I rimedi della nonna
Evitare di mordere o toccare la lesione: sembra banale, ma è una delle regole più importanti per favorire una guarigione naturale del mucocele del labbro inferiore. Il continuo contatto, morso o sfregamento della zona irritata può aggravare il mucocele, favorirne la crescita o causare infezioni. Se l’abitudine è involontaria o nervosa, può essere utile applicare un balsamo labbra protettivo.
Impacchi freddi: applicare impacchi freddi o cubetti di ghiaccio avvolti in un panno morbido evitando il contatto diretto con la pelle per prevenire irritazioni. Il freddo può essere molto efficace per ridurre temporaneamente gonfiore e infiammazione, ha un effetto vasocostrittore che dona una sensazione immediata di sollievo.
Risciacqui con acqua salata tiepida: un antico rimedio della nonna, semplice ma efficace. Sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e fai risciacqui delicati 2-3 volte al giorno. Questo rimedio aiuta a disinfettare la zona, contrastare eventuali batteri e facilitare il riassorbimento del muco. Inoltre, mantiene la bocca pulita e favorisce un ambiente più favorevole alla guarigione.