Burro di Mandorla BIO

  • Origine Europa
  • 100% di origine naturale
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert
Ottenuto dall'olio di mandorle dolci BIO e senza idrogenazione, questo burro ricco e vellutato è un meraviglioso principio attivo per i trattamenti della pelle e dei capelli secchi. Ricco di antiossidanti naturali e fitosteroli, apporta un'azione nutriente e ristrutturante ai tuoi preparati e previene i segni dell'invecchiamento. Si incorpora molto bene nelle tue formule di creme, balsami, stick, ecc. Perfetto specialmente per le composizioni con tema goloso.
6,50 

Prezzo al L = 65 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Qualità

Burro 100% di origine vegetale, qualità cosmetica

Metodologia

Miscela di olio di mandorle dolci spremuto a freddo con stearina di karité BIO, processo garantito SENZA IDROGENAZIONE, senza derivati dell'olio di palma.

Funzione

Ingrediente cosmetico

Designazione INCI

Butyrospermum parkii nut extract*, Prunus amygdalus dulcis oil* (*Ingredienti di produzione biologica)

Potenziale ossidativo

Non è molto sensibile.

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di oli e burri...

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, il burro vegetale di mandorle bio è noto per le sue proprietà:

  • Nutre intensamente la pelle.

  • Emolliente e ammorbidente, lascia la pelle elastica e morbida.

  • Protettivo, lascia una pellicola sulla superficie della pelle e riduce la disidratazione cutanea. Aiuta a rigenerare il film idrolipidico naturale, riequilibrando la pelle secca e disidratata.

  • Riparatore e lenitivo grazie ai fitosteroli che contiene, è ideale per la pelle sensibile

  • Antiossidante grazie alla sua ricchezza di insaponificabili, aiuta a combattere l'invecchiamento cutaneo.

  • Buona stabilità all'ossidazione, non irrancidisce facilmente.

Indicazioni

  • Pelle secca e disidratata

  • Pelle irritata, danneggiata e aggredita (freddo, sole, vento, ecc.)

  • Pelle matura

  • Labbra

  • Trattamento riparatore e rigenerante

Utilizzi

Come ingrediente attivo nutriente, ammorbidente e protettivo nelle tue preparazioni cosmetiche per formulare

  • Burri e balsami nutrienti, lenitivi e protettivi

  • Balsami da massaggio

  • Balsami e stick per labbra

  • Creme ricche per pelli mature

  • Creme e latte delicati per il corpo

  • Creme o balsami riparatori per mani danneggiate (lavoratori all'aperto, lavaggio intensivo delle mani, freddo)

  • Nella saponificazione a freddo, per creare saponi supergrassi ricchi di principi attivi (gli insaponificabili apportano le loro proprietà al sapone)

La ricetta AZ "pronta in un minuto"

In pratica

  • Questo burro viene aggiunto come ingrediente nella fase grassa delle tue preparazioni cosmetiche di creme, balsami e stick nutrienti.

  • Nella saponificazione a freddo: in sinergia con altri oli e burri, il burro di mandorle aggiunge durezza ai saponi e i suoi insaponificabili ammorbidiscono la formula.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: burro da morbido a mediamente duro a temperatura ambiente, olio liquido sopra i 35° C

  • Colore: da bianco sporco a giallo

  • Odore: da neutro a leggermente vegetale

  • Sensazione: ricco ma penetra abbastanza facilmente, effetto vellutato sulla pelle

Densità

0,90 (la densità corrisponde alla massa volumica a 20°C)

Punto di fusione

35° C

Indice di saponificazione

185-200

Maggiori informazioni

Il mandorlo appartiene alla famiglia delle Rosaceae. I suoi delicati fiori bianco-rosati, spesso citati come simbolo di verginità, sono i primi fiori a comparire sugli alberi da frutto alla fine dell'inverno, nonostante le gelate mattutine. Questi fiori hanno la particolarità di comparire ben prima delle foglie del mandorlo.

A differenza del cugino albicocco, la polpa del frutto è sottile, dura e secca. Non può essere mangiato.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Una piacevole scoperta. Ho sempre usato solo l'olio di mandorle, credo che continuerò a usare anche questo burro. Fantastico sulle labbra, e mettendone un po' sulla punta delle dita si possono modellare i ricci, senza appesantirli.

F

Ottimo per le mie preparazioni!

G

Nn posso fare a meno senza questo prodotto per la pelle

N

Súper hidratante

A

j'adore ce beurre

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Documentazioni fornitore

2

Huiles végétales : Teneurs en matières insaponifiables, di Didier Fontanel, Edizioni Tec&Doc, 2011.