Tutto quello che c'è da sapere sulle noci di macadamia

Le noci di macadamia sono particolarmente apprezzate salate come aperitivo o aggiunte ai dolci. Ma al di là del gusto, racchiudono molteplici benefici per la nostra salute ed esistono molti altri modi per consumarle e utilizzarle, sia in cucina che in cosmetica. I nutrienti essenziali, come acidi grassi e antiossidanti, presenti nella loro composizione, le rendono preziose alleate per un'alimentazione sana e una pelle bella. Scopri come introdurre le noce di macadamia nella tua dieta o nella tua routine di bellezza, il tuo corpo ti ringrazierà.

In questo articolo scopriremo le noci di macadamia, i loro benefici e i diversi modi per utilizzarle e sfruttare tutte le loro preziose proprietà.

Di Christine Barris
Temps de lecture : 0 min.

Le noci di macadamia: cosa c'è da sapere

La noce di macadamia, anche nota come noce australiana, è il frutto del Macadamier, un albero tropicale chiamato anche noce del Queensland, in riferimento al suo stato australiano di origine.

Il suo nome botanico è Macadamia ternifolia o Macadamia integrifolia e si tratta di unanoce, dal sapore dolce e oleoso, appartenente alla famiglia delle Proteaceae. È nel XIX secolo che gli europei la scoprono e decidono di estenderne la coltivazione ad altre regioni del mondo. L'Australia rimane comunque il primo produttore mondiale, seguita dal Sudafrica.

La noce di macadamia è un frutto a guscio come le noci, le mandorle o le nocciole. È anche un frutto oleoso. Sono chiamati così perché contengono una percentuale particolarmente elevata di lipidi, cioè grassi, la maggior parte dei quali sono acidi grassi insaturi, benefici per la salute.

Nota

La noce di macadamia è considerata un frutto calorico a causa del suo elevato contenuto di lipidi. Ma contiene anche nutrienti di buona qualità, essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Quali sono le proprietà delle noci di macadamia?

I lipidi (grassi)

I lipidi rappresentano il 75% della composizione delle noci di macadamia. Si tratta principalmente di acidi grassi monoinsaturi, noti anche come Omega 9, che sono benefici per la salute del cuore. Altre fonti di Omega 9 sono, ad esempio, le olive, l'olio d'oliva, le nocciole e l'olio di nocciole.


Le fibre

Le noci di macadamia sono una buona fonte di fibre alimentari, per lo più fibre solubili. Hanno la particolarità di formare un gel nel tubo digerente, che ha l'effetto di rallentare la digestione, in particolare l'assorbimento dei grassi e degli zuccheri. Possono quindi avere un impatto positivo sui livelli di colesterolo e glicemia e favorire il senso di sazietà.


Le vitamine

  • Vitamina B1, B3, B6: vitamineessenziali per il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso

  • Vitamina E: fa parte del trio di vitamine antiossidanti: A, C ed E.



I minerali

Contengono principalmente magnesio, calcio, fosforo, zinco, manganese e rame, importanti per diverse funzioni dell'organismo: struttura ossea, sistema nervoso e muscolare, immunità, cicatrizzazione, produzione di energia...


Gli antiossidanti

Le noci di macadamia sono ricche di antiossidanti, che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Contribuiscono così a prevenire l'invecchiamento precoce delle cellule e alcune malattie croniche.

Quali sono i benefici delle noci di macadamia?

  • Energia: l’alta concentrazione di carboidrati e lipidi costituisce un’importante  fonte di energia. Anche il magnesio presente può favorire una maggiore vitalità.

  • Regolazione del colesterolo: gliOmega 9, o acidi grassi monoinsaturi, presenti nelle noci di macadamia hanno un impatto positivo sulla regolazione del colesterolo: favoriscono l'aumento del colesterolo "buono" (HDL) e aiutano a ridurre quello "cattivo" (LDL). Un consumo sufficiente di acidi grassi monoinsaturi (Omega 9) e polinsaturi (Omega 3 e 6) e limitato di acidi grassi saturi consente di mantenere un equilibrio ottimale tra i due tipi di colesterolo.Ciò contribuisce a preservare il corretto funzionamento cardiovascolare. Il magnesio contribuisce a regolare la pressione arteriosa. Le fibre insolubili consentono inoltre di rallentare l'assorbimento del colesterolo nel sangue.

