Vivere Green: uno stile di vita consapevole e sostenibile

In un mondo sempre più attento all’ambiente e alla salute, "vivere green" non è più solo una moda, ma una vera e propria scelta di vita. Significa adottare abitudini ecosostenibili che rispettano il pianeta, riducono gli sprechi e migliorano il nostro benessere quotidiano. Ma cosa vuol dire vivere in modo green? Quali comportamenti concreti possiamo adottare per fare la differenza? In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta di uno stile di vita consapevole e sostenibile, con suggerimenti pratici che spaziano dalla nutrizione alla cura della casa, passando per la cosmesi naturale.

Di Simona Arminio
Aggiornato il 04/07/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Cosa significa “vivere green”?

"Vivere green" significa scegliere ogni giorno azioni e prodotti che rispettano l’ambiente, promuovono l’ecosostenibilità e riducono l’impatto ecologico. Il significato di ecosostenibile si riferisce a ciò che è in grado di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Questo concetto si applica a ogni aspetto della vita quotidiana: dall’alimentazione, alla bellezza, fino alle scelte domestiche e di mobilità.

Perché adottare questo stile di vita?

Scegliere di vivere green non è solo un gesto d’amore verso il pianeta, ma anche un modo concreto per migliorare la propria qualità della vita. Un approccio sostenibile può influire positivamente su numerosi aspetti della quotidianità, favorendo equilibrio, salute e benessere.

Alimentazione consapevole

Seguire un’alimentazione sostenibile significa scegliere cibi naturali, stagionali e a km zero, ma anche prestare attenzione all’equilibrio tra ciò che si mangia e ciò di cui il corpo ha davvero bisogno. In quest’ottica, introdurre pratiche di detox naturale fai da te aiuta a sostenere il benessere generale e a vivere in sintonia con i ritmi dell’ambiente e dell’organismo. È il principio dello slow living: rallentare, ascoltarsi e riscoprire la connessione con ciò che ci nutre davvero.

Cura del corpo e bellezza

La cosmesi ecosostenibile si fonda sulla scelta di ingredienti biodegradabili, formule essenziali e imballaggi ridotti. Sempre più persone si avvicinano al beauty minimalism: un invito a semplificare la propria beauty routine valorizzando prodotti naturali, efficaci e multifunzionali. A questa visione si affianca anche la circular beauty, che incoraggia l’uso di packaging riutilizzabili o riciclabili e promuove una bellezza che rispetta l’intero ciclo di vita del prodotto. Un approccio che esprime a pieno i valori del vivere green.

Gestione della casa

Pulire in modo green significa scegliere soluzioni naturali, autoprodotte o minimamente trattate, che garantiscano igiene senza impattare negativamente sull’ambiente domestico. Utilizzare prodotti per la casa naturali ed ecologici è un passo concreto verso una gestione quotidiana più sostenibile e consapevole.

Consumo e abbigliamento etico

Preferire capi prodotti in modo responsabile, valorizzare il riutilizzo e ridurre gli acquisti superflui significa adottare un nuovo approccio alla moda ecosostenibile, più attento all’ambiente e alle proprie abitudini di consumo. Anche la scelta di materiali naturali e durevoli contribuisce a vivere green nel quotidiano.

Energia e risorse

Integrare soluzioni per il risparmio energetico, come il miglioramento dell’efficienza domestica o la scelta di fonti rinnovabili, aiuta a ridurre l’impatto ambientale e ad abbassare i costi nel tempo. Rendere la casa più ecologica è una scelta concreta che riflette uno stile di vita sostenibile.

