggioramento di malattie croniche.

Fai attenzione agli anziani, che sono più a rischio, e ricorda loro di rimanere ben idratati e di proteggersi.

Come gestire il caldo estremo? Cosa fare quando fa molto caldo?

Idratarsi

  • Bevi acqua a sufficienza (più di 1,5 litri al giorno).

  • Consuma frutta e verdura ricca di acqua

  • Fai regolari docce fresche

  • Inumidisci la pelle con un panno bagnato

Proteggersi

  • Se esci, indossa un cappello e abiti leggeri.

  • Rimani in zone ombreggiate

  • Evita di uscire durante i picchi di calore (tra le 12.00 e le 14.00).

Prendersi cura di sé

  • Mantieni la casa fresca chiudendo gli scuri

  • Rimani il più possibile al fresco

  • Riduci l'attività fisica

  • Evita alcol e caffè

Quali sono le soluzioni naturali per rinfrescarsi in caso di caldo estremo?

Idrolato di menta piperita

Quando fa molto caldo, non è insolito sudare abbondantemente. Questo idrolato di menta piperita è molto efficace per combattere la sudorazione eccessiva.

Scopri l'Idrolato di menta piperita

Estratto di Cetriolo

Questo prodotto naturale, formulato con cetriolo, aiuta a mantenersi freschi durante i periodi di caldo estremo.

Scopri l'estratto di Cetriolo

Il profumo per ambienti Respiro puro può essere utilizzato per rinfrescare la casa: spruzza qualche goccia nell'ambiente e immergiti in un vero momento di freschezza.

Le nostre ricette rinfrescanti

Spray viso rinfrescante e idratante - Aroma-Zone

Spray viso rinfrescante e idratante - Aroma-Zone

Spray water mist idratante e rinfrescante per il corpo - Aroma-Zone

Gel rinfrescante idratante per gambe leggere - Aroma-Zone

Cosa fare in caso di colpo di calore?

Raffreddare immediatamente la persona interessata

  1. Spostare la persona: portala in una zona fresca, ombreggiata o con aria condizionata.

  2. Togliere gli indumenti: togli gli indumenti in eccesso per far respirare la pelle e dissipare il calore.

  3. Applicare acqua fresca: utilizza una spugna, un panno o un flacone spray per bagnare la pelle con acqua fresca (non ghiacciata).

  4. Ventilazione: utilizza un ventilatore o una corrente d'aria per aiutare a raffreddare la pelle bagnata.

  5. Bagni d'acqua fresca: se possibile, immergi la persona in un bagno d'acqua fresca o metti impacchi di ghiaccio su collo, ascelle e inguine (zone con grandi vasi sanguigni).

  6. Bere acqua: se la persona è cosciente e in grado di bere, falle bere piccole quantità di acqua fresca. Evita bevande molto fredde o contenenti alcol o caffeina.

Il consiglio dell'esperto

Se devi uscire di casa, ricordati di applicare regolarmente una crema solare con un fattore di protezione elevato per evitare scottature. Indossa indumenti protettivi come cappelli a tesa larga, occhiali da sole e abiti a maniche lunghe quando sei fuori casa.

Maggiori informazioni

Quando si verifica un'ondata di calore?

I criteri utilizzati per definire un'ondata di calore variano da regione a regione. A Parigi, ad esempio, un'ondata di calore viene generalmente dichiarata quando la temperatura raggiunge i 31°C di giorno e i 21°C di notte. A Lione, invece, le soglie sono leggermente diverse, con temperature di 34°C di giorno e 20°C di notte.

Quando ci sono stati 40 gradi in Francia?

In Francia, in genere, durante l'estate si registrano periodi di temperature pari o superiori a 40 gradi Celsius. Una delle ondate di calore più memorabili si è verificata nell'agosto 2003.

Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all’ESJ di Parigi. Dopo dieci anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha scelto di dedicarsi ai temi della salute e del benessere. Con una certificazione in yin yoga, oggi unisce con armonia la sua penna al tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le parole: accompagnare i lettori nell’adozione di piccoli gesti quotidiani che favoriscano il benessere personale e il rispetto per l’ambiente. Ogni suo testo è un invito a coltivare uno stile di vita più equilibrato e consapevole.