Esclusività del web

Estratto di Edera BIO

  • Riciclabile
  • Origine Francia
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert

Una delle principali attività cosmetiche dell'edera è la sua rinomata azione sulla cellulite. Tonico, questo estratto troverà ha il suo ruolo importante come principio

-30 %
4,37 
6,25 

Prezzo al L = 62,5 € 43,7 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

In pratica

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Promozione anti-spreco: data minima di scadenza settembre 2025

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Qualità

Il 99,3% del totale degli ingredienti è di origine naturale

Il 99,1% del totale degli ingredienti è di origine biologica

Metodologia

Questo estratto idroglicerinato si ottiene macerando le foglie di Edera BIO in una miscela naturale di acqua/glicerina.

I principi attivi contenuti nell'Edera sono per lo più solubili in un mezzo acquoso. In questo modo, macerando l'Edera in una miscela di acqua/glicerina, i principi attivi vengono facilmente solubilizzati nel liquido di estrazione. Dopo la filtrazione, otteniamo una miscela di acqua/glicerina ricca dei principi attivi della pianta.

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Hedera helix

Funzione

Principio attivo cosmetico snellente e lenitivo

Benefici e proprietà

  • Lenitivo

  • Dimagrante

Designazione INCI

Estratto di foglie di Hedera helix

Composizione

Aqua, Glycerin*, Hedera helix leaf*, sodium benzoate, potassium sorbate (conservanti approvati da Ecocert), citric acid (regolatore naturale del pH)

* ingredienti da agricoltura biologica

Presentazione

Liquido di colore rosso-bruno dall'odore vegetale, confezionato in un flacone di vetro ambrato con contagocce

Costituenti attivi

Saponine (glicosidi di Hederagenina, Hederacoside C, Hederina alfa e beta): principi attivi con proprietà dimagranti e antinfiammatorie

Proprietà e utilizzo

  • Applicazioni: Cura della pelle, trattamenti per il corpo

  • Livello di difficoltà: Facile

  • Creazione di ricette cosmetiche:

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'estratto di Edera BIO è noto per le sue proprietà:

  • Anti-cellulite: le saponine aiutano i lipidi immagazzinati nelle cellule grasse della pelle a tornare nel flusso sanguigno per essere eliminati o utilizzati come fonte di energia.

  • Rassodante, rassoda la pelle riducendo l'effetto buccia d'arancia.

  • Lenitivo, calma la pelle soggetta a prurito.

Indicazioni

  • Cuscinetti, depositi di grasso, pelle a buccia d'arancia

  • Pelle soggetta ad arrossamento e prurito

Alcune idee

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Fluido o gel dimagrante

  • Siero rassodante per il seno

  • Scrub per cosce e pancia

  • Trattamento rassodante per viso, corpo e seno

  • Crema per glutei e cosce con effetto "anti-buccia d'arancia"

In pratica

Caratteristiche generali

Dosaggio

dal 5 al 50%

Solubile in acqua

Numero di gocce

1 ml = 19 gocce

Insolubile in olio

Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Scrub, crema e latte, gel, doccia, maschera, lozione

Ulteriori informazioni

Dosaggi tipici

Abbinamenti

Nelle formule con un alto dosaggio di estratto di Edera BIO (>40%), non utilizzare il conservante miscela Sorbato di potassio e Sodio benzoato per evitare un sovradosaggio di benzoato di sodio.

Preparazione

Prima di cominciare

Precauzioni e allergeni

Prepara la tua ricetta dalla A alla Z

Prepara la tua ricetta dalla A alla Z

Per realizzare preparazioni acquose con il 5% di estratto di Edera BIO

L'estratto di Edera BIO può essere facilmente incorporato al 5% come principio attivo in tutte le tue formule contenenti acqua: creme, latti, gel, lozioni

Integra l'estratto in tutte le tue formule contenenti acqua

Fase 1

Incorpora l'estratto di Edera BIO a freddo, a fine formulazione.

Fase 2

Agita bene per omogeneizzare

Per la preparazione di gel (fino al 50% di estratto di Edera BIO)

L'estratto di Edera BIO può essere facilmente usato fino al 50% per la preparazione di gel concentrati.

Realizza gel con l'estratto di Edera BIO

Fase 1

A seconda della lunghezza dei tuoi capelli, versa la quantità di polvere necessaria in una ciotola

Fase 2

Inizia dalla nuca applicando l'henné ciocca per ciocca; fallo penetrare fino al cuoio capelluto.

Fase 3

Continua con la parte superiore della testa applicando strati spessi ciocca per ciocca.

Fase 4

Massaggia in modo che tutta la testa sia ben coperta e raccogli i capelli in uno chignon.

Per realizzare emulsioni con un dosaggio compreso tra il 5 e il 30% di estratto di Edera BIO

La formulazione di emulsioni con estratto di Edera biologica richiede una manipolazione particolare. L'estratto di edera biologica tende a destabilizzare le emulsioni ad alte concentrazioni. Per creare l'emulsione, incorporala alla fase acquosa e usa il dosaggio più alto di emulsionante.

Precauzioni

Conservazione

Anche se conservato, questo estratto idroglicerinato rimane sensibile all'inquinamento.Consigliamo vivamente di conservarlo in frigorifero e di utilizzarlo entro 6 mesi dall'apertura. Se noti un cambiamento nell'aspetto o nell'odore, non usare più l'estratto.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Non ingerire.

  • Seguire i dosaggi consigliati.

Maggiori informazioni

L'edera è sempre stata conosciuta dall'uomo. Gli Egizi l'avevano dedicata a Osiride, dio della fertilità e sovrano del regno dei morti. Per i Greci preveniva l'ubriachezza e simboleggiava la vittoria del guerriero. Veniva anche usata contro l'emicrania (foglie applicate sulle tempie dopo essere state stropicciate tra le mani) e c'era un cerimoniale molto preciso da rispettare: le foglie di edera dovevano essere raccolte dalla testa di una statua, stropicciate e racchiuse in un panno rosso prima di essere applicate sulle tempie.

Leggi di più

Recensioni

Sono soddisfatta, usato in sinergia con altri principi attivi, produce ottimi risultati nella lotta alla cellulite

F

Ottimo

E

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).