Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Angelica

L'olio essenziale di Angelica archangelica, la cosiddetta "erba degli angeli", è molto conosciuto per combattere lo stress e il nervosismo. Rilassante, è consigliato in caso di disturbi del sonno. In olfattoterapia psicoenergetica, l'olio essenziale di Angelica archangelica aiuta a liberarsi dalle dipendenze fisiche e psicologiche e stimola l'energia in caso di stanchezza o durante una convalescenza. Tradizionalmente, è anche consigliato per alleviare i disturbi digestivi.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Radici

Nome botanico

Angelica archangelica

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Angelica è tradizionalmente utilizzato per: Aerofagia, gonfiori e flatulenza, angoscia, ansia, panico, depressione (nervosa), esaurimento, insonnia, mal di stomaco, stress

Salute

Benessere

Bellezza

Per saperne di più...

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Angelica è noto per le proprietà seguenti

  • Eupeptico, carminativo, stimolante dell'appetito

  • Antispastico

  • Anticoagulante

  • Antinfiammatorio cutaneo

  • Purificante del sangue, stimolante del sistema linfatico, stimolante ghiandolare, diuretico, favorisce la sudorazione

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le situazioni seguenti:

  • Disturbi digestivi: enterocolite spasmodica, gas intestinale, crampi intestinali, coliche

  • Emogliasi

  • Ritenzione idrica, eliminazione delle tossine

  • Anoressia, anemia

Sinergie

In diffusione atmosferica: oli essenziali di Camomilla romana, Geranio, Pompelmo, Limone, Mandarino

In pratica

Lenitivo e purificante: mescolalo alla tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando delicatamente l'area interessata.

Precauzioni

  • Non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in allattamento, né da bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Olio essenziale fotosensibilizzante: non esporsi alla luce solare o ai raggi UV per almeno 10 ore dopo l'applicazione sulla pelle.

  • Effetto anticoagulante. Non utilizzare in caso di disturbi della coagulazione o se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti. Le persone soggette a emorragie devono prestare attenzione.

  • Può essere irritante per la pelle; diluire sempre bene per l'applicazione cutanea.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per le persone sensibili se l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene.

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

L'angelica, nota come erba degli angeli", cresce spontaneamente nell'Europa centrale e settentrionale. Deve il suo nome alle sue presunte proprietà magiche: indossata come amuleto, si dice che protegga dalla sfortuna. Le sue varie e interessanti proprietà le hanno fatto guadagnare il soprannome di "radice dello Spirito Santo" durante il Rinascimento.

Recensioni

Massaggi rilassanti

M

Davvero rappacificante, è un olio essenziale che lavora molto a livello sottile e facilita il sonno

S

Lo stu usando da poco, ma mi sembra buono.

E

Conforme

A

Ottimo

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Séparation (J-P. Willem)

Salute e benessereCalo di energia, stanchezza

  • O.E. radice di Angelica (Angelica archangelica): 2 gocce

  • O.E. Palissandro (Aniba rosaeodora): 2 gocce

  • O.E. Lavandino super (Lavandula hybrida): 1 goccia

Utilizzo: applica questa miscela sul plesso solare due volte al giorno per 15 giorni

Nota Aroma-Zone: l'olio essenziale di Angelica è fotosensibilizzante. Non esporti al sole dopo aver applicato questa miscela

Incubi (D. Festy)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. Camomilla romana: 1 goccia

  • O.E. Pino laricio: 1 goccia

  • O.E. Maggiorana: 1 goccia

  • O.E. Angelica: 1 goccia

Utilizzo: massaggia questa miscela all'interno dei polsi e del plesso solare 1/2 ora prima di coricarti, per 2 o 3 settimane.

Nota di Aroma-Zone: l'olio essenziale di Angelica è fotosensibile. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato.

Emotività (J-P. Willem)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. di radice di Angelica (Angelica archangelica): 2 gocce

  • O.E. di Alloro (Laurus nobilis): 2 gocce

Utilizzo: applica questa miscela sul plesso solare o sulla parte interna dei polsi non appena ne avverti la necessità

Nota della Aroma-Zone: l'olio essenziale di Angelica è fotosensibilizzante. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato.

Nervosismo (J-P. Willem)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. di radice di Angelica (Angelica archangelica) 1 ml

  • O.E. di Geranio rosa (Pelargonium asperum CV Egitto) 2 ml

  • O.E. di Citronella (Cymbopogon nardus) 2 ml

Utilizzo: applica 5 gocce di questo preparato sul plesso solare e sulla parte interna dei polsi da 2 a 3 volte al giorno per un massimo di 3 settimane

Nota Aroma-Zone: l'olio essenziale di Angelica è fotosensibilizzante. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato

Paura dei mezzi di trasporto (J-P. Willem)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. radice di Angelica (Angelica archangelica): 2 gocce

Utilizzo: come fragranza su un fazzoletto.

Sovraeccitazione (J-P. Willem)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. radice di Angelica (Angelica archangelica): 2 gocce

  • O.E. Maggiorana (Origanum majorana): 2 gocce

  • O.E. Lavanda vera (Lavandula vera): 2 gocce

Utilizzo: applica questa miscela sul plesso solare al mattino e sull'arco del piede alla sera

Nota Aroma-Zone: l'olio essenziale di Angelica è fotosensibilizzante. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato

Mal di testa associato a sforzo mentale (M. Werner)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

In caso di emergenza:

  • O.E. di Basilico dolce o Angelica Arcangelica

Utilizzo: versa da 1 a 2 gocce di uno di questi oli essenziali su un fazzoletto e respira.

Diffusione atmosferica:

  • O.E. di Pompelmo: 2 gocce (o O.E. di Bergamotto: 3 gocce)

  • O.E. di Neroli: 1 goccia

  • O.E. di Basilico dolce: 1 goccia

  • O.E. di Angelica Arcangelica: 2 gocce

Utilizzo: versa questa miscela in un diffusore e lasciala diffondere nell'ambiente. È possibile utilizzare questo preparato anche in un bagno rigenerante, diluendolo in 50 ml di panna acida e versandolo nell'acqua.

Dipendenze (D. Festy)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. Noce moscata: 0,5 ml

  • O.E. Rosmarino verbenone: 1 ml

  • O.E. Basilico (ocimum basilicum): 1 ml

  • O.E. Menta campestre: 0,5 ml

  • O.E. Alloro: 1 ml

  • O.E. Angelica: 1 ml

Utilizzo: metti 2 gocce di questa miscela sulla fronte e sulla parte interna dei polsi e respira tutte le volte che è necessario durante il giorno o la notte (senza limiti). Ti accorgerai di averne sempre meno bisogno, man mano che la voglia di mangiare, ad esempio, si affievolisce

Nota Aroma-Zone: l'olio essenziale di Angelica è fotosensibilizzante. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato.

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromaterapia"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Dermatologie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

10

"Aroma-Stress"

Jean-Pierre Willem

11

"Aroma-Minceur"

Jean-Pierre Willem

12

"Gli oli essenziali"

Jean-Pierre Willem

13

Newsletter Aroma-News

dell'associazione NARD

14

Riviste

"Pratiques de Santé"

15

" L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris