Sì, il cloro presente nelle piscine può legarsi ai pigmenti del capello e causare alterazioni cromatiche, soprattutto nei capelli chiari o decolorati. Questo agente ossidante tende a seccare le fibre, rendendole più vulnerabili e soggette a riflessi indesiderati come il verde. Per proteggersi, è utile applicare un olio vegetale leggero o un balsamo leave-in prima del bagno.
Routine per l'estate per capelli: proteggili naturalmente
Stai preparando tutto per le vacanze estive: costumi, solari, un buon libro… ma hai pensato anche ai tuoi capelli? In estate, tra sole, vento, salsedine e cloro, le lunghezze rischiano di seccarsi, diventare opache e perdere morbidezza. Ecco perché è fondamentale adottare una routine specifica per proteggerli e mantenerli in salute. Bastano pochi gesti e i prodotti giusti per prevenire i danni e lasciare i capelli nutriti, luminosi e leggeri, anche dopo una giornata al mare. Se non sai da dove partire, sei nel posto giusto: ti guidiamo passo dopo passo in una cura estiva naturale e su misura per ogni tipo di chioma.

Come prendersi cura dei capelli in estate?
L’estate è una stagione meravigliosa, ma rappresenta anche un periodo critico per la salute dei capelli. L’esposizione prolungata al sole, il contatto con salsedine, cloro e vento, unita ai lavaggi più frequenti, può compromettere l’equilibrio del cuoio capelluto e alterare la struttura del fusto. I capelli diventano più secchi, fragili, opachi, e più esposti a rottura, doppie punte o perdita di colore. Per questo motivo è importante adottare una routine specifica per il periodo estivo: un insieme di gesti quotidiani pensati per rispondere alle esigenze dei capelli durante la stagione calda. Non si tratta solo di estetica, ma di un vero e proprio approccio preventivo e protettivo, da personalizzare in base alla propria tipologia di capello e al grado di esposizione a sole, mare o piscina.
Perché è importante seguire una routine per i capelli durante l'estate?
Durante l’estate, i capelli subiscono numerose sollecitazioni ambientali: i raggi UV degradano le proteine strutturali, come la cheratina, e accelerano lo sbiadimento del colore; il cloro altera il film idrolipidico protettivo; la salsedine favorisce la disidratazione della fibra. A tutto questo si aggiungono lavaggi più frequenti, vento, sabbia e umidità, che aumentano l’effetto crespo e la fragilità delle lunghezze. Per comprendere meglio perché i capelli siano così vulnerabili agli agenti estivi, basta dare uno sguardo alla loro struttura. Il fusto, ovvero la parte visibile del capello, è composto da cellule cheratinizzate, ormai prive di attività biologica: non è “vivo” come la radice, ma può comunque danneggiarsi facilmente. È formato da tre strati concentrici: al centro si trova una zona più soffice, detta midollo, costituita da cellule prive di nucleo. Non è sempre presente, ma quando c’è contribuisce alla struttura dei capelli più spessi. Intorno al midollo si sviluppa la corteccia, che rappresenta la parte più consistente del capello. È ricca di fibre di cheratina disposte in direzioni diverse, che garantiscono resistenza ed elasticità. È anche la sede dei pigmenti che determinano il colore naturale. All’esterno troviamo la cuticola, uno strato sottile ma fondamentale. È formata da minuscole scaglie di cheratina, organizzate come le tegole di un tetto, unite da una matrice lipidica. Questo rivestimento protegge la corteccia dagli insulti esterni e influisce sulla brillantezza, sulla morbidezza e sulla capacità del capello di trattenere l’idratazione. In estate, questa barriera viene messa a dura prova! Per questo una routine mirata aiuta a mantenerla integra, evitando che la fibra capillare si disidrati o perda coesione. Prendersene cura in modo mirato significa prevenire i danni (e non dover correre dal parrucchiere a settembre per un taglio drastico).
Protezione dai raggi UV
I raggi ultravioletti non colpiscono solo la pelle, ma anche i capelli, danneggiandone progressivamente la struttura. La fibra capillare, esposta al sole per periodi prolungati, subisce un’alterazione delle proteine strutturali e dei pigmenti, con conseguente perdita di idratazione, elasticità e colore. Possiamo distinguere due principali categorie di raggi UV che colpiscono i capelli:
I raggi UVB (lunghezza d’onda 280–315 nm) sono più energetici e meno penetranti. Sono i principali responsabili della fotodegradazione della cheratina, la proteina che dà struttura al fusto del capello. Questo porta a un aumento della porosità, fragilità e disidratazione.
I raggi UVA (lunghezza d’onda 315–400 nm) sono meno energetici ma più penetranti: attraversano la cuticola e agiscono sulla corteccia, ossidando la melanina naturale e i pigmenti artificiali, con conseguente scolorimento o alterazione del colore.
Per limitare questi effetti, è utile applicare prodotti specifici prima dell’esposizione, come spray protettivi o oli vegetali ricchi di antiossidanti. Anche un gesto semplice come indossare un cappello può fare la differenza, soprattutto nelle ore centrali della giornata. La prevenzione, in questo caso, è il trattamento più efficace.
Nutrizione dopo l’esposizione a sale e cloro
Dopo una giornata al mare o in piscina, i capelli risultano spesso secchi, ruvidi e difficili da districare. La salsedine disidrata la fibra capillare e lascia cristalli salini sulla superficie, che al sole amplificano l’effetto dei raggi UV. Il cloro, invece, altera il pH del capello, indebolisce la cuticola e può accentuare l’opacità, soprattutto se i capelli sono già porosi o trattati chimicamente. Nei capelli decolorati o molto chiari, può comparire un riflesso verdastro. Questo effetto non è causato direttamente dal cloro, ma dall’interazione tra la fibra capillare danneggiata e i metalli disciolti nell’acqua della piscina, in particolare il rame. Il cloro, ossidando questi metalli, ne facilita l’adesione al capello, che agisce come una “spugna” a causa della sua porosità. Per evitare questi effetti, è fondamentale risciacquare subito i capelli con acqua dolce e nutrirli con balsami o trattamenti a base di oli vegetali, per ristabilire il film idrolipidico e proteggerli da ulteriori aggressioni.
Idratazione intensa
Caldo, sole e lavaggi frequenti tendono a ridurre il contenuto d’acqua nei capelli, provocando disidratazione profonda. Quando la fibra perde la sua naturale idratazione, i capelli diventano opachi, crespi, si spezzano più facilmente e tendono a formare nodi. Per ristabilire l’equilibrio idrico, è utile integrare nella routine estiva prodotti formulati con attivi idratanti come aloe vera, glicerina vegetale o pantenolo. Trattamenti leave-in e maschere idratanti da applicare una o due volte a settimana aiutano a trattenere l’acqua all’interno del fusto, donando elasticità, morbidezza e definizione, soprattutto in presenza di capelli ricci o secchi.
Quali sono i benefici di questa routine?
Mantiene il corretto livello di idratazione del capello, contrastando la secchezza causata da sole, sale e cloro
Protegge la fibra capillare dallo stress ossidativo indotto dai raggi UV
Preserva l’integrità del colore, evitando lo sbiadimento precoce nei capelli tinti o decolorati
Migliora la pettinabilità e riduce la formazione di nodi e crespo
Aiuta a prevenire rotture, doppie punte e indebolimento della struttura del capello
Ripristina luminosità, morbidezza ed elasticità anche dopo esposizioni prolungate agli agenti estivi
Per quali tipi di capelli?
Che tu abbia capelli ricci, lisci, colorati o naturali, c’è una cosa che non cambia: d’estate, la fibra capillare viene messa alla prova. Ma non tutti i capelli reagiscono allo stesso modo! Ogni tipologia ha i suoi punti deboli, chi è più soggetto al crespo, chi allo sbiadimento del colore, chi alla rottura, e così via. Ed è proprio per questo che la routine estiva deve essere personalizzata. La buona notizia è che con una base mirata e qualche piccolo adattamento, si può davvero preservare la salute del capello anche nei mesi più critici.
Capelli secchi o danneggiati
Presentano una cuticola sollevata e una struttura interna impoverita di lipidi e acqua. Questo li rende particolarmente permeabili e fragili, con un’elevata tendenza alla rottura. Hanno bisogno di trattamenti ad alta concentrazione lipidica e di agenti filmogeni che rinforzino la coesione cuticolare e ripristinino la morbidezza.
Capelli ricci o crespi
La loro struttura a spirale rende difficile la distribuzione uniforme del sebo naturale, causando disidratazione cronica e maggiore sensibilità all’umidità. Per contrastare il crespo e mantenere definizione ed elasticità, sono indicati attivi umettanti (come aloe vera o glicerina) e agenti disciplinanti ad azione emolliente.
Capelli colorati o trattati chimicamente
Sono più porosi, reattivi agli sbalzi di pH e soggetti a ossidazione. I pigmenti artificiali possono degradarsi rapidamente sotto l’azione dei raggi UV. È utile inserire nella routine estiva antiossidanti naturali, sostanze protettive e idratanti in grado di stabilizzare la fibra e prevenire lo sbiadimento del colore.
Capelli normali che necessitano di prevenzione
Anche in assenza di problematiche evidenti, la fibra capillare può subire microdanni cumulativi durante l’estate. Una detersione delicata, l’utilizzo di prodotti con filtri vegetali e una maschera idratante settimanale sono sufficienti per mantenere l’equilibrio strutturale del capello e prevenire danni a lungo termine. Una routine estiva ben progettata si adatta a tutte le tipologie, intervenendo sulle specifiche vulnerabilità della fibra e contribuendo a preservarne la salute anche nei periodi di maggiore stress ambientale.
Zoom sul nostro burro nutriente per capelli

Il nuovo trattamento per i capelli secchi, molto secchi o crespi. Questo burro ricco districa, nutre in profondità, previene la disidratazione, ripara e protegge la fibra capillare. La sua formula 100% di origine naturale si prende cura dei capelli a partire dai 3 anni ed è perfetta da usare sia come maschera pre-lavaggio sia come trattamento leave-in.
Scopri il burro nutriente per capelli ceramide NG e acido ialuronico
Quali ingredienti rendono efficace questo prodotto?
La ceramide NG: di origine biomimetica, strutturalmente simile a quelle naturalmente presenti nella cuticola del capello e nello strato corneo della pelle, rinforza la coesione tra le cellule della cuticola, contribuendo a ricostruire la barriera lipidica danneggiata. Questo si traduce in una maggiore capacità del capello di trattenere l’idratazione, una superficie più levigata e meno esposta all’effetto crespo.
L’acido ialuronico: nella sua forma sodica (Sodium Hyaluronate), ha un’elevata capacità igroscopica: attira e trattiene l’acqua all’interno della fibra capillare, migliorando elasticità, morbidezza e lucentezza. È particolarmente utile dopo l’esposizione a sole, cloro o salsedine, che tendono a seccare e irrigidire il fusto.
L'olio di Abissinia: ricco di fitosteroli, questo principio attivo vegetale ha un notevole effetto condizionante che facilita la pettinabilità e la modellabilità dei capelli, anche quelli più crespi. Grazie alle sue proprietà filmogene, forma una leggera barriera attorno alla fibra capillare, proteggendola dai danni causati dalle aggressioni termiche (lisciatura, brushing, ecc.) e migliorando significativamente la lucentezza, la morbidezza e l'elasticità dei capelli.
Il mix di burri e oli vegetali: tra cui Karité, Mango e Avocado, apporta una quota importante di acidi grassi essenziali. Questi lipidi nutrono in profondità la fibra, migliorano la pettinabilità e formano un film protettivo naturale che limita la perdita di acqua e protegge da nuove aggressioni.
Quale routine completa adottare?
L’estate è un momento bellissimo… ma anche impegnativo per i nostri capelli. Ma con questa routine, puoi davvero prendertene cura nel modo giusto, rispettando le esigenze dei tuoi capelli, con gesti semplici ma efficaci.

