Idrolato di Lavanda fine di Provenza BIO

  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
Rinfrescante e lenitivo, questo idrolato è ideale per preparare trattamenti destinati alle pelli delicate, soggette a sensazioni di pelle che tira e disagio. Grazie alle sue proprietà astringenti e purificanti, rappresenta anche un ingrediente prezioso per prendersi cura della pelle a tendenza impura.
3,95 

Prezzo al L = 19,75 €

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Cosmetico attivo

    Cosmetico attivo

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Qualità

Conservazione

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Lavandula angustifolia

Famiglia botanica

Lamiaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Lavandula angustifolia flower water

Concentrazione

Per ottenere 1 litro di idrolato, è necessario 1 chilo di sommità fiorite, si parla quindi di un rapporto 1:1. Questo rapporto minimo di estrazione che ci imponiamo garantisce una resa olfattiva intensa, una migliore conservazione e soprattutto un'alta concentrazione di molecole aromatiche nell'idrolato, a garanzia della sua qualità.

Altri nomi

Acqua di Lavanda, acqua floreale di Lavanda, Lavanda selvatica

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Salute

Benessere

Proprietà

In ambito cosmetico, il pregiato idrolato di Lavanda fine di Provenza BIO è noto per le seguenti proprietà:

  • Astringente, è un ottimo tonico per tutti i tipi di pelle

  • Purificante, deterge e ammorbidisce la pelle e i capelli

  • Rivitalizzante, riduce le piccole imperfezioni cutanee

  • Aiuta a combattere la comparsa delle rughe

  • Rinfrescante, lenisce la pelle soggetta ad arrossamenti, pruriti e scottature

Indicazioni

  • Pelle a tendenza grassa e acneica

  • Pelle delicata

  • Scottature solari

  • Cuoio capelluto grasso

La ricetta AZ "pronta in un minuto"

Sinergie

  • Per la cura della pelle grassa: idrolati di Cipresso e Rosmarino, estratto di Propoli, polvere di radice di Bardana, estratto di CO2 Barba di Giove, Arrowroot (radice di Maranta), linfa di Bambù, allume di potassio.

  • Per un effetto lenitivo e riparatore per la cura di scottature, cicatrici e insolazioni: estratto di Calendula BIO, Bisabololo, estratto di CO2 di Camomilla tedesca BIO.

  • Per un'azione rivitalizzante sul cuoio capelluto: idrolati di Salvia e Timo.

In pratica

  • Come ingrediente nelle preparazioni spray da vaporizzare sulla pelle del viso e del collo dopo la detersione. Applica poi subito la tua crema o il tuo olio di trattamento sulla pelle ancora umida.

  • Incorporato in fase acquosa nelle tue formulazioni cosmetiche fai-da-te, è ideale per realizzare:

    • Gel lenitivi per pelli delicate

    • Mousse detergenti purificanti per pelli a tendenza impura

    • Gel doccia freschi al profumo di Provenza

    • Maschere lenitive

    • Spray specifici per bambini in età scolare


Qualità

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: delicato, fresco, con note erbacee

pH

4,0 - 5,5

Conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Maggiori informazioni

Arbusto sempreverde dai famosi fiori, la Lavanda fine di Provenza cresce ad un'altitudine di oltre 1000 metri sui pendii soleggiati della Provenza.

I campi, che da giugno si illuminano di magnifici colori dal blu al viola sono diventati il simbolo della regione. Il risultato è una Lavanda di qualità olfattiva molto fine, da non confondere con il Lavandino.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e le modalità d'uso sono tratte da libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolatoterapia e la fitoterapia. Si trovano regolarmente e molte di esse sono confermate da osservazioni in ambienti scientifici. Tuttavia, queste informazioni sono fornite a mero scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche, né costituiscono alcuna responsabilità da parte nostra. Per qualsiasi uso a scopo terapeutico, consultare un medico.

Recensioni

Ottimo

R

È la seconda volta che lo ordino. Lo utilizzo come tonico dopo la detersione. Ho la pelle mista, che tende a lucidarsi nella zona T. Prodotto molto valido.

G

Preso per curare il cuoio capelluto irritato. Efficace dopo il 1° utilizzo.

S

Buon prodotto

N

Ottimo. Ho fatto scorta talmente ne avevo bisogno

R

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).