Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Eucalipto globulo

Rinfrescante, l'olio essenziale di Eucalipto globulo è noto per le sue molteplici virtù benefiche sul sistema respiratorio. Potente, l'olio essenziale di Eucalipto globulo è tradizionalmente utilizzato per liberare le vie respiratorie. Purificante, l'olio essenziale di Eucalipto globulo aiuta a combattere i disagi invernali.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente a vapore e rettifica per distillazione successiva

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Eucalyptus globulus

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Eucalipto globulo è tradizionalmente utilizzato per: Bronchite, influenza, immunità (stimolare il sistema immunitario), laringite, faringite, raffreddore, naso chiuso, naso che cola, sinusite, tosse grassa

Salute

Maggiori informazioni

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di eucalipto globulo è noto per le seguenti proprietà:

  • Anticatarrale, potente espettorante e mucolitico, grazie alla ricca presenza di 1,8-cineolo (eucaliptolo) e alfa-pinene

  • Antibatterico

  • Antimicotico

  • Antivirale

  • Antisettico per via aerea

  • Induce positività

  • Rinfrescante

Utilizzi

Generalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Disturbi del tratto respiratorio:Bronchite asmatica, rinofaringite, laringite, sinusite…

  • Malattie virali: influenza, raffreddore…

  • Per fluidificare l'espettorato bronchiale

  • Adenite virale (mononucleosi)

  • Candidosi cutanea

Sinergie

Purificante e igienizzante per le vie respiratorie: oli essenziali di Santoreggia, Timo, Garofano, Pino, Rosmarino e Lavanda.

In pratica

Benessere respiratorio:Miscelare nella preparazione oliosa. Applicare la miscela localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Purificazione dell'aria:In diffusione (10 minuti/ora)

Precauzioni

  • Non utilizzare nei primi tre mesi di gravidanza e durante l'allattamento, né nei bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Sconsigliato agli asmatici a causa dell'elevato contenuto di 1,8-cineolo (soprattutto per inalazione o diffusione).

  • Favorire l'uso cutaneo (massaggiando l'organo interessato, lungo la colonna vertebrale o sulle arcate dei piedi) o la diffusione/inalazione, la via orale non è molto**appropriata per questo olio essenziale.**

  • Irritante a dosi elevate, diluire sempre bene per l'applicazione cutanea.

  • Possibili interazioni con i farmaci (a causa del contenuto di 1,8-cineolo, che ha un effetto induttivo su alcuni enzimi), non utilizzare per via orale senza il parere del medico contemporaneamente ai farmaci.

  • Molto potente, può irritare alcune persone quando viene diffuso. In questo caso, mescolalo con oli essenziali più blandi (lavanda vera, abete balsamico...) o utilizza piuttosto l'Eucalyptus smithii o radiata.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

Maggiori informazioni

Gli eucalipti sono originari dell'Australia e della Tasmania.Oggi si trovano nei paesi europei, in Africa e in America.

Il nome latino "globulus" si riferisce alla forma del cappello del frutto. Nell'Europa meridionale, l'Eucalipto blu è stato a lungo utilizzato per produrre pasta di cellulosa.

Recensioni

si

C

+++++

K

Non vivo senza questo olio essenziale. Ottimo rapporto qualità prezzo

T

Prodotto certificato, con dettagliata scheda descrittiva e consigli d'uso. Ottimo prezzo

D

Mi trovo bene

L

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Bronchite acuta (T. Telphon)

Salute e benessereProblemi vie respiratorie

  • O.E. di Lavanda: da 2 a 3 ml

  • O.E. di Maggiorana: da 2 a 3 ml

  • O.E. di Eucalipto globulo: da 2 a 3 ml

  • O.V. di Arnica: 10 ml

  • O.V. di Mandorle dolci: 10 ml

  • O.V. di Girasole: 10 ml

Utilizzo: Strofina energicamente alcune gocce della miscela sul petto. Ripeti da 2 a 4 volte al giorno, se necessario.

Bronchite catarrale batterica negli adulti (P. Franchomme)

Salute e benessereProblemi vie respiratorie

Applicato sulla pelle a scopo mucolitico, espettorante e antinfettivo:

  • Eucalipto globulo O.E. di

  • O.E. di Eucalipto mentolato

  • O.E. di Niaouli

  • nelle stesse proporzioni

Utilizzo: Massaggi sul petto da 2 a 3 volte al giorno per 5-10 giorni, a seconda dell'evoluzione.

Bronchite (tosse umida) (D. Festy)

Salute e benessereProblemi alle vie respiratorie

  • O.E. di Niaouli

  • O.E. di Eucalyptus globulus

  • O.E. di Ravintsara

Utilizzo: miscela in parti uguali gli oli essenziali in un flacone. Diffondi 10 ml mattina e sera negli ambienti della casa.

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie" Edizioni Maloine

Dott. Jean Valnet

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie" - Editions Amyris

Dominique Baudoux

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles" - Editions Amyris

Dominique Baudoux