1. Detersione delicata: inizia la tua routine con uno shampoo che deterge a fondo ma con dolcezza: il Base shampoo neutro BIO senza olio di palma è formulato con tensioattivi di origine vegetale, ideali anche per lavaggi frequenti. Rimuove efficacemente cloro, salsedine, sabbia e residui di prodotto, rispettando il film idrolipidico del cuoio capelluto. Dopo l’esposizione al sole o a contesti aggressivi come mare e piscina, è il primo passo per restituire equilibrio alla chioma e prepararla a ricevere i trattamenti successivi.

2. Nutrizione profonda: dopo la detersione, è il momento di nutrire in profondità la fibra capillare. La Maschera per capelli BIO arricchita con oli vegetali come jojoba, ricino e karité, dona nutrimento senza appesantire. Applicata sulle lunghezze umide, ammorbidisce la fibra, ne migliora la pettinabilità e contribuisce a ripristinare la coesione cuticolare, spesso alterata da sole, vento, salsedine e lavaggi frequenti. Un gesto semplice ma fondamentale per mantenere i capelli elastici, setosi e protetti.

4. Riparazione e rinforzo: una volta nutriti, i capelli hanno bisogno di essere rinforzati e protetti dalle aggressioni quotidiane. Il Siero concentrato capelli cheratina AA, peptidi e acido ialuronico agisce sulla struttura del fusto grazie alla presenza di cheratina vegetale idrolizzata e peptidi biomimetici. Questi attivi aiutano a riparare i danni causati da stress meccanici, chimici o ambientali, migliorando la coesione tra le cuticole e restituendo forza, elasticità e brillantezza. Applicato sulle lunghezze umide o asciutte, senza risciacquo, rappresenta un trattamento intensivo ma leggero, ideale per prevenire la rottura e mantenere la fibra compatta.

4. Idratazione intensiva: dopo l’esposizione a sole, vento o acqua salata, i capelli perdono la loro naturale idratazione e appaiono più secchi, spenti e difficili da gestire. Il Siero concentrato all'acido ialuronico 3,5% aiuta a ristabilire l’equilibrio idrico della fibra capillare grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua nei tessuti. Applicato sulle lunghezze umide, agisce come un umettante naturale, migliorando morbidezza, flessibilità e resistenza alla rottura. Un passaggio semplice ma fondamentale per mantenere i capelli visibilmente più sani e reattivi ai trattamenti successivi.

5. Nutrimento extra : per chiome particolarmente stressate o secche, un trattamento intensivo può fare la differenza. Il Burro nutriente per capelli ceramide NG e acido ialuronico agisce su più livelli: le ceramidi vegetali rinforzano la barriera lipidica del capello, migliorando la coesione delle cuticole e limitando la dispersione di acqua, mentre l’acido ialuronico contribuisce a mantenere l’idratazione in profondità. La texture ricca ma fondente, arricchita con burri ed emollienti naturali, avvolge la fibra donando nutrimento, elasticità e protezione. Può essere usato come impacco pre-shampoo o come leave-in leggero sulle punte, a seconda delle esigenze.

6. Styling protettivo finale: l’ultimo step della routine è dedicato alla protezione e alla definizione, fondamentali per mantenere la fibra integra e ordinata durante la giornata. L’Olio secco agli oli preziosi BIO è una miscela leggera e sublimante, che forma un film protettivo intorno al capello senza appesantirlo. Ideale per sigillare l’idratazione, contrastare l’effetto crespo e donare lucentezza.

