Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Niaouli

L'olio essenziale di Niaouli è noto per stimolare le difese naturali. Come coadiuvante in caso di infezioni invernali, in particolare alla faringite, l'olio essenziale di Niaouli rivela le sue proprietà depurative e aiuta a liberare le vie respiratorie. L'olio essenziale di Niaouli è anche utile per favorire il benessere circolatorio e la leggerezza delle gambe.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Melaleuca quinquenervia cineolifera

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Niaouli è tradizionalmente utilizzato per: angina, herpes labiale, herpes, scottature, influenza, gambe pesanti, vene varicose, laringite, faringite, otite e raffreddore, naso chiuso, naso che cola

Salute

Bellezza

Maggiori informazioni

Antimicrobico, l'olio essenziale di Niaouli è consigliato durante gli episodi infettivi invernali: raffreddore, naso chiuso, bronchiti... Libera la respirazione e dà una spinta all'immunità. È anche un olio essenziale noto per combattere l'herpes labiale.

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di niaouli è noto per le proprietà seguenti:

  • Anticatarrale, espettorante, mucolitico

  • Antivirale potente

  • Antibatterico attivo sui cocchi gram-positivi e sullo stafilococco aureo

  • Decongestionante venoso e linfatico

  • Antimicotico

  • Tradizionalmente utilizzato per aiutare a proteggere la pelle dai raggi terapeutici

  • Antinfiammatorio, lenisce il prurito, stimolante immunitario

Utilizzi

L'olio essenziale di Niaouli viene tradizionalmente utilizzato per migliorare le situazioni seguenti:

  • Raffreddore, sinusite, bronchite, influenza, otite, tosse Disagio genitale

  • Micosi

  • Herpes, herpes labiale, fuoco di sant'Antonio, varicella

  • Vene varicose, gambe pesanti, stasi venosa e linfatica

  • Radiodermite (prevenzione e trattamento)

Sinergie

  • Liberare le vie respiratorie: oli essenziali di Eucalipto radiata, Ravintsara, Inula odorosa

  • Lenire il prurito: oli essenziali di Tanaceto annuale, Camomilla tedesca, Menta piperita...

  • Gambe leggere: oli essenziali di Cipresso sempreverde, Cedro della Virginia, Patchouli...

  • Azione purificante: oli essenziali di Tea tree, Timo tujanolo...

In pratica

Gambe leggere: miscelato in una preparazione oleosa. Applica la miscela localmente con leggeri massaggi sulla zona interessata.

Gambe leggere: miscelato alla preparazione da disperdere nella vasca da bagno. Versa la miscela nell'acqua calda del bagno. Inspira e rilassati.

Per liberare le vie respiratorie: inalazione umida: qualche goccia in una bacinella di acqua bollente, inalare per circa 10 minuti. Inalazione secca: qualche goccia su un fazzoletto o in uno stick per inalazione, da inalare.

Precauzioni

  • Non utilizzare in gravidanza e allattamento, nei bambini di età inferiore a 6 anni. Non utilizzare per via orale nei bambini con precedenti di epilessia o convulsioni febbrili.

  • Possibile effetto "tipo-estrogeno", sconsigliato in caso di mastosi o tumori ormono-dipendenti (seno, ovaio, endometrio).

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico per alcuni soggetti sensibili quando viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo l'articolo 7 della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): il limonene e, in misura minore, il linalolo.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Maggiori informazioni

Il niaouli è un albero originario della Nuova Caledonia, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Le virtù del niaouli sono note da tempo. In alcune tribù, viene utilizzato per curarsi ma anche per costruire capanne. I soldati che giunsero in Nuova Caledonia durante la Seconda Guerra Mondiale usavano l'olio di Niaouli per proteggersi dalle zanzare. Potente antibatterico e antivirale, l'olio essenziale di Niaouli è tradizionalmente usato come antisettico naturale. Con il nome di Gomenol è presente in molte preparazioni farmaceutiche per gargarismi e inalazioni,dentifrici per purificare l'alito

Recensioni

Ottimo prodotto ,lo adoro!

R

È un prodotto che ho acquistato per una mia amica naturopata

R

Rhume très satisfaisant

G

Ottimo

A

Ho utilizzato questo olio essenziale in un momento di malattia, avevo il covid e la gola mi faceva veramente malissimo. In sinergia con altri oli, preso in somministrazione orale, ma anche diluito in poco olio vettore direttamente sulla gola è stato una panacea

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Laringite (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi otorinolaringoiatrici

  • O.E. Palissandro: 2 gocce

  • O.E. Niaouli: 2 gocce

  • O.E. Timo CT tuianolo (sostituibile con O.E. Maggiorana tujanolo): 3 gocce

Utilizzo: 3 gocce della miscela su 1/4 di zolletta di zucchero di canna o in un cucchiaino di olio d'oliva 4 volte al giorno tra i pasti per 5 giorni.

