1
Prima di tutto, assicurati di avere gli utensili adatti: guanti da cucina in lattice, occhiali di protezione, maniche lunghe e scarpe chiuse.
Versa la fase A (olio d'oliva + argilla rosa + oli essenziali) in una ciotola e mettila da parte.
2
Pesa la fase B (acqua) in un contenitore graduato da 100 ml.
3
In una ciotola, pesa con precisione la quantità necessaria di fase C (soda caustica solida) e aggiungila gradualmente alla fase B, mescolando accuratamente con una spatola di silicone fino a quando la soda non sarà completamente sciolta. Metti da parte questa miscela e lasciala raffreddare a circa 45 °C mentre prepari la fase D (se necessario, mettendo il contenitore graduato con la soluzione di soda in un bagno di acqua fredda).
4
In un contenitore graduato da 500 ml, versa la fase D (burro di karité + olio vegetale di sesamo e coprah) e riscalda a bagnomaria fino a circa 60-70 °C. Il composto deve essere completamente sciolto e traslucido. Poi lascia che si raffreddi a 45°C.
5
Quando le miscele raggiungono i 45° C, versa lentamente la miscela delle fasi B+C nella fase D mescolando con un mixer fino a ottenere un composto fine.
6
Aggiungi la fase A pesata al tuo preparato e mescola nuovamente con il mixer fino a ottenere un composto omogeneo.
7
Versa l'impasto del sapone nello stampo.
8
Copri lo stampo con pellicola trasparente e un canovaccio pulito e tienilo al caldo con un asciugamano, quindi lascialo solidificare per circa 48 ore.
9
Rimuovi e tampona il sapone, se lo ritieni necessario, e lascialo asciugare per almeno 4 settimane prima di utilizzarlo.
Poiché la soda caustica può essere irritante quando viene maneggiata, è indispensabile indossare guanti, occhiali di protezione e una maschera anti-polvere. L'attrezzatura deve essere indossata dall'inizio alla fine della manipolazione.
Conserva il sapone lontano da fonti di luce e calore.
Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.