  • Regolazione della glicemia: le fibre solubili presenti nelle noci di macadamia formano un gel a contatto con l'acqua nell'apparato digerente, che rallenta il passaggio dello zucchero nel sangue. Maggiori informazioni sulla glicemia a digiuno.

  • Proprietà antietà: gli antiossidanti presenti nelle noci di macadamia consentono di compensare la presenza dei radicali liberi, molecole instabili responsabili dello stress ossidativo, che provoca l'invecchiamento precoce delle nostre cellule e della nostra pelle. Una parte dei radicali liberi è prodotta dal nostro organismo durante diversi processi vitali come la respirazione e la digestione. È quindi impossibile evitarli. Gli altri sono favoriti da fattori ambientali come l'esposizione al sole, l'inquinamento, lo stress, lo sport intensivo... Gli antiossidanti, neutralizzando i radicali liberi, svolgono quindi un ruolo importante per il nostro corpo.

  • Solidità delle ossa: lenoci di macadamia sono una fonte interessante di magnesio, calcio e fosforo, tre minerali che svolgono un ruolo essenziale nella massa ossea, contribuendo a prevenire il rischio di osteoporosi e fratture.

Come integrare le noci di macadamia nella vostra dieta quotidiana?

In cucina

  • Naturali: peruno spuntino sano, sole o mescolate con altra frutta secca.

  • Tostate: come aperitivo, un’alternativa sana ai biscotti salati, spesso troppo ricchi di grassi cattivi e sale.

  • Nelle barrette energetiche: da sole o mescolate ad altra frutta secca, entrano nella composizione di barrette energetiche ideali per gli sportivi.

  • Come bevanda: frullate con acqua, danno un ottimo latte vegetale che sostituisce il latte animale.

  • In pasticceria e gelateria: le noci di macadamia sono un ingrediente molto utilizzato nei biscotti, nei brownies e nei gelati. Conferiscono una consistenza croccante ai dessert.

  • Come salsa: rendono le sale più cremose.

Nei cosmetici

  • Come olio: molto simile all'olio di mandorle dolci per le sue proprietà, l'olio di macadamia ha il vantaggio di essere facilmente assorbito dalla pelle, inoltre offre una sensazione perfettamente asciutta al tatto, ideale per realizzare trattamenti penetranti non untuosi. È apprezzato nei trattamenti per capelli per le sue proprietà protettive e riparatrici. Le sue proprietà nutrienti, emollienti e lenitive lo rendono un ingrediente di punta per la cura della pelle fragile e danneggiata: smagliature, cicatrici, screpolature, ragadi, arrossamenti... Scopri i nostri consigli naturali per attenuare le smagliature.

  • Nel burro: può essere utilizzato come ingrediente in balsami per le labbra, creme per il corpo e maschere per capelli, con proprietà nutrienti e ammorbidenti.

  • Nei saponi e nei detergenti: l'olio di macadamia può essere utilizzato nella composizione di saponi e detergenti viso idratanti e lenitivi.

Le nostre soluzioni naturali a base di noci di macadamia

Zoom sul nostro olio di macadamia biologico

Il nostro olio è puro e 100% naturale, senza additivi chimici, e ottenuto dalla prima spremitura a freddo per preservarne i nutrienti. La sua texture non grassa penetra rapidamente, rendendolo un'ottima base per massaggi e trattamenti per viso, corpo e capelli.

Le sue proprietà emollienti, nutrienti e cicatrizzanti lo rendono un olio particolarmente indicato per smagliature, cicatrici e screpolature. Il massaggio favorisce la microcircolazione ed è un alleato della pelle soggetta a couperose e gambe pesanti. È consigliato anche per proteggere i capelli danneggiati e colorati e può essere utilizzato nella composizione di balsami districanti o protettivi del colore. Miscelato con oli più ricchi, come quelli di germe di grano o di rosa mosqueta, ne migliora la penetrazione cutanea e ne completa idealmente l'effetto nutriente.