Faringite e mal di gola (Aroma News - NARD)

Salute e benessereProblemi otorinolaringoiatrici

  • O.E. Timo CT tujanol (sostituibile con O.E. Maggiorana tujanol): 4 ml

  • HE Melaleuca quinquenervia (Niaouli): 1 ml

  • O.E. Mentha piperita (Menta piperita): 0,5 ml

Uso : 2 gocce su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele o olio d'oliva 4 volte al giorno per 2 o 3 giorni, e da 2 a 3 gocce sui linfonodi del collo 4 volte al giorno

Afte (herpes labiale) (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • O.E. Ravintsara: 1 ml

  • O.E. Niaouli: 1 ml

  • O.E. Timo CT tujanol (può essere sostituito da O.E. Maggiorana tujanol): 1 ml

Uso: 1 goccia della miscela applicata topicamente da 6 a 8 volte al giorno per 48 ore o più.

Congestione bronchiale negli adulti (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi vie respiratorie

  • O.E. di Eucalipto radiata 3 gocce

  • O.E. di Ravintsara 3 gocce

  • O.E. di Niaouli 2 gocce

  • O.E. di Rosmarino verbenone 2 gocce

  • O.E. di Inula odorosa 2 gocce

Procedimento: massaggia 8 gocce della miscela sul petto e sulla parte superiore della schiena 4 volte al giorno per 7 giorni.

Influenza negli adulti (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi otorinolaringoiatrici

  • O.E. Eucalipto radiata: 2 gocce

  • O.E. Alloro: 1 goccia

  • O.E. Niaouli: 1 goccia

  • O.E. Ravintsara: 2 gocce

Uso: 6 gocce della miscela sul petto e sulla parte superiore della schiena 6 volte al giorno per 2 o 3 giorni.

Gambe pesanti, vene varicose, stasi venosa (su consiglio del medico) (Aroma News - NARD)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • O.E. Cupressus sempervirens (Cipresso sempreverde): 2 ml

  • O.E. Melaleuca quinquenervia CT cineolo (Niaouli cineolo): 2 ml

  • O.E. Pistacia lentiscus (Lentisco Pistacchio): 1 ml

  • O.E. Cistus ladaniferus (Cisto): 1 ml

  • O.E. Mentha x piperita (Menta piperita): 1,5 ml

  • O.V. Calophyllum inophyllum (Tamanu): 5 ml

  • Carbopol gel: integrazione a 100 ml

Utilizzo: 1 goccia di gel su ogni arto da 2 a 3 volte al giorno, iniziando dal basso (caviglie) e risalendo verso l'alto (cosce) Commento di Aroma-Zone: il Carbopol gel è un gel acquoso neutro gelificato con polimeri sintetici che si può acquistare in farmacia. Può essere facilmente sostituito dal gel di Aloe vera o da un gel acquoso neutro a base di una gomma naturale, acqua e un conservante.

Otite (J-P. Willem)

Salute e benessereProblemi otorinolaringoiatrici

  • O.E. Lavanda vera: 2 gocce

  • O.E. Eucalipto radiata: 2 gocce

  • O.E. Niaouli: 2 gocce

Utilizzo: massaggia intorno all'orecchio.

Raffreddore negli adulti (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi alle vie respiratorie

  • 2 gocce di O.E. Niaouli

  • 3 gocce di O.E. Ravintsara

  • 2 gocce di O.E. Timo satureioide

  • 2 gocce di O.E. Menta piperita

  • 1 goccia di O.E. Abete balsamico

Utilizzo: versa 3 gocce della miscela sul fazzoletto e inala secondo necessità.

Afte (herpes labiale) nei bambini (oltre i 6 anni e su consiglio del medico) (D. Baudoux)

Salute e benessereCura dei bambini

  • O.E. Melaleuca alternifolia (Tea tree) o O.E. Melaleuca quinquenervia (Niaouli): 2 ml

  • O.E. Mentha piperita (Menta piperita): 1 ml

  • O.E. Timo volgare tujanolo (può essere sostituito da O.E. Maggiorana tujanolo): 2 ml

  • O.E. Cinnamomum camphora (Ravintsara): 2 ml

  • O.E. Lavandula latifolia spica (Lavanda spica): 1 ml

  • O.V. Argan: 3 ml

  • O.V. Calendula: da aggiungere a 15 ml

Utilizzo: applicazione locale di due gocce della miscela 8 volte al giorno per 3-5 giorni

Vene varicose (su consiglio del medico) (D. Festy)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • O.E. Cipresso: 2 gocce

  • O.E. Niaouli: 2 gocce

  • O.E. Menta piperita: 1 goccia

  • O.E. Ginepro: 2 gocce

  • O.E. Lentisco: 1 goccia

  • O.E. Patchouli: 1 goccia

  • O.V. di Tamanu (Calophyllum): 1 cucchiaino

Utilizzo: massaggia le gambe mattina e sera, lavorando verso l'alto dalle caviglie.

Herpes (Mr Faucon)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • O.E. Ravintsara: 2 ml

  • O.E. Niaouli: 1 ml

  • O.V. Iperico: 1 ml

  • O.V. Nocciola: 1 ml

Preparazione: applica sulla zona da trattare 5 volte al giorno.