I benefici del vivere green

Adottare uno stile di vita più sostenibile non è solo un gesto verso il pianeta, ma anche un modo concreto per migliorare la qualità della propria vita. Ecco alcuni dei principali vantaggi del vivere green:

  • Riduzione dell’impronta ecologica: si limitano le emissioni di CO₂ e si contribuisce a preservare le risorse naturali

  • Maggiore benessere fisico e mentale: camminare di più, mangiare sano e passare tempo nella natura aiuta corpo e mente

  • Risparmio economico a lungo termine: meno sprechi e consumi consapevoli si traducono in un taglio delle spese

  • Ambiente domestico più sano: ridurre plastica e prodotti chimici migliora la qualità dell’aria in casa

  • Supporto all’economia locale: acquistare da produttori del territorio rafforza la comunità e riduce l’impatto dei trasporti

  • Minore esposizione a sostanze chimiche: scegliere cosmetici e detergenti naturali protegge la pelle e la salute

  • Maggiore consapevolezza nei consumi: si impara a valutare ciò che serve davvero, evitando acquisti inutili

  • Migliore qualità dell’aria e degli ambienti: più piante in casa e meno inquinanti migliorano il microclima domestico

  • Educazione alla sostenibilità anche per i più piccoli: i bambini crescono con valori solidi e uno sguardo attento al futuro.

Vivere green: 10 suggerimenti

Vivere green è uno stile di vita consapevole che unisce benessere e rispetto per l’ambiente. Anche le scelte più semplici, se fatte con costanza, possono fare la differenza. Ecco 10 azioni quotidiane che puoi iniziare a mettere in pratica per rendere la tua routine davvero ecosostenibile.

  1. Acquista solo ciò che ti serve: consumare meno, ma meglio, è il primo passo verso un consumo responsabile e sostenibile. Questo approccio riflette il sufficiency mindset: scegliere solo ciò che è davvero utile, senza eccessi, per vivere con più leggerezza e intenzionalità. Un gesto concreto per vivere green ogni giorno.

  2. Scegli cibo fresco, locale e di stagione: preferisci alimenti di filiera corta, biologici e di stagione. Oltre a essere più sani e gustosi, riducono le emissioni legate al trasporto, abbassano la tua carbon footprint e valorizzano l’economia locale.

  3. Porta sempre con te borse riutilizzabili: evita la plastica monouso optando per shopper in tessuto o materiali riciclati. Un’abitudine semplice che contribuisce a ridurre i rifiuti e a proteggere gli ecosistemi marini e terrestri.

  4. Sposta le tue abitudini verso una mobilità sostenibile: usa mezzi pubblici, bicicletta o car sharing e, quando possibile, cammina. Una mobilità più green migliora la qualità dell’aria e il benessere personale.

  5. Programma viaggi eco-responsabili: scegli destinazioni sostenibili, strutture a basso impatto ambientale e modalità di viaggio rispettose del territorio e delle comunità locali. Anche in vacanza, vivere green significa fare scelte etiche e consapevoli.

  6. Riduci gli sprechi idrici: installa riduttori di flusso, ripara eventuali perdite e non lasciare il rubinetto aperto inutilmente. Ogni piccolo gesto contribuisce a tutelare una risorsa preziosa come l’acqua.

  7. Fai la raccolta differenziata con attenzione: segui correttamente le regole del tuo comune per separare i rifiuti. È fondamentale per facilitare il riciclo e ridurre l’impatto ambientale degli scarti domestici.

  8. Preferisci prodotti certificati e davvero ecologici: controlla etichette e certificazioni ambientali per evitare il greenwashing. Scegli aziende trasparenti e attente alla sostenibilità, come Aroma-Zone.

  9. Rendi la tua casa più efficiente: ottimizza l’uso dell’energia con lampadine LED, elettrodomestici di classe energetica alta e un buon isolamento termico. Così risparmi e riduci le emissioni.

  10. Scegli formule naturali per la tua bellezza e la tua casa: opta per cosmetici e detergenti a base di ingredienti naturali, privi di sostanze inquinanti e biodegradabili. Una scelta semplice per prenderti cura di te e dell’ambiente con un solo gesto.

Quali prodotti scegliere per una vita più green?

