In commercio si trovano creme solari con un fattore di protezione SPF che varia da 6 a 50+. Questo valore indica la quantità di raggi UVB che raggiungeranno la pelle, secondo la formula 1/SPF. Ad esempio, una crema con SPF 10 lascia passare circa il 10% dei raggi UVB, mentre una con SPF 50 ne lascia passare solo il 2%. Per questo motivo, è consigliabile scegliere un SPF elevato per una protezione più efficace.
Come preparare la pelle al sole?
Prepari mai la tua pelle al sole quando arriva la bella stagione? Anche se i raggi solari sono perfetti per scaldarci il corpo e il cuore, possono anche danneggiare la pelle se non viene adeguatamente protetta. Esporsi al sole, certo… ma con la giusta preparazione! Ecco come fare.

Indice
Perché preparare la pelle al sole?
Meccanismo dell'abbronzatura
L’abbronzatura è, in realtà, un meccanismo di difesa naturale della pelle contro l’aggressione dei raggi UV. Per attivarlo, entrano in gioco due tipi di cellule cutanee, ciascuna con un ruolo specifico nel processo di protezione e pigmentazione.
Da sottolineare
Questo meccanismo è retroattivo: la pelle ha bisogno di tempo per produrre la melanina necessaria a proteggersi.
Sotto l'azione del sole e dei suoi raggi UVB: i cheratinociti dell'epidermide si moltiplicano per rendere la pelle più impermeabile ai raggi UV.
I raggi UVA: penetrano negli strati più profondi dell'epidermide. I melanociti entrano in azione per proteggere la pelle dall'aggressione dei raggi UV aumentando la produzione di melanina, un pigmento colorato responsabile dell'abbronzatura. Sotto l'effetto dei raggi solari (UVA e UVB), i pigmenti di melanina si diffondono nei cheratinociti per proteggere la pelle e si ossidano. La pelle diventa quindi più scura. Questo fenomeno è noto come abbronzatura.
Insolazioni
Quando la pelle non ha ancora avuto il tempo necessario per attivare efficacemente la produzione di melanina, tende a scottarsi sotto l’effetto dei raggi UV, in particolare degli UVB. Ecco perché le prime esposizioni al sole della stagione possono facilmente provocare scottature! Ricorda: l’esposizione deve avvenire in modo graduale, per permettere alla pelle di abbronzarsi senza rischi. In caso di scottatura, la pelle appare dolorante e danneggiata: ha bisogno di tempo per rigenerarsi prima di potersi esporre nuovamente al sole.
UVA e UVB
Gli UVB penetrano solo negli strati superficiali della pelle. Sono responsabili dell’abbronzatura a lungo termine, ma anche delle scottature solari. Contribuiscono all’ispessimento cutaneo e al suo invecchiamento precoce.
Gli UVA, invece, penetrano più in profondità, fino al derma e all’ipoderma, dove possono causare danni cellulari significativi. Consentono un’abbronzatura più rapida, ma sono molto più aggressivi degli UVB: favoriscono la comparsa di macchie scure, compromettono l’elasticità della pelle agendo sugli strati profondi e accelerano la formazione delle rughe. Generando radicali liberi, sono anche tra i principali responsabili dell’insorgenza di tumori cutanei come melanomi e carcinomi.
Un trucco per te
A differenza degli UVB, i raggi UVA non vengono filtrati né dai vetri né dalle nuvole, e possono quindi raggiungere la pelle anche in condizioni di cielo coperto. Gli UVC, invece, hanno un impatto trascurabile sulla pelle, poiché vengono completamente assorbiti dallo strato protettivo di ozono.
Quali sono i vantaggi di preparare la pelle al sole?
Preparare la pelle al sole in anticipo aiuta a:
Limitare la comparsa delle scottature solari
Favorire un’abbronzatura più uniforme e duratura
Fornire alla pelle ciò di cui ha bisogno per difendersi efficacemente dai raggi UV
Prevenire l’invecchiamento cutaneo e la degradazione dei tessuti
Importante: preparare la pelle all’esposizione solare non sostituisce l’uso di una protezione solare adeguata.
Prepara la tua pelle con la giusta alimentazione
Ciò che mangiamo può contribuire a preparare la pelle alle aggressioni dei raggi UV e a favorire l’abbronzatura. È il caso, in particolare, dei polifenoli e dei carotenoidi presenti nei nostri alimenti. Questi pigmenti di origine vegetale possono proteggere la pelle dagli effetti delle radiazioni, agendo non solo come fotoprotettori naturali, ma anche come agenti antiossidanti e antinfiammatori, attenuando gli effetti dei danni foto-indotti dal sole sulla pelle.
Polifenoli
La famiglia dei polifenoli comprende i flavonoidi (come flavoni, isoflavoni e le catechine) e altri composti (come resveratrolo, acidi fenolici, lignani, curcuminoidi, tannini, ecc.). I polifenoli sono potenti antiossidanti che contribuiscono a neutralizzare i radicali liberi. Hanno spesso la caratteristica di conferire agli alimenti tonalità che vanno dal rosso al viola. Si trovano principalmente nei frutti rossi, nel tè, nelle verdure a foglia verde, nei legumi, negli agrumi, nel vino rosso e in molti altri alimenti.
Carotenoidi
I carotenoidi sono pigmenti vegetali dalle riconosciute proprietà antiossidanti. Essendo liposolubili, vengono assorbiti meglio dall’organismo se assunti insieme a una fonte di grassi, come l’olio d’Oliva. Questi pigmenti conferiscono agli alimenti colori che vanno dal giallo al rosso-aranciato. Nella famiglia dei carotenoidi troviamo:
Il Licopene: di colore rosso, presente principalmente nei Pomodori. È interessante notare che la cottura degli alimenti che lo contengono ne migliora l’assorbimento.
Il Beta-carotene: precursore della vitamina A, si trova nelle Carote, nelle Arance, ma anche nelle verdure a foglia verde, nelle Patate dolci, nelle Albicocche e nei Peperoni rossi e gialli.
La Luteina e Zeaxantina: presenti nelle verdure verdi (gli Spinaci ne sono particolarmente ricchi), ma anche nei Peperoni, nei Kiwi, nelle Arance e nel Mais.
L'Astaxantina è meno diffusa negli alimenti comuni: viene generalmente estratta dal guscio di microscopici crostacei marini (come il krill) da parte dell’industria.
Altri nutrienti essenziali
Acidi grassi: è importante che nella dieta sia presente una quantità adeguata di acidi grassi, in particolare di omega-3. Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, aiutano a ridurre le reazioni cutanee come gli arrossamenti causati dal sole. Contribuiscono inoltre a rafforzare la funzione barriera dell’epidermide, migliorando la sua capacità di difendersi dai raggi UV. Infine, favoriscono un’idratazione ottimale della pelle. Gli omega-3 si trovano nei pesci grassi, negli oli vegetali e nella frutta secca oleosa.
Tirosina: precursore della melanina, è un amminoacido presente in alimenti come uova, formaggi e frutta secca. Per questo, svolge un ruolo importante nella preparazione della pelle all’esposizione solare.
Preparare la pelle con l'idratazione di corpo e cute
Bere è essenziale, soprattutto per la pelle! Questo vale soprattutto quando fa molto caldo o quando la nostra pelle è più esposta ai raggi solari. È fondamentale essere ben idratati prima di esporsi al sole, ma anche dopo, in modo che l'abbronzatura duri più a lungo.
Per preparare la tua pelle al sole, devi iniziare con un'azione idratante e ricostituente, in modo che possa adattarsi efficacemente ai raggi UV del sole. Più sarà elastica e morbida, più sarà resistente alle insolazioni. Due settimane prima della prima esposizione, idrata il corpo quotidianamente con creme corpo e latti idratanti.
I nostri prodotti con basi neutre

Crema multiuso
Questa crema certificata BIO, perfetta per tutta la famiglia, idrata intensamente le pelli secche grazie al potere naturale di Aloe vera, Jojoba, Calendula e burro di Cacao. Dalla texture fluida e non grassa, è un trattamento versatile indicato per viso, corpo, mani e perfino capelli, per una sensazione di morbidezza e comfort ogni giorno.

Latte vegetale neutro
100% di origine naturale e certificato BIO, questo latte corpo vegetale è ricco di succo di Aloe vera e arricchito con olio di Cocco, burro di Karité e burro di Cacao. Ideale per tutta la famiglia, può essere utilizzato puro o personalizzato con attivi e oli essenziali, come trattamento per il viso e il corpo, adatto a tutti i tipi di pelle.

Gel d'Aloe vera BIO
Questo gel di Aloe Vera idrata*, lenisce le irritazioni e favorisce la rigenerazione della pelle. La sua elevata concentrazione garantita di aloeverosio (minimo 1200 mg/L) gli conferisce straordinarie proprietà riparatrici. 100% naturale, può essere utilizzato puro su pelle e capelli oppure come base per trattamenti cosmetici fai da te. Ideale per idratare, calmare gli arrossamenti, lenire la pelle dopo l’esposizione al sole o prendersi cura dei capelli secchi e danneggiati.