Scopri il nostro olio di macadamia biologico

Le nostre ricette naturali a base di noci di macadamia

Scrub per le labbra alla macadamia e albicocca

Scrub per le labbra alla macadamia e albicocca

Crema fredda alla macadamia per le smagliature

Crema fredda alla macadamia per le smagliature

Olio glitterato Noci di Macadamia & Cocco

Olio glitterato Noci di Macadamia & Cocco

Noci di macadamia: quale dosaggio

Fa bene mangiare noci di macadamia tutti i giorni?

Il consumo quotidiano di noci di macadamia non presenta alcun inconveniente, anzi. Se si rispetta la quantità raccomandata, è addirittura interessante consumarle regolarmente, in modo da ottenere un apporto costante dei nutrienti essenziali che contengono.


È bene mangiare noci di macadamia tutti i giorni?

Il consumo quotidiano di noci di macadamia non presenta alcun inconveniente, anzi. Se si rispetta la quantità raccomandata, è addirittura interessante consumarle regolarmente, in modo da ottenere un apporto costante dei nutrienti essenziali che contengono.

Precauzioni d'uso

Il consumo di noci di macadamia è generalmente considerato sicuro, ma è comunque necessario prendere alcune precauzioni:

  • Non consumarle in caso di allergia alla frutta a guscio.

  • Un consumo eccessivo può causare lievi disturbi digestivi alle persone sensibili, a causa del loro elevato contenuto di lipidi e fibre.

  • Possono interagire con alcuni farmaci. Si raccomanda quindi di consultare il proprio medico se si sta seguendo una terapia farmacologica.

  • Prestare attenzione ai bambini evitando di offrirglieli crudi e interi, al fine di scongiurare il rischio che li ingoino.

  • È preferibile consumarle non salate, poiché un apporto eccessivo di sale può avere ripercussioni sul funzionamento cardiaco e renale.

Consiglio dell'esperto

Sebbene tutti i frutti a guscio contengano acidi grassi buoni, non sono tutti uguali. Per garantire un apporto equilibrato di Omega 3, 6 e 9, si consiglia di consumare regolarmente un mix di diversi frutti a guscio: noci, nocciole, mandorle, anacardi, macadamia... Solo le noci del Brasile devono essere consumate in quantità massima di 1-2 al giorno, a causa del loro elevato contenuto di selenio.

Per saperne di più

Cosa provoca le smagliature?

Le smagliature compaiono a causa della rottura delle fibre di collagene, a seguito di una tensione rapida o eccessiva della pelle. Questa tensione può avere diverse origini: cambiamenti ormonali, crescita rapida, gravidanza, aumento di peso o di massa muscolare, nonché alcune patologie come la sindrome di Cushing. Si raccomanda una buona idratazione per offrire alla pelle una protezione naturale.

Fibre solubili e insolubili: qual è la differenza?

Le fibre alimentari sono essenziali per una buona salute digestiva, ma non hanno tutti gli stessi effetti.

Le fibre solubili si dissolvono in acqua, formando una sostanza gelatinosa. Questo rallenta l'assorbimento degli zuccheri e dei grassi.

Le fibre insolubili non si dissolvono in acqua, ma aumentano il volume delle feci e favoriscono un migliore transito intestinale.

Focus su Christine Barris, naturopata, sofrologa e formatrice

Dopo un Master in Management e oltre vent’anni di esperienza in aziende di riferimento nei settori degli integratori alimentari e della cosmesi naturale, ho deciso di trasformare la mia passione per la natura nella mia professione. Oggi esercito la naturopatia, sia per esseri umani sia per animali, affiancandola alla pratica della sofrologia. Inoltre, formo futuri naturopati e sofrologi presso diverse scuole.

Bibliografia

1

2

3