Per adottare uno stile di vita davvero sostenibile, è importante prestare attenzione anche ai prodotti utilizzati per la pulizia della casa. Ecco una selezione di alleati indispensabili per una casa pulita e rispettosa della natura:

Bicarbonato di sodio multiuso

Il bicarbonato è un alleato essenziale in una casa ecologica: lo puoi usare per pulire, deodorare, lavare e persino per preparare cosmetici fai-da-te. È economico, sicuro, biodegradabile e rappresenta una vera alternativa green ai prodotti chimici.

Scopri il Bicarbonato di sodio

Cristalli di soda

Potenti contro lo sporco, ma delicati sull’ambiente, i cristalli di soda sono perfetti per sgrassare, igienizzare e pulire a fondo molte superfici della casa, dal piano cottura al lavello, fino ai pavimenti. Solubili in acqua calda, sono un'alternativa ecologica ed economica ai detergenti chimici tradizionali.

Scopri i Cristalli di soda

Percarbonato di soda sbiancante

Il percarbonato di soda è un potente smacchiante e sbiancante naturale, perfetto per ravvivare il bianco del bucato senza ricorrere alla candeggina. Attivato dall’acqua calda, igienizza in profondità ed è ideale anche per la pulizia di superfici e sanitari.

Scopri il Percarbonato di soda

Acido citrico anticalcare

L’acido citrico è un detergente ecologico perfetto per eliminare il calcare in modo naturale. Ideale come ammorbidente per il bucato, brillantante per la lavastoviglie o per pulire rubinetti e superfici incrostate, è un prodotto multifunzione immancabile per chi desidera vivere green anche nella cura quotidiana della casa.

Scopri l’Acido citrico

Spugna ecologica per piatti

Lavare i piatti senza plastica è possibile con una spugna vegetale biodegradabile. Efficace contro lo sporco ma delicata sulle superfici, si asciuga rapidamente e può essere compostata a fine utilizzo.

Scopri la Spugna ecologica per piatti

Spugna raschiante in fibra di Cocco

Per le incrostazioni più ostinate o le superfici da pulire in profondità, una spugna in fibra di Cocco è resistente, naturale e priva di materiali sintetici. Un’ottima scelta per chi vuole eliminare la plastica anche nelle pulizie.

Scopri la Spugna raschiante in fibra di Cocco

Una routine quotidiana green: come cominciare?

Passare a uno stile di vita sostenibile significa anche ripensare la propria beauty routine. La green beauty punta su formule naturali, ingredienti rispettosi della pelle e dell’ambiente, e gesti quotidiani più consapevoli. Ecco alcune idee per prenderti cura di te in modo più naturale e sostenibile.

1. Detersione delicata sotto la doccia: scegli un gel doccia senza tensioattivi aggressivi né derivati dell’olio di Palma. La formula biologica Pesca & Bergamotto deterge con dolcezza, rispettando l’equilibrio cutaneo. La profumazione naturale e fruttata trasforma la detersione in un momento di comfort sensoriale, adatto anche alle pelli più delicate.

2. Idratazione del viso: al mattino, la pelle ha bisogno di acqua e freschezza. I sieri viso sono l’ideale per levigare la grana della pelle e prepararla ai trattamenti successivi. In particolare, il siero concentrato di acido ialuronico, grazie ai suoi diversi pesi molecolari, agisce in profondità e in superficie, donando elasticità, luminosità e comfort immediato.

3. Deodorante naturale: applica un deodorante solido a base di ingredienti naturali per sentirti fresca tutto il giorno senza ricorrere a sali di alluminio o conservanti sintetici. Il deodorante solido BIO alla Palmarosa neutralizza i cattivi odori grazie all’azione purificante dell’olio essenziale e alla presenza di bicarbonato, amido e oli vegetali. Delicato sulla pelle e facile da usare, è una scelta sostenibile e zero waste che riflette lo spirito del vivere green.

4. Rimozione del trucco: alla sera, elimina il make-up in modo delicato con un olio struccante naturale che rispetta il pH della pelle e ne preserva la barriera protettiva. L’Olio struccante Prugna & Avena dissolve efficacemente trucco e impurità, anche waterproof, lasciando la pelle morbida, nutrita e perfettamente pulita.

