Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Lavandino grosso

Conosciuto come un potente calmante, l'olio essenziale di Lavandino grosso viene utilizzato in caso di stress. La sua azione lenitiva permette a quest'olio essenziale di contrastare i disturbi del sonno. Tradizionalmente noto per facilitare il rilassamento muscolare, l'olio essenziale di Lavandino grosso è consigliato in caso di crampi o muscoli indolenziti.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Lavandula x hybrida

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Lavandino Grosso è tradizionalmente utilizzato per trattare: allergie cutanee, pidocchi e lendini, crampi muscolari, escoriazioni, botte, ferite, insonnia, stress, emicrania e mal di testa

Salute

Benessere

Bellezza

Per saperne di più...

Grazie al suo contenuto di principi attivi antispastici e rilassanti, l'olio essenziale di Lavandino grosso è apprezzato dagli sportivi dopo l'esercizio fisico per alleviare contratture,crampi e piccole lesioni.

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Lavandino grosso è noto per le proprietà seguenti:

  • Antispastico potente

  • Rilassanti muscolari

  • Ricche di principi attivi analgesici e antinfiammatori

... ma anche

  • Antinfettive, antimicotiche

  • Tradizionalmente raccomandate come complemento in trattamenti contro i pidocchi

Utilizzi

L'olio essenziale di Lavandino grosso viene tradizionalmente utilizzato per migliorare le situazioni seguenti:

  • Crampi, contratture muscolari, dolori spasmodici

  • Malattie infettive e allergiche della pelle, piaghe da decubito, piccole ferite, scottature superficiali

  • Emicranie

In pratica

Benessere muscolare: miscelato in una preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando leggermente l'area interessata.

Precauzioni

  • Non è consigliato in gravidanza, allattamento e nei bambini di meno di 3 anni.

  • Sconsigliato in caso di soggetti a rischio epilettico.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo e, in misura minore, limonene.

  • Come regola generale, prova sempre la tua preparazione applicandola nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarla.

  • Per un utilizzo come ingrediente cosmetico, segui le avvertenze specifiche.

Maggiori informazioni

La Lavandula hybrida, o Lavandino ibrido è il risultato dell'impollinazione incrociata naturale tra le due specie di Lavanda, L. angustifolia e L. latifolia. Addomesticata dall'uomo nel secolo scorso, è oggi molto più coltivata della sua parente; la Lavanda. Il Lavandino (Lavandula x hybrida) è un ibrido ed è sterile, quindi si riproduce per talea; è un "clone". Oggi il Lavandino è la specie più coltivata, perché il suo fiore è più produttivo in olio essenziale rispetto alla Lavanda Vera.

Recensioni

Si ne sono soddisfatta

S

Soddisfatta. Lo consiglierei, sì.

L

Ero curiosa di annusare un altro tipo di lavanda, ma preferisco l'aroma della angustifolia a questo. Sempre ottimo il rapporto quantità-qualità-prezzo, perché nonostante io abbia notato un generale peggioramento nel mondo degli oli essenziali (li uso dagli inizi degli anni 2000) in quanto a potenza, durata ecc, almeno Aromazone, ha i prezzi più bassi di aziende italiane che li hanno mantenuti uguali a quando i loro oli erano spettacolari e ora non lo sono più.

S

Ottimo per il diffusore

C

Adoro la lavanda e adoro questo oe, lo utilizzo in più modi e mi piace in ogni sua funzione

V

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Piercing (D. Festy)

Salute e benessereVari

  • O.E. Tea Tree: 1 ml

  • O.E. Lavandino: 2 ml

  • O.E. Cisto: 2 ml

Utilizzo: applica da 1 a 2 gocce sulla zona, lascia agire e asciugare e ripeti 2 o 3 volte.

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

del Dott. Jean Valnet Edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme et Dr D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

del Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

L'Associazione NARD

10

" L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris