Il mal di gola causato dall'aria condizionata può durare finché si rimane esposti all'aria secca.
Raffreddore estivo: cause e sintomi
Con l’arrivo delle belle giornate, è naturale pensare di essersi lasciati alle spalle i fastidi tipici delle infezioni invernali. Eppure, il raffreddore estivo non solo è possibile, ma anche piuttosto frequente.
Questo disturbo stagionale può sorprendere per via dei suoi sintomi, molto simili a quelli del raffreddore invernale: naso che cola, tosse, mal di testa e senso di stanchezza. Ma perché ci ammaliamo proprio in piena estate? Le cause principali sono l’esposizione ai virus del raffreddore e alcuni fattori ambientali, come l’uso prolungato dell’aria condizionata. Per fortuna esistono soluzioni naturali che possono contribuire ad alleviare i sintomi e favorire un recupero più rapido. Dall’idratazione ai rimedi della tradizione, ecco come prenderti cura di te in modo naturale in caso di raffreddore estivo.

Indice
Cos'è il raffreddore estivo?
Il raffreddore non è un disturbo esclusivo dell’inverno: può comparire in qualsiasi momento dell’anno! Si tratta di un’infezione virale delle vie respiratorie superiori, proprio come il classico raffreddore invernale. Anche durante l’estate, infatti, è possibile ammalarsi e manifestare sintomi simili a quelli tipici della stagione fredda. Sebbene sia meno frequente, il raffreddore estivo può risultare altrettanto fastidioso.
Quanto dura in genere un raffreddore durante l'estate?
La durata di un raffreddore estivo è simile a quella di un raffreddore invernale. In generale, i sintomi possono durare dai 7 ai 10 giorni, con un decorso spontaneo. I primi giorni sono spesso i più intensi, con un miglioramento progressivo a partire dal quarto o quinto giorno.
Perché a volte ci ammaliamo di raffreddore in piena estate, con il naso che cola?
I principali virus responsabili del raffreddore appartengono alla famiglia dei rinovirus e degli enterovirus. Durante l’estate siamo spesso a stretto contatto con molte persone, ad esempio in vacanza, ai festival o nei campeggi. Anche se questi eventi si svolgono all’aperto, favoriscono comunque la diffusione dei germi.
Un altro fattore spesso implicato è l’aria condizionata. I sistemi di climatizzazione tendono a seccare l’aria, irritando le vie respiratorie e rendendole più vulnerabili alle infezioni virali. Inoltre, il passaggio frequente da ambienti caldi ad altri molto freschi può indebolire temporaneamente il sistema immunitario, facilitando così l’insorgenza del raffreddore.
Quali sono i sintomi associati?
Il raffreddore estivo presenta sintomi molto simili a quelli tipici del raffreddore invernale. Ecco i principali segnali da riconoscere:
Naso che cola o chiuso: uno dei sintomi più comuni è la congestione nasale. Il naso può colare in modo continuo oppure risultare completamente ostruito. Questo fastidio è causato dall'infiammazione delle mucose nasali provocata dal virus, che porta a una produzione eccessiva di muco. La respirazione può risultare difficoltosa, soprattutto durante la notte, compromettendo la qualità del sonno.
Starnuti frequenti: gli starnuti sono una reazione di difesa naturale del corpo per espellere le sostanze irritanti dalle vie respiratorie. In caso di raffreddore, gli starnuti possono essere frequenti. Contribuiscono alla diffusione del virus, quindi è importante coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o con il gomito quando si starnutisce.
Gola irritata o dolorante: anche la gola irritata o dolorante è un sintomo comune del raffreddore estivo. L'infiammazione e il muco possono causare una sensazione di bruciore o prurito alla gola, rendendo difficile la deglutizione. Questo sintomo è spesso il primo a comparire e può persistere per diversi giorni.
Tosse secca o grassa: la tosse può essere secca o produttiva (grassa), a seconda dello stadio e della gravità dell'infezione. La tosse secca è solitamente dovuta all'irritazione della gola, mentre la tosse grassa è legata all'accumulo di muco nelle vie respiratorie. La tosse può essere particolarmente fastidiosa durante la notte, disturbando il sonno e prolungando la stanchezza.
Stanchezza generale: la stanchezza è una risposta comune del corpo quando combatte un'infezione. In caso di raffreddore estivo, potresti avere meno energia. Questa stanchezza generale è dovuta alla mobilitazione delle difese immunitarie per combattere il virus.
Lieve mal di testa: la congestione dei seni paranasali può causare mal di testa, soprattutto nella zona frontale e intorno agli occhi. Questa sensazione di pressione è legata all’accumulo di muco e all’infiammazione.
Febbre leggera o sensazione di febbre: sebbene meno frequente in estate, una febbre leggera può talvolta accompagnare un raffreddore. La febbre è un segno che il corpo sta combattendo l'infezione. Tuttavia, è generalmente moderata e non dura a lungo in caso di raffreddore.
Ogni persona può reagire in modo diverso: alcuni possono manifestare tutti questi sintomi, altri solo una parte. La durata e l’intensità dipendono da diversi fattori, come l’età, lo stato di salute generale e il livello di stress o affaticamento.
Raffreddore o Covid: come distinguerli?
Con la recente pandemia di COVID-19, è legittimo chiedersi se i sintomi sopra descritti siano quelli di un raffreddore o di un'infezione da SARS-CoV-2. I sintomi possono sovrapporsi, ma esistono alcune differenze fondamentali:
Febbre: è più frequente e tende a essere più elevata nel caso del COVID-19.
Perdita di olfatto e gusto: è un sintomo tipico del COVID-19, ma molto raro nei raffreddori stagionali.
Difficoltà respiratorie: il COVID-19 può provocare affanno o respiro corto, mentre ciò è raro in caso di raffreddore estivo.
Stanchezza intensa: la spossatezza dovuta al COVID-19 è generalmente più marcata e persistente.
Se si presentano sintomi di COVID-19, è importante sottoporsi a un test di screening. Ciò è particolarmente importante se si è regolarmente a contatto con persone a rischio di sviluppare forme gravi della malattia (donne in gravidanza, anziani).
Quali soluzioni naturali contro il raffreddore estivo? Come liberarsene?
Un raffreddore estivo di solito si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni. Tuttavia, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutarti a sentirti meglio più rapidamente:
Idratazione: bere molta acqua è fondamentale quando si ha il raffreddore. L'idratazione aiuta a fluidificare le secrezioni nasali, facilitandone l'espulsione e riducendo la congestione. Mantiene inoltre idratate le mucose, alleviando l'irritazione della gola e delle vie respiratorie. Oltre all'acqua, brodi, tè senza caffeina e succhi di frutta diluiti sono ottime opzioni per mantenersi idratati.
Infusi: gli infusi a base di erbe sono un modo per alleviare i sintomi del raffreddore estivo. Il Timo ha proprietà antisettiche ed espettoranti che possono aiutare a liberare le vie respiratorie e calmare la tosse. Lo Zenzero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie. Un infuso di Zenzero fresco può lenire la gola irritata e aiutare a rafforzare il sistema immunitario. La Camomilla ha effetti calmanti e può aiutare a ridurre l'infiammazione delle mucose. Una tazza di tisana alla Camomilla può anche favorire un sonno migliore.
Miele e Limone: un rimedio classico ma efficace consiste nel mescolare miele e Limone in acqua calda. Il miele ha proprietà antimicrobiche e lenitive. Può calmare la gola irritata e ridurre la tosse. Il Limone è ricco di vitamina C, un antiossidante che può sostenere il sistema immunitario. Per preparare questa bevanda, aggiungi un cucchiaio di miele e il succo di mezzo Limone in una tazza di acqua calda. Bevi questa preparazione più volte al giorno per limitare il disagio.
Riposo: il riposo è fondamentale. Il corpo utilizza energia per combattere l'infezione. Riposare consente al sistema immunitario di funzionare in modo ottimale. Assicurati di dormire a sufficienza e di fare delle pause durante la giornata per aiutare il corpo a recuperare.
Inalazioni: le inalazioni di vapore possono aiutare a liberare le vie nasali e alleviare la congestione.
Gargarismi con acqua salata: i gargarismi aiutano a disinfettare la gola e ad alleviare l’irritazione. Basta sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida.
Alimenti ricchi di vitamina C: consumare alimenti come Arance, Fragole, Peperoni e Broccoli può aumentare l'apporto di vitamina C e rafforzare il sistema immunitario.
Raffreddore estivo e rimedi naturali, le precauzioni da prendere
Le soluzioni naturali sopra citate sono facili da mettere in pratica e possono offrire un certo sollievo. È però importante ricordare che il raffreddore tende a guarire spontaneamente, con il tempo. Questi rimedi servono soprattutto ad alleviare i sintomi e il disagio.
Se i sintomi persistono per diversi giorni o tendono a peggiorare, è consigliabile consultare il proprio medico di famiglia per un parere professionale.
Consiglio dell'esperto
L’aria condizionata, pur essendo un sollievo durante le calde giornate estive, può a volte causare mal di gola a causa dell’aria secca che diffonde. Se spegnere l’aria condizionata non è sempre possibile (ad esempio in un open space), ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutarti ad alleviare il mal di gola:
Usa un umidificatore per mantenere un buon livello di umidità nella stanza.
Rimani ben idratato (acqua o tisane tiepide).
Evita le bevande troppo fredde, perché possono aggravare l’irritazione.
Arieggia regolarmente il locale per rinnovare l’aria e ridurre la secchezza.
Indossa una sciarpa leggera intorno al collo per proteggere la gola dai colpi d’aria fredda.
Per saperne di più