5. Nutrimento delle zone secche: la sera è il momento ideale per rigenerare le aree più secche della pelle. Dopo la detersione, applica un sottile strato di burro di Karité BIO su gomiti, talloni o mani per nutrire e riparare in profondità. Ricco di acidi grassi e vitamina E, agisce durante la notte lasciando la pelle morbida e protetta.

6. Rigenerazione notturna: offri alla pelle del viso un momento di cura rigenerante, ideale per la routine serale. L’olio viso prezioso BIO, ricco di attivi antiossidanti, unisce cinque oli vegetali biologici per favorire il rinnovamento cellulare e migliorare l’elasticità cutanea. Applicalo su viso e collo prima di dormire per risvegliarti con una pelle luminosa, distesa e naturalmente morbida.

Altre soluzioni naturali per uno stile di vita green

Oltre ai prodotti per la pulizia e alla beauty routine, anche piccoli accessori e gesti quotidiani possono fare la differenza. Ecco alcune soluzioni naturali e zero waste, perfette per chi desidera vivere green anche nei dettagli della quotidianità.

Dischetti lavabili in cotone BIO

Morbidi, resistenti e lavabili, i dischetti in cotone bio sostituiscono quelli usa e getta nella routine quotidiana. Ideali per struccarsi, detergere o applicare tonici, sono un’alternativa ecologica, pratica e duratura.

Scopri i Dischetti lavabili in cotone bio

Sacchetto in cotone BIO

Ideale per custodire e trasportare cosmetici solidi come shampoo, saponi o dischetti riutilizzabili, questo sacchetto in cotone bio è traspirante, lavabile e completamente plastic-free. Un alleato pratico e sostenibile per una routine quotidiana davvero zero waste.

Scopri il Sacchetto in cotone bio per cosmetici solidi

Spazzola in legno per capelli eco-friendly

Realizzata in legno di faggio, questa spazzola è ideale per districare delicatamente i capelli rispettando il cuoio capelluto. Un accessorio durevole e naturale, perfetto per chi desidera ridurre l’uso della plastica nella cura quotidiana dei capelli.

Scopri la Spazzola per capelli in legno di Faggio

Shampoo solido BIO purificante e riequilibrante

Alternativa sostenibile ai flaconi di plastica, questo shampoo solido BIO è formulato con attivi naturali che purificano delicatamente il cuoio capelluto e riequilibrano la produzione di sebo. Una scelta pratica e rispettosa dell’ambiente per prendersi cura dei capelli ogni giorno, secondo i principi del vivere green.

Scopri lo Shampoo solido BIO purificante e riequilibrante

Cera vegetale per candele fai-da-te

Realizzare le proprie candele in casa è un’attività creativa, rilassante e sostenibile. Utilizzando una cera vegetale naturale, priva di paraffine, puoi creare candele profumate con oli essenziali e versarle in contenitori riutilizzabili, riducendo i rifiuti e gli sprechi.

Scopri la Cera vegetale per candele

Le nostre ricette mirate

Scopri alcune delle nostre ricette per adottare uno stile di vita più green:

Sapone esfoliante per il corpo

Suggerimenti

Il cucchiaio pieno è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Sciogli a bagnomaria la Base sapone alla glicerina Melt & Pour Aloe vera BIO

2

Aggiungi il resto degli ingredienti e mescola per amalgamare il composto.

3

Versa il composto nello stampo per sapone e lascialo indurire prima di sformarlo dallo stampo.

4

Conserva il sapone in una scatola o in un sacchetto a chiusura ermetica.

Suggerimento: la texture del preparato non deve essere troppo liquida quando si versa, in modo che la polvere di guscio di noce rimanga in sospensione.

Conserva il sapone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se mantenuto correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserverà per almeno 6 mesi.