7. In alternativa, per i capelli ricci o mossi, il Gel riccioli definiti all'acido ialuronico e semi di lino aiuta a definire la forma naturale, mantenendo elasticità e tenuta grazie alla sua formula idratante. Entrambi sono perfetti per completare la routine e proteggere i capelli anche nelle giornate più calde e umide.
Quali altre soluzioni naturali per lo stesso effetto?
Se desideri personalizzare ulteriormente la tua routine estiva, puoi provare anche:

Olio protettivo per capelli di Karanja e Lampone BIO: con estratti di Karanja e Abissinia di provata efficacia protettiva, questo olio 100% naturale protegge i capelli dagli effetti inaridenti del sole e dell'acqua di mare.
Olio protettivo per capelli di Karanja e Lampone BIO

Idrolato di menta piperita BIO: perfetto per rinfrescare il cuoio capelluto e riequilibrare la produzione di sebo.
Idrolato di menta piperita BIO

Gel di Aloe vera BIO: lenitivo e idratante, ideale per un boost di freschezza e idratazione in qualsiasi momento.
Gel di Aloe vera BIO
Precauzioni d’uso
Come sempre, prima di utilizzare nuovi prodotti o ricette, è consigliabile effettuare un test cutaneo su una piccola zona. Evita il contatto diretto con gli occhi e conserva i prodotti lontano da fonti di calore e luce diretta. I prodotti Aroma-Zone sono formulati con ingredienti di origine naturale, ma anche ciò che è naturale può dare reazioni in caso di sensibilità individuale.
Consiglio dell’esperto
Prima di esporti al sole o tuffarti in mare o piscina, tamponare un olio vegetale o un burro trattante sulle lunghezze è uno dei gesti più efficaci per proteggerli. Questo film lipidico crea una barriera che riduce l’assorbimento di cloro e salsedine, limita l’evaporazione dell’acqua e preserva la struttura del fusto. Dopo l’esposizione, risciacqua con acqua dolce per eliminare residui e ristabilire l’equilibrio. Un piccolo trucco che può davvero fare la differenza.
Per saperne di più

Il cloro può davvero alterare il colore dei capelli?

Il cloro può davvero alterare il colore dei capelli?

Il cloro può davvero alterare il colore dei capelli?

Come cambia la porosità del capello dopo l’esposizione al sole?

Come cambia la porosità del capello dopo l’esposizione al sole?

Come cambia la porosità del capello dopo l’esposizione al sole?
L’esposizione prolungata al sole indebolisce la cuticola, lo strato esterno del capello, rendendolo più poroso. Un capello poroso trattiene meno a lungo l’idratazione e perde facilmente colore e luminosità. Per contrastare questo effetto, si consigliano maschere nutrienti e risciacqui con idrolati riequilibranti.

Quali sono gli attivi vegetali più efficaci contro l’effetto crespo?

Quali sono gli attivi vegetali più efficaci contro l’effetto crespo?

Quali sono gli attivi vegetali più efficaci contro l’effetto crespo?
Gli attivi vegetali ricchi di acidi grassi e vitamine, come l’olio di Cocco, il burro di Karité e l’Aloe vera, aiutano a disciplinare la fibra. Questi ingredienti creano una barriera protettiva che limita l’assorbimento dell’umidità, principale responsabile del crespo. Inseriti in sieri o creme senza risciacquo, rendono i capelli più morbidi e lisci al tatto.
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Chiara De Marchi

Chiara De Marchi è una divulgatrice scientifica, content creator e fotografa esperta nella comunicazione medico-scientifica. Laureata in Scienze Biologiche, sta attualmente completando un percorso magistrale in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale. Attraverso il suo lavoro, si impegna a promuovere l’educazione scientifica e a incentivare l’inclusione nelle discipline STEM, rendendo la scienza accessibile a tutti.
Bibliographie
1
Ross et al. (2022). “UV and visible light exposure to hair leads to widespread changes in the hair lipidome.”
International Journal of Cosmetic Science.
2
Santos Nogueira & Joekes (2008). “Hair color changes and protein damage caused by ultraviolet radiation.”
Photochemical & Photobiological Sciences.