Magnesio: a cosa serve nell'organismo?

Essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, il magnesio interviene in centinaia di reazioni biologiche, dal sistema nervoso alla produzione di energia. Tuttavia, molte persone non ne assumono a sufficienza ogni giorno. Magnesio: a cosa serve? Perché è così importante? Come aumentarne l'apporto? Facciamo il punto.

Di Christine Barris
Aggiornato il 27/08/2025

Cos'è il magnesio?

In poche parole, il magnesio è un minerale essenziale presente in tutte le cellule del corpo. Partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche, contribuendo al corretto funzionamento del sistema nervoso, dei muscoli e del cuore, oltre che alla sintesi delle proteine e al metabolismo energetico. Poiché l’organismo non è in grado di produrlo da solo, è fondamentale assumerlo quotidianamente con l’alimentazione o, se necessario, tramite integratori.

A cosa serve una cura a base di magnesio? Perché assumerlo?

Alimentazione carente

Le abitudini alimentari moderne, spesso povere di frutta secca, verdure a foglia verde e cereali integrali, possono comportare un apporto insufficiente di magnesio. I prodotti industriali raffinati, ricchi di zuccheri e grassi, ne sono quasi del tutto privi.

Stress e stanchezza cronica

Lo stress consuma le riserve di magnesio, e una sua carenza può a sua volta intensificare nervosismo, disturbi del sonno e affaticamento mentale. Un circolo vizioso che è possibile interrompere con un apporto mirato.

Pratica regolare di un'attività sportiva

Lo sforzo fisico aumenta la perdita di magnesio attraverso il sudore e l'urina. Un'integrazione è spesso utile per sostenere il recupero, limitare i crampi e ottimizzare le prestazioni.

Quali sono i benefici di un'integrazione di magnesio?

Di conseguenza, un'integrazione mirata di magnesio può apportare numerosi benefici nella vita quotidiana, soprattutto in caso di carenza funzionale o di aumentato fabbisogno:

  • Riduzione della stanchezza: contribuisce al normale metabolismo energetico e aiuta a limitare i cali di energia

  • Supporto al sistema nervoso: aiuta a mantenere una funzione nervosa equilibrata, utile in caso di stress o tensione

  • Funzione muscolare ottimale: contribuisce alla prevenzione di crampi, spasmi e dolori muscolari

  • Rafforzamento delle ossa: interviene nella fissazione del calcio e sostiene la salute di ossa e denti

  • Miglioramento del sonno: favorisce il rilassamento alla fine della giornata e un sonno più tranquillo

  • Regolazione dell’attività cardiaca: interviene nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella contrazione del muscolo cardiaco

  • Migliore concentrazione: sostiene le capacità cognitive nei periodi di sovraccarico mentale.

Focus sul magnesio triplo

Quale routine adottare per aumentare l'apporto di magnesio?

Adottare buone abitudini quotidiane permette di ottimizzare in modo naturale l’apporto di magnesio.

  1. Scegliere alimenti ricchi di magnesio: legumi, frutta secca, cioccolato fondente, verdure a foglia verde, cereali integrali

  2. Limitare le perdite: ridurre lo stress, il consumo di alcol, il caffè in eccesso e le diete troppo restrittive

  3. Optare per un integratore facilmente assimilabile: preferire forme ben tollerate come bisglicinato o malato

  4. Abbinarlo alla vitamina B6: per favorire l’assorbimento del magnesio all’interno delle cellule

  5. Idratarsi correttamente: un’acqua minerale ricca di magnesio può contribuire a soddisfare il fabbisogno

  6. Adattare l’apporto in base allo stile di vita: più sport, più stress = più fabbisogno

Le nostre ricette ricche di magnesio

"Olio" di magnesio

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita vigorosamente.

3

È pronto!


Conservare il flacone in frigorifero.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 1 mese in frigorifero.

Ricetta Mousse al cioccolato con scaglie di cacao crudo

Ingredienti (con bilancia)

Per 5-6 persone

Preparazione

1

Metti in frigorifero una ciotola e la panna fresca al 35% di grassi per qualche ora prima di iniziare la ricetta: è importante per far montare bene la panna.

2

Spezzetta il cioccolato fondente in piccoli pezzi.

3

Scalda il latte a fuoco basso fino a ebollizione.

4

Metti il cioccolato tritato in una ciotola capiente. Versaci sopra il latte caldo.

5

Separa gli albumi e montali a neve. Aggiungi lo zucchero e lo zucchero vanigliato e sbatti per qualche secondo.

6

Tira fuori la ciotola e la panna dal frigorifero, poi monta la panna con uno sbattitore elettrico fino a ottenere una consistenza soffice.

7

Quando la mousse è ben compatta, riponila in frigorifero.

8

Mescola il cioccolato e il latte con una frusta. Aggiungi 20 g di scaglie di cacao crudo al composto.

9

Aggiungi poco alla volta la panna montata.

10

Aggiungi poi gli albumi montati a neve poco alla volta, incorporandoli con movimenti delicati.

11

Dividi la mousse in parti uguali nei bicchieri, poi mettili in frigorifero per alcune ore.

12

Cospargi con scaglie di cacao crudo prima di servire, ed è pronta!

Precauzioni d'uso

Il magnesio è generalmente ben tollerato, ma un’integrazione eccessiva può causare disturbi digestivi, in particolare un effetto lassativo. È consigliabile attenersi alle dosi indicate dal produttore, soprattutto in caso di sensibilità individuale o assunzione di farmaci. In presenza di patologie o terapie in corso, consulta il medico prima di iniziare qualsiasi integrazione.

Consiglio dell'esperto

Il magnesio è un minerale fondamentale, spesso sottovalutato, eppure influisce sull’energia, sull’equilibrio del sistema nervoso e sul rilassamento muscolare. Un’integrazione mirata può fare davvero la differenza. L’ideale è combinarla con una buona alimentazione, uno stile di vita equilibrato e una forma facilmente assimilabile, per risultati visibili e duraturi.

Per saperne di più

Quali sono i sintomi di una carenza di magnesio?

Segni evidenti possono essere stanchezza inspiegabile, irritabilità, crampi notturni, spasmi muscolari o frequenti mal di testa. Anche un'ipersensibilità allo stress o disturbi del sonno possono essere sintomi allarmanti.

A cosa serve il magnesio marino?

Il magnesio marino viene estratto dall'acqua di mare e contiene principalmente ossido di magnesio, una forma spesso utilizzata negli integratori alimentari. È apprezzato per i suoi effetti rimineralizzanti generali, anche se può causare disturbi digestivi nelle persone sensibili.

Perché associare il magnesio alla vitamina B6?

La vitamina B6 agisce in sinergia con il magnesio per facilitarne il trasporto nelle cellule. Questa associazione rafforza gli effetti del magnesio, in particolare sul sistema nervoso e sulla gestione dello stress.

A cosa serve l'olio di magnesio?

Applicato sulla pelle, l’olio di magnesio (in soluzione) consente un assorbimento transcutaneo. Viene utilizzato per rilassare la muscolatura, alleviare i crampi o completare un’integrazione per via orale.

Focus su Christine Barris, naturopata, sofrologa e formatrice

Dopo un Master in Management e oltre vent’anni di esperienza in aziende di riferimento nei settori degli integratori alimentari e della cosmesi naturale, ho deciso di trasformare la mia passione per la natura nella mia professione.

Oggi esercito la naturopatia, sia per esseri umani sia per animali, affiancandola alla pratica della sofrologia. Inoltre, formo futuri naturopati e sofrologi presso diverse scuole.

Bibliografia

1

2