Elisir delle regine ai 5 oli preziosi

Recette maison bougie de massage fleur de coton

Questa candela da massaggio, con la sua morbida fragranza di fiori di cotone, è perfetta per creare il proprio momento di relax.

Oltre a essere un'eccellente idea regalo economica, offre momenti di coccole, da soli o in compagnia.

La ricetta di questa candela utilizza i migliori ingredienti per la cura della pelle:

Se vuoi saperne di più su come realizzare le tue candele, dai un'occhiata al nostro dossier completo: Come realizzare le proprie candele?

Precauzioni d’uso

I prodotti naturali sono alleati preziosi, ma è importante utilizzarli con attenzione per garantirne efficacia e sicurezza. Leggi sempre le istruzioni, rispetta le dosi consigliate e conservali in modo adeguato. Con piccoli gesti quotidiani, la sostenibilità diventa parte integrante di una routine armoniosa e rispettosa, per te e per l’ambiente.

Consiglio dell’esperto

Non esiste un’unica strada per vivere green: inizia da ciò che ti è più familiare. Se ami cucinare, inizia dalla cucina. Se ti prendi cura del corpo, comincia dalla tua beauty routine. Ogni gesto, anche il più semplice, può trasformarsi in un atto di rispetto verso te stesso e il pianeta. Scegli formule essenziali, ingredienti naturali, oggetti che durano nel tempo: ti accorgerai che vivere in modo sostenibile non significa rinunciare, ma riscoprire. Riscoprire la bellezza dell’essenziale, la forza della semplicità, il valore dei gesti quotidiani. È in quel momento che la sostenibilità smette di essere una scelta e diventa uno stile di vita, autentico e duraturo.

Per saperne di più

Cosa vuol dire adottare uno stile di vita sostenibile?

Adottare uno stile di vita sostenibile significa fare scelte quotidiane che rispettano l’ambiente e migliorano la qualità della vita. È un approccio consapevole che coinvolge ogni aspetto della routine, dalla riduzione degli sprechi all’utilizzo di prodotti naturali e a basso impatto. In questo senso, vivere green significa agire in modo responsabile nei confronti del pianeta, pensando anche al benessere delle generazioni future.

Quali sono i comportamenti green?

I comportamenti green includono pratiche semplici ma efficaci: ridurre l’uso della plastica, preferire mezzi di trasporto sostenibili, acquistare in modo consapevole e utilizzare cosmetici ecologici. Anche la scelta di detergenti naturali per la casa o il riciclo corretto dei rifiuti contribuisce a uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente.

Vivere in maniera ecosostenibile fa davvero risparmiare?

Sì, vivere in modo ecosostenibile può portare a un risparmio economico concreto nel lungo periodo. Scegliere prodotti riutilizzabili, ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi energetici aiuta a contenere le spese. Anche piccoli gesti, come l’uso di ingredienti naturali multiuso, offrono vantaggi economici, oltre a benefici per la salute e per l’ambiente.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Simona Arminio

Dalla passione per la bellezza naturale alla vita in Provenza, il percorso di Simona è stato guidato dalla ricerca di un benessere autentico.

Laureata in discipline umanistiche a Padova e con una lunga esperienza nel web copywriting, oggi condivide le sue conoscenze sulla cura di sé, ispirando chi desidera soluzioni semplici e naturali.

Bibliografia

1

Bernier J. (2021, L’Airone Editrice) Zero rifiuti.

Manuale di ecologia quotidiana.

2

Carbone R. (2024, Susil Edizioni) Voglio vivere green.

3

Green Matters (2022, Rock Point) Green Living:

A Comprehensive Guide to a Happy and Sustainable Life.

4

Leonard M.H. (2020, Demetra)

Cosmetici naturali.

5

Liu C. (2019, Slow Food) La casa sostenibile.

Consigli, suggerimenti ed esempi pratici per adottare uno stile di vita eco-friendly.

6

Varesi A.K. (2013, Hoepli) Vivere Green.

Il verde va di moda!