In un luogo fresco e al riparo dalla luce, chiuso ermeticamente. Se ben conservato, l’olio di Neem può mantenere le sue proprietà fino a 12 mesi dopo l’apertura. È consigliabile tenerlo lontano da fonti di calore e richiuderlo accuratamente dopo ogni utilizzo per preservarne stabilità e freschezza.
Olio di Neem: a cosa serve davvero e come sfruttarlo al meglio
Utilizzata da millenni nella medicina ayurvedica, l’olio di Neem è oggi uno degli ingredienti naturali più apprezzati per la cura della pelle, dei capelli e delle unghie. Conosciuto per le sue molteplici proprietà, si rivela un alleato prezioso nella cosmesi naturale. Ma a cosa serve davvero l'olio di Neem? In questo articolo scopriremo tutto quello che c'è da sapere su questo olio vegetale dalle virtù straordinarie.

Indice
Che cos'è l’olio di Neem?
L’olio di Neem è un olio vegetale estratto dai semi dell’Azadirachta indica, un albero originario dell’India. Spesso definito "l’albero del villaggio" per i suoi numerosi usi tradizionali, il Neem è noto per le sue proprietà purificanti, protettive e riequilibranti. Se ti stai chiedendo a cosa serve l’olio di Neem, sappi che questo straordinario ingrediente è da sempre apprezzato per la sua versatilità nella cura della pelle, dei capelli e molto altro. L’olio viene ottenuto tramite spremitura a freddo dei semi e presenta un colore verde-brunastro con un odore caratteristico, forte e pungente. Nonostante il profumo possa sorprendere, è proprio la sua composizione ricca di acidi grassi, limonoidi e triterpeni a renderlo così efficace.
Olio di Neem: a cosa serve?
Per la pelle impura e acneica
L’olio di Neem è noto per le sue proprietà purificanti e riequilibranti. Applicato localmente, aiuta a normalizzare l’eccesso di sebo, a contrastare le imperfezioni e a lenire la pelle soggetta ad arrossamenti. È adatto anche alle pelli sensibili e può essere utilizzato come trattamento intensivo oppure diluito in creme e lozioni per un uso quotidiano più delicato.
Per la pelle soggetta a prurito o desquamazione
Grazie alle sue proprietà emollienti, l’olio di Neem può aiutare a lenire le sensazioni di prurito, restituendo comfort alla pelle secca o squamosa. È particolarmente indicato nei cambi di stagione o in caso di pelle reattiva. Si può applicare da solo o in sinergia con oli lenitivi come Calendula o Macadamia. Usato dopo il bagno o la doccia, mantiene la pelle morbida e protetta più a lungo.
Per il cuoio capelluto irritato o con forfora
Grazie alle sue virtù calmanti e riequilibranti, è ideale per trattamenti anticaduta, forfora secca o grassa, o semplicemente per lenire il cuoio capelluto sensibile. Può essere applicato direttamente con un leggero massaggio prima dello shampoo oppure miscelato a impacchi con Argilla o altri oli vegetali riequilibranti. In caso di prurito persistente, un utilizzo regolare può offrire un’azione lenitiva duratura.
Per la cura delle unghie fragili o alterate
L’olio di Neem è ideale per le unghie fragili, ingiallite o con aspetto irregolare. Applicato regolarmente con un batuffolo di cotone, aiuta a rinforzarle e a migliorare visibilmente il loro aspetto. Per un trattamento completo, si consiglia di abbinarlo a un bagno emolliente con olio di Ricino o una crema mani nutriente. Dopo alcune settimane di uso costante, le unghie appaiono più lisce, forti e lucide.
Per una protezione naturale
Viene spesso usato come ingrediente in spray repellenti naturali contro insetti, pidocchi e parassiti della pelle o del pelo degli animali domestici. Il suo odore intenso lo rende particolarmente efficace come deterrente, anche se per la pelle è preferibile diluirlo in altri oli meno odorosi. È inoltre utilizzato in agricoltura biologica come trattamento contro i parassiti delle piante.
Quali sono i benefici?
Usato con costanza, l'olio di Neem offre numerosi benefici per la pelle, i capelli e le unghie, aiutando a ritrovare equilibrio e vitalità in modo semplice e mirato :
Purifica e riequilibra la pelle: aiuta a regolare l’eccesso di sebo e a rendere la pelle più uniforme
Riduce le imperfezioni cutanee: sostiene una pelle più chiara e senza impurità visibili
Lenisce le irritazioni del cuoio capelluto: dona sollievo in caso di sensibilità o prurito
Contrasta la forfora: contribuisce a ristabilire l’equilibrio del cuoio capelluto
Protegge dalle aggressioni esterne: forma una barriera naturale contro vento, inquinamento, insetti
Rinforza le unghie fragili o alterate: migliora l’aspetto e la resistenza delle unghie.
Per quali tipi di pelle o capelli?
Pelle grassa o a tendenza acneica
Olio di Neem: a cosa serve per pelli grasse o acneiche? Ha un'azione seboregolatrice e purificante. È ideale per adolescenti o adulti con pelle lucida e pori dilatati. L’applicazione regolare può aiutare a uniformare l’incarnato.
Pelle sensibile soggetta ad arrossamenti
Mostra proprietà calmanti e lenitive, particolarmente indicate in caso di pelle reattiva o secca.
Cuoio capelluto con forfora o irritazioni
A cosa serve l'oio di Neem per il cuoio capelluto? Riequilibra la produzione di sebo e calma pruriti localizzati.
Capelli spenti o fragili
E per i capelli, olio di Neem a cosa serve? Utilizzato in sinergia con altri oli vegetali rinforzanti come Ricino o Avocado, aiuta a mantenere capelli forti.
Unghie fragili o con alterazioni dell’aspetto
Migliora la struttura e l’elasticità dell’unghia con un uso costante.
Quali sono le controindicazioni?
Anche se naturale, l’olio di Neem è una sostanza molto attiva e può provocare reazioni in soggetti sensibili. Si sconsiglia l’applicazione pura su ampie superfici cutanee, soprattutto su pelli delicate, bambini piccoli e donne in gravidanza o allattamento. Il suo odore molto forte può risultare fastidioso e in rari casi causare nausea o mal di testa. In caso di dubbi o pelle reattiva, è sempre consigliabile effettuare un test cutaneo su una piccola zona prima dell’uso prolungato.
Zoom sull'olio vegetale di Neem Aroma-Zone: a cosa serve?

