La Moringa oleifera è un albero a crescita rapida diffuso nelle regioni tropicali del mondo. La tradizione ayurvedica indiana definisce la Moringa con il nome di "Shigon" come una pianta miracolosa che si dice possa curare oltre 300 malattie. Le sue proprietà riconosciute hanno portato alla sua rapida adozione in molte parti del mondo. Ad esempio, i primi Greci, Romani ed Egizi apprezzavano questo "albero della vita" per le sue proprietà protettive, terapeutiche e nutritive.
Conosciuta come "nébédaye" in Senegal o "anambo" in Madagascar, la Moringa è utilizzata in cucina, in fitoterapia e in cosmesi e molte parti della pianta sono apprezzate, tra cui le foglie, che vengono consumate come verdura, e i semi, utilizzati per produrre un olio molto apprezzato in trattamenti per la pelle e i capelli.
La polvere di foglie di Moringa è nota in fitoterapia per i suoi effetti neuroprotettivi, epatoprotettivi, antinfiammatori, antipertensivi, antiossidanti, ipoglicemizzanti e immunostimolanti.
Oggi questa polvere è particolarmente apprezzata come "superfood" e utilizzata come integratore alimentare per la sua ricchezza nutrizionale. Infatti, studi recenti hanno dimostrato che la Moringa è una delle piante più nutrienti della terra, il che la rende un ottimo alleato nella lotta alla malnutrizione. Le sue foglie contengono, a parità di peso, 7 volte più vitamina C delle arance, 9 volte più proteine dello yogurt, 10 volte più provitamina A delle carote, 15 volte più potassio delle banane, 17 volte più calcio del latte e 25 volte più ferro degli spinaci. Inoltre, sono presenti 8 aminoacidi essenziali (isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina).
Leggi di più