Balsamo liporestitutivo Avena e Ceramide NP
Clinicamente testato e approvato, è il trattamento ideale per pelli secche, fragilizzate o a tendenza atopica. Questo balsamo liporestitutivo a tripla azione lenisce irritazioni e arrossamenti, riduce il prurito e nutre intensamente la pelle. Ricco di olio vegetale di Avena dalle proprietà riparatrici e di Ceramide NP ristrutturante, la sua formula anti-secchezza rinforza la barriera cutanea e protegge anche le pelli più sensibili.

Burro corpo Monoi & Karité Formulato con un complesso di tirosina e microalga, stimola la sintesi della melanina e favorisce un’abbronzatura più intensa. La pelle risulta subito più dorata e vellutata.
I nostri attivi da aggiungere alle basi neutre
I seguenti attivi sono utilizzati per aumentare l'idratazione della pelle.

Attivo Miscela di idratazione intensa
Questo attivo associa diversi componenti complementari e sinergici per riprodurre in modo ottimale il “Fattore Naturale di Idratazione” della pelle (NMF – Natural Moisturizing Factor), ovvero l’insieme di sostanze che favoriscono il mantenimento naturale dell’idratazione cutanea. Si tratta di un attivo idratante* ad altissima efficacia, ideale per creme, gel e prodotti schiumogeni per viso, corpo e capelli.
Scopri l'attivo Miscela di idratazione intensa

Attivo Urea
Molto utilizzata in cosmetica e nelle preparazioni dermatologiche, l’urea è nota per le sue proprietà idratanti* intense e per il suo effetto cheratolitico. Si può incorporare nelle preparazioni cosmetiche per favorire l’eliminazione delle squame e restituire morbidezza ed elasticità alla pelle molto secca, ruvida o desquamata. Il suo delicato potere esfoliante e l’eccellente tollerabilità cutanea la rendono anche un’ottima alternativa agli AHA (alfa-idrossiacidi della frutta) per levigare le irregolarità della pelle e donare luminosità all’incarnato.

Attivo Fucocert
Versatile e di origine naturale, questo attivo a base di polisaccaridi vanta eccellenti proprietà idratanti*, oltre a un comprovato effetto lenitivo e ristrutturante, conferendo alle formule una piacevole sensazione di morbidezza. Mostra anche un interessante potenziale anti-età grazie alla sua azione sul meccanismo delle sirtuine, le “proteine della longevità” delle cellule.
*Idratazione degli strati superiori dell’epidermide.
Prepara la tua pelle con una protezione solare da applicare quotidianamente e in modo rigoroso
Le protezioni solari non impediscono il processo di abbronzatura, ma agiscono assorbendo e riflettendo parte dei raggi UV, contribuendo a limitarne gli effetti nocivi sulla pelle. Per questo è essenziale applicare regolarmente una crema solare durante l’esposizione al sole.
Cosa devi sapere sulla protezione solare
I solari devono offrire un SPF (Sun Protection Factor, ovvero fattore di protezione dai raggi UVB) e garantire anche una protezione contro i raggi UVA. Più alto è l’SPF, maggiore è la protezione della pelle dai raggi UVB. In generale, gli SPF elevati sono indicati per le carnagioni molto chiare, mentre le pelli più scure possono optare, se lo desiderano, per una protezione più bassa.
I filtri chimici o organici proteggono la pelle dai raggi UV assorbendoli. Si attivano entro 20 minuti dall'applicazione, perché devono penetrare nell'epidermide. Sospettati di alterare il nostro equilibrio ormonale, non sono privi di conseguenze per l'ambiente e le barriere coralline. I filtri minerali, invece, sono di origine naturale e riflettono i raggi UV come uno specchio. Sono immediatamente attivi e più rispettosi dell'ambiente.
La scelta della forma galenica dipende dalla zona da proteggere e dalla praticità d’uso: in genere si preferiscono creme per il viso, stick per labbra, naso, contorno occhi e cicatrici, mentre per il corpo si usano latti, spray o gel.
Applica il prodotto prima dell’esposizione al sole: stendilo in modo uniforme su tutte le zone della pelle esposte.
Rinnova spesso l’applicazione: soprattutto dopo un bagno, una sudorazione intensa o un’esposizione prolungata.
Sii generoso con la quantità di prodotto applicata: usarne troppo poco riduce notevolmente la protezione solare.
Controlla sempre la data di scadenza: fai riferimento al PAO (Periodo di validità dopo l’apertura), indicato sull’etichetta con il simbolo del barattolo aperto. È fondamentale per assicurarti che il solare sia ancora efficace.
Limita l'esposizione al sole
Sebbene il sole apporti benefici alla nostra salute, migliorando l’umore e favorendo la sintesi della vitamina D, l’esposizione deve rimanere controllata, fin dai primi mesi primaverili. Infatti, i rischi legati a un’esposizione prolungata e ripetuta al sole sono ben reali: invecchiamento cutaneo accelerato, scottature e disturbi oculari sono tra le conseguenze più frequentemente osservate. Anche il rischio di sviluppare un tumore della pelle è dimostrato. Gli studi evidenziano che le scottature ripetute durante l’infanzia rappresentano uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma in età adulta.
Limita l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata e scegli l’ombra ogni volta che puoi.
Indossa indumenti protettivi: cappelli, occhiali da sole, maniche lunghe.
Applica con generosità e regolarità una crema solare.
Evita l’uso di lampade abbronzanti.
Presta particolare attenzione alla protezione di neonati e bambini piccoli, la cui pelle è estremamente delicata e sensibile.
I nostri prodotti