Otite negli adulti (M. Faucon)

Salute e benessereProblemi otorinolaringoiatrici

  • O.E. di Ravintsara: 2 gocce

  • O.E. di Niaouli: 2 gocce

  • O.E. di Saro: 2 gocce

Utilizzo: versa la miscela in una piccola quantità di olio di Mandorle dolci, massaggiandola nell'orecchio.

Allergia respiratoria (D. Festy)

Salute e benessereProblemi alle vie respiratorie

Per l'applicazione, mescola:

  • Olio essenziale di Dragoncello: 5 gocce

  • Olio essenziale di Niaouli: 5 gocce

  • Olio essenziale di Camomilla romana: 2 gocce

  • Olio vegetale di Tamanu (Calophyllum): 1 cucchiaio

Applica questa miscela sui seni paranasali, sul petto e sulla parte superiore della schiena, da 2 a 3 volte al giorno, per 3-6 giorni Massaggia delicatamente tutta l'area congestionata, evitando di avvicinarti troppo agli occhi

Da diffondere: In un flacone da 10 ml, mescola quantità uguali di:

  • Olio essenziale di Niaouli

  • Olio essenziale di Eucalipto radiata

  • Olio essenziale di Limone

Diffondi questa miscela negli ambienti in cui sei più presente (casa, ufficio), 3 volte per 20 minuti al giorno, durante il periodo sensibile

Metti su un fazzoletto, mescola:

  • Olio essenziale di Dragoncello: 2 ml

  • Olio essenziale di Niaouli: 2 ml

  • Olio essenziale di Camomilla romana: 1 ml

4 gocce, da 2 a 3 volte al giorno, per 3-6 giorni

Asma (T. Telphon)

Salute e benessereProblemi alle vie respiratorie

  • O.E. Lavanda vera: da 2 a 3 ml

  • O.E. Camomilla romana: da 2 a 3 ml

  • O.E. Niaouli: da 2 a 3 ml

  • O.V. Arnica: 30 ml

  • O.V. Mandorla dolce: 30 ml

  • O.V. Girasole: 30 ml

Utilizzo: massaggia delicatamente il petto. Ripeti da 2 a 4 volte al giorno, se necessario.

Emorroidi esterne (P. Franchomme)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • O.E. Pistacia lentiscus (Lentisco Pistacchio): 1 ml

  • O.E. Melaleuca quinquenervia CT cineolo (Niaouli): 4 ml

  • O.E. Cupressus sempervirens (Cipresso sempreverde): 4 ml

  • O.V. Calophyllum Inophyllum (Tamanu): 4 ml

  • Gel: prepara fino a 60 ml

Uso: 3 applicazioni al giorno in situ per 3-7 giorni.

Vene varicose (su consiglio del medico) (P. Franchomme)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • O.E. Pistacia lentiscus (Lentisco pistacchio): 1 ml

  • O.E. Helichrysum italicum (Immortelle): 1 ml

  • O.E. Melaleuca quinquenervia CT cineole (Niaouli): 2 ml

  • O.E. Cupressus sempervirens (Cipresso sempreverde): 3 ml

  • O.V. Calophyllum Inophylum (Tamanu): 5 ml

  • Gel: complemento a 100 g

Uso: 2 o 3 applicazioni al giorno in situ per 20 giorni.

Herpes labialis negli adulti (P. Franchomme)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • O.E. Melaleuca alternifolia (Tea tree): 3 ml

  • O.E. Melaleuca quinquinervia (Niaouli): 3 ml

  • O.V. Calophyllum Inophyllum (Tamanu): 6 ml

  • Gel di nocciola oppure olio vegetale per completare a 100 ml

Utilizzo: 3 applicazioni al giorno per la prima settimana, poi 2 applicazioni al giorno per quindici giorni.

Herpes labialis negli adulti (Aroma News - NARD)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • O.E. di Melaleuca quinquenervia CT cineolo (Niaouli): 3 ml

  • O.E. di Melaleuca alternifolia (Tea tree): 1 ml

  • O.E. di Mentha x piperita (Menta piperita): 0,5 ml

  • O.E. di Cinnamosma fragrans (Saro): 2 ml

  • O.V. di Calophyllum Inophyllum (Tamanu) o Calendula: integrazione a 10 ml

Utilizzo: 2 o 3 gocce localmente da 6 a 8 volte al giorno fino alla guarigione.

Verruche da piscina (Molloscum contagiosum) (Aroma News - NARD)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • O.E. Ocimum basilicum var basilicum (Basilico tropicale): 2 ml

  • O.E. Melaleuca alternifolia (Tea tree): 2 ml

  • O.E. Melaleuca quinquenervia (Niaouli): 4 ml

  • O.V. Thymus vulgaris CT thujanol (Timo tujanolo): 2 ml

Utilizzo: applica su ogni verruca due volte al giorno per 2 o 3 settimane.

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

" Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

" L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux