Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Eucalipto staigeriana

Lenitivo, l'olio essenziale di Eucalipto staigeriana è tradizionalmente usato come aiuto per il malessere delle articolazioni. L'olio essenziale di Eucalipto staigeriana è anche rinomato per i suoi effetti calmanti sulla sfera psico-emotiva, in particolare in caso di stress, stanchezza, nervosismo... Quando viene diffuso, l'olio essenziale di Eucalipto staigeriana rilascia un delizioso profumo di limone. Purificante, l'olio essenziale di Eucalipto staigeriana è meravigliosamente apprezzato nei trattamenti energetici.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie e rami

Nome botanico

Eucalyptus staigeriana

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Eucalipto staigeriana è tradizionalmente utilizzato per : Artrite, artrosi, reumatismi, depressione (nervosa), esaurimento, insonnia, stress

Salute

Bellezza

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di eucalipto staigeriana è noto per le sue proprietà:

  • Ricco di citrale (nerale + geraniale), un composto antinfiammatorio , noto per aiutare ad alleviare i dolori articolari e muscolari

  • Antisettico per via aerea, aiuta apulire l'atmosfera usato in diffusione

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Dolori articolari

  • Reumatismi

  • Dolori muscolari, dolori, stiramenti

  • Purificazione dei locali

Sinergie

  • Dolori articolari : oli essenziali di Gaultheria procumbens, Katafray, Limone, Eucalipto...

  • Dolori muscolari : oli essenziali di Lavandino, Rosmarino Canfora, Elicriso italiano...

In pratica

Lenisce le zone doloranti: Da mescolare al tuo olio di preparazione. Applica la miscela localmente massaggiando leggermente l'area interessata.

Purificazione dell'aria: in diffusione atmosferica.

Precauzioni

  • Non adatto a donne in gravidanza e allattamento né ai bambini di età inferiore ai 3 anni.

  • Non per uso interno.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini - Evitare il contatto con gli occhi e le mucose.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per le persone sensibili se l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene, citrale (geraniale e nerale), geraniolo, linalolo, eugenolo.

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.

  • Provoca gravi danni agli occhi. Può causare allergie cutanee. Provoca irritazione cutanea. Molto tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di fuoriuscita massiccia del prodotto in un corso d'acqua).

Maggiori informazioni

Originari dell'Australia, gli Eucalipti sono alberi a crescita rapida della famiglia delle Myrtaceae. Ne esistono oltre 600 specie, molte delle quali si sono ben acclimatate in altre parti del mondo, come Sudafrica, Europa, America Latina... Le foglie e le radici di alcuni Eucalipti hanno la proprietà di produrre una sostanza allelopatica, ovvero composti che permettono alla pianta di agire sulle specie vicine, piante e batteri, per difendersi o proteggere il proprio territorio e limitare la competizione alimentare (nutrienti del suolo, luce, acqua) con altre specie.

Recensioni

Buono come aroma mi piace molto

P

Buonissimo profumo, aromatico e citrato

S

Molto buono, concentrato

A

Ottimo, consigliato

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliographie

1

"Traité d'aromathérapie scientifique et médicale"

M. Faucon

2

"L'aromathérapie énergétique, Guérir avec l'âme des plantes"

L. Bosson e G. Dietz

3

4

5

6

"The Aromatherapy Encyclopedia: A Concise Guide to Over 385 Plant Oils"

Carol Schiller, David Schiller

7

"Aromathérapie corps et âme"

André Bitsas