Latte solare minerale SPF 30
Con il suo finish invisibile, questo spray solare viso e corpo SPF 30 protegge efficacemente la pelle dai raggi UVA e UVB grazie al suo filtro minerale 100% di origine naturale. La sua formula certificata BIO è adatta ai bambini dai 3 anni in su. Combina l'ossido di zinco con il Pongamol, un estratto di Karanja, per offrire un fattore di protezione elevato. Questo prodotto solare ad alta protezione è arricchito con olio di Frutto della Passione BIO, ricco di bioflavonoidi e omega-6, dall'azione antiossidante, ideale per proteggere la pelle dal fotoinvecchiamento.

Stick solare minerale SPF 50
Perfetto per le zone sensibili come zigomi, naso, labbra, tatuaggi e cicatrici, questo stick solare certificato BIO, resistente all’acqua e vegano, offre una protezione molto alta con SPF 50. È adatto a tutta la famiglia a partire dai 3 anni. La sua formula 100% naturale protegge efficacemente dai raggi UVA e UVB grazie all’azione combinata dell’ossido di zinco, filtro minerale, e del Pongamol, un attivo vegetale estratto dall’olio di Karanja.

Burro solare minerale SPF 50
Questo prodotto solare SPF 50 protegge la pelle dai raggi UVA e UVB grazie a un filtro minerale 100% di origine naturale. La sua texture fondente e non grassa si stende facilmente sulla pelle. Adatto a partire dai 3 anni.
Prepararsi al sole con l'assunzione di integratori alimentari
Gli integratori alimentari specifici per la preparazione al sole hanno l’obiettivo di supportare la pelle nei suoi naturali meccanismi di difesa contro i raggi UV e di favorire un'abbronzatura uniforme e duratura. Agiscono preparando la pelle prima dell’esposizione solare e contribuendo a intensificare il colorito. Idealmente, questi integratori dovrebbero contenere:
Antiossidanti, utili per prevenire i danni ossidativi causati dal sole, grazie alla loro capacità di neutralizzare i radicali liberi generati dai raggi UV. I principali sono i polifenoli, i carotenoidi, la vitamina E e il selenio.
Carotenoidi (come luteina, zeaxantina e licopene), che favoriscono l’abbronzatura e donano alla pelle un colorito sano e dorato.
Acidi grassi, indispensabili per mantenere la pelle elastica, idratata e ben nutrita.
Precursori della melanina, come il rame e la tirosina, che contribuiscono alla normale pigmentazione cutanea.
I nostri prodotti

Complesso Solare - 30 capsule - Integratore alimentare
Questo integratore è ideale per preparare la pelle all’esposizione solare, favorire un’abbronzatura luminosa e contrastare lo stress ossidativo causato dai raggi UV. La sua formula completa e mirata unisce l’attivo nutroxsun®, dall’efficacia comprovata nel proteggere la pelle dagli effetti nocivi del sole, a una sinergia di carotenoidi (luteina, zeaxantina, licopene) dal potere antiossidante e illuminante. Contiene inoltre selenio e vitamina E per la protezione cellulare, rame per sostenere la naturale pigmentazione cutanea e olio di enotera per mantenere la pelle morbida, elastica e ben nutrita.
Scopri Complesso Solare - 30 capsule - Integratore alimentare

Melanina - 60 compresse - Integratore alimentare
Ideale per preparare la pelle al sole, accelerare e prolungare l’abbronzatura o rallentare la comparsa dei capelli bianchi, questo integratore alimentare dall’efficacia comprovata è ottenuto dalla lana di pecore nere allevate in Francia. Contiene l’attivo brevettato Melaline® (o Melatine®), clinicamente testato, il cui processo di estrazione enzimatica assicura un’elevata biodisponibilità degli attivi.

Urucum BIO - 120 compresse - Integratore alimentare
Ricco di carotenoidi dalle proprietà antiossidanti, l’Urucum è l’integratore alimentare ideale per preparare la pelle al sole con l’arrivo dell’estate o per donare al viso un aspetto sano e luminoso! Le compresse, pressate a freddo per preservare al meglio gli attivi, sono facili da deglutire e perfette per un uso quotidiano. Ideali per una vera e propria cura di bellezza.
Scopri l'Urucum BIO - 120 compresse - Integratore alimentare
La nostra routine di protezione solare

1. Fai uno scrub delicato: per preparare la pelle all’esposizione solare e favorire un’abbronzatura uniforme, è utile eseguire un’esfoliazione leggera per stimolare il rinnovamento cellulare ed eliminare impurità e cellule morte. Lo Scrub esfoliante ai noccioli di Albicocca BIO è ideale per viso e corpo, e restituisce luminosità e vitalità alla pelle. Perfetto per ottenere un colorito naturalmente dorato.

2. Idrata intensamente la pelle: ad esempio, puoi potenziare l’effetto idratante del tuo Gel d'aloe vera BIOaggiungendo un attivo specifico o combinandolo con un olio vegetale leggero, per nutrire in profondità e mantenere la pelle morbida ed elastica.

3. Aggiungi un boost di idratazione: incorpora l’Attivo cosmetico complesso di idratazione intensa, nella dose di 5 gocce per 30 g di gel.

4. Termina la tua routine applicando una protezione solare minerale SPF 30 se la tua pelle è più scura, o SPF 50 se la tua carnagione è più chiara.

5. Completa la tua routine con un integratore alimentare: puoi optare per il Complesso solare, assumendone una capsula al giorno per un mese. Inizia prima del periodo di massima esposizione al sole. Questo integratore è l’alleato ideale per preparare la pelle al sole, favorire un’abbronzatura uniforme e contrastare l’invecchiamento cutaneo precoce causato dai raggi UV.
Precauzioni
Le donne in gravidanza e i bambini dovrebbero evitare l’assunzione di carotenoidi sotto forma di integratori, limitandosi a quelli naturalmente presenti nell’alimentazione.
Anche i fumatori dovrebbero evitare l’integrazione con betacarotene e, più in generale, con carotenoidi.
Le persone in trattamento per obesità o colesterolo possono avere un assorbimento ridotto di carotenoidi, poiché questi farmaci limitano l’assorbimento dei grassi a livello intestinale.
L’assunzione di carotenoidi non sostituisce in alcun modo l’uso della protezione solare e non previene le scottature.
È fondamentale prestare attenzione durante l’esposizione al sole: limita l’esposizione nelle ore più calde (dalle 12 alle 16) e proteggi la pelle con indumenti adeguati (maniche lunghe, cappello, occhiali da sole).
L’assunzione di carotenoidi può talvolta causare una lieve colorazione aranciata della pelle, che tende a scomparire progressivamente una volta interrotta l’assunzione dell’integratore.
Per saperne di più
Come scegliere il fattore di protezione solare?
Come scegliere il fattore di protezione solare?

Come scegliere il fattore di protezione solare?
Gli autoabbronzanti preparano correttamente la pelle al sole?
Gli autoabbronzanti preparano correttamente la pelle al sole?

Gli autoabbronzanti preparano correttamente la pelle al sole?
Anche se alcuni autoabbronzanti possono contenere filtri solari, non sostituiscono la protezione solare. Infatti, il colore scuro della superficie ottenuto con gli autoabbronzanti è dovuto a una reazione chimica di glicazione che non ha nulla a che vedere con la pigmentazione naturale causata dalla melanina.
Bibliografia
1
Cordero RJB, Casadevall A. Melanin. Curr Biol. 2020 Feb 24;30(4):R142-R143. doi: 10.1016/j.cub.2019.12.042. PMID: 32097632.
2
Flieger J, Raszewska-Famielec M, Radzikowska-Büchner E, Flieger W.
Skin Protection by Carotenoid Pigments. Int J Mol Sci. 2024 Jan 24;25(3):1431. doi: 10.3390/ijms25031431. PMID: 38338710; PMCID: PMC10855854.
3
Vidal, Complément alimentaire : Caroténoïde, 2016
4
Conforti C, Zalaudek I. Epidemiology and Risk Factors of Melanoma: A Review.
Dermatol Pract Concept. 2021 Jul 1;11(Suppl 1):e2021161S. doi: 10.5826/dpc.11S1a161S. PMID: 34447610; PMCID: PMC8366310.