Come la Vitamina C e l'Acido ialuronico, il Retinolo (Vitamina A) è un noto attivo Anti-età. Mentre l'Acido Ialuronico agisce "riempiendo" il rilievo di rughe e rughette, i retinoidi sono noti per i loro potenti effetti sul rinnovamento cellulare. Hanno quindi proprietà rassodanti, leviganti e anti-macchie, oltre a benefici purificanti molto apprezzati in caso di imperfezioni. Tuttavia, i prodotti a base di retinolo sono più difficili da utilizzare: possono essere applicati solo la sera e la mattina dopo è necessario applicare una crema solare. Inoltre, possono essere inadatti anche alle pelli più sensibili.
Acido ialuronico e Vitamina C: perché e come combinarli?
L'Acido ialuronico e la Vitamina C sono due attivi di comprovata efficacia nel migliorare la bellezza della pelle, in particolare per quanto riguarda i segni dell'età. Ma hai mai pensato di utilizzarli insieme? Questa combinazione è accessibile a tutti, perché è molto facile e immediata da realizzare (anche per le pelli più delicate). Come può aiutarti a migliorare l'aspetto della tua pelle? Come combinare questi due ingredienti anti-età senza rischiare di fare un passo falso? Quali prodotti cosmetici scegliere per ottenere un'efficacia ottimale? Tutto quello che devi sapere lo trovi qui.

Indice
Acido ialuronico e vitamina C: cosa sono?
Acido ialuronico: un attivo che rimpolpa l'aspetto della pelle
L'acido ialuronico è una sostanza presente naturalmente nella nostra pelle. Più precisamente, si trova nel derma, negli strati profondi, a livello dell'architettura di sostegno della nostra pelle. Appartiene alla famiglia dei glicosaminoglicani (GAG). Si tratta di zuccheri complessi che hanno la capacità di assorbire l'acqua dall'ambiente e farne il pieno, come spugne. Si ritiene che l'acido ialuronico sia in grado di assorbire fino a 1000 volte il suo peso in acqua. Da qui la sua reputazione di umettante impareggiabile in cosmetologia: aiuta a mantenere lo strato corneo (lo strato superficiale della pelle) idratato e contribuisce a preservare l'aspetto turgido e tonico della pelle. Purtroppo, la nostra produzione naturale di Acido ialuronico diminuisce con l'età, così come quella di collagene. Questo spiega perché la nostra pelle gradualmente si affloscia, si scava e si riempie progressivamente di rughe.
Vitamina C: un potente antiossidante per la pelle
Meglio conosciuta come acido ascorbico, la Vitamina C si trova nella frutta e nella verdura che mangiamo, in particolare nel prezzemolo e negli agrumi. Viene anche utilizzata come ingrediente cosmetico anti-età. È un rinomato antiossidante, in grado di proteggere la pelle dal fotoinvecchiamento e dai danni indotti dai radicali liberi. Spesso raccomandato per le pelli cadenti, aiuta a rassodare la pelle stimolando la biosintesi del collagene. Infine, agisce come agente depigmentante sulle macchie scure della pelle, restituendo luminosità all'incarnato. Nei cosmetici puoi trovarlo nella sua forma classica (acido L-ascorbico) e/o sotto forma di derivati (ad esempio l'ascorbil glucoside). Questi ultimi sono generalmente meglio accettati dalla pelle sensibile. Pensa a come introdurre delicatamente la Vitamina C nella tua routine.
Perché utilizzare la Vitamina C e l'Acido ialuronico insieme?
Per mantenere la pelle idratata, ricoprendola con un film protettivo impercettibile.
Per rimpolpare l'aspetto della tua pelle, sia idratando la superficie che stimolando la sintesi del collagene.
Per ravvivare e uniformare la luminosità dell'incarnato, agendo sulle irregolarità pigmentarie e sui segni di stanchezza.
Per prevenire e ridurre i segni dell'invecchiamento, combattendo il rilassamento cutaneo e i danni causati dallo stress ossidativo.
È possibile miscelare la Vitamina C e l'Acido ialuronico?
Sì, non ci sono controindicazioni. L'Acido ialuronico e la Vitamina C funzionano molto bene insieme in una routine anti-età, sia nella stessa formula che a strati.
Questa combinazione può essere particolarmente interessante in caso di pelle matura. Aiuta a uniformare l'incarnato (in particolare le macchie di pigmentazione, che sono comuni con l'avanzare dell'età) e a ridurre l'aspetto delle rughe. È anche una combo solida per chi vive in città, poiché agisce per prevenire la disidratazione e lo stress ossidativo, fattori di invecchiamento precoce.
Quali ingredienti non miscelare con l'Acido ialuronico?
L'Acido ialuronico ha il vantaggio di essere molto facile da utilizzare e di non essere molto restrittivo. È già presente nella pelle ed è molto ben tollerato quando viene utilizzato per via topica. Va d'accordo con tutti i grandi attivi storici dei cosmetici (Retinolo, Niacinamide, Acido salicilico, Acido glicolico, ecc.), di cui può persino attenuare gli effetti irritanti sulla pelle sensibile. Insomma, questo meraviglioso ingrediente è come il "vestitino nero" del tuo bagno: sta bene con tutto!
Quali prodotti non miscelare con la Vitamina C?
La Vitamina C e l'Acido ialuronico sono facili da utilizzare insieme. Tuttavia, l'Acido ascorbico può essere un po' più difficile da combinare con altri ingredienti. Dipende anche dal livello di sensibilità della tua pelle. Come misura precauzionale, la cosa più saggia da fare è applicare il prodotto viso a base di Vitamina C lontano da qualsiasi altro attivo potente (in particolare cheratolitico). Ad esempio, usa un siero alla vitamina C al mattino e lascia la lozione AHA per la sera.
In che ordine applicare i sieri alla Vitamina C e all'Acido ialuronico?
Hai un siero alla Vitamina C e un siero all'Acido ialuronico? Puoi usarli separatamente: uno al mattino e l'altro alla sera. In questo caso, il problema dell'ordine di applicazione non si pone: possono essere utilizzati sia al mattino che alla sera (nessuno dei due è fotosensibilizzante). Detto questo, è meglio applicare la Vitamina C al mattino.
Se vuoi usarli uno sopra l'altro, assicurati di usarli nell'ordine giusto. L'acido ialuronico è filmogeno, quindi è meglio applicarlo per ultimo.
Il tuo siero alla Vitamina C
Il tuo siero all'Acido ialuronico.
Focus sui nostri sieri alla vitamina C e all'Acido ialuronico

Acido ialuronico
Questo siero all'Acido ialuronico 100% di origine naturale è uno dei più concentrati sul mercato: 3,5% rispetto allo 0,1-1% di Acido ialuronico presente nei cosmetici convenzionali. Rinomata per levigare, idratare e rimpolpare la pelle, la sua texture fresca e naturalmente gelificata penetra istantaneamente, senza appesantire o tirare. La sua efficacia come siero anti-età è stata testata e dimostrata: riempie le rughe, idrata e migliora l'elasticità della pelle.

Siero concentrato Vitamina C
Questo siero viso altamente concentrato con il 10% di vitamina C è un vero e proprio elisir di bellezza e di luminosità per la pelle. Principio attivo di riferimento per gli incarnati spenti e indispensabile nei trattamenti anti-età, la vitamina C stimola la sintesi del collagene, combatte i segni del fotoinvecchiamento, uniforma il tono della pelle e riduce le macchie scure. Per un'azione efficace contro i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo, questo siero combina la vitamina C in una forma potente e stabilizzata con un estratto di astaxantina, una microalga nota per il suo impareggiabile potere antiossidante e l'intenso colore rosso.
Esistono rischi nel miscelare questi due sieri?
In generale, la combinazione di vitamina C e l'acido ialuronico in una skincare routine è considerata sicura e benefica. Tuttavia, ecco alcuni punti da tenere a mente:
Ordine di applicazione: applica prima il siero alla vitamina C e poi l'acido ialuronico per sigillare l'idratazione.
Concentrazione: utilizza dei prodotti con concentrazioni adeguate (ad esempio 10-20% per la vitamina C).
Controindicazioni: evita di mescolarlo con prodotti contenenti retinolo o forti acidi scrub esfolianti.
Reazioni cutanee: in caso di irritazioni, arrossamenti o scottature, interrompi l'utilizzo e consulta un dermatologo.
Il consiglio dell'esperto
Oltre ai cosmetici, esistono anche integratori alimentari contenenti acido ialuronico e/o vitamina C. Ricordati di includerli nella tua routine per massimizzare i benefici dei prodotti topici. È il principio del nostro rituale IN & OUT: agire dall'interno verso l'esterno!
Maggiori informazioni
Retinolo o Acido ialuronico: qual è la differenza?
Retinolo o Acido ialuronico: qual è la differenza?

Retinolo o Acido ialuronico: qual è la differenza?
Il Retinolo deve essere usato prima o dopo l'Acido ialuronico?
Il Retinolo deve essere usato prima o dopo l'Acido ialuronico?

Il Retinolo deve essere usato prima o dopo l'Acido ialuronico?
Se vuoi sovrapporre due sieri, applica il Retinolo prima dell'Acido ialuronico. Questo può aiutare a prevenire il disagio della pelle aiutandola a mantenere una buona idratazione superficiale. In alternativa, utilizza il prodotto all'Acido ialuronico al mattino e il prodotto al Retinolo alla sera.
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.
Bibliografia
1
Telang PS. Vitamin C in dermatology. Indian Dermatol Online J. 2013 Apr;4(2):143-6. doi: 10.4103/2229-5178.110593. PMID: 23741676; PMCID: PMC3673383.
Online: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3673383/
2
Bravo B, Correia P, Gonçalves Junior JE, Sant'Anna B, Kerob D. Benefits of topical hyaluronic acid for skin quality and signs of skin aging: From literature review to clinical evidence. Dermatol Ther. 2022 Dec;35(12):e15903. doi: 10.1111/dth.15903. Epub 2022 Oct 21. PMID: 36200921; PMCID: PMC10078143.
Online: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10078143/