Originario della tradizione ayurvedica, il Neem era anticamente impiegato in India per le sue molteplici proprietà, sia nella cura della pelle e dei capelli ma anche nella cura delle piante. A cosa serve l'olio di Neem Aroma-Zone? Potente purificatore, l'olio di Neem è oggi un ingrediente essenziale nei cosmetici per la pelle con imperfezioni. A causa del suo forte odore e dei suoi potenti effetti, questo olio deve essere sempre utilizzato diluito, fino a un massimo del 20% nelle tue preparazioni. Questo olio tende a solidificarsi a temperature inferiori ai 25 °C. Questo non influisce sulla sua qualità. Se necessario, ti consigliamo di riscaldarlo prima di aggiungerlo alla tua preparazione, facendolo passare sotto l'acqua calda per farlo sciogliere. Non ingerire, solo per uso esterno. Non utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento o se stai cercando di avere un bambino. Non è consigliato l'uso su bambini di età inferiore ai 3 anni.
Quale routine completa adottare con questo prodotto?

Detersione della pelle: inizia la giornata con una detersione delicata utilizzando il Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo. Massaggia il prodotto sulla pelle umida con movimenti circolari per favorire l’eliminazione del sebo in eccesso e delle impurità. Risciacqua con acqua tiepida per una sensazione di freschezza immediata.

Trattamento viso localizzato: durante il giorno, applica un trattamento mirato sulle imperfezioni con il Roll-on agli oli essenziali anti-imperfezioni. Utilizzalo una o due volte al giorno esclusivamente sulla zona interessata, evitando accuratamente il contorno occhi. Questo gesto aiuta a ridurre visibilmente i piccoli brufoli e le infiammazioni localizzate. Non utilizzare su donne in gravidanza o in fase di allattamento e su bambini di età inferiore ai 7 anni.

Trattamento notte rigenerante: la sera, dopo la pulizia del viso, applica alcune gocce di olio di Neem mescolato con olio di Jojoba (massimo del 20% nelle tue preparazioni). Massaggia dolcemente il viso con movimenti circolari per favorire l’assorbimento e lascia agire durante la notte. Al risveglio, la pelle appare più morbida, riequilibrata e meno soggetta a imperfezioni.

Maschera purificante settimanale per i capelli: una volta a settimana, concedi al cuoio capelluto un trattamento purificante mescolando Argilla verde, olio di Neem e idrolato di Lavanda. Applica il composto sul cuoio capelluto asciutto, lascia in posa per 20 minuti, quindi risciacqua abbondantemente prima dello shampoo. Questo impacco riequilibra, purifica e dona leggerezza ai capelli fin dalla radice.
Precauzioni d’uso
L’olio di Neem è molto concentrato: usarlo diluito (max 20%) per applicazioni cutanee. Evitare il contatto con gli occhi. Non adatto all’uso interno o all’ingestione. Non utilizzare puro su bambini sotto i 3 anni o durante la gravidanza e l'allattamento.
Consiglio dell’esperto
Se desideri potenziare l’effetto riequilibrante dell’olio di Neem, prova ad associarlo a una routine di detersione dolce e minimalista. Un idrolato come quello di Lavanda vera al mattino, seguito da una miscela di Neem e olio di Nigella la sera, può aiutare a ristabilire l’equilibrio della pelle senza aggredirla.
Per saperne di più
Come si conserva l’olio di Neem?
Come si conserva l’olio di Neem?

Come si conserva l’olio di Neem?
Posso usarlo anche sugli animali?
Posso usarlo anche sugli animali?

Posso usarlo anche sugli animali?
A cosa serve olio di Neem sugli animali? Può servire ma sempre diluito e secondo le indicazioni del tuo veterinario. Può aiutare a tenere lontani pulci e zecche, lenire la pelle irritata e purificare il pelo. È ideale in lozioni o spray naturali per la protezione quotidiana degli animali domestici.
L’olio di Neem è efficace contro le zanzare?
L’olio di Neem è efficace contro le zanzare?

L’olio di Neem è efficace contro le zanzare?
Sì, grazie al suo odore intenso, è tradizionalmente usato per respingere insetti come le zanzare. Può essere applicato in forma diluita su zone esposte del corpo o integrato in spray repellenti naturali.
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Elise Ratzel

Originaria di Parigi, Francia, e profondamente appassionata di benessere naturale, Elise è una naturopata diplomata al Collegio Europeo di Naturopatia, con sede a Milano. È specializzata in approcci olistici e dedicata a supportare i suoi clienti nel scoprire il loro percorso verso la vitalità e la salute ottimale.
Bibliografia
1
“L’aromathérapie – Se soigner par les huiles essentielles”
D. Baudoux
2
“L’encyclopédie des plantes médicinales”
Andrew Chevallier
3
Neem (Azadirachta indica): Prehistory to contemporary medicinal uses
Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 2013