Quanto dura il mal di gola causato dall'aria condizionata?

Quanto dura il mal di gola causato dall'aria condizionata?

Quanto dura il mal di gola causato dall'aria condizionata?

Il raffreddore estivo è contagioso?

Il raffreddore estivo è contagioso?

Il raffreddore estivo è contagioso?
Sì, anche per un semplice raffreddore estivo, il rischio di contagio è reale. I virus responsabili si diffondono principalmente attraverso le goccioline respiratorie emesse quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Possono anche essere trasmessi attraverso il contatto diretto con superfici contaminate.
È quindi importante adottare misure di prevenzione per evitare la diffusione:
lavarsi spesso le mani
evitare di toccarsi il viso
utilizzare fazzoletti monouso ed eventualmente indossare una mascherina se si devono incontrare persone fragili
Focus sulla nostra farmacista e dottoressa in biologia molecolare, Stéphanie Le Guillou

Stéphanie è farmacista dal 2010 e ha conseguito un dottorato in biologia molecolare nel 2012. Da quasi 15 anni si dedica con passione alla scrittura di contenuti medico-scientifici. Il suo obiettivo: rendere le informazioni accessibili e comprensibili, senza mai rinunciare al rigore scientifico.
Bibliografia
1
ameli.fr. Rinofaringite dell'adulto. Febbraio 2022.
https://www.ameli.fr/assure/sante/themes/rhinopharyngite-adulte/symptomes