Succo di Aloe vera: quali sono i benefici

L’Aloe vera non è utile solo nei cosmetici: questa pianta dai molteplici benefici può essere consumata anche come alimento, a tutto vantaggio del nostro organismo. Ma come integrarla nella routine quotidiana? E quali benefici concreti può offrire? Scoprilo in questo articolo.

Temps de lecture : 0 min.

Cos'è l'Aloe vera?

Ricordiamo che l'Aloe vera è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Cresce idealmente nelle regioni calde e aride, ma la si trova rigogliosa anche nei climi tropicali. La parte più utilizzata dell'Aloe vera è il gel trasparente che si trova all'interno delle sue foglie carnose. Questo gel è ricco di vitamine, minerali, aminoacidi e antiossidanti. È ampiamente utilizzato in dermatologia e cosmetica per le sue proprietà idratanti, lenitive e cicatrizzanti. Il gel di Aloe vera viene spesso applicato sulla pelle per trattare ustioni superficiali, tagli, eruzioni cutanee e altre lievi irritazioni. Oltre all'uso esterno, alcuni preparati a base di Aloe vera possono anche essere consumati sotto forma di succo, rinomati per i loro benefici sul comfort digestivo e sul benessere generale. Attenzione però, il nostro gel di Aloe vera è destinato esclusivamente all'uso cosmetico e non è adatto al consumo alimentare.

I benefici del succo di Aloe vera puro

Il succo di Aloe vera è apprezzato e consumato in tutto il mondo per i suoi numerosi benefici per la salute. Ma perché? È in gran parte grazie ai suoi composti bioattivi, tra cui vitamine, minerali, enzimi e aminoacidi, che il succo di questa pianta succulenta fa così bene alla nostra salute.

I motivi per cui il succo di Aloe vera fa bene al nostro organismo:

  • Aiuta la digestione: l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) riconosce l'uso tradizionale di alcune preparazioni a base di Aloe vera per contribuire alla normale digestione. Il succo di Aloe vera è quindi spesso utilizzato per favorire un miglior comfort digestivo e un transito regolare.

  • Benefici per la pelle: l'Aloe vera contribuisce al mantenimento di una pelle sana, favorendone l'idratazione e l'equilibrio. Bere succo di Aloe vera può contribuire a migliorare l'aspetto generale della pelle grazie ai suoi nutrienti essenziali.

  • Supporto al sistema immunitario: alcuni componenti dell'Aloe vera, come le vitamine C ed E e lo zinco naturalmente presenti, contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario.

  • Azione lenitiva: l'Aloe vera contiene polisaccaridi dalle proprietà emollienti, che possono contribuire a lenire il sistema digestivo, in particolare in caso di sensazione di fastidio o lieve irritazione.

Quando e come consumare il succo di Aloe vera puro?

Il succo di Aloe vera può avere mille virtù, ma non bisogna abusarne e, soprattutto, bisogna assumerlo con consapevolezza per massimizzarne i benefici e limitarne i potenziali rischi.

Quando consumare il succo di Aloe vera:

  1. A stomaco vuoto: bere succo di Aloe vera al mattino a digiuno può aiutare ad attivare l'apparato digerente. Questo può stimolare la digestione e consentire un migliore assorbimento dei nutrienti.

  2. Prima dei pasti: consumare succo di Aloe vera pochi minuti prima di un pasto può preparare lo stomaco alla digestione e aiutare l'assorbimento dei nutrienti.

  3. Consumo moderato: in genere si consiglia di non superare i 60–120 ml di succo di Aloe vera al giorno. È preferibile iniziare con piccole quantità per osservare come reagisce il tuo organismo.

Come consumare il succo di Aloe vera:

  1. Puro o diluito: puoi assumere il succo di Aloe vera puro oppure diluito con acqua o succhi naturali per ridurne il retrogusto amarognolo, a volte intenso.

  2. Scelta del prodotto: opta per un succo di Aloe vera biologico e privo di conservanti, coloranti o aromi artificiali. Assicurati inoltre che sia purificato e privo di aloina, la parte lassativa della pianta che può essere irritante per il sistema digestivo.

  3. Nelle ricette: puoi mescolare il succo di Aloe vera a frullati o succhi di frutta per migliorarne il sapore e aumentare l'apporto di sostanze nutritive.

  4. Con cautela: se soffri di particolari condizioni mediche o stai assumendo farmaci, è consigliabile consultare un medico prima di integrare il succo di Aloe vera nella tua dieta.

È utile seguire una cura detox a base di succo di Aloe vera puro?

Fare una cura a base di succo di Aloe vera può essere una buona idea, in particolare per migliorare la digestione, l'idratazione della pelle e il sistema immunitario, grazie alle vitamine, ai minerali, agli enzimi e agli antiossidanti che contiene. Ma come sempre, è importante considerare alcuni punti prima di fare il grande passo, per assicurarsi che questa cura sia benefica e priva di rischi.

I benefici di una cura a base di succo di Aloe vera

  • Miglioramento della digestione: il succo di Aloe vera può aiutare a favorire una digestione regolare e ad alleviare disturbi come la sindrome dell'intestino irritabile, la stitichezza e l'acidità gastrica.

  • Proprietà lenitive: i composti lenitivi dell'Aloe vera possono aiutare a ridurre l'infiammazione generale nel corpo, con benefici per la salute generale.

  • Idratazione e salute della pelle: il succo di Aloe vera può aiutare a idratare la pelle dall'interno, migliorandone l'elasticità e riducendo i segni dell'invecchiamento.



Quali precauzioni occorre prendere durante una cura?

È importante tenere conto di alcuni aspetti per seguire correttamente una cura a base di Aloe vera.

Infatti, è importante chiedersi quanto tempo deve durare la cura: la cura a base di Aloe vera non dovrebbe generalmente superare alcune settimane. Si raccomanda spesso di fare delle pause per evitare gli effetti cumulativi di alcuni componenti, come l'aloina, che potrebbe essere irritante a lungo termine.

È anche importante tenere conto della quantità: inizia con una dose ridotta per osservare come reagisce il tuo corpo. La quantità raccomandata può variare tra 60 e 120 ml al giorno, da adattare in base alla risposta individuale. Tuttavia, è anche consigliabile assicurarsi della qualità del succo di Aloe vera. Assicurati che il succo sia di alta qualità, privo di aloeina e, se possibile, biologico e senza additivi. Ciò riduce al minimo il rischio di effetti collaterali e massimizza i benefici.

Quale tipo di succo di Aloe vera liquido consumare?

Quando scegliete un succo di Aloe vera da bere, è importante prestare attenzione alla qualità e alla composizione del prodotto per garantirne la sicurezza e l'efficacia.

Tieni bene a mente questi criteri:

  • Senza aloina: l'aloina è una sostanza presente nella linfa dell'Aloe vera, sotto la buccia della foglia, che può essere irritante per il sistema digestivo e avere forti effetti lassativi. Cerca succhi specificatamente etichettati come privi di aloina o decolorati, il che indica che la sostanza è stata eliminata.

  • Certificato biologico: preferisci succhi di Aloe vera certificati biologici per evitare residui di pesticidi e altri contaminanti che potrebbero essere presenti nelle piante coltivate in modo convenzionale.

  • Puro al 100%: verifica che il prodotto sia succo di Aloe vera puro al 100% e non una miscela contenente acqua o altri succhi. Questo garantisce di ottenere il massimo dei nutrienti e dei benefici dalla pianta.

  • Senza additivi: scegli succhi che non contengano conservanti, coloranti o aromi artificiali. Questi additivi non solo possono diluire gli effetti benefici dell'Aloe vera, ma anche causare reazioni indesiderate in alcune persone.

  • Trasparenza del produttore: verifica che il produttore fornisca informazioni chiare su come le piante vengono coltivate, raccolte e lavorate. Una buona trasparenza è spesso segno di qualità e affidabilità.

  • Certificazioni aggiuntive: i prodotti che riportano certificazioni aggiuntive, come non OGM, senza glutine o altri marchi specifici relativi all'alimentazione e alla salute, possono anche essere indicatori di qualità superiore.

Controindicazioni dell'Aloe vera pura da bere

È importante sapere che il consumo di succo di Aloe vera deve essere fatto con cautela. Il succo può contenere aloina, una sostanza che, in grandi quantità, può essere irritante per il tubo digerente e avere potenti effetti lassativi. Si consiglia di scegliere prodotti a base di succo di Aloe vera privi di aloina e di consultare un medico prima di iniziare a consumarli, soprattutto se si soffre di patologie preesistenti o si è in cura.

Attenzione

Il succo di Aloe vera è sconsigliato durante l'allattamento e la gravidanza.

Consiglio dell'esperto

Il succo di Aloe vera puro non è raccomandato alle donne in gravidanza o in allattamento a causa del suo potenziale effetto stimolante sui muscoli dell'utero. Evita anche di consumare succo di Aloe vera puro se soffri di disturbi renali, problemi cardiaci o se sei soggetto a squilibri elettrolitici, poiché può aggravare queste condizioni. In caso di dubbio, ricordati sempre di verificare i potenziali rischi con il tuo medico.

Per saperne di più

Cura detox: quale quantità di succo puro di Aloe vera al giorno?

Il consumo giornaliero raccomandato di succo di Aloe vera puro varia in genere da 1 a 2 cucchiai (circa 15–30 ml) fino a un massimo di 60–120 ml, a seconda della tolleranza individuale. È meglio iniziare con piccole quantità per osservare la reazione del corpo, soprattutto se si hanno condizioni di salute specifiche o si assumono farmaci. Si consiglia vivamente di consultare un medico prima di iniziare l'assunzione. Per un consumo sicuro e benefico, scegli un succo puro, biologico e senza aloina e considera di fare pause regolari nell'assunzione per evitare effetti cumulativi indesiderati.

Focus sulla nostra redattrice: Coralie Técher

Coralie è una giornalista e redattrice specializzata in tematiche femminili da oltre sette anni. Da sempre appassionata di bellezza e benessere, ama esplorare i rimedi naturali per prendersi cura di sé. Attenta e sempre aggiornata, si impegna a condividere con il pubblico le informazioni più affidabili e le novità più interessanti del settore.

Bibliografia

1

Aloe vera: una breve rassegna

Surjushe A, Vasani R, Saple DG. Indian J Dermatol. 2008;53(4):163-166. doi:10.4103/0019-5154.44785

2

Gel di foglie di aloe vera: un aggiornamento della recensione

Reynolds T, Dweck AC. J Ethnopharmacol. 1999;68(1-3):3-37. doi:10.1016/s0378-8741(99)00085-9

3

Compendio sulle sostanze vegetali segnalate come utilizzate negli integratori alimentari

EFSA – Commissione europea (2012).