Dispepsia funzionale

La dispepsia funzionale è un disturbo digestivo cronico che colpisce la parte superiore del tratto digestivo (stomaco). È caratterizzata in particolare da sensazioni dolorose o da un eccessivo riempimento dopo i pasti. Definita funzionale, non ha una causa organica o strutturale. Sebbene sia spesso confusa con l'ulcera, la dispepsia funzionale si distingue per l'assenza di una lesione; un'assenza di segni clinici che la rendono una patologia difficile da diagnosticare. Tuttavia, si stima che il 5%-20% della popolazione possa esserne affetto.

Dolorosa e invalidante per chi ne soffre quotidianamente, la dispepsia funzionale non è considerata progressiva o favorevole allo sviluppo di disturbi digestivi più gravi.


Cos'è la dispepsia funzionale: definizione

Diagnosi

Difficile da diagnosticare per l'assenza di lesioni osservabili all'esame, la dispepsia funzionale è oggi considerata una sindrome e viene identificata attraverso i suoi sintomi.

Come per la sindrome del colon irritabile, la diagnosi di dispepsia si basa sui criteri di Roma IV: presenza di sintomi da almeno 6 mesi per almeno 3 mesi consecutivi (reflusso gastrico, bruciore di stomaco, sazietà precoce, gas, gonfiore, nausea, ecc.)

Spesso scambiata per un'ulcera a causa della sensazione di bruciore doloroso, gli esami esplorativi possono confermare la dispepsia o un'altra patologia.

Sintomi della dispepsia funzionale

Oggi si distinguono due tipi di dispepsia: la dispepsia epigastrica e la dispepsia postprandiale.

Mentre la prima forma è dominata dalla presenza di dolore o bruciore epigastrico, la seconda è caratterizzata più che altro da una sensazione di pienezza e sazietà precoce.

A questi sintomi si aggiungono gas, gonfiore, nausea, stanchezza, ecc.

Cause della dispepsia

Sebbene le cause della dispepsia rimangano tuttora sconosciute, è stato rilevato che il 10% dei casi è il risultato di una gastroenterite infettiva, con la presenza del batterio Helicobacter pylori considerato un fattore che favorisce l'insorgenza della sindrome. L'eliminazione del batterio contribuirebbe addirittura a migliorare lo stato di salute nel 7% dei casi di dispepsia.

Anche lo stress, le cattive abitudini alimentari, il sovrappeso o l'assunzione di troppi farmaci sono considerati fattori che possono portare alla dispepsia.

Un caso su due di dispepsia funzionale è associato alla sindrome dell'intestino irritabile e il suo aspetto funzionale piuttosto che organico suggerisce un disturbo della motilità gastrointestinale.

Trattamenti

Poiché le cause della dispepsia sono sconosciute, non esiste una cura. Tuttavia, alcuni approcci possono aiutare a ridurre o addirittura eliminare i sintomi su base giornaliera.

L'adattamento e la modifica delle abitudini alimentari sono particolarmente consigliati in caso di dispepsia. Sebbene non esistano studi che dimostrino un legame diretto tra dieta e dispepsia, alcuni alimenti come il latte, l'alcol, la caffeina, i cibi grassi e alcune spezie e additivi artificiali sembrano avere un effetto sui sintomi, inducendo i pazienti a limitarli o addirittura eliminarli dalla loro dieta.

Si possono prendere in considerazione alcuni trattamenti farmacologici, il cui scopo principale è quello di contribuire a ridurre la presenza di acido e inibirne la produzione. I trattamenti antiacidi agiscono come cerotti e possono contribuire ad alleviare rapidamente il dolore, ma non a prevenire il bruciore di stomaco.

Esistono diversi trattamenti che aiutano a inibire la produzione di acido e che devono essere seguiti secondo le raccomandazioni di un medico.

In caso di dispepsia postprandiale, possono essere prescritti farmaci per stimolare la motilità gastrica.

Infine, l'efficacia degli antidepressivi è stata dimostrata e il loro uso è piuttosto diffuso, soprattutto negli Stati Uniti. Si ritiene che contribuiscano a ridurre i sintomi psicologici, a migliorare la qualità del sonno e a ridurre la sensibilità viscerale, tutti fattori ampiamente osservati nella dispepsia.

Poiché questi trattamenti sono talvolta difficili da ottenere in Francia o controversi (divieto di alcune molecole o effetti collaterali gravi osservati), si possono prevedere trattamenti alternativi, anche se nessuno studio ha finora dimostrato la loro efficacia nella dispepsia funzionale; l'assunzione di probiotici e di enzimi digestivi per aiutare a migliorare la digeribilità di alcuni alimenti sarebbe una strada interessante da considerare per i pazienti.

Gli oli essenziali per alleviare la dispepsia

Approfondimenti

Quali cibi evitare in caso di dispepsia?

Sebbene le reazioni individuali varino, ecco un elenco di cibi e bevande comunemente raccomandati da evitare o consumare con moderazione in caso di dispepsia:

  • Cibi piccanti o grassi: possono irritare lo stomaco e aumentare la produzione di acido nello stomaco.

  • Caffè e altre bevande contenenti caffeina: possono aumentare la produzione di acido nello stomaco.

  • Alimenti acidi: come agrumi (arance, pompelmi, limoni) e i loro succhi, oppure pomodori e prodotti a base di pomodoro.

  • Bevande gassate: la soda e altre bevande gassate possono causare gonfiore e sensazione di sazietà.

  • Cioccolato: può rilassare lo sfintere esofageo inferiore, consentendo all'acido dello stomaco di risalire nell'esofago, causando sintomi di reflusso

  • Alcol: può irritare lo stomaco e aumentare la produzione di acido. Menta piperita e menta verde: sebbene spesso consigliate per altri disturbi digestivi, possono anche rilassare lo sfintere esofageo inferiore.

  • Cibi ricchi di grassi: cibi fritti, carni grasse e panna, ad esempio, possono rallentare lo svuotamento gastrico, portando a una sensazione di pesantezza e pienezza.

  • Fagioli, lenticchie e alcune verdure: come cavoli, broccoli e cavolfiori, possono causare gas e gonfiore in alcune persone.

  • Latte intero e latticini grassi: per alcune persone possono peggiorare i sintomi della dispepsia.

Articolo scritto da Audrey Ho Van Cam, cofondatrice di Ginette et Josiane

Audrey HO VAN CAM è autrice del libro Vivre en paix avec ses intestins, Ed. Larousse, e cofondatrice di Ginette et Josiane, una piattaforma di supporto online dedicata alla sindrome dell'intestino irritabile.

Dopo 15 anni di amicizia e 10 anni di peregrinazioni, esperienze contraddittorie, test e scambi quotidiani sull'argomento, Audrey e Audrey, due amiche d'infanzia che soffrono entrambe di sindrome del colon irritabile, hanno deciso di attingere al loro bagaglio professionale e personale e alle loro lotte quotidiane per lanciare Ginette e Josiane, un vero coach per aiutarti a vivere meglio la sindrome del colon irritabile e i disturbi digestivi in generale. La loro ambizione? Offrire soluzioni pratiche, ma soprattutto riunire i pazienti e gli operatori sanitari in un'unica community per contribuire a far conoscere meglio questa patologia e trasformarla in un vero e proprio movimento.

stars
Ti è piaciuto questo articolo?
Dicci cosa ne pensi.